magicaroma Inviato 16 Gennaio Inviato 16 Gennaio @Berico ma non avevi l'A6 me? Nel caso li avessi provati entrambi che differenze hai riscontrato?
Felis Inviato 16 Gennaio Inviato 16 Gennaio Il 14/01/2025 at 15:48, gianventu ha scritto: @VINICIUS @Felis @redpepper Come promesso, ho fatto le misurazioni con il DRC del Wiim e con Dirac. Microfono Umik nella medesima posizione. Per il Wiim con iPad, per Dirac con Mac. In fase di misurazione il Wiim ha riconosciuto l'Umik come microfono. Ho poi misurato i risultati con REW. Grafico 1: Wiim Grafico 2: Dirac Grafico 3: le due curve insieme. Il risultato direi che è abbastanza chiaro, il DRC di Wiim opera con una semplice attenuazione in basso, mentre l'algoritmo di Dirac, molto più elaborato, linearizza la risposta con un boost di alcuni db. Il DRC di Wiim poi produce uno strano roll off intorno ai 9/10khz, mentre Dirac, anche qui linearizza la risposta. In gamma media, i risultati sono sovrapponibili o quasi. Mi aspettavo un risultato del genere, Wiim fa pure troppo, ma Dirac è a tutt'altro livello. Non ho verificato se esiste o meno il modo di intervenire sul filtro di Wiim manualmente, ma scegliere un profilo di equalizzazione con un boost in gamma bassa, lo utilizzerei. A livello di correzione di fase come si comportano?
Berico Inviato 16 Gennaio Inviato 16 Gennaio @magicaroma l'ho messo nel secondo impianto, per me nessuna differenza , non lho messo nell'altro impianto a confronto, parlo di funzionalita, comunque il suono piu he traparente e per nulla freddo. 1
magicaroma Inviato 16 Gennaio Inviato 16 Gennaio @Berico ho l'Ultra ma non ho mai provato Eversolo. Grazie ancora
gianventu Inviato 16 Gennaio Inviato 16 Gennaio 13 minuti fa, Felis ha scritto: A livello di correzione di fase come si comportano? Ha un'opzione per i sweep sui singoli canali, ma non specifica se serve per la messa in fase, onestamente dubito. Con la misurazione standard si limita a un singolo sweep in stereo, oppure più sweep stereo per una maggiore precisione. 1
Berico Inviato 17 Gennaio Inviato 17 Gennaio @gianventu 4. Dettagli e chiarezza migliorati Correggendo le anomalie della risposta in frequenza e gli errori basati sul tempo, la correzione della stanza fa emergere i dettagli e la chiarezza nella musica e nei contenuti audio. Ciò significa che puoi sentire ogni strumento e voce in modo più distinto, migliorando l'esperienza di ascolto complessiva. dicono questo per il tempo.
teramusic Inviato 20 Gennaio Inviato 20 Gennaio Il 03/01/2025 at 17:14, Timpani ha scritto: Ciao a tutti, a nessuno è capitato che l'ulta non veda tutte le cartelle musicali? Nel caso conoscete una soluzione? I file contenuti nelle cartelle sono taggati correttamente?
Timpani Inviato 20 Gennaio Inviato 20 Gennaio @teramusic ciao e grazie, onestamente non saprei dire, ho rippato tutti i CD con EAC inserendo copertina e titoli tramite la sua funzione, ho provato anche con Daphile e persiste lo stesso problema, cosa dovrei controllare per capire se sono taggati correttamente?
teramusic Inviato 20 Gennaio Inviato 20 Gennaio Verifica che tutti i brani di un album abbiano il campo "album" ed "artista" uguale usando una utilità come mp3tag. Controlla anche il campo n.ro disco.
Effe_Gi Inviato 31 Gennaio Inviato 31 Gennaio Ciao a tutti i possessori, vi risulta che l'uscita digitale (coassiale) possa uscire ad un volume inferiore rispetto all'analogica (rca)? Perché nel mio caso è così, ma non mi sembra che nelle impostazioni di sia qualcosa di settato diversamente 🤔 Grazie
password Inviato 31 Gennaio Inviato 31 Gennaio Ciò che regola il volume della coassiale è l' apparecchio che segue, cioè il DAC a cui li sta accoppiando. L' uscita spdf è un flusso dati.
Effe_Gi Inviato 31 Gennaio Inviato 31 Gennaio 5 ore fa, password ha scritto: Ciò che regola il volume della coassiale è l' apparecchio che segue Per questo mi sembra strano, non mi sembra di vedere nell'ampli impostazioni di settaggio volume specifico per ciò che viene convertito dal digitale (usando il DAC integrato nell'ampli). Provo a guardarci meglio.
password Inviato 1 Febbraio Inviato 1 Febbraio @Effe_Gi può darsi che l' uscita analogica del Wiim sia più alta in voltaggio rispetto all' uscita analogica del DAC separato.
Max440 Inviato 2 Febbraio Inviato 2 Febbraio Il 15/01/2025 at 11:16, Nacchero ha scritto: e non ho più il Wiim... mmhhh: con cosa lo hai sostituito? E per quale motivo? Thanks, Max
Max440 Inviato 2 Febbraio Inviato 2 Febbraio Una domanda per tutti i possessori: ma le correzioni ambientali del Wiim valgono solo se lo si utilizza col suo dac interno o sono disponibili sulle uscite digitali? Grazie, Max
yukatan Inviato 2 Febbraio Inviato 2 Febbraio Il 15/01/2025 at 11:16, Nacchero ha scritto: non ricordo bene e non ho più il Wiim..... Che hai adesso?
yukatan Inviato 2 Febbraio Inviato 2 Febbraio Il 31/01/2025 at 20:47, Effe_Gi ha scritto: Per questo mi sembra strano, non mi sembra di vedere nell'ampli impostazioni di settaggio volume specifico per ciò che viene convertito dal digitale (usando il DAC integrato nell'ampli). Provo a guardarci meglio. Hai impostato, nel WiiM, impostazioni audio / uscita a volume fisso / risoluzione uscita coassiale max ?
Nacchero Inviato 2 Febbraio Inviato 2 Febbraio @Max440 @yukatan ho preso un Minidsp SHD per poter utilizzare Dirac. In più, oltre che da streamer mi fa anche da Pre e così ho ridotto quasi al minimo l'impianto.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora