EVILDEAD Inviato 15 Maggio 2021 Inviato 15 Maggio 2021 cosa ne pensate di questo diffusore? sapete dirmi più o meno come suona e come suona con il rock ?
beatleman Inviato 15 Maggio 2021 Inviato 15 Maggio 2021 @EVILDEADCon l'amplificazione giusta sono spettacolari. Veloci,reattive al massimo,ascoltate sia a valvole che a stato solido (Dynaco ST70,Quad 909,Galactron MK2120 ed un ibrido italiano Ulix IBR70) la batteria piu bella e realistica l'ho sentita con loro. Vanno messe vicino alla parete posteriore,come suggerisce il Colonnello,pena troppo alleggerimento del basso. C'è chi gli aggiunge un sub o due per aumentargli ancora l'estensione in frequenza,ma sono talmente veloci che non è facile abbinargli un sub,a meno di non prendere qualcosa di altrettanto veloce e timbricamente simile. Io le ho ascoltate con un Klipsch KSW15 ma non mi son piaciute, aldilà che timbricamente non erano omogenee secondo me non era abbastanza veloce. Per il rock se ti bastano i piu o meno 45 Hz sei a posto. 1
beatleman Inviato 15 Maggio 2021 Inviato 15 Maggio 2021 Dimenticavo una cosa importante, quelle che ho ascoltato io e conosco sono la 1° serie,non la 2°. 1
EVILDEAD Inviato 15 Maggio 2021 Autore Inviato 15 Maggio 2021 le userei con un unison reserch unico 50, io sto guardando per la scala 2
Savgal Inviato 16 Maggio 2021 Inviato 16 Maggio 2021 Ho una coppia di Klipsch La Scala, la penultima serie. Su Melius cercando troverai le mie valutazioni sui diffusori. Per quanto ho sperimentato soffrono di alcune idiosincrasie. Non gradiscono pre ad elevato guadagno, gradiscono finali a bassa controreazione; fanno emergere i limiti della sorgente; non scendono molto in basso (ma il basso che riproducono ha una velocità ed una articolazione che hanno ben pochi tra i diffusori che ho ascoltato); fanno emergere i limiti del supporto, i CD con elevata compressione dinamica sono quasi inascoltabili; è consigliabile un punto di ascolto non inferiore a 4 metri. 1 1
giggione Inviato 16 Maggio 2021 Inviato 16 Maggio 2021 tutto il bene possibile,molto meglio della prima versione,sia musicale che livello costruttivo del mobile,pesa 80 kg l'uno,+ inserisco prodotti di qualità e + il livello musicale si eleva,i medi sono sempre più sorprendenti,molto importante collocarli a fondo parete e riversi leggermente verso l'ascoltatore
giggione Inviato 16 Maggio 2021 Inviato 16 Maggio 2021 uno dei migliori mai sentiti,non è profondo,forse è un bene per le nostre stanze,molto massicci,vero spettacolo,e le piloto con audio research classic 30 ,che dicevano poverissimo di bassi
EVILDEAD Inviato 16 Maggio 2021 Autore Inviato 16 Maggio 2021 @giggione molto bene , a me non interessa la profondità interessa che bastoni !😂
EVILDEAD Inviato 16 Maggio 2021 Autore Inviato 16 Maggio 2021 @giggione usate, mi hanno detto che sono del 2016
Questo è un messaggio popolare. Pinkflo Inviato 16 Maggio 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 16 Maggio 2021 Già le Cornwall IV sono una meraviglia, immagino solo bene de La Scala, sebbene il basso non scenda troppo, potendo fare un upgrade andrei senza esitazioni per Klipschorn AK6... naturalmente avendo l'ambiente giusto, specie a livello di angoli. 2 1
Pinkflo Inviato 16 Maggio 2021 Inviato 16 Maggio 2021 Pur avendo le CW IV e per quanto può valere il video sopra di confronto con l'audio di youtube, direi che a livello timbrico generalmente preferisco le La Scala. Quando ascolto le CW a casa mia penso che non possa esserci niente di meglio, ma in realtà è solo perché non c'è un confronto. Dei tre video sopra noto con piacere che le mie preferenze vanno di pari grado alla salita del livello e del costo dei diffusori Klipsch.
Lestratto Inviato 17 Maggio 2021 Inviato 17 Maggio 2021 @giggione hai potuto confrontare LS1 e 2 a parità di condizioni (ambiente, elettroniche)? Te lo chiedo perché ho le LS1 con trombe in alnico delle quali sono assolutamente soddisfatto ma il tarlo delle LS2 si è insinuato da tempo... Alcuni dicono che il costo da sostenere per il cambio non è giustificato, altri che vanno decisamente meglio le 2,specie in basso...
giggione Inviato 17 Maggio 2021 Inviato 17 Maggio 2021 certo ,ripeto,non c'è paragone,certo il costo ma questo in tutti i componenti hifi non e' giustificato come le al5 di cui il prezzo si aggira sui 20 mila,le nuove serie hanno fatto passi da gigante confronto le prime serie,dalle heresy alle horn,sia livello costruttivo che sonoronon penso che una ditta come la klipsch ,di un certo nome,vada a fare la nuova serie che suoni peggio delle precedenti,
raf_04 Inviato 17 Maggio 2021 Inviato 17 Maggio 2021 Il 16/5/2021 at 11:22, Savgal ha scritto: è consigliabile un punto di ascolto non inferiore a 4 metri. questa cosa mi ha sempre frenato dall'acquisto. Pur ascoltando in una taverna da 40mq, il punto d'ascolto non può andare oltre i 3 -3,3 metri dalle casse. Ho paura di avere i diffusori troppo vicini, col rischio di avere un suono troppo "sparato" ed una ricostruzione sonora poco credibile
giggione Inviato 17 Maggio 2021 Inviato 17 Maggio 2021 boh,io li ascolto sui 3 metri circa e si sentono da dio,dipende che amplificazioni usi ,non sparano per niente
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora