cinghio Inviato 14 Aprile 2022 Inviato 14 Aprile 2022 insomma queste Heritage si fanno pagare... però se tanto mi da tanto..
thelastberserk Inviato 16 Aprile 2022 Inviato 16 Aprile 2022 @giggione scusami per l'ignoranza ma non le hai violentate con il krell FBP 200? :)
gorillone Inviato 17 Aprile 2022 Inviato 17 Aprile 2022 Io posso solo dire che dal 1986 ho delle Horn (del 1980) e il problema casse non si è più posto e penso mai si porrà. Tenetemi buono per quando ci lascerò le piume … non penso che a mia figlia interessino 1
Fabio Cottatellucci Inviato 17 Aprile 2022 Inviato 17 Aprile 2022 8 ore fa, gorillone ha scritto: Io posso solo dire che dal 1986 ho delle Horn (del 1980) e il problema casse non si è più posto e penso mai si porrà. Conosco due persone che le hanno vendute. Entrambe le hanno ricomprate. Io quando sarò trapassato nelle mie mi ci farò varare in mare diretto verso il tramonto, tipo funerale vichingo. 2
gorillone Inviato 17 Aprile 2022 Inviato 17 Aprile 2022 @Fabio Cottatellucci In due le hanno vendute, entrambi le hanno ricomprate …. bellissima questa! 1
cinghio Inviato 17 Aprile 2022 Inviato 17 Aprile 2022 @Fabio Cottatellucci beh credo non sia il primo. Molti cambiano per curiosità ma poi ritornano su gli stessi passi. quando un diffusore ti entra nel cuore prima o poi ritornano 1
Fabio Cottatellucci Inviato 18 Aprile 2022 Inviato 18 Aprile 2022 16 ore fa, gorillone ha scritto: In due le hanno vendute, entrambi le hanno ricomprate …. bellissima questa! Se sei stato un Trombettiere dell'Arkansas lo rimani per sempre. 1
cinghio Inviato 17 Giugno 2022 Inviato 17 Giugno 2022 nel frattempo nessuno ha avuto modo di sentirle ??
AlbertoL Inviato 17 Febbraio Inviato 17 Febbraio Le La Scala mi incuriosiscono assai, ascolto classica e lirica sempre a volume notturno con amplificazione calda (pre Dissanayake e finale FirstWatt SIT-3). Come diffusori ho delle Altec Duplex 605B che sono sui 100db di sensibilità e che sono molto piacevoli da sentire, ma, …ma il desiderio di avere un diffusore che respira di più al minimo mi intriga. La stanza è sui 20mq, ma il punto di ascolto non può essere a più di 2,5 mt e i diffusori non possono essere messi sulla parete di fondo o agli angoli. Mi chiedevo se fosse opportuno dirigersi direttamente sulle LS (differenze tra le varie serie?) o passare prima da Heresy o Cornwall.
Giannimorandi Inviato 17 Febbraio Inviato 17 Febbraio @AlbertoL chiaramente fa una versione all'altra sono migliorate sempre ma sempre più costose, secondo me da 2,5 metri di distanza vanno meglio le forte di klipsch anche le cornwall sono troppo grosse per quella stanza
AlbertoL Inviato 17 Febbraio Inviato 17 Febbraio Le Forte IV le avevo sentite e le avevo trovate brillanti e non di mio gusto. A mio avviso il problema della dimensione ambiente in relazione a quella del diffusore non è importante, a meno che non si voglia alzare il volume oltre 90db. Il bello di in diffusore ultra sensibile è di andare con una frazione di watt ad un ascolto notturno…
Giannimorandi Inviato 17 Febbraio Inviato 17 Febbraio @AlbertoL le la scala s 2,5 metri secondo me non di esprimono s dovere le sue trombe sono molto direttive a quella distanza rischiano di essere molto aggressive bisogna lavorare di toe in in maniera millimetrica poi il punto di ascolto è congelato in un punto preciso se ci si sposta di qualche cm cambia. Le forte suonano più rotonde della la scala poi essendo molto più piccole si ha più libertà di movimento di solito si lavora con il toe in per non puntarsele dritte nel naso in questo modo diventano meno brillanti, ma anche la scala non va puntata dritta addosso. La scala permette il massimo del contrasto dinamico supera i 100db di sensibilità ma non ha una grande estensione in basso nonostante le dimensioni mentre la forte è più completa e comunque abbastanza sensibile dovrebbe essere sui 96db effettivi
AlbertoL Inviato 23 Febbraio Inviato 23 Febbraio Qualche giorno fa ho ascoltato per almeno mezz’ora delle LS prima versione da una distanza ravvicinata di un paio di mt con musica classica. Devo dire che mi hanno colpito per un paio di cose anche a basso volume: a) l’incredibile sensazione di essere in prima fila davanti al piano e agli strumenti, il piano respirava e anche l’orchestra. b) pochi problemi di direzionalita, mi sono girato, ruotato e spostato (in un arco di quasi un mt come ci si può spostare sreaiti in una poltrona girevole) e non ho perso troppo il focus. Negative invece due cose: c) i bassi oscuravano un po’ la voce e d) i medi alti non erano proprio setosi. tenendo conto di tutto questo però mi hanno folgorato per la vita che trasmettono.
Giannimorandi Inviato 24 Febbraio Inviato 24 Febbraio @AlbertoL da quella distanza I tweeter sparavano dritti in faccia si può risolvere un po trovando qualcosa che alzi i diffusori da terra una ventina di cm e aprendo il toe in in modo da orientarle dietro al punto di ascolto poi ci si allontana un po in modo da non creare il buco in mezzo alla scena
AlbertoL Inviato 24 Febbraio Inviato 24 Febbraio Le AL5 in cosa sono migliorate rispetto alla prima serie?
Giannimorandi Inviato 24 Febbraio Inviato 24 Febbraio @AlbertoL le ultime hanno driver del tweeter in titanio e crossover modificato con pendenza di taglio più ripida, poi da una serie all'altra sono sempre migliori ma sempre più costose
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora