TheJio Inviato 15 Maggio 2021 Autore Inviato 15 Maggio 2021 Un altro dilemma tecnico è: Alcuni amplificatori (Anche tra quelli da voi menzionati) non hanno un damping o fattore di smorzamento, si tratta del tipo di amplificazione senza feedback?. Ce ne sono molti così. Ma non saprei come regolarmi, come si fa a sapere se pilotano bene ho meno? Venendo da scuola con un occhio sempre al damping non saprei. Grazie a tutti
argonath07 Inviato 16 Maggio 2021 Inviato 16 Maggio 2021 7 ore fa, TheJio ha scritto: vedo che l onkyo è molto apprezzato.. ce una particolare filosofia, o è una linea corrispettiva alla mie esigenze? Nel mare magnum di oggetti vintage che hanno subìto un'impennata ingiustificata dei prezzi, Onkyo sembra esserne rimasta un po' ai margini...Quindi si possono ancora fare discreti affari... I diffusori che hai non dovrebbero avere problemi ad essere pilotato dalla stragrande maggioranza degli ampli fin qui citati. Il damping factor non sempre viene citato come specifica, ma non ne conosco la ragione. Mi vengono però in mente i piccoli ampli inglesi anni 80/90 che anche se avevano pochi w menavano come fabbri bergamaschi, avevano tutti damping factor sopra a 100.....
oscilloscopio Inviato 16 Maggio 2021 Inviato 16 Maggio 2021 @TheJio Onkyo negli anni '70/80 ha sempre fatto ottimi prodotti che infatti all'epoca non erano propriamente economici, ma non erano pubblicizzati in Italia come altri marchi, quindi sono meno conosciuti e spesso si trovano ancora a prezzi umani. 8 ore fa, TheJio ha scritto: esiste una caratteristica intrinseca del amplificatore che lo rende particolarmente adatto per avere quella brillantezza sulle armoniche più alte? Tendenzialmente un amplificatore dovrebbe risultare neutro nella trasmissione del segnale, in realtà ognuno ha la propria caratteristica, ma il risultato finale è dato dalla sinergia con i diffusori. 7 ore fa, TheJio ha scritto: Venendo da scuola con un occhio sempre al damping non saprei. Grazie a tutti Il damping è solo un parametro per valutare l'erogazione di corrente e la capacità di controllo dei driver di un amplificatore, ma concorrono altri fattori progettuali, damping molto elevati all'atto pratico sono inutili.
TheJio Inviato 16 Maggio 2021 Autore Inviato 16 Maggio 2021 @argonath07 grazie mille della risposta . Appunto in alcuni ampi non viene citato ma non so se per il modo come è stato progettato, o scelta del costruttore . So che ad un certo punto a fine anni 80 ce stata la filosofia di progettare amplificatori senza contrattazione . Ma poi se non capito male non si sono dimostrati superiori..anzi.
TheJio Inviato 16 Maggio 2021 Autore Inviato 16 Maggio 2021 @oscilloscopio ottima spiegazione non conoscevo il percorso storico. Grazie
ediate Inviato 16 Maggio 2021 Inviato 16 Maggio 2021 @TheJio Onkyo (almeno quello che ho io) ha un timbro sostanzialmente neutro, forse solo leggermente tendente al caldo. Io lo accoppio con Canton GLE70 - accoppiata molto riuscita - e con le IMF ALS40II o TLS50II. Con tutti e tre i diffusori la sua timbrica influisce pochissimo, lasciando esprimere i diffusori come sanno. Il mio ha una potenza di (vado a memoria) 105 W per canale, ma porge la musica con garbo e raffinatezza. L’ingresso phono è buono, molto silenzioso. Una bella scoperta, nella mia vita “audiofila” avevo sempre ignorato il marchio… è costruito bene - solo le manopole, plasticose, hanno un aspetto “povero” - ricco di ingressi ed uscite, molto versatile.
TheJio Inviato 16 Maggio 2021 Autore Inviato 16 Maggio 2021 Denon pma 757.. lo conoscete? Che ne pensate
TheJio Inviato 16 Maggio 2021 Autore Inviato 16 Maggio 2021 @ediate questo è un aspetto interasante.. esperienza sul ascolto vale al di là delle pretese estetiche
TheJio Inviato 16 Maggio 2021 Autore Inviato 16 Maggio 2021 1 ora fa, TheJio ha scritto: fine anni 80 ce stata la filosofia Inizio anni 80
magoturi Inviato 16 Maggio 2021 Inviato 16 Maggio 2021 @TheJio e' un bell'ampli vintage da 80 watts per canale rms (serie 1986-87) dal prezzo abbordabile, ben costruito soprattutto come alimentazione (non mi piace tanto il layout interno che ha obbligato ad una filatura abbondante), usa buona componentistica ed ha un suono piuttosto potente in gamma bassa ed esteso in gamma alta con le medie frequenze sempre ben focalizzate, rispetto agli altrettanto buoni Onkyo gia' citati e' timbricamente meno caldo, rotondo ma piu' ampio e definito con basse frequenze piu' potenti ma meno corpose...insomma anche lui un bell'ampli che oggi riesce a trovarsi ancora a prezzi onesti ma la scelta tra l'Onkyo ed il Denon dipende dai gusti personali e dall'interfacciamento con la restante catena audio (in primis i diffusori). SALVO. 1
TheJio Inviato 16 Maggio 2021 Autore Inviato 16 Maggio 2021 @magoturi grazie mille della spiegazione direi a 360°.😊👊👍 1
Westender Inviato 16 Maggio 2021 Inviato 16 Maggio 2021 C'è un bel pre/finale Cabre a 320 su Subito se non si disdegna la produzione nazionale. Cabre https://www.subito.it/audio-video/cabre-monza-385509777.htm?utm_medium=referral&utm_source=subito&utm_campaign=free-engagement-ad_detail 1
Membro_0024 Inviato 16 Maggio 2021 Inviato 16 Maggio 2021 Il 15/5/2021 at 16:47, TheJio ha scritto: Ovviamente consco le bontà del ka9100, ka 907 pionner sa9800, sa 8500..Ma siamo al doppio come budget. Qualche spunto grazie se ti piace la linea Kenwood guarda anche il ka 8100 dovresti trovarlo nel budget, secondo me meglio anche del 9100
TheJio Inviato 16 Maggio 2021 Autore Inviato 16 Maggio 2021 @jammo @oscilloscopio E il denon pma Anche un luxman l-410 si ne ho visto uno! Sono in fase di decidere. Diversi tra di loro sicuramente. Grazie a tutti. Dei pionner cosa ne pensate tipo il sa 7800
magoturi Inviato 16 Maggio 2021 Inviato 16 Maggio 2021 @TheJio Il 7800 è carino ma non al livello degli altri menzionati,un mio amico ha il 9500II che ritengo molto superiore ma va bene anche l' 8500 prima e seconda serie, aveva pure un Kenwood la 8150 che ha venduto, si avvicinava alle prestazioni dell'sa 9500II. SALVO 1
TheJio Inviato 16 Maggio 2021 Autore Inviato 16 Maggio 2021 @magoturi grazie. Qundi rimaniamo un .il denon pm 757, il luxman L 410. Il kenwood 8150 si trova e sicuramente ha prestazioni da paura..la linea mi piace ma è essagerarto per un ambiente da 30 mq. Grazie molte a tutti
TheJio Inviato 16 Maggio 2021 Autore Inviato 16 Maggio 2021 Di casa Kenwood il ka 900 qualcuno ha avuto esperienze?grazie
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora