TheJio Inviato 18 Maggio 2021 Autore Inviato 18 Maggio 2021 @oscilloscopio sera! Ok grazie, del consiglio. Si il trunner era della jvc. Ma fa nulla solo il nad li vale (Anche il doppio).
TheJio Inviato 18 Maggio 2021 Autore Inviato 18 Maggio 2021 @jammo abbiamo la stessa scuola allora 😉👊(Kenwood love). Se sai indicarmi un buon tecnico in zona Monza.. può far comodo!Buona sera a te
TheJio Inviato 18 Maggio 2021 Autore Inviato 18 Maggio 2021 6 ore fa, TheJio ha scritto: la filosofia di tenere una buona "riserva" a tutela di una buona dinamica, è valido come argomento? Cosa ne pensate? Qualcuno accenna almeno 100watt, come minimo Ecco trovato http://www.renatogiussani.it/dinamica/
magoturi Inviato 18 Maggio 2021 Inviato 18 Maggio 2021 @TheJio La potenza è l' ultima cosa che devi guardare: i Sansui A5,A7,a9,A50,70,90 non vanno assolutamente tenuti in considerazione....anche se non molto potenti considererei un au5900, un 6600 o un 517 ....quest' ultimo neanche così poco potente....l'au 8500 è superiore pur erogando orientativamente la stessa potenza ma costa molto di più. SALVO 1
bambulotto Inviato 18 Maggio 2021 Inviato 18 Maggio 2021 @TheJio @ediate https://www.ebay.it/help/selling/getting-paid/managed-payments-on-ebay?id=4795 1
TheJio Inviato 19 Maggio 2021 Autore Inviato 19 Maggio 2021 @magoturi buongiorno! Certamente vanno tenuti in considerazione, sono costruiti da paura..!, e ho apprezzato molto la tua esperienza in altre discussioni. Grazie! Certo che sarà " l'ultima " tra le molte cose che considero su un amplificatore: com è costruito, timbrica ecc. Infatti se dovesse soffermarmi sulla Potenza il mitsubishi sarebbe la scelta..a 300 euro potrebbe essere quello fatto per me. Ho il vizio di guardare una foto dal interno e vedere come è costruito, è devo dire che sono rimasto stupito dai onkyo che non mi ero mai soffermato, i sansui e appunto in piccoli grandi nad. Poi mi scarico lo schema è guardare le tensioni che girano attorno ai transistor finali è la capacità dei condessatori, capendo poco di elettronica ho scoperto che anche amplificatori non potentissimi grazie a questi valori "alti " erogano una gran quantità di corrente. Grazie ancora della tua esperienza 1
TheJio Inviato 19 Maggio 2021 Autore Inviato 19 Maggio 2021 @bambulotto grazie, e buongiorno. Effettivamente ieri sull'acquisto di un ampi il venditore cita (vedi sotto) forse a questa tipologia ti riferisci?. Ma comunque ho sempre acquistato con Paypal è mi hanno ribosato 3 settimane fa per una mancata consegna. Infatti compare Paypal tra i vari metodi di pagamento anche sul link da te inviato
TheJio Inviato 19 Maggio 2021 Autore Inviato 19 Maggio 2021 @magoturi tengo in considerazione i vari amplificatori che abbiamo citato,, sono solo in attesa di una buona occasione. Tanto a piedi non sono ho un piccolo pionner sa 610 in lavoratorio per i vari test
argonath07 Inviato 19 Maggio 2021 Inviato 19 Maggio 2021 @bambulotto Pochi giorni fa anche io ho avuto problemi a pagare con paypal su ebay...
argonath07 Inviato 19 Maggio 2021 Inviato 19 Maggio 2021 https://www.subito.it/audio-video/amplificatore-denon-e-sansui-padova-387333365.htm quel 1060 è un Signor ampli...
TheJio Inviato 19 Maggio 2021 Autore Inviato 19 Maggio 2021 @magoturi Salvo, sicuramente sei più conoscitorore di i sansui. Perché molti dei modelli danno una impedenza minima? Non dovrebbero lavorare bene anche a 4 0hom? Sarà a tutela del amplificatore per mani insperte nell colloegare 2 coppi di casse a 4 ohm in parallelo? Grazie in anticipo
Morenik Inviato 19 Maggio 2021 Inviato 19 Maggio 2021 Credo che un Luxman L 430 possa fare al caso tuo.
TheJio Inviato 19 Maggio 2021 Autore Inviato 19 Maggio 2021 @Morenik si, mi è stato consigliato. Ma siamo alti come prezzi. ..e poi soprattutto non ho capito bene ancora il funzionamento di questa tipologia di amplificatore senza un damping dichiarato. Non sono una persona esperta e Qundi le poche nozioni sulla elettronica dietro un amplificatore le ho assorbito da Mario Bon e Giussani e oramai mi so regolare solo con un damping dichiarato. L' ideale sarebbe avere l'opportunità di provarsi vari ampi sul primo diffusore è poi decidere.
magoturi Inviato 19 Maggio 2021 Inviato 19 Maggio 2021 @TheJio L'aud9 appena toccava i 4 ohm in regime dinamico alle basse frequenze si autolimitava in corrente per questo non è consigliabile usare diffusori con impedenza nominale minore di 8 ohm, anche ampli superiori a lui in quegli anni (tipo il Denon PMA 970 o l'Accuphase e 303) adottavano tali soluzioni molto conservative in fatto di protezioni ma basta affidare loro il carico giusto ed il gioco è fatto....anche col digitale....😏 1
TheJio Inviato 19 Maggio 2021 Autore Inviato 19 Maggio 2021 @magoturi gli anni di esperienza. I driver sono a 8 ohm, ma il carico risultante è inferiore. In molti diffusori di alta gamma è così. In questo caso potrebbe essere una scelta non proprio adatta appunto, ho un carico su i 3.5 ohm fino a 500hz nel incrocio tra i woofer in parallelo e il medio. A meno che ci metto un altro carico .Ma non e il caso di attaccarci un ferro da stiro come R,🤣🤣🤣 Grazie mille, Salvo 1
oscilloscopio Inviato 19 Maggio 2021 Inviato 19 Maggio 2021 3 ore fa, TheJio ha scritto: oramai mi so regolare solo con un damping dichiarato. Non fidarti solo del damping...è solo uno dei parametri che indicano le potenzialità di un amplificatore P.S. C'era prima del rogo una bella discussione in cui si parlava che damping oltre 80/100 fossero assolutamente ininfluenti al fine del controllo dei driver. 1
TheJio Inviato 19 Maggio 2021 Autore Inviato 19 Maggio 2021 @oscilloscopio grazie mille. 33 minuti fa, oscilloscopio ha scritto: C'era prima del rogo una bella discussione in cui si parlava che damping oltre 80/100 fossero assolutamente ininfluenti al fine Si assolutamente vero quelli sono i valori! Anche 50 vanno bene per i comuni mortali. In realtà la mia insicurezza è verso il contrario. Quando vedo tipo il ka 900, (500 di damping) ed altri amplificatori che promettono damping assurdi, oppure stadi di amplificatazione senza damping perché progettati in quel modo li.. inizio a preoccuparmi, perché poi all'ascolto non si mostrano al top. Se come è materia per me sconosciuta, e non avendo le competenze tecniche, non saprei da dove iniziare. Dovrei mettere un denon pma 757, un luxman, e i classici ampli AB con damping medi su un unico diffussore è capire la differenza. Per me è diventata la mia "fune" di riferimento, ed un certo senso lo è, per un classico AB. Comunque la vostra esperienza mi serve moltissimo per mettere dei punti di riferimento sui vari apparecchi. E di questo vi sono veramente grato. Un saluto TheJio
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora