Vai al contenuto
Melius Club

"Bob Dylan é il Fabrizio americano"'


Messaggi raccomandati

Inviato

Cosa ne pensate di questa famosa affermazione della Pivano (che ha in piú occasioni ripetuto)?

Condivisibile?

 

 

 

Inviato

Personalmente, sia il menestrello che il nostro Faber, ritengo non siano mai stati esempi di allegria e simpatia.... Riconosco però, l'influenza e il grosso valore artistico  dei due. A grosse linee perciò, e guardando il valore comune che i due artisti hanno, direi che l'affermazione potrebbe essere giusta... Dal punto di vista culturale e umano direi invece che sono due astri opposti.... Lascio però la parola a chi li conosce più profondamente e può esprimere giudizi più motivati...

Inviato

Rovescerei la frase: Faber era il Bob Dylan italiano...

Inviato

La solita esterofilia, e comunque De André è figlio della tradizione francese alla Brassens, e in ogni caso il suo timbro è 10 volte più piacevole di entrambi, stessa cosa la musicalità e la bellezza delle canzoni cantate in italiano. Bob Dylan in confronto è il solito rauco da saloon americano, ce ne sono a migliaia come voce, De André è unico come Mina, le loro canzoni cantate da loro sono un’altra cosa, tutti gli altri cantanti nemmeno si avvicinano.

  • Confused 1
  • Sad 1
Inviato

Io amo e ascolto entrambi senza farmi troppe pippe mentali.

  • Melius 1
Inviato

Il problema è che Dylan lo conoscono e lo apprezzano in tutto il mondo, De Andrè lo conoscono solo i Italia e ormai poco anche in Italia

  • Melius 1
Inviato
21 ore fa, ferdydurke ha scritto:

Il problema è che Dylan lo conoscono e lo apprezzano in tutto il mondo, De Andrè lo conoscono solo i Italia e ormai poco anche in Italia

però questo non dipende dal valore artistico dei singoli, ma da un contesto culturale, storico ed esterofilo (in particolare per usa e uk ) ai quali l'Italia ha sempre reso tributo e omaggio

Inviato

Quindi secondo te Dylan e De André come valore artistico più a meno si equivalgono? A me non piace nessuno dei due, di Dylan avrò appena i tre o quattro dischi storici e di De André nessuno, ma non mi sembrerebbe giusto pensare che i due siano appaiati, Dylan ha caratterizzato un epoca, De André non ci è mai riuscito…

Inviato

Premesso che apprezzo molto entrambi, Bob Dylan ha avuto per ovvi motivi linguistici maggiore influenza storica, una carriera piú prolifica ed ha certamente influenzato lo stesso De André, che gli ha piú volte reso omaggio con delle sue canzoni.

Sul fronte poetico e anche di estetica musicale preferisco Faber. Decisamente.

Sono piuttosto certo che la Pivano, ponendo DeAndré un gradino sopra a Dylan, a questi due ultimi parametri si riferisse..

 

Inviato
4 minuti fa, tigre ha scritto:

Premesso che apprezzo molto entrambi

A me l'unico che piace veramente di quel periodo è Leonard Cohen, e mi pare che sia lui e non Dylan quello che ispirato (tanto) De André...

Inviato

Beh, anche Madonna ha rappresentato un'epoca, se vogliamo... non per questo la metterei sullo stesso piano di Fabrizio.

A mio avviso De Andrè è stato, a livello di testi, meno moderno ed innovativo ma non meno poetico e graffiante di Dylan, più distaccato forse, e anche per questo meno generazionale. A livello musicale si è sempre avvalso di collaboratori importanti (Reverberi, Piovani, Pagani, De Gregori, Bubola, Fossati...) che hanno portato la sua musica ad avere una maggiore ricchezza di colori e sfumature, pur essendo tendenzialmente molto semplice e legata alla tradizione così come quella dell'americano. Come voce, senza alcun dubbio meglio quella dell'italiano. Personalmente trovo più toccanti certe immagini del nostro, forse perché più vicine alla nostra cultura, pur riconoscendo l'importanza di Dylan, che pure apprezzo (e che era amato anche dallo stesso Faber, come giustamente ricordato da @tigre).

Inviato
2 minuti fa, ferdydurke ha scritto:

A me l'unico che piace veramente di quel periodo è Leonard Cohen, e mi pare che sia lui e non Dylan quello che ispirato (tanto) De André...

Chi ha ispirato De André sono stati prima di tutto i francesi (Brassens, Brel), in seconda battuta gli americani, sicuramente anche Cohen di cui ha anche cantato alcuni brani (così come di Dylan).

Inviato
27 minuti fa, rebus ha scritto:

Chi ha ispirato De André sono stati prima di tutto i francesi (Brassens, Brel), in seconda battuta gli americani, sicuramente anche Cohen di cui ha anche cantato alcuni brani (così come di Dylan).

Esatto. 👏

Inviato
50 minuti fa, rebus ha scritto:

Personalmente trovo più toccanti certe immagini del nostro, forse perché più vicine alla nostra cultura,

Hai sintetizzato perfettamente il mio pensiero.

bungalow bill
Inviato

Io preferisco De André , Dylan è lagnoso e noioso . 

  • Sad 1
Inviato

Di Dylan ascoltavo Hurricane da bambino, poi molto poco.

De André non l’ho mai sopportato fino a pochi anni fa, ora invece mi piace moltissimo.

Nel mezzo più che altro Rock progressivo e poca classica e Jazz.

Negli ultimi anni grazie all’età ma specialmente allo streaming sto allargando molto gli orizzonti ed è bellissimo.

Entrambi hanno le ballate nel sangue.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...