Vai al contenuto
Melius Club

Domanda puramente tecnica su ampli Classe D


Messaggi raccomandati

Inviato

Amplificatore integrato con ingressi analogici e digitali.

La PWM su cui si basa il funzionamento di questi ampli, avviene normalmente su segnale analogico.

Nel caso di un segnale digitale in ingresso (spdif per esempio), questo viene convertito in analogico e poi sottoposto alla modulazione di ampiezza (PWM)?

 

Inviato

@scroodge Ho appena letto una recensione del 2013 , semmai può essere interessante.

** 

L'amplificatore integrato Gato Audio DIA-400 qui recensito è molto più di un semplice viso dalle curve invidiabili. Questo nuovo amplificatore integrato incorpora un preamplificatore, un amplificatore di potenza stereo e un convertitore D/A. Il DAC Burr-Brown PCM 1794 con unità bilanciata incorpora doppi convertitori da digitale ad analogico supportati da un alimentatore indipendente e l'upsampler SRC 43921 corrispondente fornisce un upsampling a 24 bit/192 kHz per gli ingressi digitali USB coassiali, ottici e asincroni. Gli ingressi analogici includono due coppie di connettori stereo sbilanciati e una coppia di connettori stereo bilanciati. Inoltre c'è una funzione diretta che consente l'integrazione del Gato DIA-400 in un sistema home theater e un'uscita trigger da 12 volt. Gli stadi di uscita dell'amplificatore sono amplificatori di Classe D all'avanguardia con alimentatori in modalità switch ottimizzati che incorporano un oscillatore di precisione ad alta frequenza e un modulatore di larghezza di impulso (PWM). La commutazione ad alta frequenza viene eseguita da una coppia di transistor MOS-FET di precisione e i filtri di uscita sono realizzati con condensatori in polipropilene di alta qualità e bobine a bassa resistenza alla corrente continua (DCR), riconvertendo i segnali PWM ad alta potenza in musica analogica dettagliata e fluida. Questo moderno design di Classe D, costruito su moduli Pascal M-PRO modificati, offre efficienza estremamente elevata, enorme potenza, enorme oscillazione di tensione e buon fattore di smorzamento. Questa raffinata ingegneria si unisce per fornire un headroom dinamico senza sforzo con una risposta in frequenza ampia e uniforme senza clip. Il Gato Audio DIA-400 emette 2 x 400 W a 8 ohm / 2 x 800 W a 4 ohm. Grazie allo stadio di uscita in Classe D, questo amplificatore integrato funziona a basse temperature senza bisogno di una ventola rumorosa o di grandi alette di raffreddamento sporgenti. L'involucro non magnetico dalla forma accattivante trasferisce in modo efficiente il calore e fornisce tutto il raffreddamento necessario.

Inviato

Intanto grazie davvero per la tu risposta.

Estrapolando una frase, da questa descrizione

4 minuti fa, zigirmato ha scritto:

riconvertendo i segnali PWM ad alta potenza in musica analogica dettagliata e fluida.

Sembra una conferma che la PWM lavori su segnali analogici,  e che quindi un segnale digitale debba essere convertiro in analogico, poi sottposto a PWM e poi riconvertito in analogico e inviato ai morsetti di uscita

Inviato

Credo la classe D non abbia molto a che fare con il mondo " digitale " - lavora in analogico in ingresso - quindi posso supporre vi sia un dac per gli ingressi digitali  - ma non vorrei sbagliarmi

  • Thanks 1
Inviato
11 ore fa, scroodge ha scritto:

Nel caso di un segnale digitale in ingresso (spdif per esempio), questo viene convertito in analogico

Si certo 

Spesso vengono definiti ampli digitali  ma è sbagliato e crea confusione 

  • Thanks 1
Inviato
8 minuti fa, Cano ha scritto:

Si certo 

Spesso vengono definiti ampli digitali  ma è sbagliato e crea confusione 

 

12 minuti fa, jakob1965 ha scritto:

Credo la classe D non abbia molto a che fare con il mondo " digitale " - lavora in analogico in ingresso - quindi posso supporre vi sia un dac per gli ingressi digitali  - ma non vorrei sbagliarmi

Grazie a entrambi!

 

Certo che, è un po' un paradosso no?

Parlo in termini puramente concettuali, poi ovviamente sono i dati e i "suoni" a parlare, ovvero in caso di segnale digitale in ingresso, accade:

D > DA > PWM > A.

Paradossalmente viene  forse trattato meglio il sengale analogico, che salta il primo assaggio

Inviato
5 minuti fa, scroodge ha scritto:

D > DA > PWM > A

In realtà poi l'ultimo passaggio di questa equazione non esiste. 

Il pwm è già analogico 

Solo che invece che amplificare una ampiezza d'onda amolifichi sempre la stessa ampiezza ma con maggiore o minore frequenza 

  • Thanks 1
captainsensible
Inviato

@scroodge in realtò ci sono anche degli amplificatori direct to digital, praticamente sono dei DAC di potenza, anche se sono un numero esiguo.

 

 

CS

Inviato
4 minuti fa, Cano ha scritto:

In realtà poi l'ultimo passaggio di questa equazione non esiste. 

Giusto.

Ci ero arrivato... dopo averlo scritto!!

 

2 minuti fa, captainsensible ha scritto:

praticamente sono dei DAC di potenza, anche se sono un numero esiguo.

Eccoli là, quello pensavo potessero fare.

Qualche nome?

captainsensible
Inviato
2 minuti fa, scroodge ha scritto:

Eccoli là, quello pensavo potessero fare.

Qualche nome?

Lo faceva la NAD, mi pare fosse il 390.

Ma non è l'unico, gli altri mi devo ricordare.

CS

  • Thanks 1
Inviato
20 minuti fa, jakob1965 ha scritto:

Credo la classe D non abbia molto a che fare con il mondo " digitale " - lavora in analogico in ingresso - quindi posso supporre vi sia un dac per gli ingressi digitali  - ma non vorrei sbagliarmi

 Anche se Non me ne intendo un gran che , ho da poco un nuovo amplificatore in classe D , un Gato 400S  e ha  dentro un convertitore digitale analogico .

Non vorrei sbagliarmi , mi pare che gli alimentatori siano digitali., comunque il dac è una cosa a se , che sta dentro l'integrato.

Inviato
6 minuti fa, zigirmato ha scritto:

Non vorrei sbagliarmi , mi pare che gli alimentatori siano digitali

Sono switching ma anche questi non hanno nulla a che vedere con il digitale 

Spesso hanno anche una doppia alimentazione switching e lineare 

  • Thanks 1
captainsensible
Inviato

@scroodge si lo svantaggio del direct digital e' che il segnale di feedback dell'uscita, che è analogico, lo devi convertire in digitale per poi processarlo.

E quindi devi avere un convertitore analogico-digitale.

Alla fine.....

 

CS

 

  • Thanks 1
Inviato

@scroodge @Cano Avevo letto una recensione a proposito del tipo di potenziamento  "usato in questo amplificatore" però non di esso , spiegava solo come funzionano in generale la tipologia di questi  potenziometri digitali , per macchina elettrica o quant'altro.

Inviato
3 minuti fa, captainsensible ha scritto:

@scroodge si lo svantaggio del direct digital e' che il segnale di feedback dell'uscita, che è analogico, lo devi convertire in digitale per poi processarlo.

E quindi devi avere un convertitore analogico-digitale.

Alla fine.....

CS

IL direct digital è una funzione a parte ovvero una funzione da selezionare come le altre  a disposizione.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...