Vai al contenuto
Melius Club

Domanda puramente tecnica su ampli Classe D


Messaggi raccomandati

Inviato
2 ore fa, captainsensible ha scritto:

non è detto, il PWM lo puoi fare anche digitalmente.

Finalmente, una riposta chiara,  per me che sono ignorante, grazie!

Come sempre

Solo che nelle presentazioni di questi apparecchi non è detto che lo scrivono, così chiaramente!


A parte NAD per il C390DD, 

 

The C 390DD’s proprietary Direct Digital™ technology has no  analogue stages in the signal path, keeping music in the digital domain right up to the speaker outputs. 

 

https://nadelectronics.com/wp-content/uploads/2016/09/DataSheet-C-390DD-Direct-Digital-Powered-DAC-Amplifier.pdf

 

Inviato

Il tuo Gato sembra che faccia pwm in analogico, dato che specifica che ha un D/A.

Il che è ok.

Ma non è quello che cerco.

 

Volevo capire fino a che punto ci si può spingere in ambito domestico restando nel dominio digitale.

Inviato
1 minuto fa, scroodge ha scritto:

Volevo capire fino a che punto ci si può spingere in ambito domestico restando nel dominio digitale.

Secondo me non molto in la

Perché anche in ambito pro, dove sarebbe molto comoda, non ha diffusione 

Inviato

@Cano  

1 minuto fa, Cano ha scritto:

@zigirmato è un normalissimo ampli a commutazione 

Perfetto , grazie mille. 👍

 

 

Inviato

@zigirmato Ok

prende il segnale digitale, lo converte in analogico e lo amplifica con PWM.

io cerco ampli che operano la pwm direttamente sul segnale digitale.


Non è che l'uno è meglio dell'altro.

Non sono interessato a questo.

Vorrei provare un ampli full digitale come  alcuni nad e i technics di ultima generazione, puro sfizio...

 

captainsensible
Inviato

@scroodge dalla classe A direttamente alla D full Digital....non è che ti fa male ? :classic_biggrin:

 

CS

  • Haha 1
Inviato
1 minuto fa, captainsensible ha scritto:

@scroodge dalla classe A direttamente alla D full Digital....non è che ti fa male ? :classic_biggrin:

CS

Capito mi hai!!!

E' esattamente per quello!!!!

 

Inviato
2 ore fa, scroodge ha scritto:

@zigirmato Ok

prende il segnale digitale, lo converte in analogico e lo amplifica con PWM.

io cerco ampli che operano la pwm direttamente sul segnale digitale.


Non è che l'uno è meglio dell'altro.

Non sono interessato a questo.

Vorrei provare un ampli full digitale come  alcuni nad e i technics di ultima generazione, puro sfizio...

Tecnologicamente non ho ancora capito bene come funziona il mio , ne tantomeno gli altri amplificatori in classe A / AB ecc..ecc..ecc. 

Come già detto in altre occasioni, avevo sentito questo amplificatore in classe D in un confronto diretto con un  altro ampli in Classe A , mi erano piaciuti entrambi,  ora ho prese  questo  in classe D , perché per l'appunto avevo già sentito la differenza con quell' altro in classe A , cosi ho preso

il primo dei due che mi è capitato al momento propizio,  ho  appena realizzato un piccolo desiderio e sono contento così , in classe D , fa anche rima eheheh 😎😎

 

  • Melius 1
Inviato
2 ore fa, scroodge ha scritto:

Vorrei provare un ampli full digitale come  alcuni nad e i technics di ultima generazione, puro sfizio

Dai dai su..... provalo! Ma prendi il G700 almeno. Poi se non ti piace.......io non lo provo.😃

Sono stato sciocco perché era in negozio abbastanza vicino e non son nemmeno andato a vederlo. Vabbè....

Inviato
1 ora fa, zigirmato ha scritto:

Tecnologicamente non ho ancora capito bene come funziona il mio , ne tantomeno gli altri amplificatori in classe A / AB

Molto banalmente un ampli tradizionale amplifica un'onda che può avere ampiezza variabile 

Un ampli ad impulsi trasforma prima l'onda in una serie di impulsi della stessa ampiezza ma con frequenza più alta o più bassa a seconda della forma d'onda 

In questo caso l'ampli fatica meno ed ha così un rendimento più alto 

Cioè il rendimento di un classe ab è circa il 50% cioè consuma 100 watt per erogarne 50 

Per un classe d siamo intorno al 90

In soldoni 

Inviato
3 ore fa, scroodge ha scritto:

io cerco ampli che operano la pwm direttamente sul segnale digitale.

 

poi qualcuno in grado ovviamente ce lo spiega bene . perchè mi pare così strano se non impossibile

Inviato
14 minuti fa, jakob1965 ha scritto:

poi qualcuno in grado ovviamente ce lo spiega bene . perchè mi pare così strano se non impossibile

Anche a mio avviso è comunque necessario un dac d/a prima del pwm 

Inviato
11 ore fa, Cano ha scritto:

Anche a mio avviso è comunque necessario un dac d/a prima del pwm 

Mah.... NAD dice chiaramente che non ci sono stadi analogici nel percorso del segnale, sembra proprio, dunque, che il segnale digitale diventa analogico dopo la pwm.
 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...