Max440 Inviato 11 Dicembre 2024 Inviato 11 Dicembre 2024 11 ore fa, fantomas ha scritto: Il confronto può essere interessante e arricchire i partecipanti ma bisognerebbe lasciare liberi gli altri di esprimersi Però se uno mi viene a dire che gli asini volano, se permetti, glielo faccio almeno notare... Tutto qui. E' stato detto, ridetto, certificato, comprovato, che una meccanica informatica moderna estrae i dati dal supporto fisico digitale (nb: digitale!) in modo perfetto. E' stato scritto da alcuni che preferisce una meccanica da 30kg perchè è bella, piace, fornisce sensazioni di appagamento, ma questo non conta nulla con il suono... Una volta che ci si capisce su questi 2 aspetti, allora possiamo parlarne con serenità: come diceva San Tommaso D'Aquino alle sue lezioni di filosofia, mettendo una mela sulla cattedra: << Signori, questa è una mela: chi non è d'accordo, può uscire dall'aula >>
Max440 Inviato 11 Dicembre 2024 Inviato 11 Dicembre 2024 11 ore fa, Cano ha scritto: Certo che non puoi cogliere differenze tra meccaniche se le provi nel compattone del MW Questa te la potevi risparmiare, visto che qui dentro abbiamo tutti impianti di alta qualità sonora. Non facciamo la gara a chi ce l'ha più lungo basandoci sui prezzi di listino, che mi pare una cosa francamente puerile ...
Max440 Inviato 11 Dicembre 2024 Inviato 11 Dicembre 2024 8 ore fa, jakob1965 ha scritto: Ah dimenticavo - i veri sapienti ed esperti - colti e preparati spesso se non quasi sempre sono timidoni: tendono a fare poco i maestri Sì, certo, eccome no... Karajan, Michelangeli, Muti ... proprio dei timidoni
Max440 Inviato 11 Dicembre 2024 Inviato 11 Dicembre 2024 6 ore fa, ascoltoebasta ha scritto: Esatto,io poi ai recensori e alle recensioni attribuisco davvero pochissima importanza perchè nel migliore dei casi avranno ascoltato e recensito un prodotto che potrebbe anche interessarmi,ma in un contesto in cui,a parte il prodotto in questione,di differente ci sono solo questi piccoli particolari che elenco: Gusti,orecchie,ambiente,cavi,e....tutto il resto dell'impianto. Appunto: per cui perchè dare retta a chi di voi si erge a "recensore maximo"? Che differenza c'è fra il parere di un giornalista e il tuo/vostro? Sempre di orecchie e gusti personali si tratta... Mentre è oggettivo che una moderna meccanica informatica è ben superiore a qualsiasi meccanica di 30 anni fa: a meno che tu mi dica che una Golf prima serie è superiore ad una Golf ultima serie, ed allora capisco la deriva che potrebbe prendere la discussione ...
Max440 Inviato 11 Dicembre 2024 Inviato 11 Dicembre 2024 6 ore fa, Cano ha scritto: basta ascoltarli in impianti decenti così i dubbi passano senza perdere tempo Ancora?? Ma il resto dei partecipanti non si è stancato di sentirsi dire che abbiamo impianti ciofeca?
Max440 Inviato 11 Dicembre 2024 Inviato 11 Dicembre 2024 5 ore fa, widemediaphotography ha scritto: Esiste un disciplinare della "decenza", come si acquisiscono i crediti? Devi comprare Naim
Max440 Inviato 11 Dicembre 2024 Inviato 11 Dicembre 2024 4 ore fa, Antoniotrevi ha scritto: ci vuole manico per mettere insieme impianti ben suonanti . Si stava meglio quando si stava peggio E, aggiungerei, non ci sono più le mezze stagioni ...
audio2 Inviato 11 Dicembre 2024 Inviato 11 Dicembre 2024 8 ore fa, widemediaphotography ha scritto: trattandosi di sorgenti digitali le differenze di ascolto... lo abbiamo già detto, a parità di DAC quali possono essere per esempio l' alimentazione, che siccome è collegato tutto assieme ha un influsso anche sugli altri apparecchi.
loureediano Inviato 11 Dicembre 2024 Inviato 11 Dicembre 2024 Non comprendo se sono stupido io o ..... La super meccanica a cosa serve? A leggere meglio che può un CD. Giusto? Come può la migliore delle meccaniche di CD leggere al meglio ad 1X contro una meccanica che legge a 40X? Sapete vero che fin dalla sua nascita i lettori CD erano dotati di correzione di errori? Avete letto quell'articolo sul lettore CDTanderberg che aveva una lucina che si accendeva quando la correzione dell'errore interveniva. Sapete quanto stava spenta? Mai. Sinceramente non capisco come chiunque non capisca la differenza che fa a leggere a 1X contro il 40X
Cano Inviato 11 Dicembre 2024 Inviato 11 Dicembre 2024 @ilmisuratore ma sai Quando la scena è più ampia, il basso più articolato, la gamma media (voci) più naturale i dubbi sono pochi Quello che fa il Phoenix è rigenerare il segnale
jakob1965 Inviato 11 Dicembre 2024 Inviato 11 Dicembre 2024 2 ore fa, Max440 ha scritto: Karajan, Michelangeli, Muti ... proprio dei timidoni ci sono le eccezioni anche se Michelangeli era molto molto riservato - Muti inizia a dire quello che pensa con più forza ora che è in fase di bilancio - Karajan era poco timido quando dirigeva e diffuse la musica nel mondo molto più di ogni altro - Gli dobbiamo molto e tanto : il signore del suono - ma siamo OT
ilmisuratore Inviato 11 Dicembre 2024 Inviato 11 Dicembre 2024 1 ora fa, Cano ha scritto: @ilmisuratore ma sai Quando la scena è più ampia, il basso più articolato, la gamma media (voci) più naturale i dubbi sono pochi Quello che fa il Phoenix è rigenerare il segnale ...ma sai ..queste impressioni le ho sentite esternare anche a fronte dello stop e play sul medesimo brano musicale senza cambiare una virgola a livello di componenti Questo per dire che le impressioni non trovano sempre riscontro con quello che si cambia e ... ancora più spesso... quello che NON si cambia
widemediaphotography Inviato 11 Dicembre 2024 Inviato 11 Dicembre 2024 2 ore fa, audio2 ha scritto: per esempio l' alimentazione, che siccome è collegato tutto assieme ha un influsso anche sugli altri apparecchi. In linea di principio. Tuttavia la mia prova che spesso menziono in questa discussione porta con se un importante corollario. Infatti il CD-S303 ha un normale alimentazione switching e all'uscita della digitale ottica ho acquisito un file pari a quello rippato. Collegando in ottico il CD al DAC, essendo la trasmissione priva di corrente e di disturbi, tutto è demandato al DAC, cosi come ha anche ampiamente dimostrato @ilmisuratore con la prova del Mola Mola. Stessa cosa accade con il mio audio-PC, se sostituisco l'alimentatore lineare a bassissimo rumore che ho installato, con un alimentatore swiching di utilizzo informatico (adesso sto utilizzando quest'ultimo ad esempio). Stesso accade se elimino l'isolatore Topping HS02 integrato. In altre parole se il DAC fa il suo mestiere, alimentazioni particolari ed isolatori, servono a poco, così come viene dimostrato anche da altre parti. Gli audiofili in genere, che hanno un approccio poco scientifico alle loro valutazioni, si basano molto sulla teoria delle fenomenologia, mentre la pratica afferma che spesso si tratta di fenomeni fuori la portata dei nostri apparati sensoriali o anche strumentali. Mai sentito parlare ad esempio di effetto pelle?
Questo è un messaggio popolare. fantomas Inviato 11 Dicembre 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 11 Dicembre 2024 Il 16/05/2024 at 12:48, antonio_caponetto ha scritto: Ma a me le meccaniche cd piacciono, piace l'idea della meccanica separata dal DAC, piace l'estetica, piace il caricamento dall'alto, ecc.... Per cui propongo un parere tra queste 4 caro @Max440 questo è un passaggio chiave del messaggio iniziale di chi ha aperto questa discussione. Leggendo direi che si capisca chiaramente che l'idea era di parlare di tutti gli aspetti compresa l'estetica, la tipologia, oltre alla capacità di lettura e al suono. Invece c'è stata l'irruzione dei portatori della verità assoluta che a tutti i costi devono parlare di quello che vogliono loro e come vogliono loro, professando l'inutilità della "vecchia" meccanica CD, in quanto un qualunque cd-rom usb suona meglio (o al limite ugualmente) perché estrae i dati in maniera perfetta, il tutto scientificamente provato. Ripeto l'esempio dell'orologio. Più o meno come se io facessi irruzione in un forum dove si parla di orologi a carica manuale per sostenere che uno swatch è più preciso e non ha bisogno della carica. O cominciassi a parlare di pallone e ignorassi ogni intervento volto a riportare la discussione sul tema originario. Forse sarebbe più educato aprire un post, proponendo l'argomento di cui si vuole parlare nella sezione adeguata. La discussione è stata aperta con il tema "i dati vengono estratti meglio da una meccanica lector o da un cd-rom?". Mi sembra proprio di no e in ogni caso nessuno degli scienziati presenti ha risposto in maniera comprensibile al quesito cosa o chi fa suonare questo dato perfetto? Ammesso che freghi qualcosa a chi voleva confrontarsi su oggetti precisi con tutte le loro imperfezioni e il loro fascino ..... 5
Cano Inviato 11 Dicembre 2024 Inviato 11 Dicembre 2024 @ilmisuratore eh si Qui dalle mie parti hanno tutti le visioni Sarà la nebbia
ascoltoebasta Inviato 11 Dicembre 2024 Inviato 11 Dicembre 2024 11 ore fa, widemediaphotography ha scritto: Questo invece non è possibile, perché non te la puoi "cantare e suonare da solo"... ma su questo penso saranno d'accordo tutti. Assolutamente no,esistono precisi calcoli probabilistici in cui se si fanno determinate prove in cieco ripetute e random con trascrizione di appunti,il risultato che se ne trae è indiscutibilmente corrispondente al reale ,la fonte è più che attendibile in quanto l'adozione di tale metodo è stata suggerita da un amico con decine di pubblicazioni scientifiche in fisica e matematica probabilistica,quindi è proprio cosi e senza appello. 4 ore fa, Max440 ha scritto: Appunto: per cui perchè dare retta a chi di voi si erge a "recensore maximo"? Io davvero non so se il problema è mio perchè non riesco a spiegarmi bene oppure è tuo in quanto non comprendi mai quel che scrivo,io scrivo sempre e unicamente delle mie prove che confermano in modo indiscutibile il risultato soggettivo,e consiglio a ciascuno di fugare ogni dubbio usando un metodo che non può esser messo in discussione,qualunque sia il risultato,il concetto è elementare.
ascoltoebasta Inviato 11 Dicembre 2024 Inviato 11 Dicembre 2024 4 ore fa, Max440 ha scritto: Che differenza c'è fra il parere di un giornalista e il tuo/vostro? E' quel che sostengo sempre,ma proprio sempre,siete voi a continuare a sostenere che 'questo' non apporta differenze,che 'quello' son soldi gettati,che molti son fessi e si fanno infinocchiare,invece son solo vostre personalissime opinioni,che saran vere per voi e nei vostri impianti e nulla più,come lo sono le mie considerazioni. Io poi non parlo di meccaniche di 30anni fa ma dico solamente che le meccaniche CD (intese come prodotti finiti quindi con cabinet,alimentazione etc etc) non sono tutte uguali e possono apportare significative differenze,questo è accaduto nei miei confronti,se ad altri non è accaduto,bene, abbiamo due risultati diversi e entrambi credibili. 1
Ferruccio Inviato 11 Dicembre 2024 Inviato 11 Dicembre 2024 @fantomas sei ammirevole. La tua perseveranza nel voler spiegare la Netiquette ti fa onore. Purtroppo, ahimè, è tutto inutile. Oltre che sordi sono anche miopi. O forse, quasi certamente, non ci arrivano... 1
Messaggi raccomandati