Vai al contenuto
Melius Club

Meccaniche cd a confronto (CEC, Project, Exposure, Audiolab)


Messaggi raccomandati

ascoltoebasta
Inviato
6 minuti fa, Ferruccio ha scritto:

Purtroppo, ahimè, è tutto inutile. Oltre che sordi sono anche miopi. O forse, quasi certamente, non ci arrivano...

Purtroppo è quasi impossibile non deragliare,se leggi le prime risposte del 3D vedrai che arrivano subito i guru a dire che bisogna andare a sentimento,che una vale l'altra perchè bla bla bla,etc, io ho confrontato l'audiolab 6000 cdt con la CEC TL5 e nel mio impianto il sostenere di non avvertire differenze sarebbe stato dovuto solo al non voler ammettere qualcosa di udibilissimo.Tra le altre meccaniche citate dall'opener non saprei e quindi non mi esprimo.

Inviato

@Ferruccio qui infatti la discussione si è spostata dalla contestazione aprioristica di tutto e tutti, dalla padronanza della verità assoluta fino a sconfinare in una dimensione imprecisata dove gli asini volano. Il problema è quando precipitano!  

 

Inviato
4 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto:

io ho confrontato l'audiolab 6000 cdt con la CEC TL5

di questo dovremmo parlare. A questo dovrebbe servire il forum, ad acquisire informazioni utili. A sapere come va questa CEC TL5. Il parere di chi ha e ha avuto meccaniche "pesanti" è interessante, non la lezioncina di uno che ti vuole convincere che lui sa tutto e ha capito tutto della vita. 

Siamo in un ambito nel quale tutto è superfluo e quindi dire che la meccanica cd è superflua è banale. Servono chassis in alluminio da svariate migliaia di euro? Se ci piacciono si che servono! Ma dovremmo estendere questo concetto alle automobili, agli oggetti di arredamento e a un'infinità di cose della vita quotidiana.

Riguardo le differenze, reali o sognate, a volte sono talmente eclatanti che disorientano: cambiata l'amplificazione, pur rimanendo in casa (stessa marca, stesso progettista), mia moglie (scettica, avilsa dal contesto audiofilo ma dal super udito) era convinta che avessi cambiato le casse o - tra il serio e il faceto - che fosse entrato "una" in casa, tale era la sensazione di presenza fisica della voce. Certo non sempre i cambiamenti sono così drastici ma qualcosa di diverso ogni volta che cambi qualcosa c'è. Ripeto, chi si diverte a ricercare il perché (e va bene se non rompe le scatole al prossimo) e chi - empiricamente come me - procede un passo alla volta, cambiando componenti per migliora il suono e/o anche l'estetica dell'impianto.

Proviamo ora per l'ennesima volta a ritornare in argomento. Per me, nel mio caso, la meccanica è totalmente superflua e non mi aspetto miglioramenti straordinari ma nell'ambito dei cambiamenti che ho in testa "voglio" una meccanica cd pura che abbia un costo sostenibile, che sia bella, silenziosa e suoni bene. Ovviamente tutto ciò in base ai miei gusti e possibilità. Ecco perché sono intervenuto perché la discussione sembrava vertere su questo argomento e tra le papabili c'era la TL5. Ha senso aggiungere altre macchine della stessa fascia come Lector o un pò (un bel pò) più su come MBL.

Parlare di pallone (altra malattia, per me ha sempre senso parlarne) o di auto sportive no. 

Per uscire dal deragliamento totale e restituire un senso a questo post per cortesia dimmi/ditemi qualcosa di più su questa CEC: silenziosa, bella al tatto, suona bene? Qualità e difetti. grazie

antonio_caponetto
Inviato

Va bene, proviamo a tornare in topic, come dice giustamente @fantomas.

Premesso, per l'ennesima volta, che non devo correre a comprare qualcosa, ma che avevo lanciato il topic per farmi una idea delle alternative (tra le quali potrebbe esserci anche un semplice lettore non blasonato, è giusto farlo notare, lo considero un consiglio e ne ringrazio coloro che lo hanno dato, ma passerei oltre...).

Ho capito che non troverò una meccanica che sostituisca perfettamente la North Star 192 e che cioè possa essere collegata in I2S al DAC Supremo. 

Per estetica, qualità costruttiva, robustezza, maneggevolezza (come vedete, escluso espressamente di dire "per come suona") potrebbero fare al caso mio la Project Cd box e la Lector Digidrive. Quest'ultima la hanno  o hanno avuta in molti. 

Per coloro che la hanno, la hanno avuta o la conoscono, come la colleghereste al Supremo, posto che quest'ultimo ha entrate coassiali, AES/EBU bilanciate XLR e ingresso ottico. Nella scheda illustrativa della Digidrive mi pare di capire che la Lector consigli fortemente il collegamento ottico. 

PS: sul Supremo, così come sui precedenti DAC North Star avuti (192 ed Extremo, non ho mai usato altri ingressi, diversi da quello I2S, così sono completamente a zero esperienza sull'argomento). 

ascoltoebasta
Inviato
1 ora fa, fantomas ha scritto:

A questo dovrebbe servire il forum, ad acquisire informazioni utili. A sapere come va questa CEC TL5. Il parere di chi ha e ha avuto meccaniche "pesanti" è interessante, non la lezioncina di uno che ti vuole convincere che lui sa tutto e ha capito tutto della vita. 

E' cosa che scrivo sempre e che ho sempre sostenuto,lo scambio di opinioni relative alle proprie esperienze dovrebbe essere il sale di questo forum,certamente le esperienze riportate rimangono soggettive,io non faccio mai cenno a prodotti che non ho provato e non conosco perchè equivarrebbe a descrivere una nazione o città che non s'è mai visitata.

1 ora fa, fantomas ha scritto:

Ha senso aggiungere altre macchine della stessa fascia come Lector o un pò (un bel pò) più su come MBL.

Parlare di altre meccaniche può aver senso quando si vuol ribattere a chi sostiene che tanto una vale l'altra,e quindi porta i propri esempi.Rimango comunque dell'idea che non sia consigliabile,o meglio, io non miaffiderei mai,e mai l'ho fatto,a pareri altrui riguardo cosa possa aver maggiore senso inserire nel mio impianto.

Inviato
2 ore fa, Ferruccio ha scritto:

Oltre che sordi sono anche miopi.

 

Quindi? sarei io (o @ilmisuratore o @Luca44 o altri) ad ergermi a giudice supremo?

A me pare che sia proprio il contrario: io non ho mai detto che chi si compra una meccanica da 30k euro è un sordo o un fesso, ma dall'altra parte della barricata si insiste a dire che chi dice che l'estrazione di un file digitale è più corretta con una meccanica informatica moderna è solo un povero sordo (e, sottinteso, un fesso...).

Fatevi un esamino di coscienza (lo dico in particolare a @Ferruccio , @Cano, @ascoltoebasta ed altri che non rammento...) e poi ne riparliamo serenamente

  • Melius 1
Inviato

@antonio_caponetto anch'io sono nella tua teorica condizione di avere tutta la calma del mondo e queste dovrebbero essere semplici perlustrazioni. Poi però una volta che si è accesa la lampadina tutto può succedere!

Inviato

@ascoltoebasta parlare di un argomento serve a farsi un'idea e il feedback aiuta a scremare. Per comprare io sono arrivato al punto che devo provare (o avere la possibilità di restituire). Le prove per me sono solo sul campo e totalmente empiriche. Che qualcosa suoni bene o meglio deve farlo nel mio impianto e per le mie orecchie 

  • Melius 1
ascoltoebasta
Inviato
25 minuti fa, Max440 ha scritto:

Quindi? sarei io (o @ilmisuratore o @Luca44 o altri) ad ergersi a giudice supremo?

A me pare che sia proprio il contrario: io non ho mai detto che chi si compra una meccanica da 30k euro è un sordo o un fesso, ma dall'altra parte della barricata si insiste a dire che chi dice che l'estrazione di un file digitale è più corretta con una meccanica informatica moderna è solo un povero sordo (e, sottinteso, un fesso...).

Fatevi un esamino di coscienza (lo dico in particolare a @Ferruccio , @Cano, @ascoltoebasta ed altri che non rammento...) e poi ne riparliamo serenamente

Chiunque sostenga in modo assoluto ciò che pensa  sopratutto riguardo ciò che non ha mai provato è fuori strada e sbaglia,io leggo spessissimo dubitare di chi sostiene certe opinioni dopo prove d'ascolto,cosa che io non ho mai fatto,altri invece son sempre convinti che si tratti di suggestione dovuta al blasone o al prezzo,io suggerisco semplicemente di fare prove serie e poi si parla,e comunque i risultati saran sempre circoscritti a quell'esperienza,questo dovrebbe essere lo spirito giusto.

  • Melius 1
widemediaphotography
Inviato
14 minuti fa, Max440 ha scritto:

Quindi? sarei io (o @ilmisuratore o @Luca44 o altri) ad ergermi a giudice supremo?

A me pare che sia proprio il contrario: io non ho mai detto che chi si compra una meccanica da 30k euro è un sordo o un fesso, ma dall'altra parte della barricata si insiste a dire che chi dice che l'estrazione di un file digitale è più corretta con una meccanica informatica moderna è solo un povero sordo (e, sottinteso, un fesso...).

Fatevi un esamino di coscienza (lo dico in particolare a @Ferruccio , @Cano, @ascoltoebasta ed altri che non rammento...) e poi ne riparliamo serenamente

Applausi!

Inviato
12 minuti fa, fantomas ha scritto:

Che qualcosa suoni bene o meglio deve farlo nel mio impianto e per le mie orecchie 

 Su questo concordo al 100%

Inviato
8 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto:

i risultati saran sempre circoscritti a quell'esperienza, questo dovrebbe essere lo spirito giusto.

 Ed anche su questo concordo al 100%

  • Melius 1
ascoltoebasta
Inviato
20 minuti fa, fantomas ha scritto:

Per comprare io sono arrivato al punto che devo provare (o avere la possibilità di restituire).

Questo è da anni l'unico mio metodo di scelta e se si ha l'opportunità di poter ascoltare e confrontare con rilassatezza e per alcuni giorni, è assai improbabile sbagliare acquisto,e la lunga esperienza di ascolti nel proprio impianto e con brani che si conoscono bene se si avvertono chiaramente differenze a noi udibili è quasi certo che esistono,almeno per il soggetto in questione,nell'incertezza c'è sempre il metodo che ho citato spesso e che fuga ogni dubbio,è valido a livello uditivo,tattile,gustativo e olfattivo,col calcolo delle probabilità non c'è scampo e possibilità d'errore.

Inviato
20 ore fa, widemediaphotography ha scritto:

Tra le veritá assolute ci sarebbe la prova che ho invitato a ripetere... ma niente é  sempre più conveniente dilungarsi nel descrivere sensazioni e pareri mai oggettivi.

Ciao @widemediaphotography , quello che sostieni tu ed altri, riguardo l'estrazione dei bit è certamente vero, ma il punto è che il post non è su quel tema, ma sulle opinioni (conoscenze personali pratiche) che qualcuno ha su alcune meccaniche di lettura in particolare e/o anche in generale, perché se qualcuno ancora oggi (fine 2024) vuole riprodurre i CD nel modo "classico" (come anche il sottoscritto), "credo" che debba essere semplicemente rispettato per le sue scelte anacronistiche.

E non parliamo poi di vinili e giradischi, potrei dire ironicamente "ma a che servono?" , io non ne uso, però rispetto chi li vuole usare, è una loro scelta.

Non prendere questo commento come qualcosa di personale, ma vale per tutti.

Ciao 

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato

@antonio_caponetto delle meccaniche che tu hai elencato ti direi di andare verso exposure o project e di scartare audiolab (ultimamente problemi di affidabilità).

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...