Vai al contenuto
Melius Club

Meccaniche cd a confronto (CEC, Project, Exposure, Audiolab)


Messaggi raccomandati

Inviato

La migliore meccanica oggi disponibile come rapporto qualità/prezzo è questa, senza timore di essere smentito (tascam cd200):

 

https://www.thomann.de/it/tascam_cd200.htm?atr=true

 

Io ho il cd player Primare CD35 con la stessa meccanica meglio isolata dallo chassis attraverso delle molle in acciaio, ha eccellente sistema di correzione errori, un buffer di memoria che in caso di errore del pickup da il tempo di rileggere lo stesso punto.

E riesce a leggere senza batter ciglio il cd "carteggiato" della foto (ovviamente si vedono meno i graffi in foto e ci sono i riflessi delle lampade)

Screenshot_20241206-141146~2.png

  • Thanks 1
widemediaphotography
Inviato
2 minuti fa, jackreacher ha scritto:

La migliore meccanica oggi disponibile come rapporto qualità/prezzo è questa, senza timore di essere smentito (tascam cd200):

https://www.thomann.de/it/tascam_cd200.htm?atr=true

Io ho il cd player Primare CD35 con la stessa meccanica meglio isolata dallo chassis attraverso delle molle in acciaio, ha eccellente sistema di correzione errori, un buffer di memoria che in caso di errore del pickup da il tempo di rileggere lo stesso punto.

E riesce a leggere senza batter ciglio il cd "carteggiato" della foto (ovviamente si vedono meno i graffi in foto e ci sono i riflessi delle lampade)

Screenshot_20241206-141146~2.png

Se fai leggere un CD da un lettore BD, magari hai una correzione di errori e interpolazione molto più efficiente, ma chi ti garantisce che il tutto sia corretto? Allora l'unico modo per capirlo é acquisire il CD attraverso l'uscita digitale e confrontarlo con il CD rippato. Ti consiglio di farlo da ottico così non si potrà dire che il DAC soffrirá di quelle menate lí... L'attrezzatura necessiara per farlo costa una frazione di una meccanica esoterica, o di un cavo... ma vedrai quanti soldi ti fará risparmiare... Dopo le prove la rivendi e tutto diventa gratis, ma avrai acquisito delle prove su come stanno effettivamente le cose.:classic_wink:

Inviato
11 minuti fa, widemediaphotography ha scritto:

Se fai leggere un CD da un lettore BD, magari hai una correzione di errori e interpolazione molto più efficiente, ma chi ti garantisce che il tutto sia corretto? Allora l'unico modo per capirlo é acquisire il CD attraverso l'uscita digitale e confrontarlo con il CD rippato.

Che anche i player blu ray siano ottimi come "lettura" lo so, infatti ho anche un Arcam cds50 con meccanica ps3.

Riguardo al ripping , credo che sia ovvio che possa essere ancora più affidabile, il supporto può essere letto N volte per estrarre i bit, ma io parlavo di lettura in "tempo reale".

Ps: i tre player blu ray che ho non riescono a leggere con la stessa fluidità il cd della foto, rispetto al Primare.

  • Melius 1
Inviato
3 ore fa, Luca44 ha scritto:

Ma stai facendo tutti confronti con vecchie meccaniche , di un paio di ere fa , le differenze erano nette all'ascolto , qui si parlava del confronto col nuovo , io ho avuto discrete sorprese già parecchi anni fa e venduto una meccanica VRDS per passare a cose in teoria molto inferiori ma che poi all'ascolto... Ci sono apparecchi in grado di leggere come farebbe un PC, rileggere n volte fino a lettura perfetta dei dati e poi mandare segnale senza errore in uscita , cosa che taglia quasi tutte le altre possibilità , restano le caratterizzazioni che possono essere più o meno piacevoli , il gradimento estetico , il feeling tattile e soprattutto il fatto che nel tempo le nostre catene vengano affinate in base a ciò che abbiamo già , migliorando e settando a partire da un certo suono introdurre una cosa anche superiore ma che vada in altra direzione potrebbe non comportare un miglioramento del risultato complessivo ma un peggioramento.

@Luca44

 

Questa non è di certo vecchia e piuttosto interessante https://www.stereophile.com/content/gramophone-dreams-88-teac-vrds-701t-cd-transport produrre una meccanica è complesso e oneroso ma se tu l'applicassi alle tue convinzioni evolute, secondo me avresti delle sorprese...:classic_smile:

Grande attenzione alle vibrazioni, nuova realizzazione, meccanica flottante disaccoppiata dal telaio, telaio strutturato per dissipare ecc ecc. Quindi? Pensi che Teac non abbia capito una fava? :classic_wink:

 

Poi sono convinto ormai da tempo immemore che è tutta MYFI, quindi okay sulle caratterizzazioni che possono essere più o meno piacevoli , il gradimento estetico , il feeling tattile, le recensioni ecc.ecc.

  • Melius 1
widemediaphotography
Inviato
1 ora fa, jackreacher ha scritto:

Che anche i player blu ray siano ottimi come "lettura" lo so, infatti ho anche un Arcam cds50 con meccanica ps3.

Riguardo al ripping , credo che sia ovvio che possa essere ancora più affidabile, il supporto può essere letto N volte per estrarre i bit, ma io parlavo di lettura in "tempo reale".

Ps: i tre player blu ray che ho non riescono a leggere con la stessa fluidità il cd della foto, rispetto al Primare.

Fai attenzione il problema potrebbe essere inverso... tutti i discorsi fatti valgono solo per supporti integri. Il pur ottimo Primare potrebbe "inventare" più del dovuto e non ti è dato saperlo. Un tempo andava di moda pulire i CD con il "Pronto per i mobili" o con il silicone per alimentare alcune credenze di miglioramenti della brillantezza del suono (brillava solo il CD)...  ma  ricordo solo che saltavano  :classic_biggrin:

Inviato

@jackreacher eppure a mio avviso sono sempre andate meglio, e vanno tutt'ora meglio, le meccaniche in cui l'intervento di correzione è minimo 

Inviato

la discussione sembrava interessante. Molto interessante.

Soprattutto per chi come me è ancora attratto dalla meccanica ed è tentato di regalarsene una e voleva/vorrebbe attingere informazioni e ascoltare esperienze. Poi è diventata una rissa sterile nella quale ognuno, convinto di avere la verità assoluta e supportata da fatti incontestabili e da prove inoppugnabili, ha ribattuto colpo su colpo.

Ho le mie idee ma non voglio continuare ad alimentare la polemica. Piuttosto vorrei soltanto far notare che ognuno è libero di credere ciò che vuole ma soprattutto che le famose "differenze" sono inudibili per qualcuno ed epocali per altri, così come ognuno è libero di spendere quello che vuole per queste differenze (presunte o reali) e che anche le cifre spese saranno pochissimo o tantissimo a seconda dei gusti e delle tasche. C'è chi ancora compra costosi orologi meccanici in tempi di smartwaches dilaganti che oltre a essere più precisi ti fanno anche il caffé. E sono padronissimi di farlo. Dovremmo anche discutere se ha senso spendere i soldi per un auto o per una bottiglia di vino o per andare a soffrire allo stadio piuttosto che in vacanza ma non finiremmo più.

Pertanto io suggerirei di tornare a parlare di macchine a confronto, proprio come era negli intenti iniziali e partirei con un paio di domande:

@jackreacher come va il cd Primare? Ha la stessa meccanica del DD35? In passato ho avuto esperienze indirette pessime con un cd primare di un mio amico ma sono passati più di 20 anni e la DD35 mi sembra una bella macchina

@riverman come ti trovi con CEC? la TL5 è l'altra che mi attrae parecchio, più della primare.

Altra meccanica che mi piace molto ma trovo pochi riscontri è la lector. Conosco bene il cd integrato che trovo bellissimo e molto ben suonante ma non la meccanica.

Grazie a tutti per i contributi che arriveranno 

Inviato

@fantomas

Io posseggo attualmente un lettore cd integrato della Primare, precisamente il 30.2 mk2 del quale sono assai soddisfatto.

Molto diverso come suono rispetto al Lector 06t ed al Rega Jupiter 2000.

Quest'ultimo ogni tanto saltava, ma solo a volumi sostenuti quando il basso si faceva sentire. Il lettore lo tenevo su di una base di marmo posta direttamente sul pavimento.

Che problemi hai riscontrato con quel Primare, se posso chiedere.

Inviato

@samana non ricordo il modello esatto (era di un mio amico) ma parliamo di 20 anni fa. Anche se comprato nuovo i problemi erano di lettura (salto traccia, cd non riconosciuti, etc). Più volte mandato in assistenza ma alla fine se ne liberò passando al lector cdp 7 che trovo eccellente. Non sarà neutro, corretto, etc ma suona che è una meraviglia  

  • Melius 1
Inviato
14 ore fa, Cano ha scritto:

@jackreacher eppure a mio avviso sono sempre andate meglio, e vanno tutt'ora meglio, le meccaniche in cui l'intervento di correzione è minimo 

Ciao @Cano il fatto di avere un sistema di "correzione errori" (dotato anche di buffer) più massiccio a bordo non significa che questo interviene sempre e comunque, ma soltanto quando è necessario dà il suo apporto, per esempio evita che il cd "salti" o si blocchi ad un determinato punto. Nei vecchi players (oltre 30 anni fa) il sistema di correzione era molto più "basico" e riusciva a sopperire in caso di piccole vibrazioni o sporcizia (tipo impronte o qualche granello di polvere) sul cd, oggi le migliori meccaniche riescono a portare a termine la lettura dei supporti anche in pessime condizioni.

Inviato

Io in realtà, nel mio dac, ho già la meccanica a bordo che uso per ascoltare i cd. Una teac che funziona anche molto bene ed è ottimizzata per lavorare in sinergia col dac, con tutti i collegamenti decisi e realizzati in sede di progetto. E con risparmio di spazio non irrilevante. Ho anche un'altra meccanica universale BR, abarthizzata con PSU separata che va alla grande. Ma il fascino di una meccanica pura per cd - possibilmente top loading (tipo cec o lector), solida, bella da vedere e piacevole da usare - esercita su di me una grande, irresistibile attrazione. Senza voler riaprire alcuna polemica (per carità) ma il mio approccio alla fine è molto semplice e molto empirico: provo, mi piace quindi va bene, non mi piace e allora non va bene. Il suono che esce dal mio impianto deve piacere a me e non ad altri. 

Avere però informazioni e ascoltare esperienze aiuta molto nella ricerca degli oggetti del desiderio

  • Melius 1
Inviato
2 ore fa, fantomas ha scritto:

@jackreacher come va il cd Primare? Ha la stessa meccanica del DD35? In passato ho avuto esperienze indirette pessime con un cd primare di un mio amico ma sono passati più di 20 anni e la DD35 mi sembra una bella macchina

Ciao @fantomas , si il CD35 ed il DD35 (solo meccanica) hanno lo stesso identico gruppo meccanico e controlli logici (a loro volta derivati dalla meccanica professionale tascam cd200,disaccoppiata meglio dal telaio), ma conviene il cd35, perché scontato si porta a casa quasi allo stesso prezzo del DD. Purtroppo alcune serie precedenti della Primare montavano meccaniche tipo CD DSL-710A veramente pessime come qualità e affidabilità, altre montavano la meccanica Sony con pickup kss 213 B(C) e questi players funzionano bene ancora oggi.

Inviato

grazie @jackreacher ma avendo già il cd a bordo del dac e la meccanica universale Cambridge, cerco una meccanica pura. Deve piacermi "fisicamente" e come suona. Credo nella liquida ma ho ancora tanta voglia di ascoltare i miei cd. Non c'è solo la soddisfazione di inserire e far girare il cd ma anche ascoltare è assolutamente un piacere.

Mi piacerebbe una "top loading" ma il Primare è comunque un gran bell'oggetto e mi pare di capire che tu sia soddisfatto. Non è una VRDS ma per quella ci vuole un altro budget

Inviato
6 minuti fa, fantomas ha scritto:

Non è una VRDS

Ormai possiamo farne a meno 😉

  • Melius 1
Inviato
7 minuti fa, fantomas ha scritto:

meccanica universale Cambridge

Abbastanza buona, ma Primare, a mio avviso superiore.

Consigliavo il cd "completo" per il miglior rapporto prezzo prestazioni.

Inviato

@jackreacher Sono assolutamente convinto però in casa il BR Transport Cambridge è diventata la macchina da battere; dopo averla radicalmente modificata è migliorata molto sul piano video ma ancora di più sull'audio.

Sicuramente il cd avrà un rapporto Q/P migliore ma siccome non ho intenzione di disfarmi delle altre macchine vorrei un transport puro e poi sorgerebbero conflitti interni della peggiore specie, del tipo "ma ti compri il terzo CD"? 

Inviato
3 ore fa, fantomas ha scritto:

sorgerebbero conflitti interni della peggiore specie, del tipo "ma ti compri il terzo CD"? 

Se ti riferisci a conflitti "familiari", anche con la meccanica liscia ci potrebbero essere 😁.

Ps: io ho 6 cd players e migliaia di cd.

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...