Vai al contenuto
Melius Club

Meccaniche cd a confronto (CEC, Project, Exposure, Audiolab)


Messaggi raccomandati

widemediaphotography
Inviato
18 minuti fa, one4seven ha scritto:

Dai, siamo sinceri fino in fondo però... 

Almeno nell'ultima occasione, il tizio stava qui per piazzare i suoi dac, con la scusa di "vi insegno io come si fa un dac e guai a chi parla". E senza dichiarare apertamente la sua attività. 

Eh... Su... :classic_rolleyes:

Ci sono altri costruttori che sono qui, e si comportano in ben altra maniera. Guarda caso, nessun problema con loro, anzi... Andiamo ad ascoltarli alle fiere. :classic_wink:

Infatti!

Inviato
10 ore fa, ascoltoebasta ha scritto:

Insomma ci si riduce sempre a scontri tra chi giudica ascoltando e confrontando e chi lo fa con altri metodi,come qualcuno ha suggerito sarebbe forse opportuno aprire 3D diversi per chi ama e usa confrontare e valutare con lo stesso strumento che userà per godere di questa passione,cioè il proprio udito e tutto ciò che ne segue,e chi invece valuta in base alle proprie conoscenze tecniche,grafici,chi è in confidenza con i flussi digitali etc.

Sarebbero auspicabili sezioni separate, subjective audio ed objective measurement, metodo utilizzato ad esempio nelle recensioni di Stereophile dove, a commenti soggettivi del recensore, seguono misure tecniche che si sforzano di spiegare se qualche correlazione possa essere riscontrata, ovviamente senza lontanamente mettere in dubbio l'attendibilità del giudizio del recensore e quindi, in ogni caso,, concedendo priorità dell'ascolto.

 

Separazione che terrebbo conto dei presupposti del metodo scientifico, prima l'osservazione del fenomeno, e solo in seguito il tentativo di razionalizzarlo.

Qui spesso o quasi sempre si sbandiera scientificità procedendo al contrario, non misuro quindi non ho alcun motivo di sperimentare ed osservare,  e non ne vedo e ne sento il bisogno in quanto osservare quello che non mi risulta esistere rappresenta una perdità di tempo.

Il titolo della sezione "Riproduzione Audio" presume chiaramente l'spetto soggettivo, a differenza di un eventuale " Misurazione Audio" che, limitandosi all'ossrvazione di aspetti tecnici,  risulterebbe del tutto scorretta, non essendo il suono, ovvero ciò che si ascolta, assolutamente misurabile

 

 

  • Melius 2
widemediaphotography
Inviato

Le sciocchezze scritte in Italiano perfetto, rimarranno sempre tali anche  scrivendo che gli altri ora scoprono l'acqua calda, soprattutto quando si è palesato di non  conoscere il concetto di temperatura.

Suona veramente strano chiedere ad altri il perché per poi non accettarne le risposte, pur sapendo di non poter entrare già nel primo livello di dettaglio delle fenomenologie che stanno alla base di quei perché, e 50 anni esperienza possono equivalere anche a un solo anno in certi casi. 

Cambiare l'alimentatore ad una sorgente digitale e registrare lo stravolgimento del suono significa semplicemente che:

1) Il precedente non poteva essere definito alimentatore

2) Il costruttore della meccanica è un boscaiolo convertito

3) Il DAC usato era scarsissimo (devo invocare nuovamente MOLA MOLA e ci sta purtroppo chi non capirà mai il perché)

 

Se ho scritto, fino alla nausea, che il CD-S303  ha un comune alimentatore switching, ma all'uscita ottica è bit-perfect, bisogna essere veramente scarsi per non comprendere che gli effetti di un'alimentazione migliore ( ne esistono a migliaia) non possono avere conseguenze già su di un player che ne costa solo 300 di euro. Infatti, attraverso l'uscita ottica non possono essere trasmessi effetti dell'alimentatore. Punto! Ecco altra calda che però pare  essere ancora ignota ad alcuni.

L'acqua, ancora più calda, nello scottarci ci assicura che  DAC solo  discreti, senza scomodare nuovamente il MOLA MOLA, ma  ad esempio l'smsl DO300 o il Topping D70, sono completamente refrattari alle magagne delle  alimentazioni e anche ad altri effetti di Sistema che nulla, ma proprio nulla hanno a che fare con le alimentazioni.

Sapete almeno elencare i nomi di tutti i disturbi di varia natura che potrebbero avere effetti reali sulla qualità del suono? Solo in pochi qui, purtroppo.  Sapete come si fronteggiano? Ancora di meno.

 

Mi piacerebbe avere una meccanica da 30K? Si, e a chi non piacerebbe nel nostro hobby...

Nello scegliere una meccanica di questo posizionamento di mercato cosa valuterei? In Ordine:

1) Design

2) Servizio Assistenza e durata garanzia

3) Funzionalità,

4) Qualità percepita

 

Sarò maleducato (difficile), sgrammaticato, incomprensibile, dislessico  e pure "autistico cecato"  aggiungo (saranno gli effetti del Covid), ma sono noto per oggettivare sempre le mie tesi e per sottrarmi mai ai confronti seri.

Se ritenete che  pontifico verità assolute, dall'altra parte per cortesia non sottraetevi a confronti sul vostro campo; ossia l'ascolto che non sia mera suggestione e che pertanto non avrete nessuna difficoltà a dimostrare, perché come ripeto sempre: le affermazioni non sono mai prove!

 

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, widemediaphotography ha scritto:

Se ho scritto, fino alla nausea, che il CD-S303  ha un comune alimentatore switching, ma all'uscita ottica è bit-perfect, bisogna essere veramente scarsi per non comprendere che gli effetti di un'alimentazione migliore ( ne esistono a migliaia) non possono avere conseguenze già su di un player che ne costa solo 300 di euro.

Mi spieghi come hai fatto a provare le varie alimentazioni su questa macchina? 

Inviato
1 ora fa, widemediaphotography ha scritto:

Sarò maleducato (difficile), sgrammaticato, incomprensibile, dislessico  e pure "autistico cecato"  aggiungo (saranno gli effetti del Covid

 

mai stato più d'accordo su queste tue parole, finalmente chiare e oneste. Lo considero un primo passo importante. Vedi che un punto di incontro l'abbiamo trovato? 

 

Se vogliamo crescere dobbiamo imparare ad ascoltare gli altri e cercare di capire cosa interessa a loro e non imporre a tutti i costi cosa interessa a noi. Se uno vuole sbattermi in faccia le sue verità io reagisco male anche se ha ragione (ma la ragione non sta mai tutta da una parte). Non sono mai tollerante con chi mi aggredisce anche in ambiti dove avrei convenienza a farlo, figuriamoci qui dove "devo" poter esprimere le mie opinioni ancora più liberamente.

 

Possiamo non essere d'accordo ma c'è modo e modo di manifestarlo e dobbiamo rispettare scelte e convinzioni diverse dalle nostre.

 

Vatti - cortesemente - a leggere il mio ultimo intervento sull'altro post che forse si capisce meglio cosa intendo

 

 

Inviato
1 hour ago, widemediaphotography said:

Se ho scritto, fino alla nausea, che il CD-S303  ha un comune alimentatore switching, ma all'uscita ottica è bit-perfect, bisogna essere veramente scarsi per non comprendere che gli effetti di un'alimentazione migliore ( ne esistono a migliaia) non possono avere conseguenze già su di un player che ne costa solo 300 di euro. Infatti, attraverso l'uscita ottica non possono essere trasmessi effetti dell'alimentatore. Punto! Ecco altra

queste sono conclusioni assurde , non certe tecniche ,il jitter esiste eccome e non tutto puo essere  misurato neanche dagli esperti ma quelli veri
topping-d10b-coax-digital-out-measuremen

widemediaphotography
Inviato
24 minuti fa, Cano ha scritto:

Mi spieghi come hai fatto a provare le varie alimentazioni su questa macchina? 

E' semplice, tutti sappiamo che un alimentatore lineare a bassissimo rumore per applicazioni medicali o da laboratorio sia costruttivamente ed elettricamente migliore. Quindi se lo switching modesto installato su quel player lo rende già bbit perfect, non serve provare di meglio.

widemediaphotography
Inviato
20 minuti fa, Gustavino ha scritto:

queste sono conclusioni assurde , non certe tecniche ,il jitter esiste eccome e non tutto puo essere  misurato neanche dagli esperti ma quelli veri
topping-d10b-coax-digital-out-measuremen

Hai ripetuto la prova che ho indicato? Allora di che parli! 

Ti sembro un negazionista del jitter? Devi stabire se all'uscita della ottica la scheda AD/AD ricostruisce il file come bit perfect, sovrapponendolo Al master. Cosa riesce a fare uno stesso DAC con il segnale prelevato dalla ottica vale sia per la meccanica da 30k che da 300 euro. É ancora assurdo che continui a imporre grafici sempre più decontestuazzati.

Inviato
2 ore fa, widemediaphotography ha scritto:

Se ho scritto, fino alla nausea, che il CD-S303  ha un comune alimentatore switching, ma all'uscita ottica è bit-perfect, bisogna essere veramente scarsi per non comprendere che gli effetti di un'alimentazione migliore ( ne esistono a migliaia) non possono avere conseguenze già su di un player che ne costa solo 300 di euro. Infatti, attraverso l'uscita ottica non possono essere trasmessi effetti dell'alimentatore.

Ti racconto la mia esperienza. L'upgrade migliore che io abbia mai potuto fare sul mio impianto, è stato la sostituzione del cavo di alimentazione del lettore Marantz SA8005 che utilizzo esclusivamente come meccanica di lettura, essendo collegato con cavo ottico al DAC presente nel Pre. Cosa ho percepito in meglio rispetto al "prima"? Essenzialmente quando ascolto un brano, mi concentro in prima battuta su due cose: la timbrica del rullante di batteria ed il basso. Entrambi questi parametri sono migliorati così tanto da farmi sobbalzare dalla sedia. Un rullante timbricamente più fedele alla realtà (e credimi so come suona dal vero una batteria) ed un basso decisamente più controllato, senza sbavature. Ora io non mi so spiegare il perchè, e quando cercai info in merito in altro topic, venni deriso e innondato da verità assolute. Succederà anche stavolta?

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato
1 ora fa, widemediaphotography ha scritto:

Quindi se lo switching modesto installato su quel player lo rende già bbit perfect, non serve provare di meglio.

Quindi non hai provato 

Ah ecco! 

1 ora fa, widemediaphotography ha scritto:

semplice, tutti sappiamo che un alimentatore lineare a bassissimo rumore per applicazioni medicali o da laboratorio sia

Chi siano tutti non lo so proprio 

Un alimentatore lineare da laboratorio su di un'elettronica hifi è una cagata pazzesca 

Perché hanno correnti di feedback mostruose 

E questa è una cosa che tutti quelli che si occupano di audio... Sanno! 

 

Inviato
21 ore fa, Cano ha scritto:

Sicuramente, ma certamente è altrettanto facile fare meglio del dvd del media world bafferizzato o no 

Veramente, anni fa, ascoltai per curiosità alcuni cd su un lettore blue-ray Sony relativamente economico che utilizzavo per i video e non notai alcuna differenza rispetto al Gryphon Scorpio che avevo; successivamente ripetei incredulo la prova utilizzando le cuffie (hd800) e da quella volta mi convinsi del valore molto relativo in un impianto della sorgente digitale. 

Inviato
2 ore fa, Gustavino ha scritto:

queste sono conclusioni assurde , non certe tecniche ,il jitter esiste eccome e non tutto puo essere  misurato neanche dagli esperti ma quelli veri
topping-d10b-coax-digital-out-measuremen

Poi ci spieghi cosa c'entra il bit perfect con il jitter...e poi ci spieghi cosa può influire (lato TX) un valore di jitter da 20 PS :classic_huh:

  • Thanks 1
Inviato
4 ore fa, widemediaphotography ha scritto:

gli effetti di un'alimentazione migliore ( ne esistono a migliaia) non possono avere conseguenze già su di un player

e anche qua come per frequenze di distorsione intermodulata non funziona così

in uscita dall' ottico il cd sarà anche isolato, ma non a monte del suo alimentatore dove ad un certo punto si congiungono in parallelo anche le altre alimentazioni degli altri apparecchi sia audio che non, come quella del freezer che tieni in garage

Inviato

@Marvin7 ok

Posso aver avuto un'esperienza diversa o hanno ragione solo quelli che non sentono differenze? 

Poi come spieghi che @one4sevencambia un cavo di alimentazione e sente una grande differenza? 

Inviato
2 ore fa, Ferruccio ha scritto:

Ora io non mi so spiegare il perchè, e quando cercai info in merito in altro topic, venni deriso e innondato da verità assolute. Succederà anche stavolta?

Ne saresti sorpreso? 

Non aspettano altro 

Inviato
18 minuti fa, Cano ha scritto:

Poi come spieghi che @one4sevencambia un cavo di alimentazione e sente una grande differenza? 

...quantomeno @one4seven ha sempre considerato la percezione umana e le sensazioni che da essa scaturiscono in forma "elaborata dal cervello" 

Tu no.

widemediaphotography
Inviato
1 ora fa, Marvin7 ha scritto:

Veramente, anni fa, ascoltai per curiosità alcuni cd su un lettore blue-ray Sony relativamente economico che utilizzavo per i video e non notai alcuna differenza rispetto al Gryphon Scorpio che avevo; successivamente ripetei incredulo la prova utilizzando le cuffie (hd800) e da quella volta mi convinsi del valore molto relativo in un impianto della sorgente digitale. 

Esatto...🙂

ascoltoebasta
Inviato
13 ore fa, Luca44 ha scritto:

un tipino suscettibile e non aperto al confronto il fuggitivo... Eh poi non si puo` dar torto ai misuroni che imperversano se questi si estranea dal confronto civile (sperando i toni siano rimasti nell'ambito della buona educazione e non siano sfociati in cose tipo rissa da bar, non ne abbiamo piu` neanche l'eta` ormai...

Io non so chi fosse,so solamente che per saper avvertire differenze sonore tra meccaniche CD,DAC o altro,l'unica cosa indispensabile è un orecchio allenato,non serve altro,ma per molti pare non sia così,curioso mondo questo.

6 ore fa, Wildwood ha scritto:

Sarebbero auspicabili sezioni separate, subjective audio ed objective measurement, metodo utilizzato ad esempio nelle recensioni di Stereophile dove, a commenti soggettivi del recensore, seguono misure tecniche che si sforzano di spiegare se qualche correlazione possa essere riscontrata, ovviamente senza lontanamente mettere in dubbio l'attendibilità del giudizio del recensore e quindi, in ogni caso,, concedendo priorità dell'ascolto.

Esatto,questo sarebbe il giusto approccio,perchè se non diamo priorità all'ascolto abbiam probabilmente sbagliato passione,qui per molti è indispensabile esser ferrati "nel digitale" per poter dare proprie opinioni sui risultati sonori di alcuni componenti,mentre invece è del tutto inutile ai fini d'un proprio giudizio delle qualità e caratteristiche sonore.

  • Thanks 2
Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...