Vai al contenuto
Melius Club

Sentire differenze... che non ci sono!


Messaggi raccomandati

Inviato
1 ora fa, captainsensible ha scritto:

Fanno talmente schifo gli alimentatori switching

Chi ha detto che fanno schifo?

Ci sono switching che fanno schifo e lineari che fanno schifo 

 

Inviato
2 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

quanta distorsione produce uno stadio analogico rispetto uno digitale"

No, quanto casino facciano le due uscite in parallelo 

 

smarmittatore
Inviato

@ilmisuratore

38 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Perfetto, soggettivamente hai ragione, come ce l'hanno tutti quelli che scelgono il proprio suono

Infatti in un post parlavo di due aspetti distinti e separati: basta specificare a quale si punta

Ci dimentichiamo spesso che ognuno di noi, anche se non lo riconosce, punta al proprio suono, chi pensa di puntare al suono assoluto, quello che è nella registrazione , magari perché le misure,(e poi quali,mi scappa da ridere) gli dicono che è tutto ciò che c'è sul CD o sul file, o è in malafede o non ha capito una mazza..

 

  • Haha 1
Inviato
Il 16/05/2024 at 19:16, gimmetto ha scritto:

La suggestione, lo sappiamo (vero "orecchie d'oro?), ha un'importanza notevole, soprattutto in ambito di percezione acustica.

Ultimo esempio, ieri.

Collego al pre di uno dei miei impianti principali (scollegando e ricollegando tutte le sorgenti per effettuare la connessione passando i cavi di segnale) uno storico sintonizzatore Revox B160; è sera, mi assicuro che funzioni e spengo.

Questa mattina, prima di andare al lavoro, mi concedo un quarto d'ora di musica, con la solita sorgente digitale; strabuzzo...le orecchie! L'impianto suona molto meglio!

Più trasparenza, più dinamica, più...

Ci sono abituato, domani mattina tornerà tutto come prima.

Ovviamente avrei potuto certificare il miglioramento scrivendo le impressioni di ascolto, verificabili 27 volte su 27 :classic_biggrin:, ma lo lascio fare ai soliti visionari acustici.

Che avrebbero concluso: "se colleghi al tuo impianto un vecchio sintontonizzatore Revox, l'impianto suonerà meglio". W la scienza.

Un mio amico sostiene che bisogna collegare il tuner perché secondo lui l’antenna cattura immondizia e l’impianto suona meglio. Che abbia ragione? 

ilmisuratore
Inviato
6 minuti fa, Cano ha scritto:

No, quanto casino facciano le due uscite in parallelo 

ah...e quanto ne fanno ?

Scusa se ti chiedo almeno dei valori altrimenti non riuscirei a stimare l'incidenza, oltretutto dovresti anche specificare un caso relativo al tuo esempio e ragionarci sopra

Inviato
2 ore fa, ildoria76 ha scritto:

Io uso un trasformatore di isolamento a cui ho collegato tutto tranne che il mio pre-finale

Ma non si tratta di questo

Ma di mettere un'alimentazione "migliore" 

L'alimentazione dell'elettronica 

Inviato
1 minuto fa, ilmisuratore ha scritto:

ah...e quanto ne fanno ?

Molta sempre. 

La cosa migliore sarebbe avere una sola uscita e se digitale che lavorasse su una frequenza precisa tra trasmettitore e ricevitore 

Cosa oggi praticamente impossibile viste le richieste del mercato sui vari formati 

captainsensible
Inviato
12 minuti fa, Cano ha scritto:

Chi ha detto che fanno schifo?

Ma lo dicevo provocatoriamente.

 

CS

widemediaphotography
Inviato
21 minuti fa, Cano ha scritto:

Hai già detto che non hai differenze che vengo a fare?

Hai capito quello che dice il progettista sulle misure e sulle alimentazioni? 

Infatti, aggiungendo un'altra unità al numero di quelli che hanno declinato la percentuale non è  variata: 100% :classic_biggrin:

Inviato
1 minuto fa, widemediaphotography ha scritto:

Infatti, aggiungendo un'altra unità al numero di quelli che hanno declinato la percentuale non è  variata: 100%

Hai messo un alimentatore e dici che non fa differenza udibile 

Che motivo avrei per non crederti?

Però hai letto quello che dice il progettista sugli alimentatori? 

Non è che basti mettere un alimentatore qualsiasi e il gioco è fatto... Anzi 

Quale hai messo per curiosità? 

widemediaphotography
Inviato
1 minuto fa, Cano ha scritto:

Hai messo un alimentatore e dici che non fa differenza udibile 

Che motivo avrei per non crederti?

Però hai letto quello che dice il progettista sugli alimentatori? 

Non è che basti mettere un alimentatore qualsiasi e il gioco è fatto... Anzi 

Quale hai messo per curiosità? 

Inutile che ti sto a indicare sigle...

Come ho spiegato più volte nella vita non "pettino" bambole, ma progetto e produco in ambito automotive, dove le problematiche sono di almeno un ordine di grandezza più complesse che in ambito audio (ogni componente, ad esempio, deve sottostare alla prova di compatibilità elettromagnetica che viene eseguita da un ente terzo). Il mio audio-pc lo trovi su questo forum, un progetto da 5K, dove nulla è stato lasciato al caso... compreso l'analisi CFD dei flussi d'aria per avere zero noise nonostante una ventola da 200mm.

Tutto  il rispetto per gli altri progettisti, ai miei clienti devo oggettivare e certificare i risultati che propongo... Chiedi a quel progettista come fanno le powerline ad inviare e ricevere file, anche a 40 metri di distanza, attraverso quelle immondizie di reti domestiche a 230V.

  • Melius 1
Inviato
7 minuti fa, widemediaphotography ha scritto:

Inutile che ti sto a indicare sigle...

Perché inutile?

Può essere benissimo utile ad altri e per capire 

Altrimenti a che serve il forum per fare misure e dire che suona tutto uguale? 

  • Thanks 1
Inviato
10 minuti fa, widemediaphotography ha scritto:

dove le problematiche sono di almeno un ordine di grandezza più complesse che in ambito audio

Benissimo

Hai però letto dove il progettista sostiene che un alimentatore non progettato per l'audio, buono che sia, non può che fare danni? 

Spiegando bene il perché... 

ilmisuratore
Inviato
46 minuti fa, Cano ha scritto:

Molta sempre. 

La cosa migliore sarebbe avere una sola uscita e se digitale che lavorasse su una frequenza precisa tra trasmettitore e ricevitore 

Cosa oggi praticamente impossibile viste le richieste del mercato sui vari formati 

Chiedo scusa ma con il termine "molta sempre" non riesco a quantificare

Esiste una forbice il cui range interno può spaziare dall'udibile al non udibile

Senza alcun valore oggettivo rimane un mistero

Inviato
13 minuti fa, widemediaphotography ha scritto:

Chiedi a quel progettista come fanno le powerline ad inviare e ricevere file, anche a 40 metri di distanza, attraverso quelle immondizie di reti domestiche a 230V.

Ecco... Questo si che è un bel "sotuttoio" 

Qui si crede più ai misuroni che ai progettisti 

Se poi progettano alcune delle migliori macchine a livello di suono sul mercato... Chissenefrega, è un progettista audio e pertanto un cantastorie 

Quelli che misurano sono quelli che sanno tutto 

  • Thanks 1
Inviato

@ilmisuratore evidentemente, come diceva cactus, si scoprono sempre cose nuove da misurare e domande a cui dare risposte 

ilmisuratore
Inviato
Adesso, Cano ha scritto:

Quelli che misurano sono quelli che sanno tutto 

Non è come dici

Quelli che misurano possono stabilire molte cose, il meglio dal peggio, il diverso dall'uguale

Se poi credi che dalle misure non si può capire allora non posso aiutarti

ilmisuratore
Inviato
1 minuto fa, Cano ha scritto:

@ilmisuratore evidentemente, come diceva cactus, si scoprono sempre cose nuove da misurare e domande a cui dare risposte 

Si buonanotte...

Alla fine non si può mai portare a termine una discussione seria

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...