ilmisuratore Inviato 18 Maggio 2024 Inviato 18 Maggio 2024 18 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto: io sento Potresti anche percepire quindi autoconvincerti di sentire La carta te la sei giocata (a tuo sfavore) nel momento in cui hai raccontato di aver passato un test in cieco tra due (peraltro molto buoni) cavi digitali collegati ad un DAC che fa reclock interno Qui ho capito che in quello che racconti non c'è da fidarsi troppo
ilmisuratore Inviato 18 Maggio 2024 Inviato 18 Maggio 2024 18 minuti fa, captainsensible ha scritto: @ascoltoebasta Queste è quanto dichiara Marantz: Audio Characteristics Analog output Channels 2channels 2channels Frequency range 2Hz — 100kHz 2Hz — 20kHz Frequency characteristics 2Hz — 50kHz (-3dB) 2Hz — 20kHz Dynamic range 114dB (Filter 3) 100dB (Filter 3) THD (1kHz) 0.0009% (Filter 3) 0.0020% (Filter 3) wow & flutter Precision of quartz Precision of quartz Output level Unbalanced 2.5V RMS stereo (Filter 3) 2.5V RMS stereo (Filter 3) Balanced 5V RMS stereo (Filter 3) 5V RMS stereo (Filter 3) Digital output output level (cinch JACK) — 0.5Vp-p (75Ω) output level (optical) — -19dBm Queste sicuramente non cambiano. Quali altre misure Marantz dice che non cambiano ? Ci sono altri test report ? No E quindi ? Ecco CS C.V.D Rilevazione stazionaria a 1 khz, cosa vuoi che cambi facendo ruotare un filtro Off shaping ?
ildoria76 Inviato 18 Maggio 2024 Inviato 18 Maggio 2024 8 ore fa, FabioSabbatini ha scritto: Altra baggianata per polli e incompetenti Il terreno ideale per pasturare Ma certo se vogliamo anche mettere in dubbio la legge di Ohm...fate vobis, per scrivere certe cose ci vuole il coraggio però
ascoltoebasta Inviato 18 Maggio 2024 Inviato 18 Maggio 2024 50 minuti fa, captainsensible ha scritto: Quali altre misure Marantz dice che non cambiano ? Ci sono altri test report ? No E quindi ? Ma guarda che non c'è bisogno d'inkakkiarsi,come ho detto ho solo riportato ciò che Marantz scrive sui manuali,ed è li da leggere,"le misure non cambiano ma la qualità del suono si",punto,scrivi a Marantz e fatti spiegare....mamma mia oh. 32 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Potresti anche percepire quindi autoconvincerti di sentire Non ha nessuna importanza,l'unica cosa importante è che le prove in cieco non possono mentire,quindi che io percepisca o senta non fa alcuna differenza,d'altro canto tutti noi percepiamo cose differenti anche dal medesimo brano musicale.
ascoltoebasta Inviato 18 Maggio 2024 Inviato 18 Maggio 2024 37 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: La carta te la sei giocata (a tuo sfavore) nel momento in cui hai raccontato di aver passato un test in cieco tra due (peraltro molto buoni) cavi digitali collegati ad un DAC che fa reclock interno Qui ho capito che in quello che racconti non c'è da fidarsi troppo Stesso discorso vale per te,parola per parola,visto che sostieni come assoluta una cosa che assoluta non è,ma ripeto una cosa semplice,ci son le prove in cieco,ognuno faccia come vuole,fondamentale dovrebbe essere non dar per vero né ciò che dico io né ciò che sostieni tu,ma confrontare,semplice come mangiare una caramella.
ilmisuratore Inviato 18 Maggio 2024 Inviato 18 Maggio 2024 @ascoltoebasta Che Marantz riporti quelle cose non ha molta importanza, anche molti costruttori di "accessori" riportano delle cose assurde e NON vere Magari avranno (di getto....) pensato che le misure stardardizzate da depliant non saranno cambiate, ma non significa di averle effettuate in modo approfondito/accurato per "quel determinato fenomeno" Per il resto, e visto che correttamente stavolta hai menzionato la percezione, non potrò dubitare di questo
ilmisuratore Inviato 18 Maggio 2024 Inviato 18 Maggio 2024 3 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto: Stesso discorso vale per te,parola per parola,visto che sostieni come assoluta una cosa che assoluta non è,ma ripeto una cosa semplice,ci son le prove in cieco,ognuno faccia come vuole,fondamentale dovrebbe essere non dar per vero né ciò che dico io né ciò che sostieni tu,ma confrontare,semplice come mangiare una caramella. L'altro giorno ti ho postato una delle tante immagini in cui si vede l'approccio utilizzato su centinaia di cavi analizzati Test strumentale unito a rigorose prove in cieco Nisba, nulla di potenzialmente discernibile...per cui quando si parla di udibilità comprovabile bisognerebbe applicarsi meglio Per le percezioni sono sempre d'accordo, ma non certificano l'udibilità di un fenomeno
ascoltoebasta Inviato 18 Maggio 2024 Inviato 18 Maggio 2024 4 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Per il resto, e visto che correttamente stavolta hai menzionato la percezione, non potrò dubitare di questo Chiamiamola come vogliamo ma se nelle prove in cieco si ottengono certi risultati significa che si percepisce sempre la stessa caratteristica sonora attribuita al medesimo componente in prova quindi significa che quelle differenze,la persona in questione le sente...o le percepisce,ai fini del risultato non fa alcuna differenza perchè è impossibile percepire sempre le medesime differenze in cieco,se queste differenze non ci sono.
ascoltoebasta Inviato 18 Maggio 2024 Inviato 18 Maggio 2024 5 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: L'altro giorno ti ho postato una delle tante immagini in cui si vede l'approccio utilizzato su centinaia di cavi analizzati Test strumentale unito a rigorose prove in cieco Non ha nessuna importanza in quanto anch'io nella stragrande maggioranza dei confronti tra cavi non ho udito differenze,in quelli che cito invece si e siccome le prove in cieco le faccio per mio interesse,sia economico che di piacere d'ascolto,quei risultati che riporto son quello che è stato,ripeto fino allo sfinimento,il confronto in cieco è l'unica soluzione,nessuno mai percepirà differenze sempre ugualie ripetute se queste non ci sono,ma è così complicato da comprendere? Si prova e si capisce,tu non le percepisci? Buon per te,un cavo varrà l'altro. Io le percepisco?Ok sceglierò quel che riterrò opportuno.
ilmisuratore Inviato 18 Maggio 2024 Inviato 18 Maggio 2024 3 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto: Chiamiamola come vogliamo ma se nelle prove in cieco si ottengono certi risultati significa che si percepisce sempre la stessa caratteristica sonora attribuita al medesimo componente in prova quindi significa che quelle differenze,la persona in questione le sente...o le percepisce,ai fini del risultato non fa alcuna differenza perchè è impossibile percepire sempre le medesime differenze in cieco,se queste differenze non ci sono. Non lo so, non ero presente (ho avuto in passato pessime conferme da gente che dichiarava con certezza determinate cose, poi "de visu" completamente non superate, quindi mi riservo e spero di poter fare qualche verifica vera anche con te...anzi...con vossia )
ascoltoebasta Inviato 18 Maggio 2024 Inviato 18 Maggio 2024 1 minuto fa, ilmisuratore ha scritto: Non lo so, non ero presente (ho avuto in passato pessime conferme da gente che dichiarava con certezza determinate cose Ma infatti il mio unico fine non è affatto di dimostrare a qualcuno d'aver ragione,ma quello,nel mio piccolo,di consigliare di non credere a priori a nessuna delle due "fazioni",ma di confrontare in prima persona,visto che è cosa semplicissima,e poi scegliere.
ildoria76 Inviato 18 Maggio 2024 Inviato 18 Maggio 2024 2 ore fa, captainsensible ha scritto: asscoltoebba' tu pari il discorso dove ti pare. Hai competenze in merito ? Non mi pare. Limitati a dire che senti differenze... CS Fa sempre così crede di dare risposte intelligenti, colloquiare con lui è come rispondere ai robot dei call center...io mi auguro che se ne renda conto prima o poi 1
Ggr Inviato 19 Maggio 2024 Inviato 19 Maggio 2024 9 ore fa, ildoria76 ha scritto: Fa sempre così crede di dare risposte intelligenti, colloquiare con lui è come rispondere ai robot dei call center...io mi auguro che se ne renda conto prima o poi È una teoria molto utizzata anche dai media. Ripeti insistentemente una teoria strampalata, senza alcun supporto reale, se non le proprie idee, e piano piano, diventa una verità.
pro61 Inviato 19 Maggio 2024 Inviato 19 Maggio 2024 Dai politici, sopratutto. Col governo tal dei tali sono diminuite le tasse, si sono azzerati i tempi di attesa per la sanità, è stata abolita la povertà. A furia di ripetere lo stesso mantra, prima o poi qualcuno abbocca.
ascoltoebasta Inviato 19 Maggio 2024 Inviato 19 Maggio 2024 11 ore fa, ildoria76 ha scritto: Fa sempre così crede di dare risposte intelligenti, colloquiare con lui è come rispondere ai robot dei call center...io mi auguro che se ne renda conto prima o poi Rileggiti e scoprirai che non sei da meno,ripeto,ho riportato ciò che ha scritto Marantz e nulla più,puoi sostenere il contrario?Tu sei quello che dava dei contadini a chi sceglie le meccaniche di lettura giusto? Ecco,prima fai un corso di buona educazione e poi ritorna.Se t'ho confuso con qualcun altro riguardo ai contadini me ne scuso,ma rimane il fatto che ho riportato ciò che ha scritto Marantz e senza aggiungere nulla di mio.
widemediaphotography Inviato 19 Maggio 2024 Inviato 19 Maggio 2024 15 ore fa, Cano ha scritto: Ma per provare cosa? A me interesserebbe sapere che alimentatore lineare tu abbia usato sul pc Il mio proviene da Shenzen (che frequento moltissimo) non so se è commercializzato in Europa, è stato un regalo del mio pusher di fiducia, ha 10A effettivi su 12V. Non ci sono sigle significative perché era un prototipo allo stadio di livello A- preserie. Per me che l'ho sventrato è stato perfetto! L'ho confrontato con il FiiO PL50 che è da 50W usato da molti in Italia e venduto anche da PlayStereo. Per chi si ostina a non lo voler ancora comprendere, usando l'uscita audio USB del audio-pc, attraverso di essa il DAC riceve solo un flusso DATI. Tutte le operazione di filtraggio, clocking/reclocking sono demandata al DAC. Tutti i DAC degni di questo nome hanno un alimentatore lineare stabilizzato a basso rumore (rumore sonoro, per non sentire il classico UUHHMMM), ed un efficiente sistema di filtraggio della porta USB, che serve a proteggere il DAC e non a far sentire meglio, perché cmq dalla portano entrano 5V. Io uso con soddisfazione un DAC smsl DO300 (420 euro ben spesi) Se alimento il mio pc con un comunissimo switching, con il FiiO o con il mio lineare, non ci sono differenze. Aggiungere un filtro tipo AudioQuest sulla porta USB, come dimostrato dalle misure postate su ASR forum, non apporta nessun beneficio, anzi! 1
Cano Inviato 19 Maggio 2024 Inviato 19 Maggio 2024 26 minuti fa, widemediaphotography ha scritto: FiiO PL50 Il tuo non lo conosco ovviamente Questo non è un granché Usando un economicissimo cambridge dac 100 la differenza tra l'alimentatore in dotazione e il fiio era paragonabile alla differenza tra sbooster (che sono ottimi senza costare tanto) e il Fiio
Cano Inviato 19 Maggio 2024 Inviato 19 Maggio 2024 31 minuti fa, widemediaphotography ha scritto: Tutte le operazione di filtraggio, clocking/reclocking sono demandata al DAC. Tutti i DAC Questa è una cosa che si legge spesso Ma questo reclocker anche su dac di altissimo livello porta a differenze significative e molto evidenti https://audiograffiti.com/innuos-phoenix-usb-il-miglior-reclocker-al-mondo/
Messaggi raccomandati