Vai al contenuto
Melius Club

Sentire differenze... che non ci sono!


Messaggi raccomandati

Inviato
18 ore fa, ilmisuratore ha scritto:

Tramite il percettoscopio si potrebbe

Mi ricorda tanto uno strumento utilizzato dagli uomini del marketing hi end...

 

Inviato
1 ora fa, ilmisuratore ha scritto:

Se non sai cosa può fare quell'oggetto inutile discuterne 

Puoi soltanto rimanere impressionato dal tam-tam del web

Io non ho letto nessun tam tam del web 

L'ho inserito nell'impianto per 6 mesi 

Quindi parlo di cose che conosco... Bene 

Tu invece non lo hai probabilmente neanche mai visto ma sai che sia inutile 

Perfetto 

ilmisuratore
Inviato
3 minuti fa, Cano ha scritto:

Io non ho letto nessun tam tam del web 

L'ho inserito nell'impianto per 6 mesi 

Quindi parlo di cose che conosco... Bene 

Tu invece non lo hai probabilmente neanche mai visto ma sai che sia inutile 

Perfetto 

Con una sostanziale differenza...

Tu lo "conosci bene" a livello percettivo (per te potrà fare anche miracoli)

A livello di isolatori USB ho iniziato a testarli (non a livello percettivo) fin dal primo momento che sono stati commercializzati

Per quanto concerne l'invio dei pacchetti (frame asincroni con un buffer nel ricevitore e il clock on the board nel DAC che lo rigenera di suo) non sortisce alcun beneficio, non può

A livello di ripple (disturbi) vengono disgiunti i piani di massa e tramite il reclock (per questo motivo lo citano) viene rigenerato uno stream asservito da un alimentazione di tipo lineare a basso rumore

Il reclock non gli serve per migliorare quello del dispositivo ad esso collegato (il DAC) bensi per isolare sia la 5vUSB che il data signal e la relativa massa

Il ripple viene realmente attenuato (non eliminato totalmente come nel caso di un impiego a batterie) ma come detto in precedenza (e per l'incidenza sul DAC) lo si può aggirare in altro modo e senza spendere quelle cifre mostruose

Scusa se ho cercato di aprirti la mente, per il resto fai quello che ti pare (a me non interessa)

Inviato
3 ore fa, gimmetto ha scritto:

Ovviamente io devo credere che tu senta differenze e tu non credere che io non ne senta e sono suggestionabile. Amen.

 

magari avete ragione entrambi -

Inviato
14 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Tu lo "conosci bene" a livello percettivo (per te potrà fare anche miracoli)

No non fa miracoli 

Ma ci sono differenze che sono state ben percepite da chiunque lo abbia ascoltato 

ilmisuratore
Inviato
1 minuto fa, Cano ha scritto:

No non fa miracoli 

Ma ci sono differenze che sono state ben percepite da chiunque lo abbia ascoltato 

Questo (ma con riservo in quanto sappiamo bene cosa vuol dire "percepire") potrebbe anche accadere nel momento in cui il tuo DAC risulta -molto- sensibile al ripple in ingresso

 

Inviato
21 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Questo (ma con riservo in quanto sappiamo bene cosa vuol dire "percepire") potrebbe anche accadere nel momento in cui il tuo DAC risulta -molto- sensibile al ripple in ingresso

È stato provato con diversi dac e diverse sorgenti. 

Ci sono differenze evidenti. 

Come cambiare testina ad un giradischi 

Non sono sfumature 

Le sfumature non mi interessano 

ilmisuratore
Inviato
15 minuti fa, Cano ha scritto:

È stato provato con diversi dac e diverse sorgenti. 

Ci sono differenze evidenti. 

Come cambiare testina ad un giradischi 

Non sono sfumature 

Le sfumature non mi interessano 

Ok

ascoltoebasta
Inviato
2 ore fa, gimmetto ha scritto:

@ascoltoebasta ha sempre professato la libertà delle idee, ma poi giudica chi non la pensa come lui.

Ma se non faccio altro che ripetere di non credere né a me né ad altri,ma solamente di confrontare in prima persona e poi valutare,io a differenza di altri non intervengo mai riguardo prodotti che non ho provato,molti invece sparano teorie ad cazzum dopo essere andati a vedere in rete un prodotto di cui fino ad un minuto prima ne ignoravano l'esistenza. Sarebbe opportuno riuscire a comprendere quel che si legge ma evidentemente qui non è dote diffusa.

ilmisuratore
Inviato
23 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto:

Ma se non faccio altro che ripetere di non credere né a me né ad altri,ma solamente di confrontare in prima persona e poi valutare,io a differenza di altri non intervengo mai riguardo prodotti che non ho provato,molti invece sparano teorie ad cazzum dopo essere andati a vedere in rete un prodotto di cui fino ad un minuto prima ne ignoravano l'esistenza. Sarebbe opportuno riuscire a comprendere quel che si legge ma evidentemente qui non è dote diffusa.

Beh questo accade per il fatto che vivete un altro mondo...(dei sogni ?)

Prendiamo ad esempio il tuo caso sui cavi digitali

Tecnicamente è impossibile che due buoni cavi digitali possano determinare delle variazioni al suono di un DAC Lector digicode il quale implementa un "robusto" sistema di jitter recovery, e lo fa intendere bellamente anche Romagnoli facendo trapelare che è insensibile ai cavi

Poi arrivi te e dichiari che sai riconoscere 48 volte su 48 la differenza tra due s/pdif coassiali giusto con il Lector

A questo punto abbiamo:

1) un analisi tecnica delle caratteristiche 

2) delle misurazioni, visto che le ho effettuate giusto su questo apparecchio  (risultato = un nulla di fatto)

3) delle dichiarazioni dello stesso progettista che fa intendere la refrattarietà al jitter in ingresso

Tutto questo contro le tue percezioni

ascoltoebasta
Inviato
1 minuto fa, ilmisuratore ha scritto:

Beh questo accade per il fatto che vivete un altro mondo...(dei sogni ?)

Prendiamo ad esempio il tuo caso sui cavi digitali

Tecnicamente è impossibile che due buoni cavi digitali possano determinare delle variazioni al suono di un DAC Lector digicode il quale implementa un "robusto" sistema di jitter recovery, e lo fa intendere bellamente anche Romagnoli facendo trapelare che è insensibile ai cavi

Poi arrivi te e dichiari che sai riconoscere 48 volte su 48 la differenza tra due s/pdif coassiali giusto con il Lector

A questo punto abbiamo:

1) un analisi tecnica delle caratteristiche 

2) delle misurazioni, visto che le ho effettuate giusto su questo apparecchio  (risultato = un nulla di fatto)

3) delle dichiarazioni dello stesso progettista che fa intendere la refrattarietà al jitter in ingresso

Tutto questo contro le tue percezioni

Hai sprecato tante parole per nulla,io consiglio solo di provare in prima persona nel proprio impianto,e poi fare le proprie valutazioni,io ho sempre riconosciuto i cavi coax che ho citato e ritengo impossibile non avvertire quelle differenze nel mio impianto,infatti e sempre in cieco all'inizio preferii un anonimo cavo da 60 € a un Audioquest Carbon da 270 €,poi confrontandone altri riscontrai differenze e scelsi di conseguenza,è cosa semplice anche questa,si prova e si sceglie.

ilmisuratore
Inviato
20 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto:

Hai sprecato tante parole per nulla,io consiglio solo di provare in prima persona nel proprio impianto,e poi fare le proprie valutazioni,io ho sempre riconosciuto i cavi coax che ho citato e ritengo impossibile non avvertire quelle differenze nel mio impianto,infatti e sempre in cieco all'inizio preferii un anonimo cavo da 60 € a un Audioquest Carbon da 270 €,poi confrontandone altri riscontrai differenze e scelsi di conseguenza,è cosa semplice anche questa,si prova e si sceglie.

Ritieni che il Lector che avevamo per le mani fosse diverso dal tuo ? altre caratteristiche ? 

Posso comprendere le microtolleranze di fabbricazione, ma non si può passare da un macroscopico al nulla

ascoltoebasta
Inviato
18 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Ritieni che il Lector che avevamo per le mani fosse diverso dal tuo ? altre caratteristiche ? 

Posso comprendere le microtolleranze di fabbricazione, ma non si può passare da un macroscopico al nulla

Ritengo soltanto ciò che ho scritto e cioè che con alcuni cavi coax,nel mio impianto, è meglio che con altri,questo avviene sia con l'S192 dell'impianto principale che col 704 che ho al lago,d'altro canto se non influiscono i cavi coax non dovrebbero influire neanche le meccaniche CD,visto che sono a monte e son collegate tramite un coax,ma guarda caso Lector ha pensato e costruito la Digidrive con molte accortezze d'ogni genere e siccome l'ho acquistata in seguito e dopo le solite prove in cieco,confermo anche che col medesimo cavo e l'utilizzo della Digidrive le prestazioni migliorano ulteriormente,da me è così e l'ho constatato in modo inconfutabile,se da te non è così non mi permetterei mai di dubitarne.

Inviato
Il 16/5/2024 at 19:16, gimmetto ha scritto:

La suggestione, lo sappiamo (vero "orecchie d'oro?), ha un'importanza notevole, soprattutto in ambito di percezione acustica.

Forse è ora di capire che al momento che siamo consci del suono, il risultato è un prodotto della mente che utilizza molte sorgenti per la sua analisi e trasformazioni. Questo sempre, poi ancora di più quando si tratta di suoni compessi come la musica e l'ambiente in cui si è. L'input dalle orecchie è una delle molte fonti quindi collegare direttamente in modo univoco la realtà fisica con la nostra percezione è fuori della realtà. Per suoni semplici come una singola frequenza può funzionare bene ma già con due frequenze ci sono correzioni dal nostro sistema dove si sente un terzo suono invece delle due oppure solo uno o l'altro. Ci sono centinaia di correzioni automatiche fatte dal cervello.
Credere di cancellare questo lavoro del cervello è pura illusione, l'illusione di poter essere una persona oggettiva, una macchina, essere nel giusto, sapere la realtà.

  • Melius 1
  • Thanks 1
ilmisuratore
Inviato
3 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto:

se non influiscono i cavi coax non dovrebbero influire neanche le meccaniche CD,visto che sono a monte e son collegate tramite un coax

Sono due cose diverse, non è come collegare due cavi con impedenza di 75 ohm alla medesima meccanica e al medesimo DAC

Il lavoro del cavo è banalissimo ed ininfluente

 

ascoltoebasta
Inviato
51 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Sono due cose diverse, non è come collegare due cavi con impedenza di 75 ohm alla medesima meccanica e al medesimo DAC

Il lavoro del cavo è banalissimo ed ininfluente

Non sono due cose diverse se come dici il Lector è ininfluente ai cavi è ininfluente anche alle meccaniche poichè qualunque segnale il cavo porti al DAC non avrebbe alcuna importanza,invece da me la meccanica Lector ha migliorato ulteriormente un suono già ottimo e rivelando sempre le medesime caratteristiche tra i 3 Audioquest coax di diversa gamma e prezzo,e l'anonimo cavo da 60 € è sempre da me preferito rispetto al Carbon che costa 5 volte di più,ma continuiamo a parlare del nulla,io da me avverto differenze e tu da te non ne avverti,questo è l'unico dato certo.

captainsensible
Inviato
1 ora fa, Titian ha scritto:

Credere di cancellare questo lavoro del cervello è pura illusione, l'illusione di poter essere una persona oggettiva, una macchina, essere nel giusto, sapere la realtà.

Purtroppo è un concetto difficile da digerire per molti.

 

CS

Inviato
2 ore fa, ascoltoebasta ha scritto:

Sarebbe opportuno riuscire a comprendere quel che si legge ma evidentemente qui non è dote diffusa.

@ascoltoebasta So comprendere benissimo e rimane il fatto che tu mi abbia giudicato suggestionabile.

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...