ascoltoebasta Inviato 19 Maggio 2024 Inviato 19 Maggio 2024 1 ora fa, Titian ha scritto: Forse è ora di capire che al momento che siamo consci del suono, il risultato è un prodotto della mente che utilizza molte sorgenti per la sua analisi e trasformazioni. Questo sempre, poi ancora di più quando si tratta di suoni compessi come la musica e l'ambiente in cui si è. L'input dalle orecchie è una delle molte fonti quindi collegare direttamente in modo univoco la realtà fisica con la nostra percezione è fuori della realtà. Per suoni semplici come una singola frequenza può funzionare bene ma già con due frequenze ci sono correzioni dal nostro sistema dove si sente un terzo suono invece delle due oppure solo uno o l'altro. Ci sono centinaia di correzioni automatiche fatte dal cervello. Credere di cancellare questo lavoro del cervello è pura illusione, l'illusione di poter essere una persona oggettiva, una macchina, essere nel giusto, sapere la realtà. Tutto correttissimo ed è per questo che ritengo indispensabili i confronti in cieco ripetuti e con metodo random di alternanza di collegamento,quante probabilità ritieni ci siano di riconoscere e attribuire,per un minimo di 12 o 13 volte,le stesse caratteristiche sonore sempre ai medesimi componenti a confronto? 1 minuto fa, gimmetto ha scritto: rimane il fatto che tu mi abbia giudicato suggestionabile. Non ho fatto altro che dire a te ciò che tu dici a tutti coloro che avvertono differenze dove tu non le avverti,se è diritto esclusivo e solo tuo dare dei suggestionabili agli altri....basta dirlo.
ilmisuratore Inviato 19 Maggio 2024 Inviato 19 Maggio 2024 27 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto: Non sono due cose diverse se come dici il Lector è ininfluente ai cavi è ininfluente anche alle meccaniche No. La meccanica può introdurre disturbi La meccanica genera il master clock Il cavo digitale è soltanto la strada su cui veicolarli
gimmetto Inviato 19 Maggio 2024 Autore Inviato 19 Maggio 2024 1 minuto fa, ascoltoebasta ha scritto: Non ho fatto altro che dire a te ciò che tu dici a tutti coloro che avvertono differenze dove tu non le avverti Ok, concetto chiaro; possiamo finirla qui. Preciso soltanto che non dico che siano suggestionabili coloro i quali avvertono differenze che io non avverto, ma a quelli che le sentono quando oggettivamente non ci sono.
ilmisuratore Inviato 19 Maggio 2024 Inviato 19 Maggio 2024 31 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto: ,io da me avverto differenze e tu da te non ne avverti,questo è l'unico dato certo. Dato "certo" non lo sarà mai Si discute soltanto "al bar" Per il dato "certo" siamo ancora distanti 1000 miglia Lo sarebbe quando a fronte di una prova seria e ben strutturata tu riesca a discernere le differenze tra due coax digitali...e in presenza di una giuria di certificazione Riguardo le misurazioni e l'anticipazione eventuale su ciò che uscirebbe dai tuoi ascolti/confronti lo garantisco a prescindere
Questo è un messaggio popolare. Titian Inviato 19 Maggio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 19 Maggio 2024 2 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto: Tutto correttissimo ed è per questo che ritengo indispensabili i confronti in cieco ripetuti e con metodo random di alternanza di collegamento, Il punto è che in cieco la mente funziona in modo diverso che non avrai mai. In cieco la mente si concentra su certe cose, con segnali acustici semplici funziona ma complessi no. In un test cieco con ripetizioni che durano a lungo le differenze devono essere veramente di un certo livello per passare il test. Ci sono poi differenze che si percepiscono dopo molto tempo, con un campionamento speciale. Un individuo deve essere adatto per u test, ci sono quelli che si innervosiscono già nel pronunciare la parola test. 6
ascoltoebasta Inviato 19 Maggio 2024 Inviato 19 Maggio 2024 5 minuti fa, gimmetto ha scritto: Preciso soltanto che non dico che siano suggestionabili coloro i quali avvertono differenze che io non avverto, ma a quelli che le sentono quando oggettivamente non ci sono. Per questo esistono le prove in cieco,che non mentono mai,quindi basta avvalersi di questo metodo. 6 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Il cavo digitale è soltanto la strada su cui veicolarli Qualunque segnale e come lo trasporti il coax al Lector pare sia ininfluente e invece così non è,almeno da me,sia per le meccaniche che per i coax,se da te non è così ok,gli altri se vorrano faranno le prove e decideranno. 1 minuto fa, ilmisuratore ha scritto: Dato "certo" non lo sarà mai Ma guarda che tu hai detto che da te non ci son differenze,il dato certo è che tu sostieni questo e io e da me,il contrario. 2 minuti fa, Titian ha scritto: In un test cieco con ripetizioni che durano a lungo le differenze devono essere veramente di un certo livello per passare il test. Infatti procedo a questa prova solo quando fin dai primi ascolti le differenze mi sembrano evidenti,ma per fugare i dubbi faccio queste prove ripetute e random e trascrivendo appunti sul suono ad ogni prova per poi confrontare gli appunti degli ascolti N° 1,2,3 etc e vedere ai numeri di prove corrispondenti quale componente era collegato. Tra un Cd player Accuphase e un Esoteric era un gioco da bambini riconoscerli e in alcuni e pochi casi tali differenze si son verificate con cavi di varia tipologia,meccaniche CD e DAC.
Titian Inviato 19 Maggio 2024 Inviato 19 Maggio 2024 27 minuti fa, captainsensible ha scritto: Purtroppo è un concetto difficile da digerire per molti. per molte cose come l'hobby dell'ascolto della musica / hifi, conoscere come funzioniamo (per esempio la percezione sonora umana) sarebbe la cosa più importante. Ci sono molti trattati della psicoacustica fatti dalla medicina, psicologia e altre scienze che sono veramente interessanti. Noi per esempio non percepiamo una frequenza in base a tutta la sua lunghezza d'onda ma ci basta solo una minima parte.
ascoltoebasta Inviato 19 Maggio 2024 Inviato 19 Maggio 2024 11 minuti fa, Titian ha scritto: ci sono quelli che si innervosiscono già nel pronunciare la parola test. Altrochè,e si parte già col piede sbagliato,nulla di più controproducente che mettersi con altre persone con l'intento di dimostrare che si sentono differenze,predisposizione psicologica già avversa in partenza. Io le mie prove le ho fatte con l'intento di scegliere e acquistare il prodotto che preferivo e scevro da suggestioni,quindi senza alcuna ansia da prestazione ma anzi eseguivo le prove in tutta rilassatezza come nelle sedute d'ascolto e senza l'attacca/stacca ma dedicando almeno 15/20 minuti per ogni componente e alzando e abbassando il volume e sempre scrivendo le impressioni d'ascolto.
Cano Inviato 19 Maggio 2024 Inviato 19 Maggio 2024 19 minuti fa, Titian ha scritto: Il punto è che in cieco la mente funziona in modo diverso che non avrai mai. In cieco la mente si concentra su certe cose, con segnali acustici semplici funziona ma complessi no. In un test cieco con ripetizioni che durano a lungo le differenze devono essere veramente di un certo livello per passare il test. Ci sono poi differenze che si percepiscono dopo molto tempo, con un campionamento speciale. Un individuo deve essere adatto per u test, ci sono quelli che si innervosiscono già nel pronunciare la parola test Tutto molto esatto
ilmisuratore Inviato 19 Maggio 2024 Inviato 19 Maggio 2024 8 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto: Qualunque segnale e come lo trasporti il coax al Lector pare sia ininfluente e invece così non è,almeno da me,sia per le meccaniche che per i coax,se da te non è così ok,gli altri se vorrano faranno le prove e decideranno. Ok, da te le cose funzionano in un certo modo...almeno raccontato... Rimarrà sempre una questione irrisolta anche se stessimo qui 100 anni a disquisire Del resto anche i sostenitori accaniti dei files aventi il medesimo codice binario non mollano la presa Basta essere convinti di sentire o di aver sentito (boooohhhhh...!?!)
ascoltoebasta Inviato 19 Maggio 2024 Inviato 19 Maggio 2024 1 minuto fa, ilmisuratore ha scritto: Ok, da te le cose funzionano in un certo modo...almeno raccontato... Rimarrà sempre una questione irrisolta anche se stessimo qui 100 anni a disquisire Del resto anche i sostenitori accaniti dei files aventi il medesimo codice binario non mollano la presa Basta essere convinti di sentire o di aver sentito (boooohhhhh...!?!) Vedi che continui a non capire,io sostengo in modo accanito il consigliare di non credere a priori né a me né a tè ma di provare in prima persona.Eppure mi sembra di scrivere in Italiano corretto...booohh.
ildoria76 Inviato 19 Maggio 2024 Inviato 19 Maggio 2024 5 ore fa, Cano ha scritto: L'ho inserito nell'impianto per 6 mesi e poi? lo hai venduto perchè inutile?
Cano Inviato 19 Maggio 2024 Inviato 19 Maggio 2024 Adesso, ildoria76 ha scritto: poi? lo hai venduto perchè inutile? Si esatto Hai capito tutto 1
damiano Inviato 19 Maggio 2024 Inviato 19 Maggio 2024 Ma poi, mi domando dopo n pagine, a che serve? A voler avere ragione, a sentirsi migliori perché si è capito tutto, a dimostrare che quelli che spendono sono scemi? Mi sembra di stare sul set di "Better call Saul", c'è sempre qualcuno che ha capito tutto e che sa come si fa 🙂 Ciao D. 1
ilmisuratore Inviato 19 Maggio 2024 Inviato 19 Maggio 2024 2 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto: Vedi che continui a non capire,io sostengo in modo accanito il consigliare di non credere a priori né a me né a tè ma di provare in prima persona.Eppure mi sembra di scrivere in Italiano corretto...booohh. A questo punto serve il cosiddetto disegnino (sperando che stavolta ci arrivi) Dunque, se tu mi racconti che "senti" differenze in cieco confrontando due files aventi il medesimo codice binario, questo fattaccio...non potrebbe accadere né da te, e nemmeno in qualunque altra parte dell'universo -non sarebbe credibile- Questo per dire che esistono dei requisiti inconfutabili dai quali si può stimare con certezza l'epilogo di un qualunque confronto Alcune cose sono prevedibili con assoluta certezza, quindi se non accade a me, NON potrebbe nemmeno accadere a te e a qualunque altro Non stiamo parlando di fenomeni ignoti (si conosce a priori cosa può accadere con il medesimo codice binario, cosa può accadere nel trasferimento di una portante s/pdif, cosa può accadere nel trasferimento della tensione di casa 230 volt tra la spina e la vaschetta IEC dell'elettronica....ect...ect....) Nessuno in the world ha superato test di questo genere, quindi non credere di essere il primo (ma sei liberissimo di crederlo)
captainsensible Inviato 19 Maggio 2024 Inviato 19 Maggio 2024 @Titian lo studio presuppone applicazione ed impegno, oltre che una certa curiosità. Non è una cosa che tutti sono disposti a fare. CS
ildoria76 Inviato 19 Maggio 2024 Inviato 19 Maggio 2024 34 minuti fa, Cano ha scritto: Si esatto Hai capito tutto prima lo hai osannato è poi te ne sei disfatto...questo ho capito. Ne ho trovato uno in vendita vicino le mie parti, quasi quasi gli chiedo se me lo fa provare..
Cano Inviato 19 Maggio 2024 Inviato 19 Maggio 2024 11 minuti fa, ildoria76 ha scritto: prima lo hai osannato è poi te ne sei disfatto...questo ho capito Hai capito male 11 minuti fa, ildoria76 ha scritto: Ne ho trovato uno in vendita vicino le mie parti, quasi quasi gli chiedo se me lo fa provare.. Vale la pena provarlo Specialmente se usi un pc Se hai un melco allora non serve Se hai un Innuos comunque fa bene
Messaggi raccomandati