ilmisuratore Inviato 19 Maggio 2024 Inviato 19 Maggio 2024 17 minuti fa, ildoria76 ha scritto: prima lo hai osannato è poi te ne sei disfatto...questo ho capito. Ne ho trovato uno in vendita vicino le mie parti, quasi quasi gli chiedo se me lo fa provare.. E sarebbe anche straordinario se giungesse anche qui e lo testassimo come si deve
ascoltoebasta Inviato 19 Maggio 2024 Inviato 19 Maggio 2024 2 ore fa, ilmisuratore ha scritto: A questo punto serve il cosiddetto disegnino (sperando che stavolta ci arrivi) Lo ripeto,ognuno prova e confronta e se usa un metodo che esclude errori e vizi come lo scrivere appunti in prove ripetute in cieco otterrà una risposta inconfutabile,è l'unico modo per fugare ogni dubbio,kakkio non è difficile da capire basta non pretendere che si creda a te come io non pretendo si creda a me.
mikefr Inviato 20 Maggio 2024 Inviato 20 Maggio 2024 Allora,premetto che ho letto tutto il 3D,ma può darsi che mi sia sfuggito,non ho capito come Ascoltoebasta fa i confronti in cieco,può darsi che sia stato già detto in qualche altro tread,e se è possibile in quale,così me lo leggo.Vorrei sapere come Ascoltoebasta opera con il suo metodo dell'ascolto in cieco.Lo vorrei dettagliato nei minimi particolari,se non è di disturbo.Grazei.
Titian Inviato 20 Maggio 2024 Inviato 20 Maggio 2024 Facendo i test sonori seri bisognerebbe assicurare che il volume sia esattamente lo stesso per tutte le configurazioni che si testano. Questo con misurazioni. Poi bisognerebbe introdurre anche i cossidetti "negative tests". In questo caso fare il test del medesima configurazione con l'aspettativa che non si sentano differenze come pure di due campioni leggermente differenti per avere il risultato opposto. Ma se si fanno test alla buona per avere un'idea generale o per notare come una persona reagisce sotto un test, non importa se questo sia nella sua impostazione fatto in modo serissimo. Personalmente preferisco scegliere un apparecchio che mi dà il piacere d'ascolto come sono "normalmente" quindi magari non concentrandomi al 100% sulla ricerca di dettagli e differenze e accettando il fatto naturale che anche altre cose influenzano il giudizio, che all'incontrario. Sono molto più interessato a fare test per aumentare la mia pecezione di sentire gli strumenti di un'orchestra, di percepire le sfumature tecniche interpretative oppure delle armonie.
Turandot Inviato 20 Maggio 2024 Inviato 20 Maggio 2024 4 minuti fa, Titian ha scritto: Personalmente preferisco scegliere un apparecchio che mi dà il piacere d'ascolto come sono "normalmente" quindi magari non concentrandomi al 100% sulla ricerca di dettagli e differenze, che all'incontrario. Questa è una chiave importante di tutto il meccanismo. Ed è anche una buona spiegazione del perchè il test in cieco non sempre darà la risposta "esatta". Le cosa bisogna sentirle per tempo e in condizione di relax senza aspettative per poterle apprezzare e valutare. Altrimenti si rischiano scelte errate
alexis Inviato 20 Maggio 2024 Inviato 20 Maggio 2024 @Titian e tutto ciò per poi scegliere semplicemente ciò che piace di più? test blind o vedenti sono passatempo da Nerd senza speranze .. tempo rubato al piacere allo studio alle serate con gli amici alle amanti alla famiglia tempo rubato alla vita. 1 1
Titian Inviato 20 Maggio 2024 Inviato 20 Maggio 2024 7 minuti fa, alexis ha scritto: test blind o vedenti sono passatempo da Nerd senza speranze per me sono cose per capire come funziona il proprio sistema uditivo quindi non tempo buttato via. Comunque sono d'accordo che troppa gente non è interessata a conoscere sè stessi anche pensano di saperlo già. 1
Turandot Inviato 20 Maggio 2024 Inviato 20 Maggio 2024 Indubbiamente bisogna conoscere se stessi e i propri gusti. Però come tali soggetti ad evoluzione e "formazione". Ad esempio ciò che mi piaceva anni fa, probabilmente oggi non mi entusiasmerebbe alla stessa maniera.
PippoAngel Inviato 20 Maggio 2024 Inviato 20 Maggio 2024 36 minuti fa, Turandot ha scritto: Ad esempio ciò che mi piaceva anni fa, probabilmente oggi non mi entusiasmerebbe alla stessa maniera Lo dice anche il proverbio: "ogni lustro si cambia gusto" !!! 1
gimmetto Inviato 20 Maggio 2024 Autore Inviato 20 Maggio 2024 Il test più affidabile, ed infatti non piace a molti audiofili che lo rifiutano con fiabesche motivazioni, è la commutazione diretta, pareggiando precisamente i livelli. In tal modo non solo emergono eventuali differenze tra un dispositivo ed un altro, ma ovviamente rimangono le stesse nel tempo ed ognuno può decidere come meglio crede. La vera utilità del metodo è che spesso dimostra che non c'è alcuna differenza (in genere cavi, DAC, sorgenti) ed è il motivo per cui è una metodica invisa a molti...
Membro_0027 Inviato 20 Maggio 2024 Inviato 20 Maggio 2024 1 ora fa, alexis ha scritto: tempo rubato al piacere allo studio alle serate con gli amici alle amanti alla famiglia tempo rubato alla vita. Esatto. Se si divertono a fare sedute tutti bendati, a misurare chi ha il grafico più dritto, per me va bene. Non partecipo nemmeno morto, ma va bene. L'utilità? Per me e per molti altri: nessuna. Rischio di comprarmi un catorcio? E allora? Che sarà mai, santa pace. Visto che non vogliono occuparsi di cose di una qualche importanza (ne hanno facoltà ovviamente), almeno abbiano la bontà di lasciarci in pace a giocare con le pentole ed i martufi che ci piacciono.
Cano Inviato 20 Maggio 2024 Inviato 20 Maggio 2024 21 minuti fa, pifti ha scritto: Rischio di comprarmi un catorcio? No anzi Rischi solo di comprare una cosa che ti piace...a differenza di chi guarda le misure e fa continue commutazioni
Look01 Inviato 20 Maggio 2024 Inviato 20 Maggio 2024 2 ore fa, Turandot ha scritto: Indubbiamente bisogna conoscere se stessi e i propri gusti. Però come tali soggetti ad evoluzione e "formazione". Ad esempio ciò che mi piaceva anni fa, probabilmente oggi non mi entusiasmerebbe alla stessa maniera. Già sulle tue prime tre righe c'è tutto 😂. Il mio impianto deve corrispondere al piacere che ne ricavo ascoltandolo legato alla mia percezione di riuscire ad avvicinarmi ad un evento reale. Tutte cose molto soggettive probabilmente non riusciremo neanche a metterci d'accordo sul fatto che un evento reale sia valido o meno da un punto di vista acustico ci sarebbe sempre qualcuno a sostenere che era mediocre acusticamente parlando ed altri che era validissimo e ci potrebbe stare visto le variabili che ci sono. Vorrei sapere quanti sono quelli qua dentro che non hanno mai cambiato completamente l'impianto passando per timbriche ben differenti ed ogni volta dimenticano gli anni passati a lodare come il massimo ottenibile i vecchi impianti 😂. La riproduzione della musica in ambiente domestico sarà nel 90% dei casi legata a dei compromessi e per quel che mi riguarda equivale a piacere d'ascolto legato ai miei gusti e percezioni. 1 1
Turandot Inviato 20 Maggio 2024 Inviato 20 Maggio 2024 17 minuti fa, Look01 ha scritto: La riproduzione della musica in ambiente domestico sarà nel 90% dei casi legata a dei compromessi e per quel che mi riguarda equivale a piacere d'ascolto legato ai miei gusti e percezioni. Anche in queste due righe! 2
Turandot Inviato 20 Maggio 2024 Inviato 20 Maggio 2024 Ah un aneddoto interessante sulla percezione e sul sentire differenze che non ci sono: è successo sabato mattina. In compagnia del ns. @Maurjmusic che gentilissimo è venuto ad sentire il mio impianto, abbiamo ascoltato un po' di musica insieme (persona squisita e piacevolissima compagnia!). In un disco in particolare, che mea culpa non ricordo al momento, lui sentiva la voce venire da una determinata altezza, per me piuttosto elevata rispetto a quanto mi ricordavo; a quel punto ci scambiamo il posto a sedere per provare e confrontarci, e niente, io la sentivo almeno mezzometro più in basso di dove la sentiva lui. Senza alcun condizionamento/inganno o qualsiasi altro fine secondario! Semplicemente le ns percezioni ci facevano collocare la voce ad un'altezza differente (la nostra statura oserei dire che è quasi uguale, quindi non è colpa neanche di quella). A questo punto potrei dire che abbiamo sentito una differenza che c'era per entrambi, e non c'era, per entrambi! Quindi come la mettiamo?
Turandot Inviato 20 Maggio 2024 Inviato 20 Maggio 2024 29 minuti fa, Look01 ha scritto: Vorrei sapere quanti sono quelli qua dentro che non hanno mai cambiato completamente l'impianto passando per timbriche ben differenti ed ogni volta dimenticano gli anni passati a lodare come il massimo ottenibile i vecchi impianti Non ho cambiato nulla del mio impianto per anni, convinto di perseguire una scelta sonora ben precisa. Poi ho iniziato ad ascoltare altro e praticamente nel giro di pochi ho cambiato quasi tutto. E sai quante volte mi dicevo "adesso sono arrivato!" Sicuramente sono maturato negli ascolti, sicuramente i miei gusti si sono evoluti, e magari le orecchie invecchiate boh chi lo sa... sta di fatto che la mia percezione è mutata nel tempo. Che sento le cose in modo differente e do importanza a cose differenti.
Titian Inviato 20 Maggio 2024 Inviato 20 Maggio 2024 1 ora fa, Look01 ha scritto: Vorrei sapere quanti sono quelli qua dentro che non hanno mai cambiato completamente l'impianto passando per timbriche ben differenti ed ogni volta dimenticano gli anni passati a lodare come il massimo ottenibile i vecchi impianti Per oltre 30 anni ho gli stessi diffusori cambiando solamente facendo gli updates e ci avevo messo oltre dieci anni per trovarli, cioè qualcosa che timbricamente e sonoramente mi soddisfava. Gli altri componenti li ho cambiati e mai vorrei tornare indietro, anche allora ero sì abbastanza contento ma sapevo che volevo molto di più.
Messaggi raccomandati