Vai al contenuto
Melius Club

Sentire differenze... che non ci sono!


Messaggi raccomandati

Inviato
1 minuto fa, Titian ha scritto:

Gli altri componenti li ho cambiati e mai vorrei tornare indietro, anche allora ero sì abbastanza contento ma sapevo che volevo molto di più

Non hai più le elettroniche Nesterovic?

Inviato

@Turandot hai ragione, gli ampli valvolari del Nestorovic per le frequenze sopra i 200 Hz li uso ancora ma li ho modificati alquanto (non di circuito solo i pezzi interni e cavi)

 

ascoltoebasta
Inviato
5 ore fa, mikefr ha scritto:

non ho capito come Ascoltoebasta fa i confronti in cieco,

Innanzitutto la premessa per procedere ai test in cieco che ho fatto è quella che fin da subito mi siano evidenti differenze sonore e la seconda l'esser mosso a fare ciò dal voler scegliere cosa acquistare tra i prodotti in prova. Nel caso dei DAC si parificano i volumi,anche se un volume più alto non significa necessariamente preferirlo, se un componente suona più confuso il maggior volume ne peggiorerà il risultato sonoro,ma sempre meglio parificarli.Comunque porto l'esempio dei cavi,le prove si son sempre svolte in parecchie ore e in alcuni casi in un weekend,nel mio impianto e ambiente,un amico è addetto ad alternare i collegamenti dei due cavi (la teoria adottata vorrebbe 6/7 volte per ognuno dei due cavi) ma l'amico è libero di collegare anche più volte il medesimo cavo e lo ha sempre fatto,ad ognuna delle complessive 12 o 13 prove assegnerà un numero (prova 1,2,3 etc) scrivendo quale cavo lui ha collegato in ogni prova. I brani scelti sono sempre i medesimi (circa 7 o 8) appartenenti a CD di mia proprietà,ricchi di strumenti e che conosco nei minimi particolari,poi inizio con gli ascolti dedicando almeno 20 minuti ad ascolto e a volumi diversi,scrivendo le mie impressioni riguardo ciò che sento,che preferisco o che mi "disturba" maggiormente,possono essere i piatti della batteria percossi ravvicinatamente che per me prevalgono e sono eccessivi e più confusi,come può essere che io avverta una sovrapposizione meno o maggiormente chiara della sezione ritmica (basso e batteria),poi ci sono i cori e i controcanti che ritengo rivelatori in alcuni brani e tanti altri particolari,insomma ad ogni mio ascolto (a cui anch'io attribuisco N°1,2,3 etc) scrivo i miei personali appunti,ogni ascolto è intervallato da altri 20 minuti circa  in cui vado nel locale in cui si trovano le rispettive e compassionevoli mogli e faccio quattro chiacchiere,intanto l'amico va a sostituire,oppure no,il cavo e così via.Al termine delle prove si confrontano i miei appunti e si verifica con ciò che ho scritto, se il suono che io ho ritenuto per me più gradevole corrisponde sempre a quando era collegato il medesimo cavo,se è così significa senza alcun dubbio che almeno io e nel mio impianto sento o percepisco quelle caratteristiche attribuendole al medesimo componente (che poi è l'unico scopo di tali prove).

  • Melius 1
captainsensible
Inviato
58 minuti fa, Turandot ha scritto:

Semplicemente le ns percezioni ci facevano collocare la voce ad un'altezza differente (la nostra statura oserei dire che è quasi uguale, quindi non è colpa neanche di quella).

 

Infatti non c'entra la statura.

Poiché a differenza della posizione sinistra-destra che è codificata nella stereofonia, l'altezza di fatto non esiste nella codifica stereofonica, ma è il risultato di altri fenomeni di ricostruzione della percezione, che oltre a dipendere dalla fisiologia (le funzioni Head Related Transfer Functions), derivano dall'esperienza.

E quindi HRTF differenti, esperienza differente, immaginazione differente.

Se al posto della stereofonia aveste ascoltato una codifica ATMOS, che contiene le informazioni sull'altezza, sicuramente vi sareste ritrovati.

CS

 

 

  • Melius 1
Inviato
2 minuti fa, captainsensible ha scritto:

Infatti non c'entra la statura.

Poiché a differenza della posizione sinistra-destra che è codificata nella stereofonia, l'altezza di fatto non esiste nella codifica stereofonica, ma è il risultato di altri fenomeni di ricostruzione della percezione, che oltre a dipendere dalla fisiologia (le funzioni Head Related Transfer Functions), derivano dall'esperienza.

E quindi HRTF differenti, esperienza differente, immaginazione differente.

Se al posto della stereofonia aveste ascoltato una codifica ATMOS, che contiene le informazioni sull'altezza, sicuramente vi sareste ritrovati.

CS

Ci sono delle registrazioni in cui il "senso di altezza" è magicamente percepibile in ambito stereofonico ovviamente.

Chissà come fanno.

Nel caso specifico comunque presuppongo che sia come dici tu e infatti dipende dalla percezione individuale

Inviato

@ascoltoebasta Io non riesco a fare queste cose, mi causa una fatica di ascolto elevatissima e tal volta mal di testa.

Aggiungo che dopo un pò, operando in questo modo di attacca-stacca, anche cose che suonano differentissime mi sembrano quasi uguali, probabilmente a causa di cui sopra 

  • Melius 1
ascoltoebasta
Inviato
12 minuti fa, Turandot ha scritto:

Io non riesco a fare queste cose, mi causa una fatica di ascolto elevatissima e tal volta mal di testa.

Aggiungo che dopo un pò, operando in questo modo di attacca-stacca, anche cose che suonano differentissime mi sembrano quasi uguali, probabilmente a causa di cui sopra 

Ma certo,è cosa che non tutti ritengono o si sentono di fare,anche se non è il classico attacca/stacca,io l'ho fatto quando ero mosso dal desiderio d'aver certezza di non esser vittima di suggestione e quindi di acquistare un componente che in alcuni casi costava parecchie volte più del contendente e consapevole anche dell'opinione diffusa in molti cha alcuni prodotti non possano apportare differenze udibili,diciamo che con questi test ho appurato l'unica cosa per me fondamentale,l'aver certezza che la scelta sarebbe stata corroborata da risultati statisticamente incontrovertibili,almeno per quanto riguarda me e nel mio impianto/ambiente. Poi in alcuni casi come gli ultimi cavi che ho acquistato usati da un amico,i MIT Oracle v2 Matrix Bi-Wire,non è stata necessaria nessuna prova in cieco,era talmente ampio il mio sorriso a 128 denti (si ho un faccione enorme) che sarebbe stato superfluo qualunque test.

  • Thanks 1
Inviato
42 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto:

MIT Oracle v2 Matrix Bi-Wire

se ne ha una copia che avanza mi accollo l'onere di acquistarglieli :classic_laugh:

  • Haha 1
Inviato
3 ore fa, Turandot ha scritto:

Io non riesco a fare queste cose, mi causa una fatica di ascolto elevatissima e tal volta mal di testa.

Aggiungo che dopo un pò, operando in questo modo di attacca-stacca, anche cose che suonano differentissime mi sembrano quasi uguali, probabilmente a causa di cui sopra 

Ma infatti non le fare, usa il tuo approccio qualsiasi sia, e stai bene. 

ascoltoebasta
Inviato
3 minuti fa, Cano ha scritto:

a mio avviso così perdi un sacco di tempo a fare confronti invece che ascoltare musica

Si ma considera che non lo faccio per passatempo,in 30 anni di questa passione l'ho fatto quando dovevo decidere se e cosa  acquistare,poi ci son stati alcuni casi in cui con altri amici,ma si era più giovani,per pura curiosità e anche divertimento, avendone la possibilità confrontammo 5 o 6 cavi d'alimentazione con questo metodo (Jorma,White Gold,Elrod,Nordost e MIT),e collegati alla sorgente (Cd player) ognuna apportava caratteristiche a noi udibili.

14 minuti fa, Cano ha scritto:

Se il secondo fosse di qualità inferiore  sentiresti subito un downgrade 

A volte non è inferiore ma diverso e pur sempre di gran qualità,ad esempio quando volevo scegliere tra MIT Oracle AC2 e Nordost Valhalla (sempre usati),qui si trattava di scegliere il suono soggettivamente preferito e quindi gli ascolti furono prolungati a più giorni solo con uno dei due e poi l'altro,spesso ciò che colpisce al primo ascolto si rivela poco adatto alle proprie sedute d'ascolto.

Inviato
3 ore fa, Titian ha scritto:

 Per oltre 30 anni ho gli stessi diffusori cambiando solamente facendo gli updates e ci avevo messo oltre dieci anni per trovarli, cioè qualcosa che timbricamente e sonoramente mi soddisfava. Gli altri componenti li ho cambiati e mai vorrei tornare indietro, anche allora ero sì abbastanza contento ma sapevo che volevo molto di più.

Hai trovato il diffusore della tua vita 😂 .

Io ho mia moglie da trent'anni che mi sopporta dice lei 😅.

Comunque diffusori come elettroniche non ne ho cambiate tante ma sono un nostalgico ed anche se ritengo suonasse peggio rimpiango tutto.

Una volta assemblato un sistema che per me suona bene più che dal miglioramento  dopo parecchi anni   vengo  magari attratto da una  timbrica  diversa ed allora cambio tutto .

La moglie  ormai la tengo al massimo scappo da solo con lo stereo nuovo 😂.

Inviato
32 minuti fa, Cano ha scritto:

Questo perché il nostro cervello si accorge subito dei dawngrade ma è più difficile che percepisca l'upgrade se non in caso di differenze enormi

Questa mi è nuova.

 

Inviato
Adesso, scroodge ha scritto:

Questa mi è nuova.

Però devo dire che lo dice spesso anche Cadeddu. Probabilmente passare dal meglio al peggio, è una cosa che percepiamo più facilmente.

ilmisuratore
Inviato
3 ore fa, ascoltoebasta ha scritto:

MIT Oracle v2 Matrix Bi-Wire,non è stata necessaria nessuna prova in cieco,era talmente ampio il mio sorriso a 128 denti

...capisco...

 

s-l1600.jpg

ascoltoebasta
Inviato
Adesso, ilmisuratore ha scritto:

capisco

Lo so son pure brutti a vedersi e scomodi,non certo ciò che vorrei,almeno esteticamente,ma diobono che spettacolo quando li ho collegati alle Grand Callas 2014,credo che in qualche modo anche le Opera abbiano sorriso a 128 denti....:classic_biggrin:

ilmisuratore
Inviato
4 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto:

che spettacolo quando li ho collegati alle Grand Callas 2014

Si, ma quelli non sono dei "cavi" 

Hai collegato un equalizzatore passivo ai tuoi diffusori e...incidentalmente...hanno prodotto un modulo dello spettro che ha sposato i tuoi gusti

Tra equalizzatori la differenza si avverte, tra cavi normali no

Se apri quelle enormi scatole vedrai che troverai dentro la sorpresa nell'uovo di Pasqua

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...