ilmisuratore Inviato 22 Maggio 2024 Inviato 22 Maggio 2024 5 minuti fa, Cano ha scritto: Eh certo Adesso mettiamo pure alla berlina l'esperienza di Cadeddu Dai provate a fare i bravi Quello che racconta Cadeddu l'ho sperimentato per 25 anni Lasciamo perdere va...(poi il "rodaggio"...)
ildoria76 Inviato 22 Maggio 2024 Inviato 22 Maggio 2024 8 ore fa, Turandot ha scritto: che posto è? presumo il posto dove abita la persona a cui prima hai dato del ciarlatano
ildoria76 Inviato 22 Maggio 2024 Inviato 22 Maggio 2024 8 ore fa, ilmisuratore ha scritto: Ah si...?? Vieni pure, rifacciamo il test misure-ascolti in cieco Ti attende una vista mozzafiato Secondo me non vengono nemmeno se li vai a prendere a casa in Limousine 1
ilmisuratore Inviato 22 Maggio 2024 Inviato 22 Maggio 2024 Adesso, ildoria76 ha scritto: presumo il posto dove abita la persona a cui prima hai dato del ciarlatano E' il luogo in cui abbiamo effettuato una serie di prove Un gentiluomo molto conosciuto nel web e nei social, e con un ottimo sistema di riproduzione
ascoltoebasta Inviato 22 Maggio 2024 Inviato 22 Maggio 2024 Ha parlato di rodaggio perchè i cavi fossero nelle medesime condizioni,cosa giusta da fare per tali prove anche se si crede che il rodaggio sia inutile,rimane il fatto che qui c'è chi riporta le proprie esperienze e chi è convinto di sapere cosa accade in impianti altrui e con prodotti che non conosce,convinti anche che dall'altra parte ci siano incompetenti che conoscano altri incompetenti,Guarda un po' invece ci sono anche persone competenti e del settore che fanno l'unica cosa seria che ci sia da fare in questa passione,ascoltare e confrontare,comunque c'è poco di cui venire a capo,le prove in cieco son la prova delle prove,punto.
Ivo Antonio Inviato 22 Maggio 2024 Inviato 22 Maggio 2024 14 hours ago, ilmisuratore said: Tutti i DAC hanno misure simili tra tecnologie impiegate simili, e misure molto diverse tra tecnologie impiegate differenti Quello che fai ha un senso, cioè misurare. La strategia dietro le misure però è diversa da produttore a produttore. Deve mettere d'accordo prezzo, tecnologia usata, misure e la sua idea di hi fi che vuole portare ai clienti. Metto un test preso da youtube. Riesci a misurare così da avere tutto come indicato nel test? Cioè dal meno caro al più caro dei violini suonati?
ildoria76 Inviato 22 Maggio 2024 Inviato 22 Maggio 2024 8 ore fa, ilmisuratore ha scritto: No, non vendo caldaie, non faccio l'idraulico e non abito nemmeno a Taormina Dopo aver lavorato per anni in un laboratorio di Metrologia ho preso le redini come responsabile tecnico di una Ditta che si occupava di energia, rinnovabili ed energy green la quale poteva -anche - installare perfettamente caldaie, climatizzazione, sistemi fotovoltaici ed affini Sono nato ad Ispra (provincia di Varese) da genitori siculi Mio padre lavorava in lombardia (centrale nucleare Euratom con la quale ispirazione di mio padre presi anche il mio nome) e vivevamo in due luoghi per via delle trasferte continue, quindi lombardia e liguria, luogo quest'ultimo (Genova) in cui ho iniziato la mia prima elementare Dopo 6 mesi di scuola ci siamo trasferiti in provincia di Agrigento Ho fatto per qualche anno l'installatore di sistemi hifi-car (prima di passare alla metrologia) Sono stato un appassionato di caccia e di tecniche balistiche Sono stato un appassionato di rally il che mi ha portato ad acquistare una Lancia HF...immediatamente preparata con le mie mani e pronta per le corse (gli sponsor non mancavano, e nemmeno la tecnica di guida) Mia madre mi spezzò le ali (aveva paura) e non ho potuto realizzare questo sogno L'hifi però è stato sempre la mia passione principale seguita dal calcio con cui pratico trading sportivo Se vuoi sapere altro a disposizione (codice fiscale, gruppo sanguigno, altezza, peso, numero di scarpe ect..) Dopo questo credo nessuno ti possa dire che sei "tutto chiacchiere e distintivo.."
captainsensible Inviato 22 Maggio 2024 Inviato 22 Maggio 2024 @Ivo Antonio permettimi, ma cosa ci sarebbe di misurare in questi video ? CS
Ivo Antonio Inviato 22 Maggio 2024 Inviato 22 Maggio 2024 Si riesce a capire con le misure quello che vogliono farci capire attraverso l'ascolto? Tre registrazioni nelle stesse condizioni. "I am using the same bow for all three cellos. All three are recorded with the same mic Zoom H4n Pro with ZERO processing after."
ilmisuratore Inviato 22 Maggio 2024 Inviato 22 Maggio 2024 20 minuti fa, Ivo Antonio ha scritto: Riesci a misurare così da avere tutto come indicato nel test? Cioè dal meno caro al più caro dei violini suonati? E' una domanda senza senso, scusami... Uno strumento musicale può valere 100€ come 100.000€ ...o anche 1000.000.000€ Può emettere suoni o anche pernacchie, sempre uno strumento dal vivo rimane Le misurazioni in campo audio trattano segnali di tipo deterministico, dunque una volta registrati e campionati (aldilà dello strumento e del suo "valore") assumono un valore di riferimento che utilizzeremo come stimolo Il segnale di riferimento, quale esso sia, attraverserà le elettroniche di riproduzione e quindi si osserverà la quantità di alterazioni rispetto il segnale originale Avendo un segnale di riferimento (la registrazione) tramite opportune misure puoi osservare l'intera storia del segnale, sia la parte lineare che quella non lineare, sia la parte nel dominio della frequenza che la parte nel dominio del tempo 1
Ivo Antonio Inviato 22 Maggio 2024 Inviato 22 Maggio 2024 "All three are recorded with the same mic Zoom H4n Pro with ZERO processing after." Tre registrazioni di tre strumenti con prezzi diversi. Con lo stesso arco e microfono, nello stesso ambiente. Chi suona lo strumento capisce al volo chi suona e quanto costa, sia che lo ascolti live, sia che lo ascolti registrato. Evidentemente non si può misurare tutto, e se non si può capire misurando la differenza fra uno strumento da 5000 e uno da un milione, non si può capire con le misurazioni quello che capisce l'orecchio umano di uno che fa il musicista di professione. Premetto che sarebbe utile avere una componente oggettiva quale la misurazione per capire come costruire certi strumenti, invece che affidarsi al parere dell'esperto che ascolta in cieco sia live che registrato, con lo stesso arco e microfono e nello stesso ambiente. E arriva sempre agli stessi risultati. Forse in futuro l'intelligenza artificiale ci aiuterà a capire cosa e come misurare per avere gli stessi risultati di un esperto di strumenti ad arco.
Ivo Antonio Inviato 22 Maggio 2024 Inviato 22 Maggio 2024 Ripeto, ritengo le misure importanti. Sono uno strumento che va saputo usare e che come tutte le tecnologie è soggetto all'evoluzione.
Ivo Antonio Inviato 22 Maggio 2024 Inviato 22 Maggio 2024 In tal caso misure e orecchio corrispondono. La nota risuona e viene riconosciuta dallo strumento in ogni caso e dall'orecchio dell'esperto.
one4seven Inviato 23 Maggio 2024 Inviato 23 Maggio 2024 @ilmisuratore avevi la HF integrale? Spettacolo...
ilmisuratore Inviato 23 Maggio 2024 Inviato 23 Maggio 2024 7 ore fa, Ivo Antonio ha scritto: "All three are recorded with the same mic Zoom H4n Pro with ZERO processing after." Tre registrazioni di tre strumenti con prezzi diversi. Con lo stesso arco e microfono, nello stesso ambiente. Chi suona lo strumento capisce al volo chi suona e quanto costa, sia che lo ascolti live, sia che lo ascolti registrato. Evidentemente non si può misurare tutto, e se non si può capire misurando la differenza fra uno strumento da 5000 e uno da un milione, non si può capire con le misurazioni quello che capisce l'orecchio umano di uno che fa il musicista di professione. Premetto che sarebbe utile avere una componente oggettiva quale la misurazione per capire come costruire certi strumenti, invece che affidarsi al parere dell'esperto che ascolta in cieco sia live che registrato, con lo stesso arco e microfono e nello stesso ambiente. E arriva sempre agli stessi risultati. Forse in futuro l'intelligenza artificiale ci aiuterà a capire cosa e come misurare per avere gli stessi risultati di un esperto di strumenti ad arco. Sei completamente fuori strada Si misura tutto sulle elettroniche di riproduzione Gli strumenti musicali non c'entrano nulla
ilmisuratore Inviato 23 Maggio 2024 Inviato 23 Maggio 2024 7 ore fa, Ivo Antonio ha scritto: In tal caso misure e orecchio corrispondono. La nota risuona e viene riconosciuta dallo strumento in ogni caso e dall'orecchio dell'esperto. Le misurazioni in campo audio invece devono riconoscere tutt'altre cose: quanto un segnale viene alterato dai componenti elettronici che lo attraversano I tuoi paragoni con gli strumenti e l'orecchio sono totalmente sballati
Messaggi raccomandati