ilmisuratore Inviato 23 Maggio 2024 Inviato 23 Maggio 2024 2 ore fa, one4seven ha scritto: @ilmisuratore avevi la HF integrale? Spettacolo... Avevo contrattato anche la versione "martini" e dato un anticipo per accaparrarmela Poi incidentalmente ci fu un ritardo enorme nella consegna Nel frattempo mi ero pure fidanzato e le esigenze si spostarono forzatamente su altro Mi è stato restituito l'anticipo Mio fratello è iscritto ad un club Lancia HF e si è incontrato con il mitico Miky Biasion Ha trovato una Delta HF 1600 nuova di zecca, e da 140 CV gli ha tirato 231 CV misurati al banco (con un elaborazione niente male) Qui a Racalmuto abbiamo una pista nella quale si diverte a ridicolizzare le versioni Deltona serie 3 (rapporto peso potenza decisamente favorevole) 1
ilmisuratore Inviato 23 Maggio 2024 Inviato 23 Maggio 2024 @captainsensible Possiamo effettuare un esperimento Possiedo un DAC con un ricevitore spdif PLL normalissimo, non fa reclocking e si basa sul clock master che viene regolarmente impartito dalla sorgente Questi sono DAC molto più sensibili al jitter line, molto più del Lector in oggetto della discussione Potremmo effettuare delle misurazioni e ascolti collegando ad esso un buon cavo digitale a confronto di un cavo con impedenza totalmente fuori standard (5 metri di normale cavo segnale) in modo che nella linea Tx-Rx si formino delle pesanti riflessioni atte a disturbare pesantemente la portante In ingresso (digitale) otterremmo due segnali palesemente diversi, uno peraltro molto alterato Mentre dall'uscita analogica del DAC potremmo osservare quello che realmente accade Se il cavo da 5 metri causasse problemi di aggancio del clock lo accorcerei fino a farlo agganciare... nonostante rimanga una condizione molto precaria
Turandot Inviato 23 Maggio 2024 Inviato 23 Maggio 2024 9 ore fa, ildoria76 ha scritto: Questo che dici non è corretto ed educato Perchè è corretto dare dei gonzi e dei fessi a tutti quelli che usano le orecchie e il cervello? Ma per piacere va
captainsensible Inviato 23 Maggio 2024 Inviato 23 Maggio 2024 @ilmisuratore tanto qui non dimostreresti nulla. Impiega il tempo diversamente. CS
ilmisuratore Inviato 23 Maggio 2024 Inviato 23 Maggio 2024 2 minuti fa, captainsensible ha scritto: @ilmisuratore tanto qui non dimostreresti nulla. Impiega il tempo diversamente. CS Che sia il luogo meno adatto è sacrosanto Comunque se c'è qualche interessato a capire cosa accade ad un DAC nel momento in cui il segnale digitale in ingresso viene pesantemente rovinato batta un colpo E non parliamo di differenze inesistenti nella portante come nel caso di due ottimi cavi digitali, ma di una situazione ai limiti del funzionamento stesso
smarmittatore Inviato 23 Maggio 2024 Inviato 23 Maggio 2024 20 ore fa, ilmisuratore ha scritto: Il cavo digitale è quello che vedi collegato qui al DAC Omega (quello nero) Non ricordo esattamente la marca, se c'è qualche cavofilo bravo a riconoscerlo ci farà un favore Gli altri cavi (in rosso) saranno Cableless, tra cui ce n'era anche uno a 75 ohm digitale non saprei quale cavo sia, però è probabile che non abbia connettori a 75 ohm , quindi direi un classico 50 ohm, percui quando scrivi: Non solo teoria, specificamente sul medesimo DAC che possiede ascoltoebasta sono state effettuate delle misurazioni sostituendo il cavo digitale a 75 0hm con un normale cavo da segnale Questo provoca tecnicamente molte più differenze rispetto a quanto ha confrontato ascoltoebasta in quanto nella linea di trasmissione tx-rx si formano delle vistose riflessioni è probabile che tu abbia misurato la differenza del tipo di cavo, suonavano diversi?
Turandot Inviato 23 Maggio 2024 Inviato 23 Maggio 2024 1 ora fa, ilmisuratore ha scritto: Che sia il luogo meno adatto è sacrosanto Allora perchè stai qua a rompere i testiculi al prossimo? 1
ilmisuratore Inviato 23 Maggio 2024 Inviato 23 Maggio 2024 1 ora fa, smarmittatore ha scritto: non saprei quale cavo sia, però è probabile che non abbia connettori a 75 ohm , quindi direi un classico 50 ohm, percui quando scrivi: Non solo teoria, specificamente sul medesimo DAC che possiede ascoltoebasta sono state effettuate delle misurazioni sostituendo il cavo digitale a 75 0hm con un normale cavo da segnale Questo provoca tecnicamente molte più differenze rispetto a quanto ha confrontato ascoltoebasta in quanto nella linea di trasmissione tx-rx si formano delle vistose riflessioni è probabile che tu abbia misurato la differenza del tipo di cavo, suonavano diversi? Immagino tu stia scherzando sul fatto che quel cavo non abbia connettori a 75 ohm
ilmisuratore Inviato 23 Maggio 2024 Inviato 23 Maggio 2024 30 minuti fa, Turandot ha scritto: Allora perchè stai qua a rompere i testiculi al prossimo? Alcuni sono interessati a certi discorsi Se a te rompe i maroni non leggere e non partecipare
smarmittatore Inviato 23 Maggio 2024 Inviato 23 Maggio 2024 8 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Immagino tu stia scherzando sul fatto che quel cavo non abbia connettori a 75 ohm non sto scherzando, sembrano normali RCA , che marca sono?
Grancolauro Inviato 23 Maggio 2024 Inviato 23 Maggio 2024 Il 22/5/2024 at 08:35, ilmisuratore ha scritto: Non solo teoria, specificamente sul medesimo DAC che possiede ascoltoebasta sono state effettuate delle misurazioni sostituendo il cavo digitale a 75 0hm con un normale cavo da segnale Questo provoca tecnicamente molte più differenze rispetto a quanto ha confrontato ascoltoebasta in quanto nella linea di trasmissione tx-rx si formano delle vistose riflessioni Nonostante questo il ricevitore del lector è riuscito ad agganciare il segnale e ricostruirlo tale e quale con l'impiego del cavo digitale Mi sembra che questo non dimostri che ascolebasta ha torto. La tua è stata una prova diversa, a partire dalla quale puoi inferire soltanto ipotesi riguardo ad altre situazioni, altri cavi, altri contesti simili. Per verificare se tali ipotesi sono vere serve dell'altro. Il 22/5/2024 at 08:35, ilmisuratore ha scritto: Quando ascoltoebasta si decide, basta che mi invia il DAC e i due cavi e rifacciamo la prova facendo partecipare l'intero forum Sarebbe più interessante se fossi tu ad andare a casa di ascoltoebasta a fare il test e ad ascoltare cosa succede nella sua catena. Altrimenti siamo da capo come sopra: facciamo (utilissime) ipotesi ma non dimostriamo o confutiamo alcunché. Il vero problema è capire se @ascoltoebasta ti apre la porta Il 22/5/2024 at 08:35, ilmisuratore ha scritto: Certamente se incredibilmente ed eccezionalmente dovesse cambiare veramente qualcosa non solo lo mostrerei, ma chiederei anche le mie doverose scuse Su questo non ho dubbi. Ciao e buona giornata
ilmisuratore Inviato 23 Maggio 2024 Inviato 23 Maggio 2024 5 minuti fa, smarmittatore ha scritto: non sto scherzando, sembrano normali RCA , che marca sono? Quel cavo costava sui 700€... espressamente digitale Ne possedeva altri, cardas, cableless, audioquest, Monster ect
smarmittatore Inviato 23 Maggio 2024 Inviato 23 Maggio 2024 1 minuto fa, ilmisuratore ha scritto: Quel cavo costava sui 700€... espressamente digitale Ne possedeva altri, cardas, cableless, audioquest, Monster ect beh.. allora se c'è scritto digitale, sarà sicuramente così, infatti TUTTI i cavi digitali RCA sono 75 ohm....
Membro_0027 Inviato 23 Maggio 2024 Inviato 23 Maggio 2024 2 ore fa, captainsensible ha scritto: tanto qui non dimostreresti nulla. Impiega il tempo diversamente. Prima ha passato anni a bastonare quello del lago (praticamente ci hanno fatto un forum apposito) adesso che è desertificato nasce la nuova crociata: angustiare quelli che ascoltano gli apparecchi hifi e ne parlano su un forum hifi. Speriamo trovi una nuova attività anche più divertente di questa per impiegare il tempo diversamente.
captainsensible Inviato 23 Maggio 2024 Inviato 23 Maggio 2024 Facciamo un ragionamento del genere, sui coassiali, estendibile anche alle fibre in un qualche modo. - La teoria dice che se i cavi digitali hanno impedenza caratteristica di 75 ohm costante e resistiva (che vuol dire anche ritardo di fase costante) e sia ricevitore (DAC) che trasmettitore (meccanica) hanno entrambi l'impedenza di 75 ohm costante e resistiva allora differenze tra i cavi non ne dovrebbero esistere, in quanto il trasferimento del segnale sarebbe ottimale; - La pratica dice che nessuno ti assicura che quanto sopra riportato sia effettivamente mantenuto da tutti i cavi e ed apparecchi e quindi la trasmissione può non essere ottimale; Cosa può accadere ? Dipende dall'apparecchio ricevitore, perchè non tutti gli apparecchi reagiscono allo stesso modo ad una trasmissione dei dati subottima, ed in particolare del clock differente. Quindi, forse una differenza ci può essere, il mio dubbio sorge quando si afferma che lo stesso cavo coassiale apporta lo stesso effetto su apparecchi diversi, beh, li qualche dubbio mi viene. IMHO CS
ilmisuratore Inviato 23 Maggio 2024 Inviato 23 Maggio 2024 26 minuti fa, smarmittatore ha scritto: beh.. allora se c'è scritto digitale, sarà sicuramente così, infatti TUTTI i cavi digitali RCA sono 75 ohm.... Il dibattito infatti verte sul fatto che sostituendo due cavi digitali sul medesimo DAC non apporti differenze
smarmittatore Inviato 23 Maggio 2024 Inviato 23 Maggio 2024 22 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Il dibattito infatti verte sul fatto che sostituendo due cavi digitali sul medesimo DAC non apporti differenze si, parlando di connessioni RCA , se la teoria è giusta, nemmeno se ci metti un cavo di segnale RCA dovresti sentire differenze
Messaggi raccomandati