Vai al contenuto
Melius Club

Sentire differenze... che non ci sono!


Messaggi raccomandati

ilmisuratore
Inviato
1 ora fa, Grancolauro ha scritto:

Mi sembra che questo non dimostri che ascolebasta ha torto. La tua è stata una prova diversa

Perché diversa ?

Se sostituisci due cavi sul medesimo DAC utilizzato da ascoltoebasta peggiorando macroscopicamente la condizione di uno dei due cavi non solo non è diversa, ma il fenomeno si amplificherebbe maggiormente 

ilmisuratore
Inviato
2 ore fa, captainsensible ha scritto:

Facciamo un ragionamento del genere, sui coassiali, estendibile anche alle fibre in un qualche modo.

- La teoria dice che se i cavi digitali hanno impedenza caratteristica di 75 ohm costante e resistiva (che vuol dire anche ritardo di fase costante) e sia ricevitore (DAC) che  trasmettitore (meccanica) hanno entrambi l'impedenza di 75 ohm costante e resistiva allora differenze tra i cavi non ne dovrebbero esistere, in quanto il trasferimento del segnale sarebbe ottimale;

- La pratica dice che nessuno ti assicura che quanto sopra riportato sia effettivamente mantenuto da tutti i cavi e ed apparecchi e quindi la trasmissione può non essere ottimale;

Cosa può accadere ? Dipende dall'apparecchio ricevitore, perchè non tutti gli apparecchi reagiscono allo stesso modo ad una trasmissione dei dati subottima, ed in particolare del clock differente.

Quindi, forse una differenza ci può essere, il mio dubbio sorge quando si afferma che lo stesso cavo coassiale apporta lo stesso effetto su apparecchi diversi, beh, li qualche dubbio mi viene.

IMHO

CS

Ecco, visto che sorge qualche "dubbio" sarebbe interessante effettuare l'esperimento di cui ti parlavo 

Un DAC con normale PLL collegato prima con un cavo digitale a 75 0hm, e poi con un cavaccio di segnale lungo 5 metri 

Nel secondo caso il ricevitore del DAC si troverebbe in ingresso una portante con l'onda quadra palesemente deformata, con una serie di immagini riflesse e con una considerevole quantità di jitter line da recuperare 

Se dallo stadio analogico escono delle differenze misurate e udibili è attribuibile al problema, se invece un semplice PLL dovesse recuperare una simile condizione...vuol dire che cambiare cavi a 75 ohm e credere che cambi qualcosa è pura fantasia (in special modo se poi si usa un DAC con ricevitore che fa reclocking)

Inviato

È una telenovela infinita quella sui cavi  chi è vecchiotto si dovrebbe ricordare Dallas la serie più amata dalle casalinghe pensavo di morire di vecchiaia prima della fine 😂😂.

Sicuramente questa serie si potrebbe intitolare "Orecchie d'oro contro righello e goniometro alla guerra dei Cavi e Dac"

sono sicuro che muoio di vecchiaia prima della fine 😂😂.

Comunque almeno su Dallas qualche gnocca c'era qui una tristezza solo foto di cavi 😂😂.

  • Haha 1
ilmisuratore
Inviato
3 minuti fa, Grancolauro ha scritto:

@ilmisuratore 

La tua è soltanto una ipotesi, non una dimostrazione. Dovresti testare i due cavi che che lui ha usato, col suo DAC e all'interno della sua catena. Insomma, riprodurre la sua stessa esperienza d'ascolto, ovverosia "rifare l'esperimento" per vedere se da gli stessi risultati. Altrimenti quelle che formuli sono soltanto ipotesi basate su assunzioni non ancora testate sul campo.

E' un ipotesi però molto logica

ascoltoebasta ha cambiato due buoni cavi digitali, che saranno entrambi a 75 ohm

Se nel medesimo DAC confronti un cavo a 75 ohm contro un cavo fortemente fuori standard e NON succede nulla...perchè mai dovrebbe accadere diversamente ?

Inoltre, il ricevitore del Lector utilizza una tecnologia di jitter recovery con la quale se gli attacchi anche una corda per trainare muli questo lo aggancia e lo rende funzionale allo stesso modo

Inviato
9 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

perchè mai dovrebbe accadere diversamente ?

Perché potrebbero esserci delle variabili rilevanti in che ancora non consideri.

Dal fatto che non dovrebbe accadere qualcosa di diverso (ipotesi) non segue che qualcosa di diverso sicuramente non  accadrà.

Le ipotesi vanno testate, non assunte come assiomi. Questo ci insegna la logica. 

  • Melius 2
ilmisuratore
Inviato
3 minuti fa, Grancolauro ha scritto:

Perché potrebbero esserci delle variabili rilevanti in che ancora non consideri.

Come non considero...

Se conosci i meccanismi della linea Tx-Rx il mio esempio equivale a fare sbattere due auto a 40 km/h e successivamente fare sbattere una delle due auto con un grosso camion a 100 km/h

Mi sembra assai plausibile calcolare i possibili danni che subisce una delle due auto, una subirebbe danni molto maggiori

 

ilmisuratore
Inviato

Se entrambi i cavi digitali provati dichiarano specifiche di 75 ohm, in un DAC con ricevitore che fa reclocking non apportano differenze

Tecnicamente non ci sono le basi

 

Inviato
5 ore fa, ilmisuratore ha scritto:

Sei completamente fuori strada

Si misura tutto sulle elettroniche di riproduzione 

Gli strumenti musicali non c'entrano nulla

Bhè dai, pur essendo fuori tema, almeno non ti ha chiesto di misurare una salsa o un piatto di spaghetti come altri:classic_biggrin:!

ilmisuratore
Inviato

ascoltoebasta, precisamente che cavi hai utilizzato ?

marca e modello cosi vedo se posso reperirli

Inviato
4 ore fa, ilmisuratore ha scritto:

Comunque se c'è qualche interessato

@ilmisuratore Presente! E credo tanti altri. sommersi dalla ripetitiva voce degli allucinati acustici (perchè non si limitano alla sezione cavi e tuning?).

Inviato
16 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

il mio esempio equivale a

Ancora una volta, quelle che proponi sono ipotesi e analogie tra situazioni diverse, non dimostrazioni o confutazioni. Parli di quanto è plausibile accada in base alle tue assunzioni, non di ciò che è veramente accaduto nel caso specifico di cui si parlava.

Con questo non sto dicendo che hai di certo torto. Va da sé che le tue ipotesi, se non contraddette dai fatti, potrebbero dimostrarsi fondate e fornire la migliore spiegazione di quello che veramente accade (o non accade) con DAC e cavi digitali. Ma a rigor di logica siamo ancora molto lontani da questo risultato. Non scambiamo per certezze quelle che certezze non sono

ilmisuratore
Inviato
7 minuti fa, gimmetto ha scritto:

@ilmisuratore Presente! E credo tanti altri. sommersi dalla ripetitiva voce degli allucinati acustici (perchè non si limitano alla sezione cavi e tuning?).

Faremo la prova, un DAC collegato in spdif in condizioni ideali e lo stesso DAC collegato ai limiti del funzionamento in ingresso (tramite un cavo fortemente fuori specifiche e lungo 5 metri)

  • Thanks 1
ilmisuratore
Inviato
3 minuti fa, Grancolauro ha scritto:

Ancora una volta, quelle che proponi sono ipotesi e analogie tra situazioni diverse, non dimostrazioni o confutazioni. Parli di quanto è plausibile accada in base alle tue assunzioni, non di ciò che è veramente accaduto nel caso specifico di cui si parlava.

Con questo non sto dicendo che hai di certo torto. Va da sé che le tue ipotesi, se non contraddette dai fatti, potrebbero dimostrarsi fondate e fornire la migliore spiegazione di quello che veramente accade (o non accade) con DAC e cavi digitali. Ma a rigor di logica siamo ancora molto lontani da questo risultato. Non scambiamo per certezze quelle che certezze non sono

Ma ci sono dei numeri a supporto

Vai a vedere cosa ha confrontato ascoltoebasta, e vai a vedere che ricevitore usa il Lector...nonchè quello che adotta come circuito di jitter recovery

Se tu mi dici di aver confrontato due files con il medesimo codice binario non è affatto necessario ipotizzare l'epilogo

L'esperimento che farò sarà anche molto peggio (DAC con ricevitore peggiore, cavo palesemente inadatto)

Inviato
6 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

L'esperimento che farò sarà anche molto peggio (DAC con ricevitore peggiore, cavo palesemente inadatto)

Perdona se insisto, ma non è lo stesso esperimento. Ribadisco: le tue conclusioni sono in realtà soltanto ipotesi e analogie tutte da verificare se vogliamo davvero essere rigorosi. ciao ciao

 

  • Thanks 1
ilmisuratore
Inviato
8 minuti fa, Grancolauro ha scritto:

Perdona se insisto, ma non è lo stesso esperimento. Ribadisco: le tue conclusioni sono in realtà soltanto ipotesi e analogie tutte da verificare se vogliamo davvero essere rigorosi. ciao ciao

Sul rigore concordo, ed infatti avevo chiesto due cose:

 

1) marca e modelli dei cavi

2) se mi inviaste l'esatto materiale per una prova senza compromessi

ilmisuratore
Inviato
16 minuti fa, Grancolauro ha scritto:

ipotesi e analogie

...cosa che quasi sempre ci azzecco

Nel 3D dello Streamer Eversolo qualche risultato comincia ad affiorare

  • Moderatori
Inviato

Di cavi se ne discute unicamente  in Fine Tuning.

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...