leonida Inviato 24 Maggio 2024 Inviato 24 Maggio 2024 28 minuti fa, gimmetto ha scritto: Fortunatamente la realtà oggettiva è altra cosa. Fermo restando che per realtà oggettiva stai alludendo alle misure elettriche che non rivelano alcunché che possa determinare variazioni udibili, se Ascolto e Basta ha riconosciuto in cieco le caratteristiche dei dispositivi che ha provato, evidentemente dovrà esistere un oggettivo fenomeno fisico che possa permetterlo e che quindi, nel caso specifico, deve necessariamente averlo permesso. 1
ilmisuratore Inviato 24 Maggio 2024 Inviato 24 Maggio 2024 4 minuti fa, leonida ha scritto: Fermo restando che per realtà oggettiva stai alludendo alle misure elettriche che non rivelano alcunché che possa determinare variazioni udibili, se Ascolto e Basta ha riconosciuto in cieco le caratteristiche dei dispositivi che ha provato, evidentemente dovrà esistere un oggettivo fenomeno fisico che possa permetterlo e che quindi, nel caso specifico, deve necessariamente averlo permesso. In presenza sarebbe misurabile al 100.000% Ma è molto più probabile che accada il contrario, ovvero: che alle misure non accadrebbe nulla e nemmeno si riuscirebbe a discernerne questa "differenza"
jakob1965 Inviato 24 Maggio 2024 Inviato 24 Maggio 2024 41 minuti fa, gimmetto ha scritto: Fortunatamente la realtà oggettiva è altra cosa. mmhh ... Goedel lo mandiamo in crisi così ... nessuno qui è custode della cosiddetta realtà o no? .... Anzi l'irrealtà della realtà .... mumble ... mumble .... o era la realtà dell'irrealtà .... insomma - boh !!!! 1
leonida Inviato 24 Maggio 2024 Inviato 24 Maggio 2024 1 minuto fa, ilmisuratore ha scritto: presenza sarebbe misurabile al 100.000% Ma è molto più probabile che accada il contrario, ovvero: che alle misure non accadrebbe nulla e nemmeno si riuscirebbe a discernerne questa "differenza" Evidentemente non può trattarsi di una variazione del segnale ed in questo hai perfettamente ragione. Infatti , per fenomeno fisico alludo ad un fenomeno di tutt'altra fisica che nulla ha che vedere con l'elettroacustica, la cui finalità d'indagine è limitata a ciò che possa potenzialmente determinare una variazione dell'onda di pressione emessa dal diffusore
ilmisuratore Inviato 24 Maggio 2024 Inviato 24 Maggio 2024 2 minuti fa, jakob1965 ha scritto: mmhh ... Goedel lo mandiamo in crisi così ... nessuno qui è custode della cosiddetta realtà o no? .... Anzi l'irrealtà della realtà .... mumble ... mumble .... o era la realtà dell'irrealtà .... insomma - boh !!!! Discorsi affrontati 1000 volte...poi una volta verificato in presenza tutto finisce in una bolla di sapone O si misura O non si riesce a sentire una cippa Per la stragrande maggioranza di casi, si è rivelata la seconda ipotesi Molti personaggi che si autoincensavano alla fine non sono riusciti nemmeno a riconoscere dei pezzi di filo di ferro per muratori (prova realmente effettuata)
ilmisuratore Inviato 24 Maggio 2024 Inviato 24 Maggio 2024 4 minuti fa, leonida ha scritto: Evidentemente non può trattarsi di una variazione del segnale ed in questo hai perfettamente ragione. Infatti , per fenomeno fisico alludo ad un fenomeno di tutt'altra fisica che nulla ha che vedere con l'elettroacustica, la cui finalità d'indagine è limitata a ciò che possa potenzialmente determinare una variazione dell'onda di pressione emessa dal diffusore No Giuseppe, quando l'orecchio realmente avverte una variazione, alle misure cambiano drasticamente e macroscopicamente le caratteristiche elettriche
leonida Inviato 24 Maggio 2024 Inviato 24 Maggio 2024 Di ciò che succede dopo la vibrazione del timpano all'elettroacustica non interessa assolutamente. Discutibile quindi definire esperto chiunque non abbia il pieno controllo dell'intero procedimento, trasmissione dell'informazione ed modalità di elaborazione della stessa, ovviamente in modalità oggettiva e per aspetti invarianti. 2
ilmisuratore Inviato 24 Maggio 2024 Inviato 24 Maggio 2024 4 minuti fa, leonida ha scritto: Di ciò che succede dopo la vibrazione del timpano all'elettroacustica non interessa assolutamente. Discutibile quindi definire esperto chiunque non abbia il pieno controllo dell'intero procedimento, trasmissione dell'informazione ed modalità di elaborazione della stessa, ovviamente in modalità oggettiva e per aspetti invarianti. Sei ancora in attività ? Potremmo organizzare un test utilizzando le medesime cose che possiede ascoltoebasta Misure e ascolti incrociati Vedrai quante cose si possono dimostrare 1) si può anticipare alle misure se successivamente si riuscirà a sentire qualcosa 2) si potrà dimostrare che, nel caso si riuscisse a sentire qualcosa, alle misure comparirebbero differenze abnormi
Berico Inviato 24 Maggio 2024 Inviato 24 Maggio 2024 15 ore fa, ascoltoebasta ha scritto: Anzichè perder tempo in discorsi che non porterebbero da alcuna parte ed allontanerebbero dalla completa comprensione del fenomeno, consiglio di effettuare prove simili a quelle da noi eseguite",e aggiungo che i risultati con i propri cavi ed impianti potranno essere simili,differenti o opposti ma ciò che risulterà corrisponderà senza dubbio a quello che avremo sentito/percepito per cui dopo questo tnt ha chiuso? non ha più fatto test?
Folkman Inviato 24 Maggio 2024 Inviato 24 Maggio 2024 1 ora fa, jakob1965 ha scritto: è custode della cosiddetta realtà o no? . Si il Cerusico è custode dalla oggettività. Per noi è un faro .
pro61 Inviato 24 Maggio 2024 Inviato 24 Maggio 2024 5 ore fa, ilmisuratore ha scritto: ) si può anticipare alle misure se successivamente si riuscirà a sentire qualcosa Dovresti però misurare a valle del timpano, è lì, che il cavo di collegamento timpano cervello manifesta tutte le sue differenze. Prima del timpano, nisba, nada, niente, nothing.
gimmetto Inviato 24 Maggio 2024 Autore Inviato 24 Maggio 2024 5 ore fa, leonida ha scritto: Di ciò che succede dopo la vibrazione del timpano all'elettroacustica non interessa assolutamente. Discutibile quindi definire esperto chiunque non abbia il pieno controllo dell'intero procedimento, trasmissione dell'informazione ed modalità di elaborazione della stessa, ovviamente in modalità oggettiva e per aspetti invarianti. Attendiamo trepidanti(?!) dimostrazioni di questa ennesima teoria...
gimmetto Inviato 24 Maggio 2024 Autore Inviato 24 Maggio 2024 5 ore fa, jakob1965 ha scritto: mmhh ... Goedel lo mandiamo in crisi così ... nessuno qui è custode della cosiddetta realtà o no? .... Anzi l'irrealtà della realtà .... mumble ... mumble .... o era la realtà dell'irrealtà .... insomma - boh !!!! Mi hai fornito un'idea! Perchè non confinare gli ascoltoni nell'universo di Gödel? 1
ilmisuratore Inviato 24 Maggio 2024 Inviato 24 Maggio 2024 1 ora fa, pro61 ha scritto: Dovresti però misurare a valle del timpano, è lì, che il cavo di collegamento timpano cervello manifesta tutte le sue differenze. Prima del timpano, nisba, nada, niente, nothing. Sull'essere umano non hai tutti i torti Difatti è proprio in questi casi che in assenza di fenomeni fisici esterni nel cervello si formano delle sensazioni che però scaturiscono da altri sensi, ad esempio la vista Le migliori prove accadono inconsciamente e all'insaputa ES: una volta ascoltavamo da un amico il quale magnificava un accessorio che aveva nell'impianto, nel momento in cui si allontanò per andare in bagno lo abbiamo tolto Al ritorno continuava a magnificarlo ignaro della sua assenza
ascoltoebasta Inviato 24 Maggio 2024 Inviato 24 Maggio 2024 10 ore fa, ilmisuratore ha scritto: Come dire...tu te la canti e tu te la suoni Assolutamente no,io faccio prove in cieco e consiglio ad altri di farle perchè è l'unico metodo per essere certi. Sei tu che la canti e la suoni anche per conto e in impianti di altri. 7 ore fa, gimmetto ha scritto: Ecco, dopo questo concetto di realtà inconfutabile... Ma tu fai apposta a non capire vero? Ho scritto realtà inconfutabile nel contesto (leggasi proprio impianto e ambiente) e per la persona che fa la prova,che sono le uniche cose che contano quando si deve scegliere un componente da inserire nel proprio impianto. 5 ore fa, Berico ha scritto: per cui dopo questo tnt ha chiuso? non ha più fatto test? Avrà fatto test di altri componenti,non so,quello riguardo i cavi coax voleva semplicemente dimostrare se potevano esserci differenze tra cavi coax ed era inutile ripeterlo,tra l'altro non avevano neanche specificato se a sentirsi meglio furono i più costosi o meno,il fine non era marketing ma capire se potevano esserci differenze udibili,e c'erano.
ilmisuratore Inviato 24 Maggio 2024 Inviato 24 Maggio 2024 2 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto: Assolutamente no,io faccio prove in cieco e consiglio ad altri di farle perchè è l'unico metodo per essere certi. Sei tu che la canti e la suoni anche per conto e in impianti di altri. Guarda che le tue prove le abbiamo effettuate per 20 anni, in tantissimi contesti, con tantissimi accessori e apparecchi Cosa vuoi "consigliare" Peraltro non ci siamo mai posti limiti nel raggruppare piu elementi di ascolto possibili, quindi se tu non accetti il confronto te la canti e te la suoni da solo Noi ti "crederemo" sulla parola
gimmetto Inviato 24 Maggio 2024 Autore Inviato 24 Maggio 2024 2 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto: Ma tu fai apposta a non capire vero? Ho scritto realtà inconfutabile nel contesto (leggasi proprio impianto e ambiente) e per la persona che fa la prova,che sono le uniche cose che contano quando si deve scegliere un componente da inserire nel proprio impianto. Ripeto, ho capito benissimo. La tua definizione calza benissimo per la soggettività più assoluta. Quindi tu scegli, senti, decidi; lascia agli altri la facoltà di credere diversamente. 1
Messaggi raccomandati