Nacchero Inviato 18 Maggio 2024 Autore Inviato 18 Maggio 2024 2 ore fa, Berico ha scritto: Ormai sel all’angolo. Perdonami ma oggi non capisco niente
Nacchero Inviato 18 Maggio 2024 Autore Inviato 18 Maggio 2024 35 minuti fa, Berico ha scritto: @Nacchero la libreria Aaaaaaaa.......ok😁 No dai, va bene così, devo solo mettere a punto😎
jerry.gb Inviato 18 Maggio 2024 Inviato 18 Maggio 2024 10 ore fa, Nacchero ha scritto: ma dove si può arrivare con l'avanzare della tecnologia se ad ogni micro cambiamento c'è chi dice che il salto in avanti è "mostruoso". Sarebbe già buono e da sperarci che vengano mantenute quelle qualità sonore che già si notavano in apparecchi progettati tanti anni fa e che il miglioramento tecnologico vada piuttosto nel realizzare apparecchi con un rapporto qualità/prezzo superiore, più green, più pratici, per fare degli esempi. 1
TetsuSan Inviato 19 Maggio 2024 Inviato 19 Maggio 2024 10 ore fa, jerry.gb ha scritto: realizzare apparecchi con un rapporto qualità/prezzo superiore, più green, più pratici, Questo è molto giusto. Fuori dagli infiniti marchi noti e stranoti, vedo una certa ricerca di produrre il buon prodotto ad un prezzo molto competitivo (che è poi una delle maniere per cercare di aumentare il numero degli audiofili). Se utilizzata "con animo puro" e non in maniera furbacchiona (tanti W = tanti soldi = tantissimo margine, ma non facciamo nomi, per carità) con la classe D si possono realizzare prodotti ad un prezzo fino a ieri impensabile. Esempio pratico : https://www.audiophonics.fr/en/integrated-amplifiers/audiophonics-ap310-p250nc-nc252mp-p-18970.html Integrato con 4 ingressi linea analogici (di cui uno bilanciato), 150 W rms su 8 ohm per canale, stessa scheda di alimentazione e finale di prodotti decisamente più costosi. Telecomando. 699 euro + trasporto dalla Francia.
blucatenaria Inviato 19 Maggio 2024 Inviato 19 Maggio 2024 Il 18/05/2024 at 08:00, niar67 ha scritto: @Nacchero Ciao,bella domanda,scaturita secondo me,da quello che si legge nelle varie discussioni,dove alle volte si resta basiti,e si pensa,parlo per me,di avere "le fette di salame" sulle orecchie e non riuscire a capire quando un impianto può suonare bene.....io dico la mia,che ovviamente avrà un valore relativo,perché qui si dice tutto e il contrario di tutto,ti dico la mia esperienza, lasciando perdere i trascorsi iniziali,(primi anni 80') quando ragazzino acquistai il mio primo "rack" Akai, dove mi sembrava di toccare il cielo con un dito,dopo varie traversie (e letture di varie riviste hi-fi dell'epoca)arrivai agli anni 90'con un impianto più performante,aiutato da un'amico che ne capiva più di me e aveva aperto anche un negozio nella mia zona proprio di elettronica,con un reparto di hi-fi,dove il sottoscritto "gongolava",e con il suo aiuto,più che le varie riviste mi chiari' alcuni concetti dell'hi-fi dell'epoca,si parlava in sostanza di ampli a stato solido,di quelli tosti,diffusori ad di un certo genere,o comunque con una certa energia,(klipsch, JBL per far due nomi)e,in effetti era un bel sentire,ahh,per l'analogico,diciamo in fascia commerciale,puntava sul Technics SL1200 mk2,giradischi ai tempi bistrattato e relegato a giocattolino per dj.....comunque sia,negli anni 90' mi feci un impianto di fascia commerciale diciamo,alta(no hi-end) ed ero soddisfatto, promettendomi un giorno di evolvere il sistema con elettroniche di alto livello,finalmente a fine anni 10' (del 2000) incoronai il mio sogno portandomi a casa elettroniche di fascia hi-end e,sentii che la differenza c'era,decisamente, a quel punto dopo varie prove e modifiche non sempre positive,ho deciso di fermarmi e ascoltare musica,con un'impianto che comunque ha il suo perché è ritengo che oltre(anche per le mie tasche) sia inutile andate perché più che suonare "meglio" suonerebbe "diverso".....ho omesso nel mio impianto attuale marchi e nomi per evitare inutili polemiche....degustibus....se vuoi saperne di più te lo dico in pvt. Saluti Andrea condivido
blucatenaria Inviato 19 Maggio 2024 Inviato 19 Maggio 2024 Il 18/05/2024 at 08:35, niar67 ha scritto: ...e il miglioramento(per chi vende) per me può essere solo nel listino... è il motivo per cui sopravvive il 99% dellaigghende di oggi, ringraziando le greggi di bagonghi che la seguono
blucatenaria Inviato 19 Maggio 2024 Inviato 19 Maggio 2024 17 ore fa, cactus_atomo ha scritto: ptogettisitisono capre perchè regolarmente il modelo mk2 suona peggio dell'mk1 mentre l'mk3 non di può sentire. più che dei progettisti gli mkx sono un prodotto delle menti degli uffici marketing. Dio non voglio subbapaltati pure questi
il Marietto Inviato 19 Maggio 2024 Inviato 19 Maggio 2024 15 ore fa, niar67 ha scritto: Chiamasi assefuazione.....capita anche a me.... quante ore al giorno ascolti ? se posso..
stefano_mbp Inviato 19 Maggio 2024 Inviato 19 Maggio 2024 Ma di che si parla? Se si guarda ad esempio il dac M2Tech Young: MKi - solo pcm e uscite single ended MKii - pcm e dsd fino a dsd128/DoP e uscite bilanciate MKiii - pcm e dsd fino a dsd512 nativo + Bluetooth + MQA MKiv - oltre al resto ingressi analogici, I2S, sezione pre evoluta, ampli cuffie quindi non proprio specchietti per allodole
Azoto One Inviato 19 Maggio 2024 Inviato 19 Maggio 2024 Il 18/05/2024 at 07:20, Nacchero ha scritto: Dove possiamo arrivare? Questo perché leggo spesso di salti in avanti notevoli dopo un cambio componente. Ad alcuni credo di più, ad altri meno. Lasciando però da parte il discorso sull'equilibrio dell'impianto, dandolo dunque per scontato, mi concentrerei principalmente sulla tecnologia a disposizione..... Se ogni volta le novità annichiliscono i modelli precedenti, dove arriveremo? C'è davvero il rischio di ritrovarsi la band o l'orchestra dentro casa? Perché io non ho postWidget span Non arriveremo da nessuna parte, staremo sempre allo stesso punto. D’altronde quando mi capita di sentire un bel monotriodo con un semplice e giusto due vie mi pongo la stessa domanda, magari era la stessa che si poneva l’appassionato di cinquant’anni fa non sapendo che quello che sentiva lui era il massimo raggiungibile anche oggi 1
Nacchero Inviato 19 Maggio 2024 Autore Inviato 19 Maggio 2024 15 minuti fa, blucatenaria ha scritto: più che dei progettisti gli mkx sono un prodotto delle menti degli uffici marketing. Dio non voglio subbapaltati pure questi Vero che qualche rinnovamento ogni tanto va apportato.....anche solo estetico. Magari se i listini non prendessero il volo.....
Nacchero Inviato 19 Maggio 2024 Autore Inviato 19 Maggio 2024 6 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: Ma di che si parla? Se si guarda ad esempio il dac M2Tech Young: MKi - solo pcm e uscite single ended MKii - pcm e dsd fino a dsd128/DoP e uscite bilanciate MKiii - pcm e dsd fino a dsd512 nativo + Bluetooth + MQA MKiv - oltre al resto ingressi analogici, I2S, sezione pre evoluta, ampli cuffie quindi non proprio specchietti per allodole Giusto, ma forse sui DAC ci sono delle funzionalità che vengono implementate o migliorate nel proprio funzionamento. Probabile che invece il nuovo Rega Elex (per citarne uno) non annichilisca il modello precedente. Ma su questo mi sembra che avessi convenuto anche tu. Io poi credo anche ai piccoli passi in avanti. Sorrido solo quando si parla di stravolgimento, altrimenti si arriva davvero al quartetto in salotto.
niar67 Inviato 19 Maggio 2024 Inviato 19 Maggio 2024 @il Marietto Dipende,dalla mezz'ora alla mezza giornata...quando riesco e non ho,ahimè, altri impegni..meglio al mattino,sono più ricettivo e rilassato,mi emoziono di più nell'ascoltare e resto più soddisfatto.... Saluti Andrea
stefano_mbp Inviato 19 Maggio 2024 Inviato 19 Maggio 2024 @Nacchero è ovvio che i produttori devono sopravvivere, quindi escono con prodotti dove talvolta le migliorie sono puramente “estetiche”. Ma qui entra in gioco l’intelligenza del consumatore … se ti trovi bene con un prodotto è del tutto inutile (se non per le tasche del produttore) rincorrere a tutti i costi qualsiasi novità
maxgazebo Inviato 19 Maggio 2024 Inviato 19 Maggio 2024 4 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: @Nacchero è ovvio che i produttori devono sopravvivere, quindi escono con prodotti dove talvolta le migliorie sono puramente “estetiche”. Ma qui entra in gioco l’intelligenza del consumatore … se ti trovi bene con un prodotto è del tutto inutile (se non per le tasche del produttore) rincorrere a tutti i costi qualsiasi novità Sono le basi del consumismo...vogliamo parlare del "restyling" delle auto? piccoli ritocchi quà e là ma la sostanza è la stessa? La cosa importante per il consumatore è esserne cosciente, per poter fare poi la scelta in libertà e autonomia...se cambiare solo per vezzo o per reale miglioria/bisogno
Nacchero Inviato 19 Maggio 2024 Autore Inviato 19 Maggio 2024 @stefano_mbp @maxgazebo ma si, certo. Ma io non ho nemmeno niente contro chi prende il nuovo modello solo per il gusto di farlo, ci mancherebbe. È quando si parla di mirabilie che rimango perplesso.
stefano_mbp Inviato 19 Maggio 2024 Inviato 19 Maggio 2024 Adesso, Nacchero ha scritto: È quando si parla di mirabilie che rimango perplesso Questo accade solo quando si fa uso smodato di … roba buona 😉
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora