Paolo 62 Inviato 19 Maggio 2024 Inviato 19 Maggio 2024 I registratori AKAI avevano le testine GX e Super GX che duravano più delle altre.
Akla Inviato 19 Maggio 2024 Autore Inviato 19 Maggio 2024 34 minuti fa, niar67 ha scritto: ....ok,lo so anch'io che Akai non era chissà cosa,nelle piastre a cassette e registratori a bobina se la cavicchiava....la pubblicità era un ' altra cosa,pensare che ora fa elettrodomestici, come Kenwood fa robot da cucina.....e se non sbaglio una casa con ben altre credenziali è Nakamichi che ora mi pare che faccia cuffiette bluetoot,pensa chi ai tempi ha comprato il Dragoon a 6milioni delle vecchie lire.....o ai finali della serie Stasis..... Saluti Andrea Anche JBL fa sound bar che fanno schifo e ribrezzo cose da barboni Nulla di mulla con queste in foto e che mi guardo bene dal vendere
bambulotto Inviato 19 Maggio 2024 Inviato 19 Maggio 2024 4 ore fa, niar67 ha scritto: Akai non era chissà cosa,nelle piastre a cassette e registratori a bobina se la cavicchiava 4 ore fa, niar67 ha scritto: Kenwood fa robot da cucina Non è la stessa Kenwood dei prodotti hi-fi 1
Paolo 62 Inviato 19 Maggio 2024 Inviato 19 Maggio 2024 Vero. Quella dei robot da cucina è inglese ed esiste dal 1947.
niar67 Inviato 19 Maggio 2024 Inviato 19 Maggio 2024 31 minuti fa, bambulotto ha scritto: Non è la stessa Kenwood dei prodotti hi-fi Ahh,non lo sapevo,il logo usato è però lo stesso della Kenwood anni 80'/90'...
Questo è un messaggio popolare. KIKO Inviato 20 Maggio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 20 Maggio 2024 Ricordo che in una rara visita a MW anni fa una signorina stava collegando un impiantino su uno scaffale per poi farlo ascoltare. Le ho fatto notare che aveva collegato le casse in controfase. Mi guardò con sguardo interrogativo e la risposta fu "ma si sente", ho alzato le braccia e mi sono arreso. 1 4
ediate Inviato 20 Maggio 2024 Inviato 20 Maggio 2024 17 ore fa, niar67 ha scritto: ....ok,lo so anch'io che Akai non era chissà cosa,nelle piastre a cassette e registratori a bobina se la cavicchiava.... Non se la cavicchiava: erano signori registratori, almeno quelli con le testine GX e SuperGX, ben degni di appartenere alla fascia alta dei prodotti consumer. Basti guardare un GX-F91 o 95, un GX-75 o 95 tra i cassette per capire cosa sto dicendo, un DB635 o 636 o 747 tra i bobine… Akai era un po’ come TEAC, il cui regno era la registrazione (anche pro). Sul resto della produzione… stendiamo un velo pietoso: servivano solo a completare i rack, anche se Akai qualche buon ampli lo ha fatto (AM-2600 o 2800).
Amministratori cactus_atomo Inviato 20 Maggio 2024 Amministratori Inviato 20 Maggio 2024 i grandi gruppi jap erano una sorta di conglomerato che produeva di tutti a volye con marchi ad hoc (technics nariuonal panasonic per esempio) e il motto della hitachi era "dalla bambola di pezza alla centrale nucleare". ma il modello jap si reggeva con gli alti livelli di venidita, di norma se di un prodotto non pesavano di venderne almeno 500.000 pezzi per anno neppure lo mettevano in produzione. e per tenere alto l0interess ogni 3 anni rinnovavano completamente il catalogo. oggi quei numeri non si fanno più. i produttori storici di analogico thorens lenco revox ecc non hanno creduto nel dgitale e in poco tempo sono stati spazzati via (ci fosse stato allora il revival dell0analogico come oggi la toria sarebbe differente). e' un po come per i brand storici di valvole, hanno dismesso le apparecchiature e venduto il brand a russi e cinesi quando le valvole son diventate un mercato residuale tanta gente ha soperto i disch del nonno o dei genitori e dellinfanzia nascoadti a casa e li vuole sentir, ma senza esignza d fedeltà sonora, vuole apparecchi semplici facili da settare poco ingombrant. e i vari mw sono fatti per questo genere di clientala
Albertopardo Inviato 20 Maggio 2024 Inviato 20 Maggio 2024 @KIKO pensa a sta povera figlia per 1000 euro al mese che si deve sentire un trombone che rompe.....immagino stesse collegando un luxman con delle sonus faber poi....
bambulotto Inviato 20 Maggio 2024 Inviato 20 Maggio 2024 50 minuti fa, Albertopardo ha scritto: sta povera figlia per 1000 euro al mese Li vede col binocolo!
niar67 Inviato 20 Maggio 2024 Inviato 20 Maggio 2024 @ediate Si, non ero sicuro del fatto,in effetti la piastra a cassette che avevo nel mio coordinato faceva delle registrazioni di ottimo livello,imparagonabili all'altra piastra Technics che acquistai in seguito, tra l'altro la Technics dopo qualche anni incominciò ad avere problemi,l'Akai ha funzionato fin quando lo messa in soffitta qualche anno fa....😁 Saluti Andrea
Membro_0022 Inviato 20 Maggio 2024 Inviato 20 Maggio 2024 Il 18/5/2024 at 17:42, lucaz78 ha scritto: fare i fighi con le ragazze. Lo stereo in teoria poteva avere quella funzione quando avevo 16 anni io. In pratica serviva a poco anche allora.
what Inviato 20 Maggio 2024 Inviato 20 Maggio 2024 2 minuti fa, lufranz ha scritto: Lo stereo in teoria poteva avere quella funzione quando avevo 16 anni io. In pratica serviva a poco anche allora. Di più la Vespa 50 special,dopo il Benelli 125 2c,ccisua come beveva...ma tanto io sempre 1 litro al 5 mettevo... 1
Membro_0022 Inviato 20 Maggio 2024 Inviato 20 Maggio 2024 3 ore fa, ediate ha scritto: Akai qualche buon ampli lo ha fatto (AM-2600 o 2800). Insomma, io ho avuto il 2600: molto bello da vedere ma come suono non era gran che. Messo a confronto col Technics SU8077 faceva una figura barbina. Alla fine l'ho venduto. Anche la sezione di potenza del sintoampli che ho ancora (per estetica, fa complemento col bobine GX630 e col cassette GX570) non fa impazzire, anche se forse suona un po' meno aspro del 2600. Sui registratori erano ben più ferrati: i bobine non sono il top dal punto di vista del suono, tendevano a fare macchine con risposte in frequenza pipistrellari e altri parametri un po' sottostimati, ma per quanto riguarda l'affidabilità nel tempo sono dei carri armati che si possono scassare solo volandoli giù dal quarto piano: non a caso erano i preferiti nelle radio private. I cassette ugualmente sono "robba bòna": gli economici mediamente funzionano meglio dei pari prezzi della maggior parte degli altri marchi, quelli costosi...
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 23 Maggio 2024 Moderatori Inviato 23 Maggio 2024 Il 20/5/2024 at 07:36, ediate ha scritto: anche se Akai qualche buon ampli lo ha fatto (AM-2600 o 2800). Solo estetica ma nulla più nessun colpo di genio o innovazione nella circuitazione da elevarli al di sopra della media e questo anche come suono ed infatti non rimpiango e nemmeno lo vorrei....altri marchi giapponesi a parità di wattaggio costavano di più. Akai aveva dalla sua un prezzo concorrenziale rispetto agli altri quello senza dubbio e preferibili rispetto ad altri marchi emergenti coreani; il nome trainava tutta l'elettronica che producevano grazie al prestigio che si erano costruiti nel tempo per merito dei deck.
Paolo 62 Inviato 23 Maggio 2024 Inviato 23 Maggio 2024 Può dare fastidio agli audiofili vintagisti che marchi famosi di alta fedeltà vengano utilizzati per delle scarabattole, ma Lenco, Thorens e Dual hanno costruito anche fonovaligie negli anni '60.
Paolo 62 Inviato 23 Maggio 2024 Inviato 23 Maggio 2024 Il 20/5/2024 at 07:13, KIKO ha scritto: Ricordo che in una rara visita a MW anni fa una signorina stava collegando un impiantino su uno scaffale per poi farlo ascoltare. Le ho fatto notare che aveva collegato le casse in controfase. Mi guardò con sguardo interrogativo e la risposta fu "ma si sente", ho alzato le braccia e mi sono arreso Come selezionano il personale?
Bazza Inviato 23 Maggio 2024 Inviato 23 Maggio 2024 5 ore fa, Paolo 62 ha scritto: ma Lenco, Thorens e Dual hanno costruito anche fonovaligie negli anni '60. Vero, ma li era una questione di poter far goder della musica una parte della popolazione ancora "vergine" in termine di riproduzione audio e che magari non aveva la possibilità acquistare un giradischi "serio" con relative casse e amplificatore. Inoltre, sempre in quelli anni, il fatto di poterselo portare fuori casa era una cosa molto gradita e utile. Oggi questa funzione viene sostituita dal cell e cassa/e bluetooth. Comprare un accrocchio simile, se pur esteticamente gradevole, imho serve a poco, figuriamoci poi le fonovalige moderne....
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora