Vai al contenuto
Melius Club

ESB Danza: qualcuno sa qualcosa?


Messaggi raccomandati

Inviato

Salve a tutti...qualcuno possiede questi diffusori o ne sa qualcosa in più visto che non si trova nulla in rete?

Sembra sia l'ultima serie prodotta dalla ESB prima della chiusura, una serie dove c'erano 2/3 modelli simili dove questo è il più "grande"...ma di più non si trova... :classic_sad:

ESBDANZA.thumb.jpg.52cfda34cf79f44986e20f56fd6d46ea.jpg

Inviato

@maxgazebo incuriosito ho provato anch'io a ricercare notizie sulle Danza, ed effettivamente oltre a quello che hai reperito tu altro non si trova. L'unica cosa molto succinta che ho reperito leggendo in rete è che i diffusori Esb serie Suona, Canta, e Danza, al loro esordio furono accolte dalla critica e dalle riviste del settore con delle valutazioni molto positive, poi è molto probabile che da lì a poco, causa rapido decorso aziendale, siano conseguentemente cadute in oblio, ciao

Inviato
10 minuti fa, Alessandro ha scritto:

@maxgazebo incuriosito ho provato anch'io a ricercare notizie sulle Danza, ed effettivamente oltre a quello che hai reperito tu altro non si trova. L'unica cosa molto succinta che ho reperito leggendo in rete è che i diffusori Esb serie Suona, Canta, e Danza, al loro esordio furono accolte dalla critica e dalle riviste del settore con delle valutazioni molto positive, poi è molto probabile che da lì a poco, causa rapido decorso aziendale, siano conseguentemente cadute in oblio, ciao

Grazie Alessandro...onestamente per un nuovo setup vintage avevo puntato delle ESB serie QL o L., il tre vie con medio a cono o cupola...poi mi sono imbattuto in questo modello usato...e alla fine me lo sono comprato!! Le sto sentendo ora, dopo averle aperte per verificare il filtro (deformazione da DIY's) e collegamenti vari...chiuse e pulite con un panno umido stanno andando...ho visto una cosa stranissima sul filtro, veramente strana su come sono collegati e filtrati tra loro i due woofer...poi vi dico, ora ascolto... :classic_smile:

Inviato
1 ora fa, maxgazebo ha scritto:

ho visto una cosa stranissima sul filtro, veramente strana su come sono collegati e filtrati tra loro i due woofer...poi vi dico, ora ascolto

è probabile che i crox e/o il progetto nel suo insieme preveda un taglio a tre vie, in pratica uno è woofer puro, l'altro ha la funzione di midrange, e poi il tweeter

Esteticamente sono molto belle, attendiamo tue notizie sulle impressioni di ascolto, grazie ciao

Inviato
3 ore fa, Alessandro ha scritto:

Esb serie Suona, Canta, e Danza,

Più poliedrico di così...:classic_biggrin:

Inviato
2 ore fa, Alessandro ha scritto:

è probabile che i crox e/o il progetto nel suo insieme preveda un taglio a tre vie, in pratica uno è woofer puro, l'altro ha la funzione di midrange, e poi il tweeter

Esteticamente sono molto belle, attendiamo tue notizie sulle impressioni di ascolto, grazie ciao

Si, questo tipo di diffusori sono praticamente sempre utilizzati così, un woofer pieno e l'altro filtrato a midrange...ma qui c'è un woofer collegato alla prima cella II ordine, dove il suo negativo però passa per un CAP da 100uF prima di andare a massa...il secondo woofer invece è collegato in parallelo a questo cap da 100uF...in pratica il secondo woofer ha una seconda cella di filtro LC serie dove la L è quella della bobina del primo woofer, ed invece il primo woofer va a massa tramite la cella LC parallelo tra il 100uF e la bobina del secondo woofer

Non mi era mai capitato un simile schema

image.thumb.png.8cd2e06fe2d30af70c49a668ed7177c7.png

 

Inviato
8 ore fa, maxgazebo ha scritto:

Non mi era mai capitato un simile schema

Buongiorno, non ho la competenza elettronica per poter esprimere delle valutazioni personali tecniche sul progetto in questione, tuttavia avendo un amico installatore nel car audio, che è ma sopratttutto è stato uno specialista nelle progettazione-realizzazione-taratura e messa a punto di crossovers quando ancora il DSP non aveva fatto la sua comparsa eclissando in buona parte il ruolo di questo importantissimo componente, dalle sue realizzazioni e dalle sue descrizioni ricordo ancora alcune cose. 

Probabilmente due drivers uguali configurati in parallelo consentono di differenziare il filtraggio in maniera ottimale tra le funzioni distinte dell'uno rispetto all'altro, è molto probabilmente anche che la distanza che intercorre tra i due drivers nel cabinet condizioni lo schema di progettazione per la distinzione e gli equilibri ottimali dei due centri di emissione della frequenza, ciao

Inviato
15 minuti fa, Alessandro ha scritto:

Buongiorno, non ho la competenza elettronica per poter esprimere delle valutazioni personali tecniche sul progetto in questione, tuttavia avendo un amico installatore nel car audio, che è ma sopratttutto è stato uno specialista nelle progettazione-realizzazione-taratura e messa a punto di crossovers quando ancora il DSP non aveva fatto la sua comparsa eclissando in buona parte il ruolo di questo importantissimo componente, dalle sue realizzazioni e dalle sue descrizioni ricordo ancora alcune cose. 

Probabilmente due drivers uguali configurati in parallelo consentono di differenziare il filtraggio in maniera ottimale tra le funzioni distinte dell'uno rispetto all'altro, è molto probabilmente anche che la distanza che intercorre tra i due drivers nel cabinet condizioni lo schema di progettazione per la distinzione e gli equilibri ottimali dei due centri di emissione della frequenza, ciao

Buongiorno Alessandro, beh se posso dire anche io ho avuto una attività come il tuo amico, per più di 15 anni tra gli '80 e i '90, ed ho realizzato tanti filtri passivi e diffusori, i DSP erano ancora roba nei sogni...avevo la scheda CLIO pagata tantissimo per quel periodo, un PC a negozio carrozzato per fare misure e T/S...ma uno schema del genere non lo avevo mai visto, ma naturalmente la ESB aveva degli ingegneri nel reparto R&D con competenze ed esperienza molto superiore alla mia

Devo dire che di primo acchitto mi è piaciuta la apertura scenica, molto ampia, ed anche timbricamente sane...ma è prestissimo per dare giudizi :classic_smile:

Inviato

@maxgazebo beh tu sicuramente hai le competenze e l'esperienza per studiare con calma il progetto degli ingegneri Esb e poi trarne le tue deduzioni; ricordo l'utilizzo del software Clio anche da parte del mio amico Giuseppe.

Sarebbe interessante e utile reperire le riveste dell'epoca, e le relative lusinghiere prove audio, per attingere maggiori notizie su questi bei diffusori che sicuramente meritano più attenzione e conoscenza, ciao

Inviato

@Alessandro si, ma onestamente sono al PC e le sto ascoltando e devo dire che mi piacciono, molto morbide, delicate, soundstage ampio, non si fanno individuare facilmente....quello che noto però è una mancanza della gamma bassa sotto i 100Hz, veramente molto poca...è vero che il mio sistema prevede delle Tannoy da 15"DC, per cui aspetto un attimo a giudicare...ma sicuramente calano velocemente sotto i 100Hz, come ho un attimo attacco il mic con REW e controllo...oppure può essere il finale KigRex da 6W che non eroga corrente, magari proverò a cambiarlo

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@maxgazebo nella mia esperienza con le esb, (non cn queste) quasi tutte sono diffusori facili da pilotare, ma se vioi farle suonare veramente e tirare fuori quello che possono dare, i 6w del kingrex non bastno, considerando poi che sesso i piccoli casse d hanno il basso molto influenzabile dl carico

Inviato
7 minuti fa, cactus_atomo ha scritto:

@maxgazebo nella mia esperienza con le esb, (non cn queste) quasi tutte sono diffusori facili da pilotare, ma se vioi farle suonare veramente e tirare fuori quello che possono dare, i 6w del kingrex non bastno, considerando poi che sesso i piccoli casse d hanno il basso molto influenzabile dl carico

Si infatti credo anche io che il KingRex non vada bene per loro...ci proverò un finale da almeno 60W su 8

Inviato
2 ore fa, maxgazebo ha scritto:

la ESB aveva degli ingegneri nel reparto R&D con competenze ed esperienza

Renato Giussani su tutti.

Inviato
2 ore fa, cactus_atomo ha scritto:

considerando poi che sesso

La vuoi cambiare la tastieraaaa:classic_biggrin:. Scherzo, tienila altrimenti non ti riconosco più.

Inviato
58 minuti fa, mla ha scritto:

Renato Giussani su tutti.

Ah beh, non v'è dubbio alcuno....:classic_smile:

Inviato

È un diffusore a due vie e mezzo.

Semplificando: a bassa frequenza i due woofer sono in serie e tagliati dal passa basso del secondo ordine, in quanto il condensatore da 100uF ha una reattanza non trascurabile e di fatto è come se non ci fosse. All'aumentare della frequenza progressivamente conduce, bypassando il woofer 2 e lasciando il solo woofer 1 ad incrociarsi col tweeter. Di fatto il condensatore da 100uF agisce come uno shunt proporzionale alla frequenza (sempre semplificando...).

  • Melius 1
Inviato

Già...una sorta di shunt variabile in frq, non ci avevo pensato...pensavo più a celle di filtro diverse dove la bobina dei woofer fossero parte attiva insieme al cap, ma così è molto più semplice e credo sia così che è stato pensato

Per quanto riguarda i componenti il filtro è fatto abbastanza bene, il cap in serie al TW è un film credo poliestere che volendo si può mettere in PP...la cosa che mi lascia dubbioso è la bobina del PB, avvolta in aria con filo sottile, diciamo più adatto ai TW che in serie ai woofer, infatti la resistenza misurata di 1,1 ohm non è da poco, una bobina su ferrite con filo adatto ad un PB di questo valore siamo sui 0,2 - 0,3 ohm...sto pensando di fare dei cambi, anche se non sono convintissimo...

Inviato

Una curiosità...per voi il TW che montano quesi diffusori è un VIFA D19TD, visto che la ESB lo montava su vari modelli, o un Ciare HT200?

La differenza evidente è in pratica solo le 3 viti del Vifa contro le 4 di fissaggio del Ciare (e la flangia tagliata)...per il resto mi sembrano molto simili, piccole differenze sulla flangia attorno alla cupola...smontandolo dietro al magnete non c'è nulla, solo un adesivo nero in quanto corrisponde con il foro dell'accordo reflex posteriore...

TWORIGINALE.png.432f13bd308f92421214c18af7465ec0.pngOriginale

 

d19td00-08_front.jpg.f0e8e24715e90a562a578366523b3aa5.jpgVifa DT19

 

HT200.jpg.91a55c89519704379024fefbb74b079b.jpg Ciare HT200

Oppure è un altro brand...che ne dite?

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...