Amministratori cactus_atomo Inviato 21 Maggio 2024 Amministratori Inviato 21 Maggio 2024 Se posso ascolto qualsiasi cosa sia interessante, costosa o supereconomica. è come guardare una pagano zonda che mai mi verrebbe in mente di compratre anche se avessi isoldi, come visitare uno yatch di lusso (idem come sopra). Non necessariamente guardare oprovare ascoltare determinati oggrtti è finalizzato ad una iotsi di acquisto. Poi si anche io non amo gli eccessi, non solo il troppo costso, ma anche il troppo ingombrante, il troppo pesante, il troppo scomodo, il troppo pacchiano ecc ecc. Ma se un sistema suona bene mica posso dire che suona male perchè ha un listino troppo alto o troppo basso. I prodotti costosi hanno un loro mercato,sono diretti ad un certo tipo di acquirenti (c'è una ditta italiana che si è inventata dei sandali di estralusso destinati ai paesi del golfi,sansali realizzati i materiali pregiati e decorati con pietre preziose.ne vendon a caro prezzo un nemerolimitati per dei consumatori che voglioni quel ripo di oggetto per distinguersi): e una ditta che deve fare utile fa bene a ravanare in tutti i segneti di mercato dall'ht al bt ai prodotti di iperlusso. mi piace bere con moderazione, certi vini non posso permettermeli, ma se riesco ad assaggiarli una tantum, perchè dire di no? ps il mercato hifi è cambiato, non è un mercato dimassa 1
max56 Inviato 21 Maggio 2024 Autore Inviato 21 Maggio 2024 @Dufay nell intervento su Facebook mi sembra che l autore ( chi era in sala all evento) parli della musica ascoltata e sia anche abbastanza critico sulla scelta del periodo e dei brani , della sala e dell impianto mi sembra non ne parli : questo per chi non ha Facebook o non abbia aperto il link , l intervento/ di chi ha scritto ed ha partecipato all evento : " Ieri sera sono andato all'evento sonus Faber al ridotto del teatro comunale di Vicenza.... Ovviamente la mia curiosità, e quella dei numerosi audiofili presenti era quella di sentire il sistema Suprema che ben pochi comuni mortali avranno la possibilità di ascoltare e vedere (750.000$).... Sala stracolma (anche di bambini intenti nei loro videogiochi) introduzione di Livio Cucuzza e conduzione di matteo bordone di radio2...la presentazione era inserita nella rassegna di Vicenza jazz quindi con l'ascolto di brani jazz, di cui sono appassionato e conosco le sonorità, ha alimentato ulteriormente la curiosità ..... Ma quando si sono spente le luci ed è iniziato l'ascolto dei brani è cominciato il disagio.... Si inizia con un brano mono registrato quasi cent'anni fa e da lì ad un excursus fino ad arrivare al 1959....ultimo brano giusto per dare un po' di modernità un pezzo di batteria registrato fine anni 80 con una imbarazzante saturazione tra la retina del rullante e il Charly.... Insomma un blasonato sistema costretto a lavorare esclusivamente sulle medio alte assolutamente in prevalenza.... Medio bassi non pervenuti e il doppio sub imponente praticamente spento..... Inutile dire che l'evento è stato senza dubbio deludente ..... Se si vuole parlare di alta fedeltà si preclude anche la qualità delle fonti, di registrazioni (e ce ne sono parecchie) all'altezza dei diffusori e spingerli nel dare il massimo delle sue potenzialità... Tra le facce smarrite di molte persone me ne sono andato alla svelta....contento solo di aver fatto pochissimi km.....( da pagina Facebook)
Dufay Inviato 21 Maggio 2024 Inviato 21 Maggio 2024 4 ore fa, CARLO61 ha scritto: Io ci sono stato, ero seduto in ultima fila e, fortunatamente, abbastanza centrale. Il risultato, malgrado lo scetticismo iniziale, non è stato così malvagio, anzi in certi momenti ho veramente goduto di un ottimo ascolto. Potremmo parlare per ore del prezzo che inibisce l'acquisto alla stramaggioranza dei comuni mortali, però, mi piace pensare , che i tre anni di progetto richiesti facciano ricadere i contenuti tecnologici sui modelli più commerciali, vedi le nuove Sonetto V e VIII. Avevo letto la lunga intervista a Livio Cocuzza nell'ultimo numero di Suono ed ero curioso ed abitando anch'io in zona mi son detto perché no... Solitamente in Sonus Faber fanno ricadere poco. Ogni modello pare un mondo a se
CARLO61 Inviato 21 Maggio 2024 Inviato 21 Maggio 2024 3 ore fa, Dufay ha scritto: Dire come era la sala e l'impianto e la musica ascoltata sarebbe stato di aiuto Allora, la sala piccola del comunale (chiamata ridotto) contiene circa 500 persone, tendenzialmente assorbente ma dotata di una buona acustica, i migliori concerti dei vari Vicenza jazz li ho ascoltati li. Impianto bi amplificato con due mostruosi mono Mac sui diffusori principali e due mono Michi Rotel sui canali bassi, pre Mac (quello è il gruppo di appartenenza, che ce voi fa'). Come sorgente un lettore di file di cui non ho fatto caso la provenienza. Visto che eravamo collegati all'interno del Vicenza jazz 24,solo brani di questa tipologia di musica. Partiti(coraggiosamente, devo dire) con un brano di fine anni venti(!!) di Louis Armstrong rigorosamente mono si è saliti a brani a me più conosciuti degli anni 50/60...Mingus,Gil Evans, Coltrane fino ad arrivare ad un brano recente di un musicista di cui non ricordo il nome che ha fatto rimpiangere ai presenti la bellezza sia artistica che la tecnica di ripresa degli anni d'oro.
subsub Inviato 22 Maggio 2024 Inviato 22 Maggio 2024 Coloro che possono permettersi quegli oggetti probabilmente del suono e della musica proprio non gli importa.. inoltre SF non penso che interessi il profitto eventualmente ricavabile da progetti del genere...sono come gli ordigni nucleari ..fatti per dimostrare chi ce lha + Grosso.
Dufay Inviato 22 Maggio 2024 Inviato 22 Maggio 2024 Sala da 500 persone .. Enorme non proprio adatta ad un sistema home
audio2 Inviato 22 Maggio 2024 Inviato 22 Maggio 2024 comunque io che sono in zona ad averlo saputo ci sarei anche andato
mla Inviato 22 Maggio 2024 Inviato 22 Maggio 2024 @max56 Credo che abbiano giustamente pensato di finanziare gli anni di ricerca con la vendita di un ridottissimo numero di sistemi. Tu intravedi metodi di finanziamento migliori o diversi, pensi per esempio che il Crowdfunding avrebbe funzionato? E come già detto i risultati, prima o poi possono e devono ricadere sulle linee minori. Perciò al di là di tutto l'iniziativa dovrebbe essere vista solamente in modo positivo, non vedo perché ti debba infastidire, non toglie nulla a nessuno.
codex Inviato 22 Maggio 2024 Inviato 22 Maggio 2024 Ricordo che qualche anno fa all'ingresso dell'Auditorium di Roma erano stati posti, in esposizione statica, dei diffusori B&W, quindi l'iniziativa non appare una novità assoluta. Certo è che una sala di un teatro non mi sembra adatta ad alcun sistema di riproduzione musicale high end, né possono essere considerate tali le apposite amplificazioni professionali. Tra l'altro, tali sale sono normalmente realizzate e trattate per rendere intelligibile l'ascolto della musica acustica ad un gran numero di persone, quindi l'esatto contrario di un impianto casalingo. Per mantenere il carattere esclusivo della realizzazione, in uno al rapporto con il territorio vicentino, avrei ambientato la demo in una bella villa palladiana, in zona c'è solo l'imbarazzo della scelta. 1
Tronio Inviato 22 Maggio 2024 Inviato 22 Maggio 2024 6 minuti fa, codex ha scritto: avrei ambientato la demo in una bella villa palladiana Assolutamente d'accordo, sia per la bellezza del contesto sia per le caratteristiche acustiche più adeguate a un sistema di diffusori "domestico".
max56 Inviato 22 Maggio 2024 Autore Inviato 22 Maggio 2024 @mla ancora : dal mio primo post di apertura = ho usato due parole in particolare ; mi sembra si stia esagerando ( non vuol dire che sono infastidito ...liberi di fare quello che vogliono ...), seconda parloa : benedetti i tempi delle minima ( ma come precisato in altri post anche delle ar10 o delle JBL 100 o delle tannoy cheviot o arden o delle advent o delle dalquist.....) nel senso che : IMHO per un ottimo se non eccelso ascolto domestico bastano e avanzano tutte quelle che ho menzioanto , per niente siamo andati avanti anni , se poi questa è una prova progetto su chi o fa più grosso quello è un altro discorso , che non ha nulla a che vedere con l hifi e con niente altro ( sempre IMHO) 1
Dufay Inviato 22 Maggio 2024 Inviato 22 Maggio 2024 10 minuti fa, max56 ha scritto: @mla ancora : dal mio primo post di apertura = ho usato due parole in particolare ; mi sembra si stia esagerando ( non vuol dire che sono infastidito ...liberi di fare quello che vogliono ...), seconda parloa : benedetti i tempi delle minima ( ma come precisato in altri post anche delle ar10 o delle JBL 100 o delle tannoy cheviot o arden o delle advent o delle dalquist.....) nel senso che : IMHO per un ottimo se non eccelso ascolto domestico bastano e avanzano tutte quelle che ho menzioanto , per niente siamo andati avanti anni , se poi questa è una prova progetto su chi o fa più grosso quello è un altro discorso , che non ha nulla a che vedere con l hifi e con niente altro ( sempre IMHO) Per te . Per me no . Come ho già detto tante volte la musica merita ben altro
ptw Inviato 22 Maggio 2024 Inviato 22 Maggio 2024 3 ore fa, Dufay ha scritto: Sala da 500 persone .. Enorme non proprio adatta ad un sistema home Pensavo, io e il mio amico audiofilo, la stessa cosa. in realtà Cucuzza, durante la presentazione, e’ stato onesto; ha detto che era un azzardo, ma visto la particolarità e novità del prodotto e l’evento concomitante di Vicenza jazz, hanno pensato che poteva essere una bella occasione per presentarle. Ha fatto bene! Intanto era pienissimo, cosa non scontata. Poi, in fondo alla sala e piuttosto centrali, come eravamo noi, si sentiva veramente bene. Un gran prodotto! Complimenti a Sonus Faber per la ricerca e il coraggio! Per quanto riguarda il costo, osservo che ai tempi del SIM, quando la Klipsh, presentò un sistema enorme ad alta efficenza, nessuno dei presenti critico’ il costo….tutti erano ammirati da questi meravigliosi altoparlanti! Forse eravamo un po’ ingenui, ma sicuramente più positivi di tanti, troppo pseudo audiofili attuali! 1
Tronio Inviato 22 Maggio 2024 Inviato 22 Maggio 2024 28 minuti fa, ptw ha scritto: tanti, troppo pseudo audiofili attuali! Come non condividere: da che si era tutti animati da curiosità, passione e in qualche caso anche un po' di gusto per gli eccessi, adesso sembra che in molti si divertano a sminuire, criticare (spesso senza neanche essersi informati o senza aver ascoltato di persona) e buttare fango perfino su iniziative come questa che, vivaddio, in un mortorio come quello degli ultimi tempi suscita almeno un po' di sana attenzione! A che pro poi? Se una cosa non interessa basta passare oltre, altrimenti tanta gratuita acrimonia suona un po' come la favoletta della volpe con l'uva... 1
piercoach Inviato 22 Maggio 2024 Inviato 22 Maggio 2024 A mio parere hanno fatto benissimo. Innanzitutto SF e teatro Olimpico hanno già una storia precedente, se non erro fu presentata la serie Olimpica o fu fatta la campagna pubblicitaria (vado a memoria). Sonus Faber ha uno strettissimo legame col territorio e rendere fruibile l'ascolto in un evento sottocasa penso sia dimostrazione di rispetto e cultura verso gli appassionati italiani. Poi una azienda che mira a migliorarsi a volte deve cercare di spingersi più in alto che può, è un segno di vitalità aziendale progettuale e manageriale. Se poi pensiamo che al mondo ci sono milioni di persone con un patrimonio superiore ai 10 milioni di euro allora visto che il prodotto è destinato all'esclusività hanno fatto benissimo a proporlo anche a un prezzo esagerato. I richissimi faranno a gara per averle, proprio per il gusto di possederne una. E con 10 pezzi Sonus faber si fa 1/3 del fatturato complesivo del brand, avendo un margine stratosferico dal prodotto. Speriamo poi che la tecnologia applicata possa essere applicabile anche alle serie commerciali. 1
max56 Inviato 22 Maggio 2024 Autore Inviato 22 Maggio 2024 2 ore fa, Dufay ha scritto: Per te . Per me no . Come ho già detto tante volte la musica merita ben altro si se la partenza ( fonte ) fosse "sopra ogni sospetto " cioè il Top dei Top , ma ascoltare ( argomento già detto e trattato molte volte ) un LP degli anni 70/80 su un "sistema" da 750000 euro .....nascondetemi il martello prima che prenda a martellata o il disco o il sistema .... è un pò come quando fanno pubblicità o ti dicono di comprare la TV 4k 8k 1000k super definita con mille aggeggi ecc = ma se poi trasmettono da schifo ?!?! ma se non passa giorno che "nelle famose trasmissioni in digitale" vada via il segnale o si vedono i pixel o il rumore digitale ??!!!??!!?! se poi uno vuole comprarsi le casse o l hifi da 1.000.000 di euro liberissimo, IMHO non ne vale la pena ed è esagerato . PS come già scritto : 2 ore fa, max56 ha scritto: benedetti i tempi delle minima ( ma come precisato in altri post anche delle ar10 o delle JBL 100 o delle tannoy cheviot o arden o delle advent o delle dalquist.....) IMHO basta e avanza , per chi non basta e avanza , ben vengano le iniziative come questa , le casse oltre i Tot euro ecc ecc, nessuna critica , solo un mio parere
Tronio Inviato 22 Maggio 2024 Inviato 22 Maggio 2024 1 ora fa, piercoach ha scritto: Speriamo poi che la tecnologia applicata possa essere applicabile anche alle serie commerciali. Qualche trovata emersa durante la fase di ricerca e sviluppo forse sì, ma come accadrebbe per qualsiasi nuova progettazione a mio avviso: non penso che la maggior parte delle peculiarità di un simile sistema (penso al crossover elettronico, ad esempio) possa essere in qualche modo riportata su diffusori entry level... 34 minuti fa, max56 ha scritto: basta e avanza Ma certo, mica lo ordina il dottore di cercare una miglior qualità di ascolto: se uno si accontenta di poco va benissimo così, anzi magari è pure più felice di chi anela continuamente a un qualche upgrade del proprio impianto! 2
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora