Vai al contenuto
Melius Club

Domanda tecnica e non solo sul Linn Sondek


Messaggi raccomandati

Inviato

Per regolarlo basta una mezza enciclopedia, due pile di 4 volumi per lato su cui appoggiare il giradischi privato del coperchio inferiore.

Per la regolazione occorrono 2 cose, molta pazienza e avere un'idea del risultato che si deve ottenere, cioè una oscillazione del piatto che deve essere il più possibile verticale e regolare come frequenza, senza sbandamenti laterali.

Inviato

Ma è così diverso da un Thorens 160?

Intendo come regolazioni del controtelaio.

Perchè il Thorens ce l'ho da una vita e, a parte gli spostamenti, una volta regolato mantiene l'assetto: del resto, cosa potrebbe modificarlo?

hififreelens
Inviato
1 ora fa, antonew ha scritto:

Scusa ma, allora perché l'hai preso? 

Ma davvero devo spiegarlo?

Perché i negozianti che conosco non hanno sempre a magazzino quanto mi interessa, quando ti va di lusso se proprio sono disposti a farti provare a casa quel che vuoi.

Forse sono io che non ho capito cosa vuoi dire?

Tutto può essere.

 

 

 

 

Inviato

@micfan71 si è diverso

Comunque anche nel 160 una regolata alle molle ogitanto è bene darla 

hififreelens
Inviato
1 ora fa, antonew ha scritto:

quindi l'hai preso al buio dal negoziante ?

Purtroppo si, seppure dopo aver letto una montagna di rec assolutamente entusiastiche ma di più non potevo fare.

Addirittura per alcuni utenti (almeno due) è risultato superiore al VPI Prime che avevano già in casa da tempo ed hanno ammesso la sconfitta in favore del P10 e molte altre rec che ho letto dicevano che è un giradischi come non se ne trovano.

Non dico di per se che non sia granchè come gira ma ho verificato che con cavi migliori, seppure con un braccetto, penso, inferiore quale l'RB 700, è riuscito a dare credito ad un giradischi troppo limitato e dimesso da pessimi cavi proposti a "corredo".

Ora ho meglio in mente il suono di questo P10 e credo che dopo OBBLIGATORIA modifica dei cavi del suo braccetto originale, come l'RB 3000, dovremmo raggiungere un livello assolutamente ragionevole e soddisfacente.

Nel frattempo mi prendo la briga di effettuare altre prove a confronto e verificare se la modifica s'ha da fare e mi soddisfa a pieno.

Sennò proverò a puntare per il cambio e dirigermi verso il Sondek.

 

Inviato
2 ore fa, hififreelens ha scritto:

Addirittura per alcuni utenti (almeno due) è risultato superiore al VPI Prime che avevano già in casa da tempo ed hanno ammesso la sconfitta in favore del P10 e molte altre rec che ho letto dicevano che è un giradischi come non se ne trovano

Posso tranquillamente affermare che conosco altrettante persone che dopo aver ascoltato un VPI, hanno veduto il Sondek. 
Fermo restando che tra un giradischi a telaio rigido e uno flottante, vi è una differenza sonora non da poco.

Inviato

@iBan69 Io sono tra quelli,il Sondek era con il Trampolin,Circus,almentazione separata,Ekos con Arkiv,spesi 15 milioni per gli upgrade. Il Vpi Aries II lo demoli’ nel vero senso della parola,mi sembro’ di passare ad un lettore di CD per come l’Aries era silenzioso,per non parlare degli altri parametri. Per me è sempre stata una carriola se pensavo a quello che mi era costato.

  • Melius 1
  • Thanks 1
hififreelens
Inviato
6 ore fa, iBan69 ha scritto:

Posso tranquillamente affermare che conosco altrettante persone che dopo aver ascoltato un VPI, hanno veduto il Sondek. 

Non lo metto in dubbio. 

D'altronde capita di tutto ed il contrario di tutto e non mi stupisco affatto. 

A molti piace il P10, a me ha deluso un po'. 

C'è anche da dire che i due utenti hanno preferito il P10 rispetto al VPI e non rispetto al Sondek. 

hififreelens
Inviato
10 ore fa, mikefr ha scritto:

. Il Vpi Aries II lo demoli’

Potrei sapere in dettaglio su quali parametri lo ritieni migliore, a parte la questione di essere più silenzioso? 

È forse più aperto, dettagliato, veloce etc? 

Inviato

Il Sondek è un gira nato male e per giunta copiato di sana pianta,

ha in dote tutta una serie di vizi meccanici che lo rendono anacrostico e pure folkloristico,

specie alla valutazioni attuali.

un fenomeno di marketing pompato come una zampogna nel tempo, da quel genio della comunicazione che era Igor tiefenbrunn, che ha letteralmente inventato il marketing d’assalto in questa nicchia di mercato. 
Sarebbe stato capace di promuovere con la stessa verve pure pannolini, grassi dimagranti e dentiere per la terza etá.

Anche nelle sue più spericolate incarnazioni attuali ha ben poco da spartire con un gira top attuale e anzi prende delle belle legnate pure da certi antenati come i garrard e altri.

 

Inviato

@hififreelens Si,dettagliato,veloce,granitico,ma la silenziosità,quella mi colpì molto.Se mi si chiede se il Sondek fosse tarato bene,beh,con la manualità me la cavo abbastanza bene,allora mi facevo prestare il tavolinetto apposito da Gianluca di Dimensione HIFI di Roma,ed era una cosa che purtroppo facevo spesso,bastava che un LP avesse leggermente il foro più stretto che nel momento in cui lo dovevo togliere,si portava con se il perno con tutto il contro telaio,e la taratura se ne andava a donnine allegre perchè si estendevano le molle che poi si spostavano................

Inviato

@hififreelens ti dico la mia...

la questione giradischi è spesso complicata e personale 

A mio avviso il p10 nella sua fascia di prezzo va molto bene 

Sarebbe la mia prima scelta? No

Però se ti piace il suono rega cambiare ad occhi chiusi è un rischio... Potrai trovare facilmente un suono diverso ma migliore o peggiore dipende appunto dai gusti. 

 

hififreelens
Inviato
2 ore fa, alexis ha scritto:

Il Sondek è un gira nato male e per giunta copiato di sana pianta,

ha in dote tutta una serie di vizi meccanici che lo rendono anacrostico e pure folkloristico,

specie alla valutazioni attuali.

un fenomeno di marketing pompato come una zampogna nel tempo, da quel genio della comunicazione che era Igor tiefenbrunn, che ha letteralmente inventato il marketing d’assalto in questa nicchia di mercato. 
Sarebbe stato capace di promuovere con la stessa verve pure pannolini, grassi dimagranti e dentiere per la terza etá.

Anche nelle sue più spericolate incarnazioni attuali ha ben poco da spartire con un gira top attuale e anzi prende delle belle legnate pure da certi antenati come i garrard e altri.

Annamo bene, proprio bene :classic_biggrin:

Eppure quante chiacchiere dietro il Sondek, durate una vita.

hififreelens
Inviato
2 ore fa, mikefr ha scritto:

Si,dettagliato,veloce,granitico,ma la silenziosità,quella mi colpì molto.Se mi si chiede se il Sondek fosse tarato bene,beh,con la manualità me la cavo abbastanza bene,allora mi facevo prestare il tavolinetto apposito da Gianluca di Dimensione HIFI di Roma,ed era una cosa che purtroppo facevo spesso,bastava che un LP avesse leggermente il foro più stretto che nel momento in cui lo dovevo togliere,si portava con se il perno con tutto il contro telaio,e la taratura se ne andava a donnine allegre perchè si estendevano le molle che poi si spostavano

Ho capito, il Linn se lo tiene il negoziante ed il Rega lo piazzo in conto vendita.

Pazionz :classic_huh:

  • Moderatori
Inviato
Il 22/5/2024 at 10:26, hififreelens ha scritto:

una domanda ma chiedo cosa possa fare l'alimentazione su un gira

 

Miracoli ....passare da un trasformatore a muro ad una alimentazione ben pensata e dedicata è un miglioramento evidente; così ho riscontrato sul gyrodec e lo stesso vale per tutti i giradischi.

  • Melius 1
  • Thanks 1
hififreelens
Inviato
53 minuti fa, Cano ha scritto:

la questione giradischi è spesso complicata e personale

Infatti stavo aprendo questa pagina per trovare un appiglio che mi permettesse di fare proprio alcune considerazioni personali ed eccola quà!

In definitiva ieri ho ripiazzato il braccetto modificato nel suo P7 ed ho terminato gli ascolti.

Quello che posso dire è che il P10 è indubbiamente un ottimo giradischi per la sua indubbia trasparenza, a patto che venga sostituita la cavetteria, perché, al contrario e, a mio avviso, ci si ritrova con un suono piccoletto ed aggiungerei dimesso nelle dimensioni che propone in generale.

Tra i tanti parametri che per niente mi hanno attirato (ne prendo uno a caso) sono le dimensioni della scena; sono sempre rigorosamente dentro lo spazio dei diffusori. Mai 'na gioia!

Sarà il mio impanto? Con il P7 questo non accade, anzi...

Nel P10 è indubbiamente tutto più scolpito e con una resa molto pulita ma in sostanza è tutto più piccolo e questo non mi attrae minimamente. Per i miei gusti è totalmente privo di coinvolgimento e non è quanto mi aspetto dall'analogico.

Con mia sorpresa invece il P7 ha una resa potente e robusta, una scena molto più ampia e tutto è più solido e corposo ma anche tridimensionale.

Non di meno percepisco anche la presenza dell'ambiente che non reputo maggiore rispetto al P10, perché in quest'ultimo, sinceramente... boh!

Comunque si, è proprio una questione personale.

Mi sono illuso, mi aspettavo un miglioramento su tutti i parametri, invece mi sono ritrovato solo una differente concezione rispetto a prima e che non pensavo affatto.

Ora il P10 è pronto per essere consegnato al neg. e proverò a rivenderlo.

Poi in futuro vedremo.

Penso che mi rivolgerò a tutt'altro.

hififreelens
Inviato
42 minuti fa, BEST-GROOVE ha scritto:

Miracoli ....passare da un trasformatore a muro ad una alimentazione ben pensata e dedicata è un miglioramento evidente; così ho riscontrato sul gyrodec e lo stesso vale per tutti i giradischi.

Con il nuovo gira ho potuto fare una prova impossibile per me in passato.

Mi sono sempre chiesto se un differente cavo di alim. potesse influire su un gira ma sono sempre rimasto perplesso che questo potesse accadere.

Con il P10 ed il suo alimentatore hai la possibilità di poter sostituire il suddetto cavo ed è quanto ho fatto.

Beh, ho notato differenze che mi hanno lasciato perplesso.

Non comprendo come sia possibile che tra, ad esempio, il cavo VDH Mainstream ed un altro cavo che ho, anche lui schermato, possano aver inciso in modo vistoso nel suono.

Ed è la stessa differenza che riscontri con le elettroniche, dove è sempre evidente la caratteristica di quel dato cavo.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...