Ultima Legione @ Inviato 23 Maggio 2021 Autore Inviato 23 Maggio 2021 Il 18/5/2021 at 11:35, corrado ha scritto: costi e ingombri permettendo non sarebbe meglio un filtro per ogni elettronica? . É sempre possibile operare le scelte che uno ritiene migliori ma in realtá, se rispetatti gli assorbimenti massimi, non vi é nessun razionale motivo, vantaggio o giustificazione tecnica che giustifica un filtro per ogni presa/elettronica. . 1
Ultima Legione @ Inviato 23 Maggio 2021 Autore Inviato 23 Maggio 2021 Il 18/5/2021 at 20:42, Antonino ha scritto: Sono invece piuttosto diffidente sul filtro EMI ,ho fatto qualche esperienza in passato e avevo notato una certa compressione,appiattimento della dinamica per cui poi ho tolto tutto Ti sei trovato bene,provato a lungo? Grazie . Seppur nei ritagli di tempo uso ormai da circa un mese la nuova multipresa e oggi ho riascoltato per quasi tre ore il mio setup audio in tutte le salse e anche con brani e playlist a me perfettamente note (Files nativi DSD e Streaming HiRes). . Posso solo dire che non solo non ho notato diversitá alcuna in termini di dinamica e PRAT, ma l'ascolto mi ha riconfermato quella che sin dai primissimi ascolti era sta una abbastanza chiara percezione:......una maggiore intelleggibilitá di Strumenti e Vocalist che si stagliavano plasticamente con maggior talento, definizione e focalizzazione sulla scena acustica. . E mi sento di poter dire:.....tutto ció molto al di lá di possibili effetti placebo o di autosuggestione. . Aggiungo inoltre di aver avere una situazione della rete elettrica abbastanza ïnquinata" in relazione ad avere tre Repeater a "onde convogliate" della NetGear per la distribuzione su rete elettrica della connettivitá di rete LAN e quindi probabilmente il filtraggio EMI fá ben piú di un miracolo nella mia situazione.😁😁 .
gsxf65 Inviato 25 Maggio 2021 Inviato 25 Maggio 2021 @Ultima Legione @ ho preso il componente da te linkato, filtro EMI, a cascata ci posso collegare il DC trap blocker filter, vedi discussione Toroidale rumoroso? Il mio pre phono Aqvox ha una alimentazione switching, non ho capito se è sconsigliato il filtro EMI. In sintesi ho tre componenti da collegare, un integrato, un lettore CD e il pre phono. Tenete conto che non sono un esperto in queste cose.... 🙂Grazie
corrado Inviato 25 Maggio 2021 Inviato 25 Maggio 2021 3 ore fa, gsxf65 ha scritto: ho preso il componente da te linkato, filtro EMI, a cascata ci posso collegare il DC trap blocker filter, vedi discussione Toroidale rumoroso? Il filtro indicato nel post di apertura possiede già un DC blocker.
GianDi Inviato 7 Settembre 2021 Inviato 7 Settembre 2021 @Ultima Legione @ complimenti !!!! io ho fatto realizzare dal fabbro con barre piatte da 6 e TANTI punti di saldatura questo mio giocattolo, cablato internamente a stella, con le vimar che accettano anche le spine UK, senza nessun filtro. solo 8 kg di ferro massiccio. non so se l'impianto è migliorato su qualche parametro, ma vuoi mettere la soddisfazione! 1
robyroadster Inviato 26 Settembre 2021 Inviato 26 Settembre 2021 @Ultima Legione @ Sulla massa dei segnali delle rca dell’impianto sento la scossa se la tocco, potrei risolvere il problema? Grazie.
Fabio Cottatellucci Inviato 26 Settembre 2021 Inviato 26 Settembre 2021 Il 7/9/2021 at 13:51, GianDi ha scritto: io ho fatto realizzare dal fabbro con barre piatte da 6 e TANTI punti di saldatura questo mio giocattolo, Il case di ferro è messo a terra? 27 minuti fa, robyroadster ha scritto: Sulla massa dei segnali delle rca dell’impianto sento la scossa se la tocco Ma senti solo un "tic!" quando li tocchi e poi basta, oppure se ci tieni la mano sopra è costante?
robyroadster Inviato 26 Settembre 2021 Inviato 26 Settembre 2021 @Fabio Cottatellucci costante almeno pare, potrei in effetti misurare l’offset con il multimetro.
Fabio Cottatellucci Inviato 27 Settembre 2021 Inviato 27 Settembre 2021 9 ore fa, robyroadster ha scritto: costante almeno pare, potrei in effetti misurare l’offset con il multimetro. Era solo per capire se potesse essere elettricità statica, ma pare proprio di no. Gli apparecchi non a doppio isolamento sono connessi alla terra di casa (che diamo per scontato esistere ed essere efficiente)?
GianDi Inviato 29 Settembre 2021 Inviato 29 Settembre 2021 @Fabio Cottatellucci si è connesso francamente all'impianto di terra. purtroppo la rete di distribuzione è squilibrata, tra neutro e terra misuro circa 4 volt.
corrado Inviato 29 Settembre 2021 Inviato 29 Settembre 2021 12 minuti fa, GianDi ha scritto: tra neutro e terra misuro circa 4 volt. Direi che è normale. 1
Fabio Cottatellucci Inviato 29 Settembre 2021 Inviato 29 Settembre 2021 2 ore fa, GianDi ha scritto: tra neutro e terra misuro circa 4 volt Non è sorprendente.
arcdb Inviato 29 Settembre 2021 Inviato 29 Settembre 2021 @GianDi Bisognerebbe poter collegare il neutro a terra prima dell'interruttore differenziale di casa e si potrebbe eliminare il problema della differenza di potenziale tra neutro e terra. Non ne sono sicurissimo ma credo che non sia vietato mettere il neutro a terra dato che lo è in più punti, dalla cabina di trasformazione sino agli utilizzatori. Il problema è che non sai mai che corrente potrebbe scorrere tra i due fili, anche con solo 4Volt di differenza di potenziale... Più interessante è capire se è la terra che si alza rispetto al neutro o viceversa. Se è il primo caso il problema lo hai tu con la terra dell'abitazione. Nel secondo caso è facile che ci sia troppa caduta di tensione sul neutro causa sua resistenza significativa, rispetto alla corrente di ritorno che lo attraversa.
Fabio Cottatellucci Inviato 30 Settembre 2021 Inviato 30 Settembre 2021 13 ore fa, arcdb ha scritto: Non ne sono sicurissimo ma credo che non sia vietato mettere il neutro a terra dato che lo è in più punti, dalla cabina di trasformazione sino agli utilizzatori. No, non lo puoi fare. Il discorso che vale per la distribuzione, come il neutro a terra in cabina di distribuzione, vale appunto per l'inizio della distribuzione ed ha importanti funzioni di sicurezza. A valle del punto di consegna (contatore), non lo toccate.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora