Tronio Inviato 22 Maggio 2024 Inviato 22 Maggio 2024 Come da titolo, sarei curioso di sapere tra tutte le rivisitazioni effettuate negli ultimi anni da Steven Wilson, soprattutto in ambito prog ma non solo, quali sono le meglio riuscite in termini musicali secondo la vostra esperienza diretta (non "ho letto...", "mi hanno detto..." ecc.), ovvero per quali di esse pur possedendone già la versione originale potrebbe aver senso prendere anche quella remixata da lui e perché. Non mi interessa tanto l'aspetto Dolby Atmos e in generale multicanale, anche perché come da lui stesso affermato per la musica nata per due canali si tratta il più delle volte di una mera operazione commerciale, quanto la resa stereofonica della nuova versione rispetto a quella originale.
Pink Inviato 22 Maggio 2024 Inviato 22 Maggio 2024 Close to the edge degli yes e la discografia in cd dei jethro tull 1 1
gucce65 Inviato 22 Maggio 2024 Inviato 22 Maggio 2024 Aqualung, Jethro Tull, che posseggo, molto ben riuscita. Poi il disco , fa il resto.... Notevolissimi anche Minstrel in the gallery e A passion play..... quest' ultimi 2 hanno un packaging veramente bellissimo.... sembrano libri 1
Tronio Inviato 23 Maggio 2024 Autore Inviato 23 Maggio 2024 Ovvio che se ho aperto questo thread è perché molti dei suoi remix riguardano dischi ai quali sono particolarmente legato e che, altrettanto ovviamente, già possiedo da decenni in vinile: per tale ragione sarei più interessato all'aspetto musicale che a quello (pur sempre apprezzato) del packaging, e al supporto digitale piuttosto che a un'altra copia su vinile. Mi piacerebbe inoltre conoscere le differenze rispetto agli originali, naturalmente in meglio (non è così scontato...), che secondo voi rendono consigliabile l'acquisto di queste rivisitazioni. @G.Carlo con i G.G. e in particolare questo titolo sfondi una porta aperta: ce l'hai? Come lo consideri rispetto all'originale? 9 ore fa, gucce65 ha scritto: Aqualung, Jethro Tull, che posseggo, molto ben riuscita. Grazie, quale versione hai preso? Ho visto che come per altri titoli ce ne sono diverse con differenti contenuti e... prezzi.
G.Carlo Inviato 23 Maggio 2024 Inviato 23 Maggio 2024 36 minuti fa, Tronio ha scritto: @G.Carlo con i G.G. e in particolare questo titolo sfondi una porta aperta: ce l'hai? Come lo consideri rispetto all'originale? Molto migliore, anche della versione in SACD: ottima la bonus track live. 1
ginoux Inviato 23 Maggio 2024 Inviato 23 Maggio 2024 Premesso che sono un estimatore dei lavori di SW, una spanna sopra tutti è "The power and the glory" dei Gentle Giant. Confrontato più volte con la mia first press inglese (della quale vado molto fiero), mi sembra acquistare in freschezza e dettaglio senza perderne il carattere analogico... Non me ne voglia @G.Carlo ma Octopus al contrario non mi piace... Suona col freno tirato (ha un volume più basso e mi sembra più confuso).... n.b.: le impressioni sono generiche perchè i confronti li ho fatti molto tempo fa. Su Octopus aprii un non fortunato thread al tempo di VideoHifi.... Se ho un attimo di tempo li rimetto su.....
gucce65 Inviato 23 Maggio 2024 Inviato 23 Maggio 2024 @Tronio Io ho l'edizione del 2011, Cod. 509908800022 - s.n.509998799920. confrontato con il CD normale, sembra un altro disco. A cominciare dal volume, tutto più chiaro e pulito, ecco più pulito. Tolto quell' alone che hanno i dischi inizio '70, che magari può anche piacere, però è come se avessero un velo addosso....anche la gamma bassa è migliore, più presente, più corposa. Poi, ripeto, questione di gusti. Magari perde un po' di originalità, ma io preferisco S.W 1
ginoux Inviato 23 Maggio 2024 Inviato 23 Maggio 2024 2 ore fa, gucce65 ha scritto: A cominciare dal volume, tutto più chiaro e pulito, ecco più pulito. Tolto quell' alone che hanno i dischi inizio '70, che magari può anche piacere, però è come se avessero un velo addosso....anche la gamma bassa è migliore, più presente, più corposa. Poi, ripeto, questione di gusti. Magari perde un po' di originalità, ma io preferisco S.W Io parlo di vinile, ma l'impressione è questa!
Tronio Inviato 23 Maggio 2024 Autore Inviato 23 Maggio 2024 17 minuti fa, ginoux ha scritto: Io parlo di vinile Non vorrei essere frainteso: io sono prevalentemente per il vinile, ma in questo particolare frangente sarei (salvo ovviamente che qualcuno mi convinca del contrario) più incline a prendere in considerazione le versioni su CD-SACD-BluRay, sia perché già possiedo su vinile praticamente le intere discografie di Yes, Jethro Tull, Gentle Giant, King Crimson ecc. sia perché sono curioso di verificare quanto valore aggiunto abbiano i remix in multicanale, settore che non mi interessa più di tanto ma che appunto mi incuriosisce dopo aver seguito le presentazioni di Wilson a Monaco. 1
Questo è un messaggio popolare. one4seven Inviato 23 Maggio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 23 Maggio 2024 Secondo me, si è mosso bene anche "fuori" dal prog. Vedi Vienna degli Ultravox. 1 2
ediate Inviato 23 Maggio 2024 Inviato 23 Maggio 2024 @Tronio ho acquistato tutte le rimasterizzazioni di Wilson dei Jethro Tull e tre dischi dei Gentle Giant (gruppo stratosferico), “The Power And The Glory”, “Octopus” e “Three Piece Suite”. Le rimasterizzazioni dei Jethro Tull sono eccellenti nei primi dischi (direi fino a “Stormwatch”); in seguito, con il continuo miglioramento delle tecniche di registrazione, la differenza è meno marcata per non dire nulla (l’ultima uscita, “Broadsword And The Beast” non dico che suona come l’eccellente vinile originale ma quasi). Proverò con la prossima rimasterizzazione e se sarà “deludente” (per quanto possa essere deludente un lavoro di Wilson) interromperò la collezione; per i Gentle Giant, il miglioramento delle già straordinarie registrazioni dei GG è pazzesco, sembra di sentire altri dischi. Inoltre, in “The Power…” c’è una versione non “tagliata” di “Aspirations” che dura quasi due o tre minuti in più dell’originale con il meraviglioso “outro” strumentale nella sua splendida interezza che, da solo, vale il prezzo del disco… Adoravo e adoro i GG, ho tutto quello che è stato pubblicato e ho il radar sempre in funzione… secondo me, il gruppo più epocale della scena prog inglese. 2
Piero51 Inviato 23 Maggio 2024 Inviato 23 Maggio 2024 1 ora fa, one4seven ha scritto: Secondo me, si è mosso bene anche "fuori" dal prog. Vedi Vienna degli Ultravox. Anche con Chicago II, genere non propriamente prog... 1
Tronio Inviato 23 Maggio 2024 Autore Inviato 23 Maggio 2024 @ediate i GG come ho già detto sono una delle mie passioni più... antiche e Power and Glory in particolare è un titolo che non mi ero accorto di avere solo su cassetta (supporto che ho dismesso da tempo ed elargito a chi ancora ci si diverte) quindi penso che sarà uno dei prossimi acquisti. Sto facendo sono un po' di fatica a districarmi tra le varie versioni dei titoli che mi potrebbero interessare, almeno quelle che ancora si trovano: solo CD, CD+BR, CD+DVD...
ediate Inviato 23 Maggio 2024 Inviato 23 Maggio 2024 @Tronio Credo che le versioni in BR e DVD siano un "di più" giustificato solo da desideri collezionistici (brani solo strumentali, piuttosto che ripubblicazioni dei nastri originali, alcune versioni multicanale); già il CD da solo suona con un respiro ed una naturalezza sconosciuti alla già ottima incisione originale dell'epoca (paragonati ai dischi degli artisti coevi quelli dei GG suonavano dalle due alle tre volte meglio già nei Seventies). C'è anche da dire che, in "Three Piece Suite", sono stati remixati solo 9 dei 21 brani presenti nei tre album originali (sono stati processati "Gentle Giant", "Acquiring The Taste" e "Three Friends") perchè i nastri multitraccia di 12 brani sono andati perduti (mannaggia). Però in quei 9 brani si sogna e si immagina come avrebbero suonato i tre album remixati se solo si fosse potuto disporre dei nastri multitraccia... 1
Tronio Inviato 23 Maggio 2024 Autore Inviato 23 Maggio 2024 @ediate non sono del tutto d'accordo sul discorso del collezionismo: a Monaco ascoltare tramite un sistema Dolby Atmos le sue versioni multicanale di brani di vario genere come Sinead O'Connor o Talk Talk, oltre naturalmente ai Gentle Giant e altri generi più vicini ai miei gusti, mi ha fatto venire come detto la curiosità di provare anche l'ascolto in 5.1 di qualche stra-classico come quelli di cui stiamo parlando.
Questo è un messaggio popolare. one4seven Inviato 24 Maggio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 24 Maggio 2024 Per gli interessati qui la lista dei dischi remixati da Wilson. https://rateyourmusic.com/list/Casey_White/albums-remixed-by-steven-wilson/ 4
ediate Inviato 24 Maggio 2024 Inviato 24 Maggio 2024 @Tronio 7 ore fa, Tronio ha scritto: non sono del tutto d'accordo sul discorso del collezionismo Non mi riferivo alle edizioni multicanale, che devo dire sono fatte con “tatto e gusto”; mi riferivo alla pubblicazione di brani non inclusi nei dischi originali (e non epocali…) o alla pubblicazione di versioni solo strumentali di dischi dei GG. Chi ama, come me, le armonie vocali e non solo dei GG, vede queste come unicum imprescindibile della loro musica. Le versioni solo musicali dei brani sono curiose, un paio anche originali, ma sembrano più adatte ad un improbabile, quanto difficilissimo, karaoke che ad arricchire di conoscenze i fan della prima ora dei GG come il sottoscritto… 😉🙂 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora