Vai al contenuto
Melius Club

Rega Elicit MK5 non si spegne???


Messaggi raccomandati

Inviato
11 ore fa, Lumina ha scritto:

L’Elicit mk 5 l’ho ascoltato a confronto con il McIntosh 5300 che costa il triplo. Applausi!

Ti chiedo, gentilmente, come si pone il Rega nei confronti di altri ampli di simile fascia che eventualmente hai avuto oppure ascoltato magari non per forza a casa tua.

Grazie e mi si perdoni il piccolo ot.

Inviato

Questo dilemma accendi dal pulsante o lasciare in standby è un argomento che una volta avevo anche posto su Melius. Ci sono pareri discordanti, chi pro e contro entrambi i modi. Forse a naso penso che se dobbiamo usare l'impianto durante la giornata più volte è meglio lo standby per evitare continui shock di impulsi elettrici . Poi la verità chissà come è, poiché ci sono persone del settore e mi riferisco a costruttori,ingegneri elettronici dove anche essi dicono tutto e il contrario di tutto 

Inviato
22 minuti fa, Cano ha scritto:

Si è stata fortuna 

Il fulmine passa proprio da lì 

Poi dipende dal l'intensità 

Fu una bella botta. Per l'elettricista la salvezza fu proprio che l'ampli era spento dall'interruttore principale. Altre cose collegate al TV fecero festa insieme a lui.

Inviato

@samana guarda, l’ho ascoltato solo una volta con le Ls3/5A, che risultavano vivaci come poche volte le ho sentite in vita mia. E’ pieno di energia. Le voci risultavano più vere ed emozionanti che con il McIntosh, che timbricamente non è risultato molto più caldo del Rega, come mi aspettavo. Come suono il Rega mi piace molto, ma nel mio caso non mi è sembrato un acquisto ideale, cercavo il sostituto di un tuttofare come il Marantz 7000n, ma il Rega ha pochissimi ingressi digitali, un solo toslink, e scalda parecchio. Non lo vedo ideale attaccato al Tv ore e ore al giorno…

  • Thanks 1
Inviato

Grazie mille per l'informazioni "Subwoofer Rel ecc.".

 

Il mio problema non'è il pulsantino sia chiaro, solamente una volta montato l'impianto mi sono messo a cercarlo sul telecomando e non ci stava? scelta opinabile ok,  è un'attimo accendere e spegnere per carità, il problema non esiste...

 

Per il subwoofer invece esiste e come, è incassato in un luogo dedicato, spostarlo ogni volta per accenderlo non se ne parla....ciabatta? si potrebbe fare (tutto si fa) me la troverei sempre in mezzo alle balle e non esiste, se mi faccio un'impianto deve essere un piacere (come il caffè :classic_smile: ) se mi stressa non ci siamo...per adesso rimane acceso ma lui non sta in standby quindi dovrò risolvere a breve...

 

Porca miseria almeno un comando Trigger + 12 cosa gli costava metterlo all'amplificatore?

 

Per il discorso si rovina in standby? non ansi, i condensatori ogni volta che si privano di tensione si scaricano e poi caricano nuovamente, meglio sempre sotto tensione, in standby rimane  attiva una parte  dell'amplificatore minimale (secondario e stadio finale no) quindi irrilevante anche ai fini di consumi energetici....non a caso quando pigi il tasto del telecomando senti il Relè che chiude e parte l'apparecchio.

 

Quando lavoravo in laboratorio le problematiche i guasti più frequenti si manifestavano maggiormente quando i proprietari lasciavano gli apparecchi spenti per diversi giorni (ferie case secondarie ecc.) problematiche sciocche per carità ma sempre andavi a spendere.

 

@Cano Ti ha detto veramente cūlus!!! non'è il piccolo ponte di interruzione che fa un'interruttorino  posto dentro l'amplificatore a salvare l'impianto...probabilmente ha scelto la linea "antenna" ed ha sfogato li...l'antenna stessa attrae i fulmini, regola numero uno per gli antennisti, come si fa brutto scendere dal tetto... .

 

Ho visto impianti elettrici implacabilmente cotti da fulmini fare filotto dalla mansarda alla sala hobbies due paini sotto, con relativi elettrodomestici (danni da migliaia d'euro).

 

Chiuso OT:classic_smile:

 

Vedrò nei prossimi giorni, domani vado a vedere un Rel ed un Svs da 30Cm  il negoziante ha anche un rega così vediamo se lo fa partire o no.

 

Per il resto impianto perfetto....adesso tocca ai diffusori.

captainsensible
Inviato
11 minuti fa, Alex68 ha scritto:

Per il discorso si rovina in standby? non ansi, i condensatori ogni volta che si privano di tensione si scaricano e poi caricano nuovamente, meglio sempre sotto tensione, in standby rimane  attiva una parte  dell'amplificatore minimale (secondario e stadio finale no) quindi irrilevante anche ai fini di consumi energetici....non a caso quando pigi il tasto del telecomando senti il Relè che chiude e parte l'apparecchio.

 

La faccenda è sempre un pò controversa.

Di fatto i condensatori elettrolitici hanno una vita utile garantita limitata (intesa come mantenimento della capacità nominale), che si riduce all'aumentare della temperatura (mi pare si dimezzi per ogni 10 ° di aumento di temperatura).

Quindi quelli sarebbero i componenti che subiscono il maggiore invecchiamento nel tenerli sempre accesi.

Analogamente si invecchiano anche a non usarli mai (off the shelf life limitatq).

Sono altri i componenti che potrebbero soffrire di accensioni ripetute per causa della corrente di spunto (inrush current).

E' chiaro che un apparecchio sempre connesso ed alimentato dalla rete elettrica corre maggiore rischio di avere danni in caso di sovratensioni sulla rete elettrica (che raramente sono fulminazioni dirette).

Personalmente userei lo stand by se intendo usare l'apparecchio nell'ambito della giornata e poi lo spegnerei del tutto per periodi più lunghi di inutilizzo.

 

CS

Inviato

Assolutamente d'accordo lo standby è un'ottima protezione da sbalzi di tensione, sicuramente evita danni, il fulmine non lo fermi ma veramente raro che ti prenda :classic_rolleyes: 

 

Ho messo multi presa protetta per sbalzi a questo scopo.

 

Io ascolto musica ad ogni occasione, sicuramente l'interruttore viene sollecitato diverse di volte al giorno, non ho numeri precisi alcune volte 10 altre 25 (siamo in 3 in musicisti in casa figurati) non mi sembra nemmeno molto robusto.

 

Vi aggiorno per il Sub!

Inviato
1 hour ago, captainsensible said:

La faccenda è sempre un pò controversa.

Di fatto i condensatori elettrolitici hanno una vita utile garantita limitata (intesa come mantenimento della capacità nominale), che si riduce all'aumentare della temperatura (mi pare si dimezzi per ogni 10 ° di aumento di temperatura).

Quindi quelli sarebbero i componenti che subiscono il maggiore invecchiamento nel tenerli sempre accesi.

Analogamente si invecchiano anche a non usarli mai (off the shelf life limitatq).

Sono altri i componenti che potrebbero soffrire di accensioni ripetute per causa della corrente di spunto (inrush current).

E' chiaro che un apparecchio sempre connesso ed alimentato dalla rete elettrica corre maggiore rischio di avere danni in caso di sovratensioni sulla rete elettrica (che raramente sono fulminazioni dirette).

Personalmente userei lo stand by se intendo usare l'apparecchio nell'ambito della giornata e poi lo spegnerei del tutto per periodi più lunghi di inutilizzo.

CS

Non a caso la presenza di un softstart con toroidali>300VA e relativa chilata di mf e' sempre benvenuta...

Inviato

Ma e’ normale che un amplificatore in classe A/B scaldi cosi tanto?

Per me, no buono.

Peccato, perche’ se suona come i lettori, e non ho dubbi, sarebbe da tenere in somma considerazione.

Inviato
14 minuti fa, samana ha scritto:

Ma e’ normale che un amplificatore in classe A/B scaldi cosi tanto?

Dipende dalla corrente di polarizzazione 

Più è alta più sarà la potenza disponibile in classe A e ovviamente scalderà di più 

Inviato
41 minuti fa, Cano ha scritto:

Dipende dalla corrente di polarizzazione 

Più è alta più sarà la potenza disponibile in classe A e ovviamente scalderà di più 

Bene, allora l’Elicit lavora in classe A per i primi watt ?

E’ corretto?

Se si, per quanti ?

Inviato

@samana che io sappia tutti gli ampli chi più chi meno nei primissimi Watt lavorano in classe A. 

Inviato

@samana non lo so quanti

Ma è una prerogativa di tutti di ab che può essere anche porzione di watt se polarizzati bassi 

 

 

  • Melius 1
Inviato
3 ore fa, Alex68 ha scritto:

Per il subwoofer invece esiste e come, è incassato in un luogo dedicato, spostarlo ogni volta per accenderlo non se ne parla....ciabatta? si potrebbe fare (tutto si fa) me la troverei sempre in mezzo alle balle e non esiste, se mi faccio un'impianto deve essere un piacere (come il caffè :classic_smile: ) se mi stressa non ci siamo...per adesso rimane acceso ma lui non sta in standby quindi dovrò risolvere a breve...

https://www.amazon.it/TESSAN-Telecomandata-Telecomando-Radiocomandata-PreProgrammato/dp/B0C7W15Z5G/ref=sr_1_3_sspa?crid=9RKMERZ9ATN7&dib=eyJ2IjoiMSJ9.mNRg0464kgMWZZ-TL8-BUvgEYYiZQs3IGspgMQPiAViOtDxt2L9Qt120uurvGSQwsBlMf5wFLAJkPOZjVLfnS9h3L3uFVX-Q0-b7JpvMBRIsrMxQ53nWQT94ExVQSd_D6JNYnwlotq48LRN-XEKT-JSCdmhU7LaHNM48ErB079EPCt8nV0RuCFzRGBeRXBhhfTdXjlE2VP8s8Y_JSJ6I3pRs6gDdkWuM0jq0BCcpF5UkS3SQEoU-ZNMISSJ4BHBVn1X2e9SRHHtHzAMU21nDeVdjpDBtuGQNVeroSU81d7g.5I9hDzvlbk-h-2u8wY41UEYm3tBKtwlI-vqq2eMM8MU&dib_tag=se&keywords=presa+telecomandata+16a&qid=1716569241&sprefix=presa+telecoman%2Caps%2C130&sr=8-3-spons&sp_csd=d2lkZ2V0TmFtZT1zcF9hdGY&psc=1

  • Melius 1
Inviato

Io ribadisco che per il sub una presa smart è una buona soluzione. Il mio scrauso Tzero non ne risente affatto.

Inviato
35 minuti fa, ernesto62 ha scritto:

che io sappia tutti gli ampli chi più chi meno nei primissimi Watt lavorano in classe A. 

Si certo.

Ma la mia domanda era piu’ su “quanti” watt lavora in A.

Visto che scalda cosi tanto, suppongo che piu’ o meno per i primi 10-15 watt lavori in classe A.

Interessante.

Inviato

Consigli in rete😉

“Tenere permanentemente acceso un amplificatore per averlo sempre "pronto" per suonare al meglio è una pratica piuttosto diffusa tra gli audiofili, ma non sempre raccomandabile. Da una parte è vero che si evita lo stress ai circuiti causato dall'accensione... d'altra parte - specie con le valvole - la vita media dell'apparecchio potrebbe ridursi.
Nel caso di alte polarizzazioni degli stadi finali (Classe A) la pratica è assolutamente sconsigliabile. In fondo, mediamente, un apparecchio comincia a entrare in temperatura dopo circa mezz'ora di utilizzo... credo sia un tempo d'attesa sufficiente per chiunque. Tenete conto che lasciare permanentemente acceso l'ampli non lo farà COMUNQUE suonare al meglio. Infatti, normalmente, lo stand-by azzera solo la prima mezz'ora di attesa ma poi fino al raggiungimento delle ottimali condizioni operative l'apparecchio necessita di suonare per davvero prima di stabilizzarsi definitivamente. Ho riscontrato che con molti amplificatori tale tempo si attesta sulle due ore, ma ogni apparecchio fa storia a sè.”

 

https://www.tnt-audio.com/adeste/paranoie3.html
 

Inviato
47 minutes ago, ernesto62 said:

@samana che io sappia tutti gli ampli chi più chi meno nei primissimi Watt lavorano in classe A. 

E' quel piu  meno che fa' differenza ,tra 10mA 100ma o mille c'e' un abisso

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...