magicaroma Inviato 24 Maggio 2024 Inviato 24 Maggio 2024 Buonasera, allora, ho deciso di dismettere definitivamente vinile e cd. Ormai ascolto esclusivamente da streaming e sono stanco di giradischi, prephono e metri di dischi (e cd) che prendono polvere. All’ inizio temevo che mi sarebbe mancato “il rito” invece mi sto accorgendo che non me ne frega niente. Ancora non so cosa fare se vendere tutto o mettere in cantina, vediamo. Unica remora, se un giorno dovessero fallire tutte le piattaforme di streaming rimarrei senza più niente (vabbè, è più facile che geli l’inferno), comunque “per essere sicuro “ vorrei comprare i lavori che ascolto con più frequenza e di cui sono, diciamo affezionato in formato liquido e non so proprio dove iniziare a cercare. Se qualcuno mi potesse segnalare qualche sito glie ne sarei veramente grato, sono interessato a rock classico, Led Zep, PF, Lou Reed ecc., tanto per capirci, jazz, Hard bop, free, e poco altro. I cd li potrei rippare su hard disk, i vinili sono troppi e non avrei né il tempo né la pazienza necessaria. Ovviamente grazie e ancora buona serata
mark66 Inviato 24 Maggio 2024 Inviato 24 Maggio 2024 Buonasera. Intanto installa EAC e liquida tutti i CD in flac, poi vedi quello che ti manca... 1
magicaroma Inviato 24 Maggio 2024 Autore Inviato 24 Maggio 2024 @mark66 niente computer, pensavo a qualcosa tipo Naim Unitiserve per i CD.
jerry.gb Inviato 24 Maggio 2024 Inviato 24 Maggio 2024 Store di Qobuz: https://www.qobuz.com/it-it/shop Store di Bandcamp per artisti indipendenti (spesso ottima musica): https://bandcamp.com/ Per il ripping un ottima alternativa a EAC, ma è necessario sempre un pc: https://xrecode.com/ altrimenti si può usare: https://www.cocktailaudio.it/cd-ripping-cocktail-audio.php Per gli hard disk NVMe, veloci affidabili e ultracompatti (ci sono dei case idonei), si trovano anche su amazzone: https://it.crucial.com/products/ssd
one4seven Inviato 25 Maggio 2024 Inviato 25 Maggio 2024 Metti tutto in cantina (se hai spazio, non vendere), ma non comprare nulla.
PippoAngel Inviato 25 Maggio 2024 Inviato 25 Maggio 2024 9 ore fa, magicaroma ha scritto: niente computer, pensavo a qualcosa tipo Naim Unitiserve per i CD. Purtroppo, specie per jazz e classica, i metadati che i programmi "rippatori" trovano in internet vanno spesso modificati (almeno per me che sono un "precisino") e per questo serve un PC... per cui tanto vale ripparli direttamente con un PC... Quando io iniziai a rippare la mia discoteca ho fatto un'operazione "massiva" senza curare questo aspetto ... poi mi sono ritrovato a ri-taggare buona parte del lavoro fatto ! Purtroppo le case discografiche non si sono mai accordate per la gestione dei metadati ed ugnuna è andata per la sua strada, inoltre hanno spesso cambiato idea nel tempo (sigh!). Esempio: chi è l'"Artista"? È chi ha composto il brano? L'esecutore? Il direttore dell'orchestra? L'orchestra? E chi è "Artista Album"? Se la tua libreria di jazz è ampia ti troverai tutte le combinazioni .... poi vai a cercare l'album che ti interessa ascoltare ! Non parliamo poi del campo "Genere" dove la fantasia dei discografici / produttori si è scatenata !!!
mark66 Inviato 25 Maggio 2024 Inviato 25 Maggio 2024 44 minuti fa, PippoAngel ha scritto: Purtroppo, specie per jazz e classica, i metadati che i programmi "rippatori" trovano in internet vanno spesso modificati (almeno per me che sono un "precisino") e per questo serve un PC... per cui tanto vale ripparli direttamente con un PC... ... purtroppo è così... alla fine ci ho messo mesi, ma ora ho tutta la vecchia discografia in cd rippata in maniera precisa ed ordinata utilizzando EAC e poi rifinendo il tutto con Foobar 2000 che utilizzo come player...
Pinkflo Inviato 25 Maggio 2024 Inviato 25 Maggio 2024 L'ho fatto ormai già parecchi anni fa, ho liquefatto tutta la collezione e scannerizzato tutte le copertine di circa 2000 cd col PC (un lavoro molto preciso), impiegando circa 2 anni con 30 minuti al giorno, poi ho tenuto i CD irrinunciabili e difficilmente ricomprabili (non più di 100) e il resto non in cantina (che c...o dopo un lavoro simile)... mai avuti ripensamenti e sono sempre stato soddisfatto del risultato. Condivido quanto dici sulle piattaforme, quindi per dischi nuovi particolari e importanti a volte li compro, perché nella mia mentalità non concepisco di non avere una forma di supporto fisico o liquido che sia, altri li lascio nei preferiti di Qobuz. Ma ti direi: non spendere soldi per ricomprare dischi che già avevi, se proprio non vuoi lavorare di PC (e lo capisco benissimo) meglio un apparecchio che rippa, al limite poi lo rivendi o lo tieni come lettore cd.
magicaroma Inviato 25 Maggio 2024 Autore Inviato 25 Maggio 2024 1 ora fa, one4seven ha scritto: Metti tutto in cantina (se hai spazio, non vendere), ma non comprare nulla. Lo spazio non è un problema, ho due cantine, una a Roma e una a Berlino. È proprio questo che mi sta spingendo a cambiare: quando sono a Roma e cerco i PF mi accorgo che lo ho portati a Berlino, quando sono a Berlino e voglio sentire i Led Zep sono rimasti a Roma. Grazie a tutti, una domanda; ascolto con Tidal, se volessi comprare qualcosa da Qobuz devo sottoscrivere un abbonamento o basta visitare lo Store online?
magicaroma Inviato 25 Maggio 2024 Autore Inviato 25 Maggio 2024 34 minuti fa, Pinkflo ha scritto: ho liquefatto tutta la collezione e scannerizzato tutte le copertine di circa 2000 cd col PC (un lavoro molto preciso), impiegando circa 2 anni con 30 minuti al giorno, Vorrei finire il lavoro prima di lasciare questa valle di lacrime
jerry.gb Inviato 25 Maggio 2024 Inviato 25 Maggio 2024 1 ora fa, PippoAngel ha scritto: Esempio: chi è l'"Artista"? È chi ha composto il brano? L'esecutore? Il direttore dell'orchestra? L'orchestra? E chi è "Artista Album"? Se la tua libreria di jazz è ampia ti troverai tutte le combinazioni .... poi vai a cercare l'album che ti interessa ascoltare ! Non parliamo poi del campo "Genere" dove la fantasia dei discografici / produttori si è scatenata !!! In questo caso è quasi d’obbligo abbinare ad un software come Roon.
jerry.gb Inviato 25 Maggio 2024 Inviato 25 Maggio 2024 9 minuti fa, magicaroma ha scritto: Grazie a tutti, una domanda; ascolto con Tidal, se volessi comprare qualcosa da Qobuz devo sottoscrivere un abbonamento o basta visitare lo Store online? Puoi acquistare solo con un account, non è necessario l’abbonamento, quest’ultimo ti dà la possibilità di avere degli sconti. 1
Pinkflo Inviato 25 Maggio 2024 Inviato 25 Maggio 2024 5 minuti fa, magicaroma ha scritto: Vorrei finire il lavoro prima di lasciare questa valle di lacrime Infatti ti capisco il lavoro l'ho fatto ormai da una decina di anni, avevo molta più energia, adesso non sarei in grado. Con gli anni a sto punto meglio solo lo streaming e se i file liquidi da ricomprare non sono moltissimi te li ricompri con i soldi dell'apparecchio per rippare, se puoi permettertelo. Poi ci sarebbe la questione del software per gestire la liquida, Roon permette un gran bel risultato. Se aggiungi un disco dai preferiti di una piattaforma nel tuo sistema di liquida è facile, se acquisti i files invece devi fare un lavoro minimo di sistemazione nel tuo harddisk (scaricare, scomporre se è zip, controllare la copertina, ecc). Spero tu sia ancora giovane, se avessi superato da molto l'età della pensione andrei di streaming e basta.
jerry.gb Inviato 25 Maggio 2024 Inviato 25 Maggio 2024 19 minuti fa, magicaroma ha scritto: Vorrei finire il lavoro prima di lasciare questa valle di lacrime Vuoi un consiglio fatti un abbonamento a Qobuz e intanto a tempo perso fai il ripping e poi vedi cosa “succede” e cosa ti porta questa esperienza, se devi rippare tanti CD, ti diventa quasi un lavoro😉. Per me che guardo solo alla musica e mi interessa anche il contesto culturale ho risolto partendo inizialmente da un ripping e poi qobuz+Roon installato su un nas qnap con dischi NVMe, interfaccia di gestione iPad, iPhone, occupa uno spazio ridicolo ed il suono, anche grazie a roon, è ottimo.
Pinkflo Inviato 25 Maggio 2024 Inviato 25 Maggio 2024 Io i files li compro da Qobuz per lo più, non sono pochi in casi in cui propongono dei prezzi interessanti, penso che a volte nemmeno sanno bene quello che fanno. ho acquistato dei box di classica per 20 euro al posto di 100 o più del prezzo di altri venditori, a volte in altre piattaforme specializzate che si trovano in rete, non cambia nulla, dove costa meno. Il miglior metodo in assoluto per cercare i dischi è mettere sul motore di ricerca il nome del disco e aggiungere flac, poi valutare tutte le possibilità. 1
stefano_mbp Inviato 25 Maggio 2024 Inviato 25 Maggio 2024 @magicaroma altri siti dove poter acquistare file/album in download sono Presto Classical e HiResAudio
Pinkflo Inviato 25 Maggio 2024 Inviato 25 Maggio 2024 2 minuti fa, jerry.gb ha scritto: un nas anale È uscito un nuovo tipo di NAS più soddisfacente? 1
stefano_mbp Inviato 25 Maggio 2024 Inviato 25 Maggio 2024 14 minuti fa, jerry.gb ha scritto: In questo caso è quasi d’obbligo abbinare ad un software come Roon. Ma anche Minimserver … costa un “po’ “ meno (ben GBP 40/lifetime) ma in termini di gestione metadati è imbattibile. Qui la breve guida che ho pubblicato tempo fa
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora