nedoo Inviato 27 Maggio 2024 Inviato 27 Maggio 2024 Inizio facendo una premessa! mi sto faticosamente incamminando verso la musica liquida. Uso il termine faticoso perché’ prima di ora prendevo un cd lo inserivo nel lettore e tutto finiva lì…c’erano solo buone o cattive registrazioni e i dischetti argentati erano tutti uguali…Ora invece ho a che fare con i Bit, il campionamento, il dsd…insomma trovo la cosa complessa e complicata. prr iniziare questo percorso ho acquistato uno streamer Rose RS250A che ho abbinato al pre McIntosh C2200 al finale MC252 e ai diffusori B&W 802n. ho fatto poi un abbonamento Qobuz e ho iniziato il percorso musicale. discreti i risultati ma trovo molto molto freddo il risultato, faccio presente che il lettore CD che utilizzo è Acquphase DP67. da qui l’idea di utilizzare come Dac per il Rose il McIntosh D150, il problema è che è introvabile nel mercato dell’’usato Pertanto dovrò’ ripiegare sul D100. La domanda che vorrei porre è: cosa mi perderei con il D100 rispetto al D150 ? Ne vale la pena? Immagino che la mia domanda sarà stupida ma come ho scritto sto cercando di capire qualcosa di questo mondo a me sconosciuto 😞
mla Inviato 27 Maggio 2024 Inviato 27 Maggio 2024 15 minuti fa, nedoo ha scritto: trovo molto molto freddo il risultato Temo che dipenda fondamentalmente dai diffusori.
nedoo Inviato 27 Maggio 2024 Autore Inviato 27 Maggio 2024 @mla potrebbe essere, ma con il lettore CD Acquphase DP67 non succede, inoltre ho dimenticato di dire che ho preso anche il masterizzatore/lettore della Rose per rippareiCD e anche con quello la lettura dei CD non risulta aspra, pertanto non credo che c’entrano i diffusori
zagor333 Inviato 27 Maggio 2024 Inviato 27 Maggio 2024 Ciao Needo, presa dalla prova del D150 di una nota rivista Italiana (la trovi facilmente in rete questa prova): "si tratta di un aggiornamento del modello D100 che rimane comunque in produzione. Nel D150 è stata aggiunta la compatibilità con i segnali DSD (fino a DSD 128) e con i segnali DXD (fino a 384 kHz), nonché un ingresso mini-DIN per ricevere il segnale digitale da lettori di dischi ottici McIntosh. Per il resto ritroviamo l'architettura, le funzionalità e le connessioni del D100, tra cui le uscite linea bilanciate e sbilanciate fisse e variabili e l'amplificazione per la cuffia". Intanto ti fai un'idea delle principali differenze, e se non ti interessano, potresti valutare di prendere il D100.
zagor333 Inviato 27 Maggio 2024 Inviato 27 Maggio 2024 30 minuti fa, mla ha scritto: Temo che dipenda fondamentalmente dai diffusori. Penso di no, per lo stesso motivo che ha riportato nell'ultimo post Needo. Potrebbe però essere che su Quobuz gli album che ha ascoltato Needo utilizzino un master/riversamento diversi da quello del CD.
mla Inviato 27 Maggio 2024 Inviato 27 Maggio 2024 26 minuti fa, nedoo ha scritto: ma con il lettore CD Acquphase DP67 non succede Ah Ok, questo non lo avevo capito, anzi pensavo proprio il contrario leggendo: 50 minuti fa, nedoo ha scritto: ma trovo molto molto freddo il risultato, faccio presente che il lettore CD che utilizzo è Acquphase DP67. Perciò se è come hai specificato meglio successivamente, il problema evidentemente non sono i diffusori, ma il DAC del Rose.
zagor333 Inviato 27 Maggio 2024 Inviato 27 Maggio 2024 @nedoo Sempre dalla prova: "Troviamo quindi la stessa pregiata sezione di alimentazione, dotata di un generoso trasformatore con nucleo di sezione circolare. Uguale anche la sezione di conversione D/A, il cui cuore è costituito dall'ottimo integrato Sabre ES90165 a otto canali, utilizzati in• stereofonia secondo la configurazione che Mclntosh chiama Quad Balanced."
zagor333 Inviato 27 Maggio 2024 Inviato 27 Maggio 2024 36 minuti fa, nedoo ha scritto: masterizzatore/lettore della Rose per rippareiCD e anche con quello la lettura dei CD non risulta aspra, Il lettore poi lo colleghi allo streamer Rose sfruttando il relativo convertitore?
nedoo Inviato 27 Maggio 2024 Autore Inviato 27 Maggio 2024 @zagor333 Grazie intanto per le risposte !! come al solito ho poche idee e tanta confusione 😁 l’idea sarebbe di collegare il Rose al McIntosh… poi mi fermo lì…qualche idea?😁
Amministratori vignotra Inviato 28 Maggio 2024 Amministratori Inviato 28 Maggio 2024 @nedoo lascia perdere il D100. O trovi il D150 o un D1100.
nedoo Inviato 28 Maggio 2024 Autore Inviato 28 Maggio 2024 @vignotra purtroppo dovrei vendere il pre C2200 per acquistare il 1100 e non voglio scombinare una pace relativa acquisita… a parte il dsd però con il D100 posso utilizzarlo comunque con lo streamer Rose per Qobuz per registrazioni fino a 192 k o sbaglio completamente? Cioè intendo quale è il limite più importante tra il D100 e il D150 nella pratica? ho letto tanto ma non capisco molto…
Amministratori vignotra Inviato 28 Maggio 2024 Amministratori Inviato 28 Maggio 2024 1 minuto fa, nedoo ha scritto: quale è il limite più importante tra il D100 e il D150 nella pratica? la stabilità dell'ingresso usb, oltre che il poter gestire il flusso dsd nativo.
nedoo Inviato 28 Maggio 2024 Autore Inviato 28 Maggio 2024 Nei limit di prezzo ritieni il D150 un buon dac da abbinare a uno streamer un po’ tagliente? ne avrei trovato uno usato a ca 2,4k senza imballo… cosa ne pensi?
Amministratori vignotra Inviato 28 Maggio 2024 Amministratori Inviato 28 Maggio 2024 @nedoo scusami, fammi comprendere: definisci il suono del Rose "tagliente" dalle sue uscite analogiche? Collegandolo in digitale comunque bypasserai il problema perchè ascolterai il suono dalle uscite del dac e non dallo streamer.
nedoo Inviato 28 Maggio 2024 Autore Inviato 28 Maggio 2024 Si, ora ascolto lo streamer collegato con rca al c2200, quindi utilizzo il dac del Rose, prendendo il dac d150 o D100 e collegandolo in digitale al Rose ascolterò il suono del Mac..giusto?
Amministratori vignotra Inviato 28 Maggio 2024 Amministratori Inviato 28 Maggio 2024 @nedoo si, ascolterai il suono del dac. Ti sconsiglio, nuovamente, di prendere il D100.
nedoo Inviato 28 Maggio 2024 Autore Inviato 28 Maggio 2024 21 minuti fa, vignotra ha scritto: @nedoo si, ascolterai il suono del dac. Ti sconsiglio, nuovamente, di prendere il D100. Di 150… avevo capito…
PietroPDP Inviato 30 Maggio 2024 Inviato 30 Maggio 2024 Mi sembra un tantinello elevato il prezzo del D150, calcolando che è molto datato e praticamente è passata un'era geologica sui dac, da valutare con attenzione, anzi controllerei bene anche lo streamer che hai preso, perchè se lo definisci tagliente bisogna fare attenzione, i dac sono importanti, ma lo è altrettanto il trasporto, anche se per qualcuno non lo è.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora