Fabio Sodi Inviato 30 Maggio 2024 Autore Inviato 30 Maggio 2024 @NickMaro e comunque, i DCS Rossini e Bartok, dalle loro schede tecniche viene dichiarato che possono fungere da preamplificatori, quindi non penso che per la regolazione del livello d'uscita agiscano sul dominio digitale come fa il Naim NDX2 (funzione che tra l'altro non è menzionata nelle schede tecniche), ma penso che contengano una vera sezione pre analogica, correggimi se sbaglio!...
Gustavino Inviato 30 Maggio 2024 Inviato 30 Maggio 2024 21 minutes ago, Fabio Sodi said: non posso lasciare un impianto che per normali ascolti la manopola del volume stà ad ore 4.00!! In realta' non c'e' nessun problema non ha importanza dove stia la manopola del volume , Basta che la pressione sonora soddisfi le tue necessita' ,che dipende incisione-stanza efficienza difusori
Gustavino Inviato 30 Maggio 2024 Inviato 30 Maggio 2024 12 hours ago, machenry said: Da sempre tecnicamente pre e finale sono considerati il non plus ultra dell'hi-fi, In realta' e' peggiorativo a livello di segnale visto che ora abbiamo uscite sostanziose .... migliorativo a livello di alimentazioni /disturbi in un integrato non devi pilotare i cavi (problemi impedenza-capacita') non devi avere il condensatore in uscita ,puoi fare accoppiamento diretto e comunque avere meno stadi di amplificazione ,ogni uno di loro introduce in cascata distorsioni ,sono peggiorativi non migliorativi .... Ideale che si usa molto nel diy sono due telai ma nel secondo ci metti solo le alimentazioni come dire non ci sono piu finali di una volta
Amministratori cactus_atomo Inviato 30 Maggio 2024 Amministratori Inviato 30 Maggio 2024 @Gustavino in teoria hai ragione ma poter variare il volume è importante in casa, ci sono occasioni in cui serve ascoltarea volumi notturni altre in cui magari si vuoel andare come in discoteca. la sorgente che ga da pre è un pre anche se non lo si vede, esattamente come un integrato ha unn pre ed un finale nello stesso chassis. se l'attuale sorgente non si abbina bene con i finale, aggiungere un pre che invece ci si sposa bene è cosa buona e giusta personalmete ad un finale pass di quel livello abbinerei un finale pass, pass ha progettato ottimi pre in passato, e i nuivi si abbinano bene con i suoi finali (anche se non son gli unici). 1
Amministratori cactus_atomo Inviato 30 Maggio 2024 Amministratori Inviato 30 Maggio 2024 @Gustavino la soluzione pre finale ha un suo perchè, sopratutto se le potenze in gico son considerevoli. il mio pre pesa 50 kg, il finale altrettanto, già così sono un bell'inizio per rompersi la schienna un integrato di 100 kg è inamovibile. ho partecipato ad un trasloco di levinson 33h, due mono da 875 kg cn alette decisamente taglienti, integrati con finali di quelle dmensioni? no grazie La soluzione pre finale poi permette di cambiare il pre o io finale separatamente se cambian oe esigenze, mica tutti possono permettersi di comrare subito la soluzione definitiva. Certo hai quqlche cablaggio in più ma amnche alimentazioni eparate per pre e finali, ogni soluzione ha i pro edi contro 1
Gustavino Inviato 30 Maggio 2024 Inviato 30 Maggio 2024 6 minutes ago, cactus_atomo said: @Gustavino la soluzione pre finale ha un suo perchè, sopratutto se le potenze in gico son considerevoli. il mio pre pesa 50 kg, il finale altrettanto, già così sono un bell'inizio per rompersi la schienna un integrato di 100 kg è inamovibile. ho partecipato ad un trasloco di levinson 33h, due mono da 875 kg cn alette decisamente taglienti, integrati con finali di quelle dmensioni? no grazie La soluzione pre finale poi permette di cambiare il pre o io finale separatamente se cambian oe esigenze, mica tutti possono permettersi di comrare subito la soluzione definitiva. Certo hai quqlche cablaggio in più ma amnche alimentazioni eparate per pre e finali, ogni soluzione ha i pro edi contro comprendo bene solo dual mono alcuni si meriterebbero 4 telai .... Ps comunque e' un problema piu sentito con i pre valvolari che hanno problemi a tenere impedenza di uscita bassa
Fabio Sodi Inviato 30 Maggio 2024 Autore Inviato 30 Maggio 2024 @Gustavino Certo che non è un problema tenerlo ad ore 4.00, ma se ho detto che ad ore 4.00 deve stare per normali volumi d'ascolto vuol dire che in generale manca potenza; se mi va di alzare il volume perché voglio un pò di pressione sonora in più, non lo posso fare!... e so per certo che è un problema dovuto al livello di tensione della sorgente, perché sostituendola con un NAIM UNITI ATOM che possiede uscita pre, la qualità è molto inferiore, ma la pressione sonora che ottengo ad ore 4.00 con l'NDX2, con l'ATOM ce l'ho ad ore 9.00! 1
Gustavino Inviato 30 Maggio 2024 Inviato 30 Maggio 2024 @Fabio Sodi se e' cosi e obbligatorio ! Ma oltre pre o la sorgente sono le casse che incidono di piu sul volume , perdonami se ti ho aggiunto una variabile
NickMaro Inviato 30 Maggio 2024 Inviato 30 Maggio 2024 @Fabio Sodi Fabio non impazzire, devi goderti la musica. Nel mio caso il livello di uscita della sorgente permette il pieno controllo dei finali e quindi la necessità di un pre non è necessaria. La mia non è stata una scelta ma un'opportunità che offre la sorgente, altrimenti avrei utilizzato il pre anche io. Nel tuo caso, se la tua sorgente di gratifica, scegli un buon pre e goditi il tuo sistema. Come ha notato anche @Gustavino il tuo amp è tanta roba, 20 mosfet ,probabilmente usati per avere bassa impedenza interna, e una leggera controreazione ne fanno, secondo me, uno dei migliori prodotti , assieme al più piccolo 25, del buon Nelson, quindi sfrutta tutta la potenzialità che hai. Buoni ascolti. Nick
Davide01 Inviato 30 Maggio 2024 Inviato 30 Maggio 2024 3 ore fa, cactus_atomo ha scritto: @Gustavino in teoria hai ragione ma poter variare il volume è importante in casa, ci sono occasioni in cui serve ascoltarea volumi notturni altre in cui magari si vuoel andare come in discoteca. la sorgente che ga da pre è un pre anche se non lo si vede, esattamente come un integrato ha unn pre ed un finale nello stesso chassis. se l'attuale sorgente non si abbina bene con i finale, aggiungere un pre che invece ci si sposa bene è cosa buona e giusta personalmete ad un finale pass di quel livello abbinerei un finale pass, pass ha progettato ottimi pre in passato, e i nuivi si abbinano bene con i suoi finali (anche se non son gli unici). Ciao a tutti, tante soluzioni tutte molto interessanti e fattibili....poi come ho spiegato a Fabio sarebbe il caso di provare nel limite del possibile .....e come dice @Gustavino avrei anche provato e tenuto conto del Pass X1 pre a due telai datato, che ho avuto e che ho sentito con il 30.8 con risultato veramente ottimo dal mio amico gennaro61.....poi come dice Nick godiamoci la musica......
mizioa Inviato 30 Maggio 2024 Inviato 30 Maggio 2024 1 ora fa, Davide01 ha scritto: Pass X1 pre a due telai datato, che ho avuto e che ho sentito con il 30.8 con risultato veramente ottimo dal mio amico gennaro61.....poi come dice Nick godiamoci la musica...... Gennaro è stato l'acquirente del mio 30.8. Sbaglio o dopo aver preso un pre pass dopo qualche tempo è passato a Spectral?
Davide01 Inviato 31 Maggio 2024 Inviato 31 Maggio 2024 @mizioa si si.... a ecco!! mi ha parlato di te e dell'impianto sentito con gran entusiasmo....poi una volta trovato lo Spectral ha chiuso il cerchio....io invece mi sono innamorato del 30.8 quando lo sentito da lui..... quant'è piccolo il mondo!! 1
mizioa Inviato 31 Maggio 2024 Inviato 31 Maggio 2024 1 ora fa, Davide01 ha scritto: poi una volta trovato lo Spectral ha chiuso il cerchio Penso che se Gennaro ascoltasse il 30.8 pilotato da un Arc Ref 3 gli potrebbe venire voglia di riaprire i giochi.
Promo Inviato 31 Maggio 2024 Inviato 31 Maggio 2024 @Fabio Sodi Un’indicazione riguardo il suono del finale pass in accoppiata con pre Spectral che ti è stata suggerita potrebbe fornirtela @pietralata a cui non più di un anno fa ho venduto un pre Spectral dmc 15ss che utilizzava proprio con un finale Pass, se non ricordo male era un 150.8.
Promo Inviato 31 Maggio 2024 Inviato 31 Maggio 2024 ….e prima di acquistare li mio Spectral sempre se la memoria non mi inganna aveva proprio un pre Pass
Davide01 Inviato 4 Giugno 2024 Inviato 4 Giugno 2024 Il 31/05/2024 at 15:11, mizioa ha scritto: Penso che se Gennaro ascoltasse il 30.8 pilotato da un Arc Ref 3 gli potrebbe venire voglia di riaprire i giochi. Beh sarebbe molto interessante.... io non ho mai avuto occasione di sentire il 30.8 con Ref.3....anche se ho un pre valvolare Estro Armonico Nordlys, ritengo Audio Research uno dei migliori costruttori di Pre.... bisognerebbe capire con quale modello. Chi ha avuto queste macchine ho notato che preferisce i Ref. 1 - 2 rispetto alla più recente produzione, credo che il cambio delle valvole dal Ref. 3 in poi sia un passaggio chiave....potrebbero essere anche interessanti l'LS25mk1, l'LS22 o LS 5,più datati e molto considerati, purtroppo personalmente non ho nessuna esperienza.....altri considerano il nuovo corso quindi Ref. 3 - 5SE- 6 -6SE pre di riferimento, poi chiaramente rientriamo nella pura soggettività....credo che il Ref. 5 sia quello meno riuscito....se qualcuno ha qualche informazione in più è sempre ben gradita......
Giannimorandi Inviato 4 Giugno 2024 Inviato 4 Giugno 2024 @Davide01 secondo me via negli anni sono sempre più affinati gli apparecchi della serie reference anche se le differenze sono piccole perché sono apparecchi allo stato dell' arte quindi poco migliorabili bisogna vedere quanto si vuole spendere perché i modelli più recenti anche usati sono bene quotati quelli più datati più abbordabili ma comunque sempre ottime macchine da musica
blucatenaria Inviato 4 Giugno 2024 Inviato 4 Giugno 2024 @cactus_atomo A mio modesto avviso l'assurdità è nel costruire un pre che pesi 50 Kg, poi magari mi sbaglio. Mi piacerebbe sentire il parere di persone competenti e disinteressate.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora