Gustavino Inviato 4 Giugno 2024 Inviato 4 Giugno 2024 4 minutes ago, blucatenaria said: @cactus_atomo A mio modesto avviso l'assurdità è nel costruire un pre che pesi 50 Kg, poi magari mi sbaglio. Mi piacerebbe sentire il parere di persone competenti e disinteressate. concordo l'unico pre a tubi che possa concepire e' a DHT , praticamente una mini 2A3 finale visto che il gain non serve . Ma le alimentazione B+ e del filamenti pesano ...
Amministratori cactus_atomo Inviato 4 Giugno 2024 Amministratori Inviato 4 Giugno 2024 @blucatenaria il gigantismo non mi piace, resta il fatto che quelunque eettronica si avvantaggia di una buona alimentazione e le buone alimentazioni esano.. moltie elettroniche sono a due teali per avere una alimentazione esterna ben curata.
Azoto One Inviato 4 Giugno 2024 Inviato 4 Giugno 2024 1 ora fa, Davide01 ha scritto: Beh sarebbe molto interessante.... io non ho mai avuto occasione di sentire il 30.8 con Ref.3....anche se ho un pre valvolare Estro Armonico Nordlys, ritengo Audio Research uno dei migliori costruttori di Pre.... bisognerebbe capire con quale modello. Chi ha avuto queste macchine ho notato che preferisce i Ref. 1 - 2 rispetto alla più recente produzione, credo che il cambio delle valvole dal Ref. 3 in poi sia un passaggio chiave....potrebbero essere anche interessanti l'LS25mk1, l'LS22 o LS 5,più datati e molto considerati, purtroppo personalmente non ho nessuna esperienza.....altri considerano il nuovo corso quindi Ref. 3 - 5SE- 6 -6SE pre di riferimento, poi chiaramente rientriamo nella pura soggettività....credo che il Ref. 5 sia quello meno riuscito....se qualcuno ha qualche informazione in più è sempre ben gradita...... Il reference 3 è il testamento di Bill Johnson, da allora il circuito è sempre lo stesso, cambiano il numero dí valvole, i condensatori ma il circuito è quello. Detto questo non comprendo perché ostinarsi a togliere il pre quando è lui che determina l’impianto 1
blucatenaria Inviato 4 Giugno 2024 Inviato 4 Giugno 2024 5 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: e le buone alimentazioni esano stiamo parlando di preamplificatori, non di finali per pilotare array da stadio
Gustavino Inviato 4 Giugno 2024 Inviato 4 Giugno 2024 9 minutes ago, Azoto One said: Detto questo non comprendo perché ostinarsi a togliere il pre quando è lui che determina l’impianto Per quale motivo sarebbe lui ? non dovrebbe essere proprio il suo compito e' quello essere uno stadio di guadagno in tensione come quello che trovi nel dac o quello di ingresso nel finale ..... o che trovi in un integrato a tubi dove sono solo tre stadi , ingresso driver e finale Ps anzi ti diro che ha anche il difetto il pre a tubi di dover aver uno stadio in piu per poter avere basso imp. di uscita x pilotare cavi (capacita' )e stadi di ingresso
blucatenaria Inviato 4 Giugno 2024 Inviato 4 Giugno 2024 4 minuti fa, Azoto One ha scritto: Detto questo non comprendo perché ostinarsi a togliere il pre quando è lui che determina l’impianto Se la sorgente ha uscita regolabile e ben si interfaccia col finale non vedo a cosa possa servire un pre regolato con un guadagno poco più che nullo
Azoto One Inviato 4 Giugno 2024 Inviato 4 Giugno 2024 2 minuti fa, blucatenaria ha scritto: Se la sorgente ha uscita regolabile e ben si interfaccia col finale non vedo a cosa possa servire un pre regolato con un guadagno poco più che nullo Serve serve basta che non faccia danno, e questo è difficile
Gustavino Inviato 4 Giugno 2024 Inviato 4 Giugno 2024 2 minutes ago, Azoto One said: Serve serve basta che non faccia danno, e questo è difficile ogni stadio colora ,impone la sua distorsione Negli ampli a tubi ci danniamo l'anima per poterli fare solo a due stadi ! stessa cosa in quelli a ss
blucatenaria Inviato 4 Giugno 2024 Inviato 4 Giugno 2024 3 minuti fa, Gustavino ha scritto: ogni stadio colora ,impone la sua distorsione Negli ampli a tubi ci danniamo l'anima per poterli fare solo a due stadi ! stessa cosa in quelli a ss è chiaro che per realizzare circuiti così semplificati ma funzionali è necessaria una selezione maniacale della componentistica sia sotto il profilo qualitativo che di tolleranza negli accoppiamenti
Gustavino Inviato 4 Giugno 2024 Inviato 4 Giugno 2024 3 minutes ago, blucatenaria said: è chiaro che per realizzare circuiti così semplificati ma funzionali è necessaria una selezione maniacale della componentistica sia sotto il profilo qualitativo che di tolleranza negli accoppiamenti Un modo che lo ha insegnato 100anni fa' la Western Electrics Ora i finali in commercio hanno tutti 3 stadi i pre 2 , fan 5 ne avanzano 3 o 2 a seconda dell integrato.....
Azoto One Inviato 4 Giugno 2024 Inviato 4 Giugno 2024 Per carità, non devo convincere nessuno, d’altronde non dovrebbe essere difficile riuscire a provare un pre degno di tale nome. Dico solo la mia opinione, senza pre non c’è impianto, diventa tutto piatto, noioso, cominci a guardare il finale con disprezzo, le casse con pena e poi vendi tutto 1
Gustavino Inviato 4 Giugno 2024 Inviato 4 Giugno 2024 12 minutes ago, Azoto One said: Per carità, non devo convincere nessuno, d’altronde non dovrebbe essere difficile riuscire a provare un pre degno di tale nome. Dico solo la mia opinione, senza pre non c’è impianto, diventa tutto piatto, noioso, cominci a guardare il finale con disprezzo, le casse con pena e poi vendi tutto questo e' un integrato(potrebbe) a due soli stadi , non gli serve nulla in piu
Azoto One Inviato 4 Giugno 2024 Inviato 4 Giugno 2024 16 minuti fa, Gustavino ha scritto: questo e' un integrato(potrebbe) a due soli stadi , non gli serve nulla in piu Belli, Yamamoto, ma 6moons li mette tutti nella categoria power amp tube
Gustavino Inviato 4 Giugno 2024 Inviato 4 Giugno 2024 8 minutes ago, Azoto One said: Belli, Yamamoto, ma 6moons li mette tutti nella categoria power amp tube basta solo un potenziometro che ce vo' link
Davide01 Inviato 6 Giugno 2024 Inviato 6 Giugno 2024 @Azoto One @Azoto One Il 04/06/2024 at 16:14, Azoto One ha scritto: Il reference 3 è il testamento di Bill Johnson, da allora il circuito è sempre lo stesso, cambiano il numero dí valvole, i condensatori ma il circuito è quello. Detto questo non comprendo perché ostinarsi a togliere il pre quando è lui che determina l’impianto @Azoto One cambia anche il modello di valvole.... comunque anche io per un periodo ho usato il Dac come Pre, PS Audio Perfectwave MKII, ero in attesa del pre, ma il risultato non era un granché.... a mio modesto parere e d'accordo con te, il Pre rimane un anello importante della catena alla pari del finale, diffusore, sorgente e cablaggio... 1
Amministratori cactus_atomo Inviato 6 Giugno 2024 Amministratori Inviato 6 Giugno 2024 @Davide01 non perdete tempo a convincere quelli che vogliono fare a meno del pre, anzi daregli ragione, così avremo una caterva di pre sul mercato dell'usato e l'offerta farà scendere i prezzi 1 1
Davide01 Inviato 6 Giugno 2024 Inviato 6 Giugno 2024 @cactus_atomo 32 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: @Davide01 non perdete tempo a convincere quelli che vogliono fare a meno del pre, anzi daregli ragione, così avremo una caterva di pre sul mercato dell'usato e l'offerta farà scendere i prezzi ....interessante...speculazione in controfase......purtroppo con questi aumenti dei listini sul nuovo anche l'usato si adegua e inizia a diventare quasi impossibile....
pietralata Inviato 21 Giugno 2024 Inviato 21 Giugno 2024 @Promo esatto, utilizzavo il Dmc15ss con il finale Pass X150.8. Nel passaggio dal controllo volume del LUMIN S1 al pre Spectral il suono mi è sembrato subito più dinamico e trasparente, comunque con la percezione di maggiori particolari, sopratutto in alto e meno rigonfiamenti sul mediobasso. Potendo tornare indietro cambierei il Pass in favore dell’accoppiata Spectral, che però non ho mai ascoltato. Rispetto alla combinazione Spectral/Pass, sono riuscito a domare maggiormente i bassi delle Harbeth M40.2 con l’Italiacoustic Hsa-05 ed utilizzando 8 Isoacoustic Orea bordeaux sotto i diffusori. In passato però il pre Pass Xp10 con le Atc Scm40 attive mi piaceva. I Pass in genere, in ascolti mirati con il mio amico sassofonista, li abbiamo spesso preferiti come timbrica con gli strumenti a fiato (?). Le altre elettroniche citate non le conosco.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora