Kamabitch Inviato 29 Maggio 2024 Inviato 29 Maggio 2024 Ciao Ragazzi ieri mi sono arrivate le tanto desiderate JBL, sul manuale consigliano di collegare il positivo sull'HF positivo e il negativo sul negativo del LF, entrambi collegati dalla barra.....che cambia secondo voi?
niar67 Inviato 29 Maggio 2024 Inviato 29 Maggio 2024 Per far si che il circuito sia chiuso?? Positivo in entrata al medio/alto e negativo in entrata al basso.... Saluti Andrea
silvanik Inviato 29 Maggio 2024 Inviato 29 Maggio 2024 7 minuti fa, niar67 ha scritto: Per far si che il circuito sia chiuso?? Positivo in entrata al medio/alto e negativo in entrata al basso.... Saluti Andrea I binding post di Low e High sono messi in parallelo (ovviamente + con + e - con -) da barrette metalliche, per me non ha molto senso specificare questi "incrocio".
mattia.ds Inviato 30 Maggio 2024 Inviato 30 Maggio 2024 @Kamabitch Io ho fatto quel tipo di collegamento sulle mie Snell K, così per giocare, ed ho avuto la sensazione che andasse tutto un po' meglio. È una sensazione, senza alcun fondamento o sicurezza. Però visto che non costa nulla, le collego sempre così. 1
niar67 Inviato 30 Maggio 2024 Inviato 30 Maggio 2024 @silvanik Penso anch'io che non abbia molto senso,se non per motivi "audiofili".......comunque basta provare.... Saluti Andrea
mla Inviato 30 Maggio 2024 Inviato 30 Maggio 2024 @Kamabitch Tempo fa c'era un 3D con la stessa domanda e un utente che dichiarava ci fosse una spiegazione scientifica per il presunto miglioramento del suono percepibile mediante questo tipo di collegamento, perché si trattava di un contatto in meno o in più... non ricordo. Ma ricordo molto bene che questa spiegazione non è mai arrivata .
Questo è un messaggio popolare. eduardo Inviato 30 Maggio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 30 Maggio 2024 21 ore fa, Kamabitch ha scritto: Ciao Ragazzi ieri mi sono arrivate le tanto desiderate JBL, sul manuale consigliano di collegare il positivo sull'HF positivo e il negativo sul negativo del LF, entrambi collegati dalla barra.....che cambia secondo voi? Smettila di parlare di fesserie e dicci come suonano e come le piloti. 3
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 30 Maggio 2024 Moderatori Inviato 30 Maggio 2024 21 ore fa, silvanik ha scritto: per me non ha molto senso specificare questi "incrocio". Neppure x me.
Gustavino Inviato 30 Maggio 2024 Inviato 30 Maggio 2024 3 hours ago, BEST-GROOVE said: Neppure x me. ipotizzo...in quel modo le due vie hanno la stessa resitenzina di contatto in ingresso sul il+ woofer e nell ritorno sul - il Tw ,equamente spartita.... Normalmente li metteri sul woofer per massimizzare la corrente evidentemente cosi il loro xover e' ottimizzato @Dufay che ne pensi ?
silvanik Inviato 30 Maggio 2024 Inviato 30 Maggio 2024 @Gustavino Io mi baserei sulla legge di Ohm, se metto i puntali di un multimetro professionale tra +woofer e +tweeter e misuro una resistenza irrisoria, diciamo intorno a 0,1 ohm, lo stesso dicasi per le terminazioni -, ditemi cosa può cambiare se mi collego lato woofer piuttosto che lato tweeter. La stregoneria non è contemplata in questa banale valutazione.
Gustavino Inviato 30 Maggio 2024 Inviato 30 Maggio 2024 2 hours ago, silvanik said: @Gustavino Io mi baserei sulla legge di Ohm, se metto i puntali di un multimetro professionale tra +woofer e +tweeter e misuro una resistenza irrisoria, diciamo intorno a 0,1 ohm, lo stesso dicasi per le terminazioni -, ditemi cosa può cambiare se mi collego lato woofer piuttosto che lato tweeter. La stregoneria non è contemplata in questa banale valutazione. che metti 0.1 in serie al w ed un altro 0.1 in serie al tw in uno usando il positivo ( andata ) e altro nel negativo (ritorno) mentre nel metodo classico avresti 0.1+0.1 sull'altra via ..... e non e' solo una questione di resistenza ma di contatto tra metalli dissiminli al passaggio degli elettroni ,sono irrisori ma studi della Amphenol rilevano Intermodulation Distortion Ps altra forza in campo e' la back EMF del woofer che contrasta la corrente dell'ampli ,su questo ci dormo sopra Ps2 anche la fase che hanno scelto potrebbe fare la differenza ....
niar67 Inviato 31 Maggio 2024 Inviato 31 Maggio 2024 18 ore fa, mla ha scritto: @Kamabitch Tempo fa c'era un 3D con la stessa domanda e un utente che dichiarava ci fosse una spiegazione scientifica per il presunto miglioramento del suono percepibile mediante questo tipo di collegamento... ..i cosiddetti "motivi audiofili".... Saluti Andrea
audio_fan Inviato 31 Maggio 2024 Inviato 31 Maggio 2024 A fare la differenza sono le barrette Con gli schemi elettrici ideali non se ne viene a capo, occorre fare riferimento alla realizzazione pratica in tutti i particolari. . Salta all' occhio al primo sguardo che con questo collegamento una delle due barrette è in serie al woofer e l'altra è in serie alla sezione medio-alti. . Se assumiamo che le barrette in condizioni reali non siano del tutto "elettricamente inesistenti" (ad esempio perché il contatto, per quanto si possa fare, sarà sempre imperfetto) la soluzione ha perfettamente senso per qualsiasi cassa in generale, non solo per queste JBL in particolare. . Che poi un "non audiofilo" come me non sentirà mai la differenza lo do per scontato.
Dufay Inviato 31 Maggio 2024 Inviato 31 Maggio 2024 13 ore fa, Gustavino ha scritto: ipotizzo...in quel modo le due vie hanno la stessa resitenzina di contatto in ingresso sul il+ woofer e nell ritorno sul - il Tw ,equamente spartita.... Normalmente li metteri sul woofer per massimizzare la corrente evidentemente cosi il loro xover e' ottimizzato @Dufay che ne pensi ? Penso che sia una cosa di nessuna importanza. Ecco invece delle barrette mettere degli spezzoni di cavo o ancora meglio se si vuole usare solo un cavo saldare dietro la vaschetta.
silvanik Inviato 1 Giugno 2024 Inviato 1 Giugno 2024 Il 31/5/2024 at 07:15, audio_fan ha scritto: Salta all' occhio al primo sguardo che con questo collegamento una delle due barrette è in serie al woofer e l'altra è in serie alla sezione medio-alti. Non direi che si tratti di un collegamento in serie bensi in parallelo, le barrette mettono in parallelo rispettivamente i positivi e i negativi di W e T. Giusto per non generare confusione.
audio_fan Inviato 2 Giugno 2024 Inviato 2 Giugno 2024 Il 01/06/2024 at 13:37, silvanik ha scritto: Giusto per non generare confusione E' ovvio che fai confusione perché vedi la barretta come un collegamento ideale (=teorico). . Ciò che stanno cercando di farti capire gli estensori del manuale è che la barretta è un componente reale, dotato sue caratteristiche elettriche, e che, di conseguenza, sussiste una differenza a seconda di quali morsetti scelgo per attestare la connessione all' amplificatore. . Ammesso e non concesso quanto i tecnici JBL evidenziano, guardando il circuito assumendo il punto di vista dei due punti in cui viene attestato il cavo dell' amplificatore, vediamo il parallelo di: . 1) ramo superiore: barretta sinistra in serie sezione alla medio-alti della cassa 2) ramo inferiore: barretta destra in serie alla sezione bassi della cassa . p.s. mi devi scusare ma avendo avuto un professore che ci ha sfranto gli zebbedei per un intero anno sul ridisegnare circuiti a maglie piuttosto complicate in base al teorema di Thévenin (che in realtà c' entrava poco o nulla si trattava più che altro di esercizi di equivalenza topologica) sono piuttosto suscettibile al riguardo.
silvanik Inviato 2 Giugno 2024 Inviato 2 Giugno 2024 @audio_fan quindi mi dici che nel circuito suindicato se misuro la tensione ad esempio ai capi di +W e di +Tw (riferita al - di W o di Tw) questa sarà differente in quanto la barretta e la sua resistenza di contatto apporteranno un carico ohmico significativo?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora