Questo è un messaggio popolare. Stefano1911 Inviato 29 Maggio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 29 Maggio 2024 Il Settembre dell'Accademia compie 33 anni e questa edizione rischia di essere l'ultima. Il Festival è cresciuto notevolmente nel corso degli anni arrivando ad ospitare orchestre quali i Wiener Phil., i Berliner Phil., Concertgebouw, St.Petersburg, Cleveland, oltre ai migliori complessi italiani di Santa Celcilia, Filarmonica della Scala, RAI. Direttori quali Temirkanov, Boulez, Pretre, Dutoit, Dudamel, Muti, Harding e molti altri sono stati ospiti, per non parlare di Argerich, Sokolov, Mullova, Pletnev, eccetera eccetera. Il Covid ha fatto danni che potrebbero essere irreparabili, con un calo in parte tristemente dovuto a selezione naturale. L'invecchiamento del pubblico abituale sta facendo il resto e una evidente crisi generale pure. Il calo di abbonati ha quest'anno portato l'organizzazione a ridurre i posti disponibili per abbonamenti e concerti singoli. Da qui si deduce quale rischio si corra in futuro. Per chi fosse interessato, qui può trovare le informazioni e il programma. https://www.accademiafilarmonica.org/eventi/il-settembre-dell-accademia-2024-154 Basta vederlo e ci si rende conto che nel panorama dei festival estivi e di inizio autunno ci sono pochi paragoni. Eppure è così, morirà lasciando l'amaro in bocca per quanta disaffezione e scarsa cultura e interesse ci sia per la musica classica. E pazienza se all'Arena ci saranno fantasmagorici Carmina Burana o Quattro Stagioni con multimedialità e prezzi da capogiro. L'Arena se lo permette pure con sovvenzioni e con turisti che pur di entrare in un anfiteatro romano non importa cosa si rappresenti, è un grande show e così sia... 1 2
Grancolauro Inviato 29 Maggio 2024 Inviato 29 Maggio 2024 Bel programma davvero, grazie. Speriamo che nonostante le difficoltà l’Accademia non cessi di esistere. Sarebbe un vero peccato questa fosse l’ultima stagione… L’ottava di Bruckner forse riesco a venire ad ascoltarla a settembre
maverick Inviato 30 Maggio 2024 Inviato 30 Maggio 2024 bellissimo post, .. grazie. A Verona sono venuto molte volte, è sempre stato una delle migliori rassegne italiane; quanti concerti meravigliosi ci sono stati !!! (a quei concerti devo la seppur minima conoscenza diretta e autografa di mostri sacri come Boulez nel 2005, Temirkanov, e tanti tantissimi altri, e che orgoglio poter parlare brevemente con loro alla fine del concerto, .. magari in uno stanzino dietro le quinte). Senza questo festival, in cui sono quasi sempre riuscito bene o male a procurarmi biglietti, tanti indelebili ricordi non li avrei più; immagino quanto difficile sia per un'organizzazione avere orchestre e solisti di quel calibro. Sarebbe una perdita immensa per noi appassionati del triveneto, che in un ora ci possiamo fiondare in piazza Bra.
Stefano1911 Inviato 30 Maggio 2024 Autore Inviato 30 Maggio 2024 Caro @maverick , allora ci saremo quasi di certo trovati a caccia di autografi 😁. Ricordo un anno in cui nessuno controllava e salivo nei camerini! Zubin Mehta mi guardò come un ufo chiedendosi forse chi fossi per presentarmi a lui 🤣. Sono abbonato dal 2003 e non riesco a darmi pace per quanto più o meno tacitamente appreso dall’organizzazione. Quindi è scattata la pubblicità anche qui su Melius. Venite gente! 1
mozarteum Inviato 30 Maggio 2024 Inviato 30 Maggio 2024 Come e’ l’acustica? Sto diventando schizzinoso con le sale. Incidono moltissimo sulla qualita’ artistica dell’esecuzione
Stefano1911 Inviato 30 Maggio 2024 Autore Inviato 30 Maggio 2024 @mozarteum è pur sempre un teatro nato per l’opera. Per i concerti ci sono pannelli che migliorano quello che sarebbe altrimenti, ma non è paragonabile al Lingotto di Torino o al Parco della Musica di Roma.
Stefano1911 Inviato 30 Maggio 2024 Autore Inviato 30 Maggio 2024 26 minuti fa, mozarteum ha scritto: Come e’ l’acustica? Sto diventando schizzinoso con le sale. Incidono moltissimo sulla qualita’ artistica dell’esecuzione A questo proposito, mi trovo a Bressanone per il concerto con Kirill Petrenko e la GMJO, 5a di Bruckner. Sai com è il Teatro Verdi?
maverick Inviato 31 Maggio 2024 Inviato 31 Maggio 2024 7 ore fa, Stefano1911 ha scritto: A questo proposito, mi trovo a Bressanone per il concerto con Kirill Petrenko e la GMJO, 5a di Bruckner. Sai com è il Teatro Verdi? Forse intendevi Pordenone... Se è così ci sono anch'io , ..magari ci conosciamo e ci prendiamo un caffè, speriamo porti bene per il settembre dell'accademia 😂
Stefano1911 Inviato 31 Maggio 2024 Autore Inviato 31 Maggio 2024 @maverick sì esatto Pordenone 😁. A fine concerto vado sul retro all’uscita artisti. Chissà 😊
maverick Inviato 31 Maggio 2024 Inviato 31 Maggio 2024 2 minuti fa, Stefano1911 ha scritto: A fine concerto vado sul retro all’uscita artisti. Chissà 😊 Ci sarò ...
Stefano1911 Inviato 31 Maggio 2024 Autore Inviato 31 Maggio 2024 @maverick sono in fila 5, posti 7 e 8
maverick Inviato 1 Giugno 2024 Inviato 1 Giugno 2024 Concerto straordinario quello di stasera a Pordenone. Era il mio "debutto" con Petrenko, dal vivo, e anche al teatro di Pordenone. Devo dire che le attese non sono state deluse; concerto stratosferico per la bravura dei giovani della GMJO, impeccabili in ogni sezione, e assolutamente fantastica la direzione di Petrenko, che ha restituito ogni movimento in modo mirabile; ogni nota e ogni sezione era resa con limpida trasparenza ma il suono era ugualmente compatto e pastoso. Tempi scorrevoli, addirittura frenetici nello scherzo, ma tutto suonava perfetto e convincente, come se la miriade di note non si potessero che suonare così; è una sensazione che si prova poche volte, e solo nelle esecuzioni straordinarie. Chi dice che Bruckner è noioso dovrebbe sentire un concerto come quello di stasera per rendersi conto del contrario. Ovazioni del pubblico, strameritate. Teatro davvero bello e con una buona acustica, ovviamente un po' piccolino per rendere al meglio una sinfonia con 100 e passa orchestrali e con gli ottoni di Bruckner (penso all'oro funebre di @mozarteum );penso che a Roma l'effetto possa anche essere migliore. Missione autografo compiuta, sia da me che da @Stefano1911, ... il buon Petrenko non ce l'ha fatta a sgattaiolare dalle nostre grinfie senza farsi intercettare, col suo sorrisetto disarmante e timido. Alla prossima.
Stefano1911 Inviato 2 Giugno 2024 Autore Inviato 2 Giugno 2024 @maverick non posso far altro che condividere le tue impressioni! Petrenko è riuscito a rendere tutto chiaro e oserei dire semplice in quella che per me è di certo la più ostica tra le sinfonie di Bruckner. Il gesto e le espressioni di Petrenko, che potevo a volte vedere dalla mia posizione leggermente decentrata, ti guidano e calamitano l’attenzione. Secondo e terzo movimento splendidi oltre ogni dire. Le melodie cantabili del secondo, rese in modo quasi schubertiano, la furia frenetica dello scherzo inframmezzata dai trii in cui Petrenko danzava con i ritmi di landler, sono stati momenti indimenticabili. Poi chiusura con un controllo preciso della fuga finale, con gli archi a seguirlo in ogni richiesta. Bello, bello, secondo attese. Mia terza volta con Petrenko, continuerò a seguirlo dove possibile, così come faccio con Currentzis: l’acqua santa e il diavolo, rispettivamente 😊. Li adoro entrambi, in modo diverso, ma sono linfa vitale del panorama direttoriale odierno. Poche incisioni di entrambi, ma è nel concerto dal vivo che vanno seguiti. Alla prossima! Felice di averti incontrato! Avviso: non sono tanto fisionomista, quindi ci rimetteremo d’accordo per eventuali prossimi appuntamenti! 1
mozarteum Inviato 2 Giugno 2024 Inviato 2 Giugno 2024 Aggiugete Tugan Sokhiev. Attualmente sono questii i direttori che entusiasmano nel vivo specie nel repertorio dall’ottocento a scendere. Sokhiev torna a Roma giovedi’ per la Leningrado. In una decina di gg avremo a Roma Petrenko (che tornera’ a dirigere i Cecilier l’anno prossimo), Sokhiev e l’astro nascente Lahv Sahni
Stefano1911 Inviato 2 Giugno 2024 Autore Inviato 2 Giugno 2024 @mozarteum concordo per Sokhiev. Shani da rivedere, una sola esperienza e francamente non ricordo nulla di quel concerto… mi riservo ovviamente ulteriori prove 😉
mozarteum Inviato 2 Giugno 2024 Inviato 2 Giugno 2024 A proposito di Bruckner Bichkov sempre coi Cecilier in forma strepitosa (che orchestra che abbiamo a Roma…e non capisco perche’ si stenti a riempire l’auditorium quando ogni concerto della Scala e’ sempre sold out nonostante orchestra e acustica non siano allo stesso livello) ha diretto una monumentale ottava. Esecuzione di tipo classico, richiamantesi alla lezione bruckneriana dei sommi del passato. dopo Petrenko il successivo appuntamento bruckneriano e’ a Slz sempre con l’ottava Muti/Wiener Phil.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora