brus Inviato 3 Giugno 2024 Autore Inviato 3 Giugno 2024 Io ho 40 anni e sono cresciuto nei 90 con le cassette ma con gli stereo compattoni dell Aiwa, non badavo a certe cose né le conoscevo perché ho sempre acquistato cd originali e mai MC.. Le usavo solo per registrare e scambiare bootleg , dei Litfiba principalmente. Da qualche anno mi sono appassionato(ahimè) all Hi-fi e partendo da impianti moderni sono passato a impianti vintage, a parte le casse. Come scrivevo all'inizio del post ho preso da poco una piastra che si accoppia al Sansui Au717 e ovviamente non pretendo chissà cosa , è sempre una MC però vorrei averla al top delle sue possibilità. Mi piacerebbe avere una piastra a 3 testine con autocalibrazione tipo Akai gx95 o Nakamichi Dragon ma non immaginavo che sono arrivate a dei prezzi folli secondo me
Membro_0022 Inviato 3 Giugno 2024 Inviato 3 Giugno 2024 5 ore fa, brus ha scritto: Ma è normale che le cassette originali che ho suonano da schifo? Insomma se registro dal CD o da PC viene molto meglio su una buona MC Sony HF Lascia perdere, mediamente la qualità delle preregistrate originali va dal mediocre al pessimo, se confrontate con il vinile o peggio ancora col CD. Non parliamo delle "piratate", che in genere si collocano tra il pessimo e l'inascoltabile. Io ogni tanto compro qualche cassetta originale ai mercatini, ma solo se le trovo a massimo un euro: a quella cifra se suona male la posso anche tenere come curiosità/oggetto da collezione, più di un euro sono veramente soldi buttati. Credo di averne - tra tutte - un paio o tre al massimo che si possano definire decenti. Le ultime due prese, Private dancer di Tina Turner e un best of The Platters originalissime con tanto di marchio SIAE, pur essendo datate rispettivamente 1984 e 1991 sono persino registrate senza Dolby.
Membro_0022 Inviato 3 Giugno 2024 Inviato 3 Giugno 2024 46 minuti fa, brus ha scritto: Mi piacerebbe avere una piastra a 3 testine con autocalibrazione tipo Akai gx95 o Nakamichi Dragon ma non immaginavo che sono arrivate a dei prezzi folli secondo me Nakamichi no grazie, tra prezzi fuori di testa e scarsa riparabilità in caso di guasti sconsiglio il marchio a chiunque. La Akai GX95 o GX75 (praticamente identica) ha la calibrazione manuale con generatore di toni integrato: premi il pulsante e regoli le manopoline di bias ed equalizzazione fino a far coincidere le indicazioni dei vu-meter con gli appositi marcatori. Praticamente fai a mano quello che il microcomputer fa nelle piastre con autocalibrazione. Un buon 3 teste con calibrazione manuale, cercando un po', si riesce a trovare a cifre entro i 400 euro. Se vuoi una macchina con calibrazione automatica dal costo ragionevole e di qualità eccellente consiglio questa. https://www.ebay.it/itm/145786810675?itmmeta=01HZG26J6FHWS0EHDMMCTAVQSS&hash=item21f1923133:g:-OgAAOSwL05mSx3-&itmprp=enc%3AAQAJAAAAwBrrNi8%2Fv3%2BaySOjCeT6QSjh30yKBXTRVhNnPmVwS9RfaPcga1VJ5QShDwPvy0sJwbD123EEs866eu3XmLiMnwbUMeVKXwXqCM9F3OS6haxeHv8Hw1i0iPu3Vn0mKKF67fQq%2F%2Bvu6wzljILMUk4tauktmGAWa%2FNsrVeVCN%2FRgSYKwmRDz5UfRMaX5q5WyLrKWSK6FqnsBLz41LxB8YzKEubeOdHKB9kL5q6LdhMVxMUli4N%2FjOKNhcb0Evf1OionZA%3D%3D|tkp%3ABk9SR6yjmoL8Yw Ne ho una, è veramente notevole e ha anche la possibilità di modificare manualmente il punto di calibrazione ottimale individuato dall'automatismo, nel caso uno volesse personalizzare la registrazione con un "ritocco" sulle alte frequenze.
Libra Inviato 3 Giugno 2024 Inviato 3 Giugno 2024 Tra l'altro il GX-75 con una manciata di componenti, può diventare un deck sempre D.D. ma Quartz Lock. 1
ediate Inviato 4 Giugno 2024 Inviato 4 Giugno 2024 @Libra ho letto di questa possibilità; purtroppo sembra che il quarzo richiesto dal progetto non si trovi più, ma se ne trovi uno a frequenza leggermente superiore che, di conseguenza, dà una velocità pochissimo più alta rispetto ai 4,75 cm/sec standard. Rimane però un aggiornamento notevolissimo.
Alessandro Inviato 4 Giugno 2024 Inviato 4 Giugno 2024 9 ore fa, brus ha scritto: Come scrivevo all'inizio del post ho preso da poco una piastra che si accoppia al Sansui Au717 e ovviamente non pretendo chissà cosa , è sempre una MC però vorrei averla al top delle sue possibilità. Buongiorno, intanto con le informazioni ricevute hai scoperto che l'audio sgradevole e mediocre delle cassette originali non è da imputare per limiti prestazionali al tuo sobrio e dignitoso Sansui sc 1110, ed aggiungo anche molto bello con nota di gusto personale. Poi se vuoi essere certo che il tuo attuale deck renda al "top" delle sue possibilità attuali come aspiri, segui i consigli che ti sono stati dati da più voci e che convergono per una revisione fatta da mani esperte, che eseguiranno il lavoro con professionalità e passione, ciao
claudiozambelli Inviato 4 Giugno 2024 Inviato 4 Giugno 2024 @Libra 12 ore fa, Libra ha scritto: Tra l'altro il GX-75 con una manciata di componenti, può diventare un deck sempre D.D. ma Quartz Lock. Purtroppo il quarzo 4.07010M (non è più disponibile, praticamente impossibile da trovare )va sostituito da uno a 4.096Mz che apporta un 0,3 % di deviazione sulla velocità . Il GX-75 MKII è una macchina con velocità stabilissima , non ha senso farlo . Cordiali saluti claudio
Libra Inviato 4 Giugno 2024 Inviato 4 Giugno 2024 @claudiozambelli Ma agire con un compensatore variabile? Di opportuna capacità / frequenza ovviamente.
dipparpol Inviato 6 Giugno 2024 Inviato 6 Giugno 2024 Il 03/06/2024 at 18:43, brus ha scritto: Ma è normale che le cassette originali che ho suonano da schifo? dipende... io ne ho parecchie... il fattore che influenza maggiormente è la velocità di duplicazione e la taratura dei macchinari atti alla copiatura. l'uso di nastri cromo o hx pro a volte migliora un po' la qualità... io ne ho alcune che sono mediocri, altre molto buone...
Membro_0022 Inviato 6 Giugno 2024 Inviato 6 Giugno 2024 Il 5/6/2024 at 00:06, Libra ha scritto: Ma agire con un compensatore variabile? Non riesci a spostarlo dei quasi 30KHz necessari. Comunque ha ragione Claudio: è sostanzialmente un lavoro inutile, non si ottengono miglioramenti percepibili.
v15 Inviato 6 Giugno 2024 Inviato 6 Giugno 2024 4 ore fa, lufranz ha scritto: non si ottengono miglioramenti percepibili. Ma invece lo 0,3% di spostamento dalla velocità sarebbe percepibile?
Membro_0022 Inviato 6 Giugno 2024 Inviato 6 Giugno 2024 2 ore fa, v15 ha scritto: Ma invece lo 0,3% di spostamento dalla velocità sarebbe percepibile? Lo 0,3% è circa 1/4 di tono. 30Hz su 1Khz. Per curiosità ho appena fatto una prova con generatore di segnali e cuffia. Su 1000Hz di frequenza base, avverto molto nettamente uno spostamento di 10Hz (0.1%). Sotto i 5Hz (quindi 0.05%) almeno per me diventa difficile.
brus Inviato 6 Giugno 2024 Autore Inviato 6 Giugno 2024 Forse ho risolto il problema, era il solenoide che non si apriva appena premi il tasto, o meglio si apriva ma dopo un po. Però non capisco perché appena accendo il tape quel solenoide scatta
Libra Inviato 6 Giugno 2024 Inviato 6 Giugno 2024 Adesso, brus ha scritto: Forse ho risolto il problema, era il solenoide che non si apriva appena premi il tasto, o meglio si apriva ma dopo un po Hai tirato giù la meccanica? Il lead in è tornato a funzionare?
brus Inviato 7 Giugno 2024 Autore Inviato 7 Giugno 2024 Non l ho fatto io ma un mio conoscente che sa fare questi lavori, non ha avuto bisogno di smontare la meccanica , ha solo dato del lubrificante e agito un po manualmente sul solenoide, cambiato dei condensatori sulla relativa basetta. Il lead in non funziona ma ho visto video di altri sul tubo, che hanno lo stesso deck , e anche loro non sanno a cosa serva perché non ha effetto. Però il problema non è risolto al 100%, ogni tanto lo fa ancora
Alessandro Inviato 7 Giugno 2024 Inviato 7 Giugno 2024 17 ore fa, brus ha scritto: Forse ho risolto il problema, era il solenoide che non si apriva appena premi il tasto, o meglio si apriva ma dopo un po. Però non capisco perché appena accendo il tape quel solenoide scatta Una delle cause di difettosità del solenoide "potrebbe" essere dovuta all'allentamento funzionale della relativa molla,ciao
brus Inviato 12 Giugno 2024 Autore Inviato 12 Giugno 2024 Nuovo problema. Sento basso dal canale dx. ciò che ho registrato sull'altro lato( al contrario ovviamente). Ho provato più cassette e lo fa con tutte Sapreste dirmi se è la testina o altro?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora