Vai al contenuto
Melius Club

Piastra a cassette Sansui sc 1110


Messaggi raccomandati

Inviato

@brus A me sembra sana. La scanalatura in mezzo c'è perchè è stereo, quindi con due bobine. Se guardi bene c'è anche nelle testine che ti hanno proposto.

Inviato

@brus Non l'avevo vista e non si può sapere se la testina è danneggiata internamente. Il guasto può essere nell'elettronica, vedi risposta di  Lufranz.

Inviato

Magari però quella scanalatura può dare dei problemi a volte, sono sufficienti pochi millimetri di spostamento .

Infatti quei problemi a volte li fa a volte no, dipende anche da come metto la cassetta se la sposto un pochino ecc..

Inviato

Difficile dare consigli a distanza. Potrebbe essere un problema meccanico ma anche elettronico. Meglio portarlo da un bravo riparatore.

Inviato

Pensa che con alcune cassette è sufficiente che muovo di pochissimo l cassetta mentre suona , facendo slittare il guscio verso dx o sx  il canale  a dx ha uno sbilanciamento se muovo verso sinistra, viceversa torna a posto

Inviato

@brus Una testina "scavata" è quasi a fine vita. Non essendo, peraltro, più garantita la perfetta aderenza tra nastro e testina, quel che tu verifichi spostando la cassetta può essere dovuto a questo anche se propenderei pure per un non perfetto bloccaggio della cassetta in sede da parte del registratore (o del suo sportellino). 

Inviato

La cassetta viene "premuta" bene dai blocchetti, si riesce solo a slittare il guscio esterno della cassetta di qualche mm verso dx o verso sx.

 

Inviato

@brus bene, questo è un comportamento normale. Solo pochi registratori bloccano la cassetta in sede come se fosse stretta da una morsa. Questo è, ovviamente, l’optimum ma non è per tutti i registratori così, nei modelli più economici prevaleva l’economia di scala.

  • 1 mese dopo...
Inviato
Il 13/6/2024 at 01:27, brus ha scritto:

Nel caso dovessi cambiare testina quale posso prendere.

Il codice dell originale è  4536020 ma non si trova.

Posso prendere delle compatibili immagino ma che parametri devo cercare?

ciao a tutti.

-
anch'io mi trovo in una condizione simile con la mia Technics RS-BX646 che è un 3 testine, ha un bel solco anche se riesce a funzionare bene (ometto molte cose per non scrivere una divina commedia, ci ho fatto un bel pò di lavori per migliorarla), la mia ha questo codice RBR4CY009-C riferimento 104 a pagina 28 del suo manuale di servizio, ma non sono riuscito a trovare niente (ho cercato qualche mese fa).

-

per caso esistono testine buone compatibili con le stesse prestazioni o è meglio che la tengo così com'è?

-

cosa servirebbe per conoscere per sapere che testina prendere nel caso si trovasse?

-

vi ringrazio

Inviato
Il 4/6/2024 at 13:20, claudiozambelli ha scritto:

@Libra

Purtroppo il quarzo 4.07010M (non è più disponibile, praticamente impossibile da trovare )va  sostituito da uno a 4.096Mz che apporta un 0,3 % di deviazione sulla velocità . Il GX-75 MKII è una macchina con velocità stabilissima , non ha senso farlo .

Cordiali saluti

claudio

avrei un altra domanda importante che rivolgo a chiunque lo sappia, ci sono marchi che tarano i registratori a 4,8 cm/s, (technics, teac, aiwa, nakamichi, ecc...) ed altri che li tarano a 4,75cm/s o 4,76 cm/s (akai, pioneer, denon, crown, ecc...), ma a orecchio ci sarebbe differenza?

-

generalmente le differenze di velocità le sento, più o meno marcate che siano ma su registratori da tarare, ma non mi è mai capitato di fare un confronto con qualcosa che girasse sicuramente a 4,75 / ,76 ed un 4,8 (la mia technics ha mantenuto la taratura di fabbrica, era tra le poche cose che funzionavano bene)

-

forse è una domanda stupida, ma mi ritrovo ad avere entrambi i casi, pioneer, technics, teac, crown...
-

ringrazio anticipamente chiunque possa chiarirmi questo dubbio...

Inviato

@Ermes92 in genere la velocità standard dei tape deck è 4,75/76 cm/s., il fatto che alcuni brand possono avere degli scostamenti di velocità rispetto agli standard, se confermati dal loro service manual, non deve fare pensare che il risultato audio possa non essere corrispondente all'incisione reale, tutto deve essere contestualizzato al progetto della macchina con particolare riferimento alla logica di controllo della meccanica. Ricordo che sul finire degli anni 70 furono prodotti alcuni pochi deck che addirittura potevano incidere e riprodurre su due velocità, sono andato a ricercarlo e uno di quei deck fu il Marantz SD 4000 (4.75 e 9.52 cm/s), ciao

Inviato

anche i registratori BIC (se ricordo bene..)

claudiozambelli
Inviato

@Libra @lufranz @Ermes92 scusa la mia ignoranza, ma fino ad oggi ero e sono convinto che la velocità di riferimento per le registrazioni delle cassette sia di 4,75 cm/sec. , possiedo 3 tipologia di nastro per la taratura della velocità di riproduzione a 3.000 Hz e tutte sono registrati a 4,75. No riesco a trovare la spiegazione del 4,76 o peggio del 4,8. Sicuramente una differenza tra 4,75 e 4,76 non è percepibile ad orecchio perchè trattasi di differenze piccolissime 1/10 di mm/sec. non discriminabili e forse anche 4,8 lo è . Infatti finchè di tratta di registrare e riprodurre con lo stesso apparecchio lo stesso nastro tutto ok, quando si passa a riprodurre nastri registrati da altre macchine o nastri registrati da produttori di etichette musicali  li la cosa cambia un pochino . Comunque se scegli un ottimo nastro di riferimento per regolare la velocità di riproduzione ( e nella totalità sono a 4,75 cm/sec , metti la macchina in condizioni di riprodurre alla velocità corretta tutti i nastri sia quelli registrati con lei che quelli preregistrati o registrati con altre macchine. Sicuramente i nostri guru delle piastre  Libra e Lufranz possono dare maggiore supporto in questo caso e smentire se ho detto delle inesattezze. 

Cordiali saluti

claudio

 

 

Inviato

4.75cm/s norme DIN

4.76cm/s norme JIS (IEC)

Inviato
3 ore fa, claudiofera ha scritto:

anche i registratori BIC (se ricordo bene..)

@claudiofera si vero ho controllato, anche i BIC adottarono le due velocità. Marantz in particolare ricordavo avessero prodotto due o tre deck di cui al tempo se ne parlò parecchio sulle riviste. Tuttavia la doppia velocità non decollò mai definitivamente nonostante funzionassero alla grande, fu dimostrato che una velocità maggiore avesse una resa superiore sotto molti aspetti: dinamica, separazione dei canali, maggior estensione alte/basse frequenze, minor rumore di fondo, a discapito però di un maggior consumo di nastro. Il vero grosso inconveniente fu che per beneficiare delle prerogative di una registrazione veloce occorresse utilizzare dei deck a due velocità, nel mentre quasi tutti i produttori all'unisono decisero di stabilizzarsi nelle produzioni dei deck alla velocità di 4,75 cm/s., ciao

Inviato

Il problema è che l'autonomia poteva non bastare. Una cassetta C90 a 9,5 cm/sec. permetteva solo 23 minuti per lato. Intanto erano arrivati i nastri al metallo e la qualità dei registratori stava migliorando. Poi quanti mangianastri per auto funzionavano anche a 9,5? Certo se avessero cominciato da subito a mettere la doppia velocità sarebbe andata diversamente: i primi registratori ne avrebbero beneficiato diventando hifi a tutti gli effetti e la cosa avrebbe preso piede.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...