SimoTocca Inviato 16 Maggio 2021 Inviato 16 Maggio 2021 Le percussioni, nella musica classica, hanno un ruolo peculiare: da Mozart, Haydn e sopratutto Beethoven sono spesso fondamentali per il carattere sonoro e ritmico (i timpani intendo, ma già con la nona sinfonia ai timpani si affiancano percussioni nuove e, per il tempo, sorprendenti). Ma spesso si tende a sottostimare le numerose composizioni fatte esplicitamente per percussioni, per percussioni e strumenti solisti, per percussioni e orchestra. Che poi “percussioni” è una definizione tanto generica quanto eterogenea per il carattere sonoro che si può ottenere da strumenti a percussione. Ci riflettevo durante un bellissimo concerto dal vivo di Simone Rubino, uno dei maggiori percussionisti viventi, con l’Orchestra Regionale della Toscana. E pensavo: perché non aprire un Thread esplicitamente dedicato alle percussioni e ai lavori a loro dedicati? Che poi.... essendo al contempo difficili da registrare e da riprodurre, per l’impatto dinamico e talvolta la gamma di frequenze estreme, in basso così come in acuto, sono anche uno strumento di “prova” per i nostri impianti AiFai... e se ben riprodotte danno una grande, grandissima soddisfazione di ascolto... Quindi... perché no? Apro io le danze con questa composizione di Lenny Bernstein, per violino, orchestra d’archi e percussioni, la Serenade....che prende spunto dal famoso dialogo scritto da Platone, il Simposio, in cui si parla dell’Amore ..... E segnalo questa bella registrazione Deutsche Grammophon, in cui il vìolino solista è uno dei maggiori solisti mai esistiti, Gidon Kremer, e archi e percussioni sono quelli della prestigiosa Israel Philharmonic... alla cui testa c’è, come è ovvio, Bernstein... che prosegue lo “showcase” delle percussioni ancora più evidente nel brano tratto da Fancy Free... l’ingresso nel Bar dei tre marinai è tutto un programma ... un gioco fra pianoforte, ottoni e..percussioni...di tutti i tipi..
Aless Inviato 16 Maggio 2021 Inviato 16 Maggio 2021 Cito la Sonata per due pianoforti e percussioni, una delle opere più originali e significative del repertorio bartokiano nella quale l'insolito e audace accostamento timbrico da la possibilità all'autore di sperimentare colorazioni acustiche inedite, con sonorità secche ed elastiche al tempo stesso. Qui in una recente esecuzione disponibile anche in Hires su Qobuz 1
Aless Inviato 16 Maggio 2021 Inviato 16 Maggio 2021 Ionisation di Edgar Varèse scritta per tredici percussionisti, è centrata sull'espansione e sulla variazione delle cellule ritmiche. Qui in uno tra i vinili meglio registrati di sempre 1
SimoTocca Inviato 16 Maggio 2021 Autore Inviato 16 Maggio 2021 Certo, ha ragione @Aless a citare Bartòk, perché nel suo universo compositivo le percussioni hanno sempre una “dignità” di primo piano.... e anche il piano, il pianoforte intendo 😆, è spesso usato come suono “percussivo”.... Rilancio Bartòk con il suo famoso brano per celesta, archi e percussioni... in una registrazione molto bella, anche se datata, ma che in HiRes 24/192 suona molto bella... P.S. Mi aspetto una valanga di proposte alternative di belle registrazioni di questo famoso brano... a voi la parola! 1
SimoTocca Inviato 16 Maggio 2021 Autore Inviato 16 Maggio 2021 E a proposito di Varèse come non citare un album straordinario per qualità audio, in cui le percussioni hanno un ruolo di primo piano? Integralès di Varèse, contenuti nell’album New York della Alpha, sono un esempio splendido di registrazione che “mette alla prova” i limiti del proprio impianto AiFai...
garmax1 Inviato 16 Maggio 2021 Inviato 16 Maggio 2021 @SimoTocca io ho di Varese un doppio disco Decca diretto da Riccardo Chailly con l'orchestra del Concertgebouw di Amsterdam. Una registrazione al top come dinamica, ambienza e chiarezza. Su Qobuz non in HI Res ma bellissima comunque
analogico_09 Inviato 16 Maggio 2021 Inviato 16 Maggio 2021 @SimoTocca @Aless Mi avete anticipato con il mio amatissimo Bartok.., non vi ci parlo più! 😄 Per consolarmi cito la Sinfonia Fantastica di Berlioz.., scontato ma vero... 😉 E Strawinsky.., la Sagra...
analogico_09 Inviato 16 Maggio 2021 Inviato 16 Maggio 2021 3 ore fa, SimoTocca ha scritto: Certo, ha ragione @Aless a citare Bartòk, perché nel suo universo compositivo le percussioni hanno sempre una “dignità” di primo piano.... e anche il piano, il pianoforte intendo 😆, è spesso usato come suono “percussivo”.... Rilancio Bartòk con il suo famoso brano per celesta, archi e percussioni... in una registrazione molto bella, anche se datata, ma che in HiRes 24/192 suona molto bella... Ho la stessa straordinaria edizione in vinile del Bartok con Bernstein e N.Y.P. insieme al Concerto per due pianoforti, percussioni e orchestra con il duo Gold e Fizdale, trascrizione della Sonata per due pianoforti e percussione citata da @Aless (una prima registrazione quest'ultima, disco CBS). Anche se non è HiRes me lo godo alla grande... 😉
analogico_09 Inviato 16 Maggio 2021 Inviato 16 Maggio 2021 In acuni momenti di Turangalila-Symphonie di Messian le percussioni svolgono un ruolo di grande importanza. Io ho la versione di Chailly con Concertgebouw Orch. Bellissima anche questa di Esa-Pekka Salonen 1
SimoTocca Inviato 16 Maggio 2021 Autore Inviato 16 Maggio 2021 @analogico_09 Sia quella di Chailly che quella di Salonen mi paiono due versioni straordinarie della Turangalila! Accanto ci metto anche quella di Chung, supervisionata direttamente da Messiaen.... e con bellissima qualità audio... Tutte e tre le ho in CD... In HiRes ci sono due bell’e edizioni, ma non straordinarie dal punto di vista artistico... si attendono con ansia nuove uscite...😉 Approfitto per segnalare, fra i miei ascolti recenti, quest’album Ondine, dedicato alla musica Rautavaara, musica anche abbastanza melodica ed orecchiabile. In particolare il Concerto per Percussioni e Orchestra è davvero notevole... Qualita audio superlativa (garantisce Ondine) in formato 24/96...
SimoTocca Inviato 16 Maggio 2021 Autore Inviato 16 Maggio 2021 Mentre come album di “assaggio”, con autori diversi e percussioni diversissime, paragoni sonori assai utili per chi si “avvicina” per la prima volta alle numerose percussioni della grande orchestra sinfonica moderna, questo album, Smoke e Mirros, con musiche di Reich, Takemitsu e Ravel (Miroirs trascritto per percussioni da Tywoniuk).
Aless Inviato 16 Maggio 2021 Inviato 16 Maggio 2021 Nella Burlesca in re minore per pianoforte e orchestra di Richard Strauss la trovata più originale del pezzo sta nell'impiego dei timpani. Sono loro che espongono in apertura la cellula da cui deriveranno tutti i temi senza eccezione, sussurrandola nel silenzio dell'orchestra. Ce la ricorderanno poi spesso nel corso del pezzo, variamente accennandola, con effetto di ribadito "understatement". E su un "re" del timpano, ancora "piano" e ancora solo, il pezzo ammiccherà il suo sorriso finale. Non sarà una versione AiFai ma che spettacolo!
Aless Inviato 16 Maggio 2021 Inviato 16 Maggio 2021 Rodion Shchedrin utilizza alcuni dei principali temi che percorrono la Carmen di George Bizet in un geniale arrangiamento in forma di ‘Suite’ in tredici movimenti, concepita in forma di concerto per orchestra d’archi e percussioni in imponente dispiego in quattro gruppi comprendenti fra l’altro cinque timpani, marimba, vibrafono, castagnette, bongos, campane, tamburi, claves, wood-block, tamburino, frusta, maracas, tam tam, piatti e grancassa. Il raffinatissimo impiego delle percussioni utilizzate in incisivo contrappunto dialettico con gli archi conferisce alla partitura una veste estetica, espressiva e timbrica quanto mai moderna e originale e proietta la rappresentazione del dramma in dimensioni atemporali. Questa é un’edizione audiofiga
London104 Inviato 16 Maggio 2021 Inviato 16 Maggio 2021 Meno scontata: ouverture Ratto dal Serraglio.
Membro_0013 Inviato 16 Maggio 2021 Inviato 16 Maggio 2021 Questa non la conoscete quasi certamente: Sinfonia n. 6 "Alla Turca" di Friedrich Witt, con percussioni turche in abbondanza.
Membro_0023 Inviato 17 Maggio 2021 Inviato 17 Maggio 2021 @Gabrilupo Mi stupisce il fatto che il giovane percussionista suoni quasi tutto a memoria
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora