orsettopeloso Inviato 16 Maggio 2021 Inviato 16 Maggio 2021 Come da titolo mi è salita la voglia di approcciarmi a questo supporto ma dato che ne sono totalmente ignorante, vorrei sapere da chi lo possiede o lo ha usato, su quali modelli conviene indirizzarsi per un eventuale acquisto. Preferisco i modelli portatili ma non disdegnerei l'accoppiata casa/portatile. La Sony ovviamente la fa da padrona ma ho visto anche altri modelli in vendita di case come Sharp o Panasonic. Se avete qualcosa da vendere, proponete pure e ne parliamo via messaggi.
magoturi Inviato 16 Maggio 2021 Inviato 16 Maggio 2021 Quando mi occupavo di vendita ed assistenza, ho venduto diversi sharp portatili ma non ricordo se registravano, si sentivano bene e non ne trovammo difettosi, erano di due o tre colori metallizzati, alcuni siglati col numero 180 ed altri col 190. SALVO. 1
Questo è un messaggio popolare. ediate Inviato 16 Maggio 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 16 Maggio 2021 @orsettopeloso L'unica raccomandazione che mi sento di darti è questa: compra direttamente, se lo trovi (e a buon prezzo....) un MiniDisc Hi-MD. Usa dischetti particolari, identici ai MiniDisc tradizionali, ma marcati Hi-MD, registra 80 minuti in modalità non compressa. Se optassi per un MiniDisc più "convenzionale", ed anche più economico, cerca di appurare che versione di ATRAC (il software di compressione che usa il MiniDisc) viene utilizzata: le prime versioni suonano abbastanza "stridule", le ultime utilizzano un algoritmo che rende quasi "trasparente" il processo di compressione e selezione dei campioni, che nel MiniDisc è particolarmente duro (viene preso 1 campione su 5). L'ultima versione di ATRAC conosciuta è la 4.5; questo sito, che è la "bibbia" sui MiniDisc, riporta, oltre le note tecniche, anche un utile database di tutti i modelli di MiniDisc, portatili o da tavolo, consumer o professionali, che hanno visto la luce, con le loro caratteristiche: https://www.minidisc.org/equipment_browser.html 5 1
magoturi Inviato 16 Maggio 2021 Inviato 16 Maggio 2021 @ediate ottimo intervento!: melius strameritato! 😉🙂 SALVO. 1 1
Oscar Inviato 16 Maggio 2021 Inviato 16 Maggio 2021 Ne possiedo uno nella mia collezione. Consiglio le versioni professional Sony. Le meccaniche home e i portatili in particolare, avevano parecchi problemi di affidabilita e durata. 1
Velvet Inviato 17 Maggio 2021 Inviato 17 Maggio 2021 Io ho questo, che considero il MD "definitivo" (Sony MZ-RH1): PCM-HiMD, USB per connessione a PC e Mac e upload/download diretto dei files, ultima versione Atrac. 1
v15 Inviato 17 Maggio 2021 Inviato 17 Maggio 2021 11 ore fa, Oscar ha scritto: i portatili in particolare, avevano parecchi problemi di affidabilita e durata. Bah, ne ho a decine acquistati usati, e in quei pochi che non funzionano la causa è sempre la perdita di acido dalla batteria lasciata per anni in sede.
Oscar Inviato 17 Maggio 2021 Inviato 17 Maggio 2021 @v15 ci lavoravo... E la Sony prima di tirare fuori le versioni broadcast ci ha messo un pochino.
NEMO Inviato 17 Maggio 2021 Inviato 17 Maggio 2021 https://www.subito.it/audio-video/minidisc-tascam-md-350-roma-385631853.htm https://www.subito.it/audio-video/minidisc-sony-professionale-mds-e-10-roma-385626505.htm 1
dipparpol Inviato 17 Maggio 2021 Inviato 17 Maggio 2021 @orsettopeloso ho avuto un sony da tavolo per un paio d'anni... ci ho giocato un po' e poi rivenduto... all'inizio era divertente e sfizioso, registravo da qualsiasi sorgente, tagliavo, univo le tracce, si potevano spostare, intitolare ecc... poi dopo un po' mi sono stufato... di mini disc vergini sigillati se ne trovano sempre meno (a parte i lotti usati) ed a prezzi fuori di melone. insomma preferisco decisamente registrare su nastro (bobine o cassettina)... comunque sia registrava molto bene (aveva l'atrac 4.5) con copie indistinguibili, per il mio orecchio, dall'originale... 2
ediate Inviato 17 Maggio 2021 Inviato 17 Maggio 2021 Guardando i due link indicati da @NEMO (ottime macchine entrambe) darei la mia preferenza al Tascam: la sua introduzione è di un anno più recente rispetto al Sony (2001 vs 2000) e, con ogni probabilità, ha a bordo l'ATRAC 4.5 (Sony dichiara nel manuale l'uso dell'ATRAC 3); inoltre, ha ingressi ed uscite analogiche anche bilanciate che, in caso di ampli o pre con ingressi bilanciati, può essere utile. Entrambi però, a mio parere, sono troppo cari; il loro giusto prezzo dovrebbe essere di 100-150 euro in meno a macchina. Io ho comprato qualche anno fa il Tascam MD-801R MkII a poco più di 140 euro... 1
spedey_74 Inviato 21 Novembre 2022 Inviato 21 Novembre 2022 Mi accodo dopo tempo a questa discussione, perché in procinto di acquistare un auto che ha caricatore e autoradio SONY Minidisc. Sarei intenzionato a mantenerla e qualora funzionasse vorrei organizzarmi a sperimentare un po' con questo formato, avrei alcune domande, in particolare sarei indirizzato a utilizzare l'uscita digitale del mio dac e quindi dovrei reperire un recordere minidisc da tavolo, perchè non mi pare esistano recorder portatile con tale tipo di ingresso giusto? In alternativa potrei utilizzare l'uscita combinata del mio Macbook cuffia/toslink e collegarmi anche a un recorder portatile, ma mi risulterebbe più laborioso monitorare cosa registro... Per ultimo se mando via dac in coassiale (il flusso dati arriva sempre dal Macbook attraverso ingresso usb del dac) al recorder Minidisc il play di musica da Audirvana anche di file 24 bit, il recorder registra e codifica da solo il suo formato o devo mandare già file in risoluzione adatta? Ho poche idee, ma confuse...comunque vorrei prediligere il collegamento di tipo digitale, coassiale o toslink che sia. Ultima question, se l'autoradio in discussione è dei primi 2000 e quindi forse pre formato Hi Minidisc immagino non abbia senso che mi procuri un recorder del tipo Hi o più aggiornato?
rebus Inviato 21 Novembre 2022 Inviato 21 Novembre 2022 1 ora fa, spedey_74 ha scritto: sarei indirizzato a utilizzare l'uscita digitale del mio dac e quindi dovrei reperire un recordere minidisc da tavolo, perchè non mi pare esistano recorder portatile con tale tipo di ingresso giusto? C'erano vari modelli portatili con ingresso ottico, o almeno misto jack/ottico (lo stesso slot accettava entrambi i connettori) 1
Westender Inviato 22 Novembre 2022 Inviato 22 Novembre 2022 Io ho ancora un lettore MD Technics e un portatile Sony (comprati nuovi all'epoca). Col Technics registravo da CD entrando con ingresso ottico. Poi usavo il portatile Sony per ascoltare quando ero in giro. Il MD era un bel formato che univa portabilità, qualità audio e non perdeva il fascino del supporto che si è poi purtroppo dissolto con i player tipo iPod che lo hanno spazzato via. 1
ediate Inviato 22 Novembre 2022 Inviato 22 Novembre 2022 Il 21/11/2022 at 14:07, spedey_74 ha scritto: sarei indirizzato a utilizzare l'uscita digitale del mio dac e quindi dovrei reperire un recordere minidisc da tavolo, perchè non mi pare esistano recorder portatile con tale tipo di ingresso giusto? No, sbagliato. Quasi tutti i recorder minidisc portatili hanno un ingresso digitale, però ottico, e hanno bisogno di un cavo ottico speciale dato in dotazione con il lettore quando veniva acquistato nuovo all'epoca. Io ho un recorder minidisc portatile Sony MZ-R55 che ha questo cavo in dotazione: si presenta da un lato con il classico connettore ottico TOSLINK da connettere al lettore CD, dall'altro lato sembra invece un jack da 3,5mm con in punta il terminale ottico che va collegato al minidisc. Confermo la praticità dell'ingresso digitale: puoi dargli in pasto il flusso digitale (credo qualsiasi, ma al tempo non esisteva qualcosa di superiore ai 44,1KHz/16bit), lui lo porta a 44,1 KHz, lo comprime con l'ATRAC e lo registra sul supporto. Il minidisc era una genialata pazzesca scomparsa in favore del... nulla (nel senso di supporto fisico). 2
spedey_74 Inviato 23 Novembre 2022 Inviato 23 Novembre 2022 10 ore fa, ediate ha scritto: Quasi tutti i recorder minidisc portatili hanno un ingresso digitale, però ottico, e hanno bisogno di un cavo ottico speciale dato in dotazione con il lettore quando veniva acquistato nuovo all'epoca. Ahi...quindi per collegare l'uscita ottica mini jack di un Macbook a un recorder minidisck con ingresso mini jack ottico che cavo dovrei recuperare? mumble mumble... 🤔 Mi viene in mente di interporre un'interfaccia digitale tipo hiface in cu entrare in usb e poi ha le uscite ottiche..ma che trigo complicato...
spedey_74 Inviato 23 Novembre 2022 Inviato 23 Novembre 2022 o magari utilizzare un adattatore: https://www.ebay.it/itm/333898237774?hash=item4dbde2c74e:g:684AAOSw4JBjY5u5
jopavirando Inviato 23 Novembre 2022 Inviato 23 Novembre 2022 @spedey_74 quell'adattatore direi che va bene. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora