Vai al contenuto
Melius Club

L’extraterrestre (MC452) e le scatolette (LS3/5A)


Messaggi raccomandati

Inviato
6 ore fa, paguro ha scritto:

Oooopsss, uno spazio vuoto 

Ah ah ah … siete simpaticissimi… insomma, mi state dicendo un po’ tutti a gran voce che prima o dopo devo riprovare un pre… bravi bravi…

😁

Inviato
48 minuti fa, granosalis ha scritto:

Ti vendo il mio

Chissà… mannaggia a quei due Vmeters che proprio vorrei evitare… se pre McIntosh sarà… penso ad un C22 o C70… però mai dire mai… tu trattalo bene eh… 😁

Inviato

@zagor333 Quando si ha un"motore" come il 452,che,penso possa muovere,pardon,pilotare,tutto quello che ci allacci,anche con delle "scatolette"come le chiami tu,e a maggior ragione con i sub che aiutano(non poco)la gamma bassa,si possono avere delle belle sorprese,alla faccia del diffusore "importante" dimensionalmente parlando...e non solo.....😉😉👍

Saluti

Andrea

Inviato

Oggi ho ascoltato Album 1700 di Peter, Paul and Mary, di ottima musica Folk (non è considerato tra i loro migliori album, ma a me piace molto).

SACD dell’APO con sapientemente masterizzazione di Kavin Gray (mica pizza e fichi).

Ho attivato i miei due subwoofers tagliati ad 80Hz, quindi risparmiando alle scatolette la “riproduzione” di queste frequenze non facili da gestire.

Che dire, con questo genere di musica la qualità di ascolto è davvero notevole, ed anche con un filo di volume le note sono “spesse”, “palpabili”, una goduria, e poi il palco virtuale che riescono a riprodurre… mamma mia che magia… 

🎶🎵

 

53042B7B-EE1A-4F34-B390-EDDEDA4359AF.jpeg

Inviato

@zagor333
Zagor , ti lancio una sfida.

Ho anch’io un paio di scatolette da scarpe : le SF Minima prima serie, quelle col Twitter Dynaudio 4 viti che col Mc 252 suonano a meraviglia , ma la magia vera alle scatolette gliela tira fuori soltanto il Sugden A21se in classe A.

 E allora faccio suonare tutto assieme, la regia la fa il pre C 220 rivalvolato Nos Siemens che sulla prima linea esce sul Sugden con le Minima , sulla seconda linea esce sul Mc 252 con le SF Guarneri e sulla terza esce sul Sub Elac 2070 autoamplificato.

Fatto suonare tutto assieme è magia pura da volumi da camera fino a volumi da concerto Live, nei miei 36 Mq.

Se durante l’ascolto elimino la linea del Sugden con le scatolette rimane pur sempre il suono del bell’impianto  Mc + SF ma la magia vera esce quando accendo anche il Sugden , allora sento i polpastrelli di Eddy Van Halen toccare le corde, il respiro di Roger Waters le gocce di sudore che cadono a Barry Withe, il tutto supportato dal calore e dalle note suadenti del Mc.

Ore e ore di ascolti piacevoli mai stancanti.

 

Per fare un parallelismo meccanico, con la migliore chiave dinamometrica da 50 N/m puoi serrare una vite da 4 mm a 5,5 N/m su un supporto in Carbonio, ma con una buona Dinamometrica da 8 N/m lo serri con una migliore sensibilità.

Inviato

@verdino quindi mi stai praticamente suggerendo di far suonare le mie Monitor Audio PL100 v2 (estremizzando, molto, equiparabili alle tue meravigliose homage) insieme alle mie scatolette? Giusto?

pS: visto che si parla di Sonus Faber d’annata, oggi al museo del violino di Cremona ho visto delle meravigliose opere d’arte, davvero uno spettacolo…

 

FE4BA9F1-E0E0-48F7-9313-76FB587E5575.jpeg

F2D29A34-1461-46A1-9579-BE96FECCE0C8.jpeg

  • Melius 1
Inviato

@zagor333 Esatto !

Ora , come ti ha scritto Vincenzo devi procurarti il regista, un bel Pre, ho sentito il C 70 , non ha gli occhi blu’ , ma ha una trasparenza da riferimento.

Trova un buon classe A, un Sugden A21se per esempio, come ho fatto io, o anche di meglio, per tirare fuori dalle tue meravigliose LS3/5A la loro parte migliore, i Sub li hai già metti tutto assieme e vedrai.....

Ti ribadisco che ora per il livello di suono che ho raggiunto non riuscirei più ad ascoltare l’impianto senza il supporto del Sugden, che da quei vecchi tweeter riesce a tirare fuori dei particolari delle sfumature che  prima non pensavo  esistessero sulle tracce.

Fin dai primi db è magia , è aria , fa sparire i diffusori e si materializza la scena .

 

Inviato

@verdino come hai disposto le tue due coppie di Sonus Faber? Se puoi/vuoi sarebbe utile una foto.

Grazie 

Inviato

Una sull’altra suonano alla grande, non ti spaventare sto ristrutturando , quando è finito metto tutto in ordine 

7B444421-668B-41B4-9195-5489A4247BB2.jpeg

giannisegala
Inviato

@verdino Le Minima appoggiate  sopra le Guarneri  non vanno male. Ciò che invece non va è il pre,   sopra il  quale hai appoggiato il Sugden. Le valvole del preamplificatore scaldano e hanno bisogno  di aria . Riguardo le Minima, potresti postare una foto  di uno dei lati .  Ti spiegherò poi il motivo. Grazie e buona giornata .

gianni

Inviato

@verdino Ciao, mooooooolto interessante questa tua bi amplificazione attiva. Sono d’accordo con Gianni @giannisegala che il C220 non può essere soffocato con una qualsiasi altra meccanica poggiata sopra, ma, immagino, che questa sia una sistemazione temporanea.

Ad ogni modo, cosa hai usato come filtro crossover elettronico esterno da installare a monte degli amplificatori per realizzare questa bi amplificazione attiva?

La domanda empirica, poi, da profano della bi amplificazione, è la seguente: i diffusori, per aver il suono quanto più avvolgente ed omogeneo possibile, devono essere posti necessariamente l’uno sull’altro (in particolare, i diffusori per le alte frequenze in alto e quelli per le medie/basse frequenze in basso), così come gli alti (i tweeter) nei diffusori da pavimento sono in alto?

Saluti e buona domenica,

Gianluca 

Inviato
38 minuti fa, GFF1972 ha scritto:

Ad ogni modo, cosa hai usato come filtro crossover elettronico esterno da installare a monte degli amplificatori per realizzare questa bi amplificazione attiva?

Buondì Gianluca, penso che utilizzi nessun crossover elettronico, semplicemente ciascuna coppia di diffusori è gestita dal proprio crossover passivo. Non so se sono state tagliate le frequenze già riprodotte dal sub. Comunque aspettiamo la risposta di @verdino
Ciao, Roberto 

Inviato

@zagor333 Ciao Rob, forse hai ragione; il filtro crossover elettronico esterno ti serve quando con due ampli vuoi bi amplificare un’unica coppia di diffusori, escludendo il crossover passivo dei diffusori. Quando hai due coppie di diffusori, invece, ciascun amplificatore utilizza il crossover passivo della coppia di diffusori alla quale è connesso, come fa @verdino .   

Inviato

@giannisegala Lo so che mettere il Sugden , che già scalda di suo, sopra al Pre C 220 non va bene .

Ma a ristrutturazione finita prometto che metto tutto a posto .

Non ci sono crossover esterni, solo linee dirette Pre Ampli Diffusori.

il volume degli ascolti lo fa il Rose collegato al Pre.

I mini che collego al Sugden a seconda di cosa ascolto sono di due tipi, le Minima Vintage per musica soft e un prototipo del 1988 con Tweteer Dynaudio 4 viti per musica dove serve sentire gli alti cristallini o il jazz con le spazzole che strisciano sui piatti.

Le Minima sopra alle Guarneri è il posto migliore dopo varie prove, sembra di sentire un unico diffusore .

A guardarlo è un casino, ma ad ascoltarlo è l’impianto Mc + Sf morbido suadente caldo, con in più quelle note e quelle sfumature magiche che solo il Classe A è in grado di dare, 

metti tutto assieme.....

 

CF06E834-B6EE-485E-8118-C32159078936.thumb.jpeg.c1cded837bfb056ba80e83366b4354ed.jpeg3CC23BA9-FA5F-40A2-8BFC-5F2B73375F47.thumb.jpeg.5f365d3ed4e0a27d30df1f44094a92cd.jpeg

Inviato

Ogni coppia di diffusori viaggia per suo conto, con il suo finale a pilotarle, in mono o bi credo sia indifferente. Il tutto pilotato dal pre, colui che comanda i due finali. Mi chiedo: se un finale ha 30 watt e l'altro 250, e l'efficienza dei diffusori è piu o meno la stessa (cioè non hai un diffusore da 84 db e l'altro da 96), come fai a sentire cosa esce dai diffusori pilotati dal sugden? Non dovresti sentire molto di più cosa esce dal 252?@verdino

Inviato

Vedo adesso il nuovo post. Il rose equilibra i volumi?

Inviato

@glucar 

Il volume del Pre è fisso a 48 collegato al Mc 252 e al Sugden col volume fisso a ore 9.30 , la variabile è il volume della sorgente , in questo caso del Rose oppure del MCD 301 .

Al crescere del volume delle sorgenti il volume cresce lineare su tutte le uscite.

Inviato

Chiedo scusa a Zagor per avergli portato il thread fuori tema.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...