Vai al contenuto
Melius Club

L’extraterrestre (MC452) e le scatolette (LS3/5A)


Messaggi raccomandati

Inviato

Questa sera ho riascoltato l’album omonimo di Tracy Chapman (CD dalla dinamica strepitosa, con brani che sono delle perle), prima senza i due sub e poi con i sub. Le “scatolette” sono capaci di trasmettere intense emozioni anche senza i sub, ma attivando i sub la musica acquista più “spessore”, più corpo, più naturalezza, più fluidità, più dinamica, la magia è la stessa, e le emozioni sono più intense. La cosa che non riesco a spiegarmi tecnicamente, è che con i sub percepisco una maggiore estensione delle alte frequenze, come se il materializzarsi delle bassissime frequenze riescano a mettere più in risalto le alte. Chiedo a chi utilizza il sub se ha rilevato questo strano fenomeno. 🤔

Roberto

 

Inviato

@zagor333 Devo confermare che ogni qual volta sento musica e mi dimentico di accendere il sub, arrivo alla fine dei brani e mi rendo conto che manca qualcosa, poi vedo l'interruttore a muro spento e capisco, una volta che ci sei abituato non puoi tornare indietro, anche se in realtà non te ne accorgi. 

Enrico

P.S.: io Tracy Chapman ovviamente ce l'ho in vinile 🤗....

 

Inviato

@eperissi

Sono d’accordo, quando il sub c’è l’hai ed è tarato bene per la stanza d’ascolto non ne puoi più fare a meno. Riempie la stanza di dinamica  e aiuta i diffusori a sparire.

Poi però dipende dalle dimensioni della stanza e quelle dei diffusori, tipo la mia che è di circa 100 metri cubi, per quanto brave bensuonanti le mie Guarneri e amplificate con un buon Mc 252  faticano a riempirla con frequenze basse, penso però che con paio di Amati che sarebbero il mio sogno che più volte ho sentito, il sub serva meno o forse non serva proprio.

 

Inviato
12 ore fa, zagor333 ha scritto:

con i sub percepisco una maggiore estensione delle alte frequenze

All'inverso, fenomeno da me verificato direttamente con alcuni modelli di Tannoy e di altri diffusori, l'introduzione di un supertweeter migliora l'estensione e soprattutto l'articolazione della gamma bassa.
Ipotizzo che in questo modo i singoli driver possano lavorare meglio sulle frequenze da riprodurre, ma è naturalmente una spiegazione atecnica.

  • Thanks 1
Inviato
16 minuti fa, codex ha scritto:

All'inverso, fenomeno da me verificato direttamente con alcuni modelli di Tannoy e di altri diffusori, l'introduzione di un supertweeter migliora l'estensione e soprattutto l'articolazione della gamma bassa.

Confermo, è incredibile come un supertweeter migliori anche la gamma bassa, ma alla fine ho deciso di toglierlo, quello che guadagnavo da un lato perdevo dall'altro e le mie tannoy perdevano in coerenza.

  • Thanks 1
Inviato
1 minuto fa, granosalis ha scritto:

le mie tannoy perdevano in coerenza

Esatto, infatti anch'io non li ho mai usati, si smarrivano i vantaggi del dualconcentric.

Inviato
Il 2/6/2021 at 22:43, giannisegala ha scritto:

Un caro amico  a Roma ha  un paio di Sonus faber  con il cabinet molto somigliante a un paio di monitor inglesi.Sul retro c'è il marchio Sonus Faber. Quante coppie  furono prodotte all'incirca, di Minima  di con questo telaio ?

Mai viste e mai saputo che Franco Serblin abbia realizzato un diffusore con cabinet normale

Ancora più  strano che lo abbia venduto ad un privato utilizzatore.

Adcesempio nel 1986 mi inviò per una valutazione del risultato  acustico, un prototipo di Minima con due woofer , sulla falsariga di un analogo diffusore derivato dalla Tablette che utilizzava gli stessi woofer Seas 11 fgx.

Anche in quel caso, pur trattandosi di un unico esemplare sperimentale,  il diffusore era realizzato in massello di noce nazionale.

giannisegala
Inviato

@leonida Ciao Giuseppe, farò fare al mio amico un paio di foto e te  girerò privatamente . Poi    farò sapere agli amici del forum  ciò che mi dirai. Per ora grazie di cuore  x la tua gentilezza. Buona giornata .

gianni

Inviato

 

5 ore fa, leonida ha scritto:

Adcesempio nel 1986 mi inviò per una valutazione del risultato  acustico, un prototipo di Minima con due woofer , sulla falsariga di un analogo diffusore derivato dalla Tablette che utilizzava gli stessi woofer Seas 11 fgx.

e come andavano queste MInima con due woofer, sono curioso (sempre se si può sapere)...

Inviato
1 ora fa, alberto75 ha scritto:

come andavano queste MInima con due woofer, sono curioso (sempre se si può sapere

male, giudizio concorde, infatti l'idea non ebbe seguito.

Questi i Proac Ebt, (extended bass tablette) che gli avevano dato lo spunto per un tentativo di estensione del registro basso delle Minima. 

A fronte di un oggettivo incremento  delle basse, veniva decisamente  compromessa gran parte della qualità  della riproduzione delle medie frequenze.

 

Queste le rare Proac super ebt che utilizzavano gli stessi woofer Seas 11 fgx delle Minima ed un tweeter Scanspeak D 2008

La storia delle varie tablette ad oggi mostra come anche Proac di fatto non abbia dato alcun seguito al concetto di mini con doppio woofer

 

  • Melius 1
  • Thanks 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...