Robbie Inviato 3 Giugno 2024 Inviato 3 Giugno 2024 Ciao, il mio recente acquisto del Micro Seiki RX1500 con la sua particolare modalità di aggancio bracci, mi ha spinto ad una riflessione riguardante la dimatura delle testine e il raggiungimento dei parametri di montaggio specificati dal costruttore del braccio. Nel Micro, ma non solo (pensiamo ai bracci SME tipo il 3009), il valore di overhang può essere ottenuto in due modi: spostando la testina nelle asole dell'headshell spostando la slitta/basetta del braccio Nel primo caso resta una grandezza fissa la distanza pivot to spindle e si agisce direttamente sull'overhang, spostando la testina. Nell'altro caso invece si incrementa la distanza pivot to spindle, che può portare, in caso di allontanamento, anche ad un incremento della lunghezza effettiva del braccio (allontano il braccio e compenso spostando la testina all'estremità della headshell). Qualora si voglia ottenere una dimatura basandosi solo sull'overhang, la seconda opzione nel caso di un giradischi come il micro, è molto più semplice da ottenere. Mi chiedo, ma è migliore anche sulla carta? L'incremento della lunghezza effettiva del braccio, non porta in dote anche una riduzione dell'errore di tracciatura? Ai "geometri" del forum le riflessioni... Rubo una foto dal sito Audiogears che rende l'idea di quello che voglio dire. Esempio del Micro Seiki, ma gli SME 3009 con la loro slitta hanno lo stesso principio:
GianDi Inviato 3 Giugno 2024 Inviato 3 Giugno 2024 29 minuti fa, Robbie ha scritto: riduzione dell'errore di tracciatura seguo con interesse la discussione sto studiando i bracci da 12'
Berico Inviato 3 Giugno 2024 Inviato 3 Giugno 2024 la lunghezza di fissaggio la puoi anche modificare ma poi cambia l'angolo di off set, basta che lo calcoli per farti una dima ad hoc , oppure allinei la testina non più come riferimento alla shell ma alle sole lineette della dima. Per tanti motivi è meglio rispettare la distanza di montaggio, in termini di qualità di tracciamento non cambia nulla lo spostamento di un cm. 1
Robbie Inviato 3 Giugno 2024 Autore Inviato 3 Giugno 2024 @GianDi trovo molto interessante l'argomento geometria dei dispositivi analogici, ma non ha molto appeal :D
Berico Inviato 3 Giugno 2024 Inviato 3 Giugno 2024 @Robbie non ce l'ha perchè è abbastanza tutto noto, la geometria di un braccio è studiata, tra l'altro non ce ne sono molte. Un produttore le adotta per anni, decenni, vedi rega o jelco o roksan che usa la geometria rega. Ci sono anche i test che i vari tipi di dima e dove si palesano i punti critici e quelli migliori.
Robbie Inviato 3 Giugno 2024 Autore Inviato 3 Giugno 2024 7 minuti fa, Berico ha scritto: non ce l'ha perchè è abbastanza tutto noto, la geometria di un braccio è studiata, tra l'altro non ce ne sono molte. Un produttore le adotta per anni, decenni, vedi rega o jelco o roksan che usa la geometria rega. Ci sono anche i test che i vari tipi di dima e dove si palesano i punti critici e quelli migliori. Si beh la dimatura è una scienza esatta, ma non c'è una soluzione buona per tutto. Questo aggiunge spesso confusione e necessità di approfondire e il contenuto dell'approfondimento prevede conoscenze e nozioni di tipo matematico/scientifico che sono ostiche ai più. Quindi è vero che si sa già tutto, ma l'argomento non ha appeal perchè l'utente medio, non ne sa nulla o quasi. D'altra parte è anche vero che c'è chi si iperstressa per mezzo mm in più o in meno di overhang che comporta se va bene lo spostamento di qualche mm dei null point sulla superficie del disco, con effetto percepibile pressochè nullo.
Robbie Inviato 3 Giugno 2024 Autore Inviato 3 Giugno 2024 1 ora fa, Berico ha scritto: la lunghezza di fissaggio la puoi anche modificare ma poi cambia l'angolo di off set, basta che lo calcoli per farti una dima ad hoc , oppure allinei la testina non più come riferimento alla shell ma alle sole lineette della dima. Per tanti motivi è meglio rispettare la distanza di montaggio, in termini di qualità di tracciamento non cambia nulla lo spostamento di un cm. Hai ragione, cambia l'angolo di offset. Quello che volevo capire era se il cambiamento fosse così significativo da rendere meritevole la rottura di scatole aggiuntiva di dover regolare le cose lato testina o si poteva tranquillamente agire lato braccio (entro certi limiti ovviamente). La questione riguarda soprattutto la sitauzione di cambi testina, in cui la variabilità delle distanze stilo/viti di fissaggio a parità di montaggio vanno a variare l'offset. Mi sono sempre chiesto perchè non abbiano standardizzato quella distanza...
redpepper Inviato 3 Giugno 2024 Inviato 3 Giugno 2024 Quello che si va a compensare è l'offset che c'è tra i fori di fissaggio della testina e la puntina, in Ortofon la differenza tra quello che loro chiamano "E" in questo link https://ortofon.com/pages/dimension-charts , il minimo è 7 mm il massimo 12,3. In pratica è ininfluente fare la regolazione muovendo il braccio o spostando la testina nello shell, gli errori di tangenza sono piccolissimi e i null point si spostano di meno di un millimetro. Considera poi che non c'è un allineamento migliore di un altro in assoluto ognuno è un compromesso. Cita Stevenson A variation on Löfgren geometry optimized for low distortion at the inner groove at the expense of increased distortion elsewhere. compared to Baerwald or Löfgren B you will get lower distortion for the last few mm of the record Baerwald Identical to Löfgren A, minimizes and equalizes distortion at the three weighted tracking error peaks resulting in moderate distortion between the inner and outer grooves Löfgren B Minimizes distortion between the inner and outer grooves resulting in the lowest average RMS distortion at the expense of slightly higher distortion close to the inner and outer grooves 2
Berico Inviato 3 Giugno 2024 Inviato 3 Giugno 2024 @Robbie la risposta è si. L'angolo di off set è importantissimo. Se il braccio è montato a distanza corretta, la testina la puoi montare senza dima, dai 48 mm ai 52 mm di distanza fine braccio o inizio shell, la monti parallela alla shell, le vendono le dime per misurare la distanza, se varia la distanza di montaggio la devi inclinare la testina non è più parallela, questo vale rispettando over hang, se usi una dima standard cambia, la testina di solito ha una minima inclinazione. ovviamente non sono bracci tangenziali per cui c'è una mediazione dell'errore, ognuno poi preferisce la propria tecnica di dimatura.
scroodge Inviato 3 Giugno 2024 Inviato 3 Giugno 2024 Diatriba che, giustamente, va a aventi credo, da che esistono i giradischi. Io debbo essere sincero, non ho mai fatto la smeplcie prova di confrontare ascolti con overhang corretto (sì, è comunque una apprssimazione) VS ascolti fuori overhang. E quindi valutare ciò che si sente realmente. Perché? Pigrizia... ;-( Preferisco mettere sempre in dima e non pensarci più. Il problema è quando la dima originale non c'è. Mi sono attrezzato con la ottima dima universale del Dr. Feickert e son (ero, è tanto che non bazzico gira/bracci vintage) a posto!
andpi65 Inviato 3 Giugno 2024 Inviato 3 Giugno 2024 59 minuti fa, Robbie ha scritto: La questione riguarda soprattutto la sitauzione di cambi testina, in cui la variabilità delle distanze stilo/viti di fissaggio a parità di montaggio vanno a variare l'offset. Per risolvere il problema dei cambi testina all'origine ci sarebbero i bracci con shell intercambiabile: collocato il braccio alla distanza spindle /fulcro indicata dal costrutture ( che io ,per non saper ne leggere ne scrivere,rispetterei) dimi con precisione la testina sulla shell, una sola volta ( poi basta regolare solo VTA e peso di lettura). Il sistema di montaggio del braccio che adotta la Micro torna utile , imho, piuttosto quando alterni bracci di diversa lunghezza, ma non lo useri per dimare una testina . P.S. : complimenti per il Micro.
loureediano Inviato 4 Giugno 2024 Inviato 4 Giugno 2024 Io ho uno SME V ed uno Graham Phantom II Supreme Il primo si regola con testina montata e si regola la distanza attraverso la slitta. Il secondo si regola senza testina, poi si monta la testina togliendo la canna, con un sistema meccanico si incastra la canna e poi si monta la testina e si regola il giusto punto in cui deve essere la puntina. In pratica lo stesso principio, la puntina si deve trovare in un punto ben preciso.
alexis Inviato 4 Giugno 2024 Inviato 4 Giugno 2024 @Robbie é interessante fino ad un certo punto, e solo se abbracci con fede il duo baerwald e lofgrin.. ci sono bracci che se ne strafottono e che suonano alla grandissima.. tipo il viv che mangia in testa alle grandissima maggioranza di bracci..
bear_1 Inviato 4 Giugno 2024 Inviato 4 Giugno 2024 @alexis ...penso anch'io che il braccio da te menzionato abbia mandato a "donnine allegre" le varie dime e teorie... Mi sembra di ricordare che c'è anche un giradischi Denon che usa la stessa filosofia (vado a memoria ma posso sbagliarmi)
Sognatore Inviato 4 Giugno 2024 Inviato 4 Giugno 2024 @alexis Non mi è ancora chiaro come funzioni un braccio corto e senza angolo di offset, un mistero per me, ovvero dovrebbe avere un errore di tangenza elevatissimo ma a quanto pare trascurabile all'ascolto???!!
Robbie Inviato 4 Giugno 2024 Autore Inviato 4 Giugno 2024 @bear_1 era Yamaha mi sembra @Sognatore la teoria è che avere un braccio perfettamente dritto e quindi con le sollecitazioni verticali che non applicano alcun momento torcente sul braccio porti vantaggi maggiori che gli svantaggi che comporta rinunciare a uno dei due null point e a qualche % di distorsione nel resto del tragitto
Robbie Inviato 4 Giugno 2024 Autore Inviato 4 Giugno 2024 @alexis si mi hanno sempre incuriosito molto questo tipo di approcci non convenzionali. Non ho mai provato però. Sulla carta però un tangenziale ideale dovrebbe unire i vantaggi di entrambe le filosofie. Uno non ideale ovviamente invece si porta dietro tutti i problemi da real world… 1
bear_1 Inviato 4 Giugno 2024 Inviato 4 Giugno 2024 @Robbie …. Si …..adesso che mi ci fai pensare… era proprio Yamaha. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora