Vai al contenuto
Melius Club

Prova Wharfedale Linton 85 vs Evo 4.2


Messaggi raccomandati

Inviato

Con una versione recente di TDSOM il suono è davvero eccellente, in locali medi normali, in salotti da 20-30 mq non so quanto altri diffusori possano suonare in modo cosí equilibrato, pieno, soddisfacente. Per esempio le Cornwall lo fanno ma il suono è su un'altra scala e la dimensioni sono altre. A mio parere. Poi magari una Harbeth da 15.000 euro non dubito suona meglio ma di quanto e a che prezzo. Nel seguente brano le Linton mi spaventano perchè i cori sono distorti e duri quasi gracchiano, non lo ricordavo con altri diffusori, d'altro canto sono cosí anche su buone cuffie, è il disco. Qui non addolciscono nulla e forse i coni medi in Kevlar aggiungono qualcosa, non sono un fan di questo materiale, come ho già detto, passando da una b&w ad una spendor le voci diventavano piú lucide. Mi sembra sempre dimsentirlo il kevlar, ma va bene comunque.

 

IMG_0201.png

Inviato

Chi non ha tenuto queste Linton per quali motivi l'ha fatto?

Inviato

@Pinkflo ruffiano il kevlar anche se molto meno del polipropilene ,personalmente rimango sulla carta....sul tw basterebbe un Duelund in argento da 0.01 di bypass ,ma forse un po' troppo magari  un silver/oil mundorf

Inviato

Su questo Concerto per piano di Mozart di solito il diffusore si gioca buona parte delle sue possibilità. Mai sentito meglio globalmente. Le Cornwall erano piú nette, dinamiche, ariose e ritmiche, questo è molto simile alle Spendor sp100 r2, ma meglio! Gli archi sono piú definiti e veri, piú dinamica, bassi piú precisi e netti, piú brillante, bellissimo! Forse le Spendor avevano piú aria e separazione degli strumenti, che qui non sono congestionati, ma le Spendor neanche te lo fanno pensare.

IMG_0202.png.c1c035e62e6302daae37ab277338a97f.png

Ps. Ricordo che le casse sonomsu due sedie di legno...

ps. Su questa musica qualsiqsi cosa manca la sento, per esempio la corposità e il peso degli strumenti e dell'orchestra, non esiste che una cass "strilli", qui il peso è davvero buono senza subwoofer. Le Kali con classica orchestrale erano inascoltabili senza sub.

ps. Anche la timbrica viene rivelata, molto soddisfacente qui!

Inviato
39 minuti fa, Gustavino ha scritto:

ruffiano il kevlar

Vero, forse anche ruvido.

Inviato
7 minutes ago, Pinkflo said:

Vero, forse anche ruvido.

Vedo che sta ritornando in voga ,resine e trame tele saranno migliorate parecchie dai focal e b&w anni 90....

Inviato

Questo Quartetto d'archi è la "morte loro"... se le CW avevano piú peso negli strumenti, queste sono timbricamente molto precise, nel senso che si distinguono alla perfezione i diversi archi, c'è notevole aria tra loro, attacchi netti, e ricostruiscono un senso complessivo perfetto del lavoro musicale del quartetto, in alcuni momenti suonano al limite dello stridulo come è giusto che sia, senza mai ferire. Non avevo mai sentito meglio questa musica nemmeno fqcile da ascoltare. Paradossalmente in queste condizioni è un attimo a pensare ad una biamplificazione e un upgrade.

IMG_0203.png.acbfd5f9c8a582f3bdbf300d6c1063d2.png

Inviato

Qui un altro test importante, sul primo movimento, notevole e bella resa pulita e precisa, molta dinamica, mi sembra che l'Audiolab fatichi un pochino e il suono ha qualche asprezza, a volume medio-alto, sempre preciso timbricamente, la tara la faccio rispetto alle CW che avevano comtollo totale e spazio infinito. Alzando il volume è peggio si scompongono. C'è sufficiente peso perchè il subwoofer non sia necessario, ma dipende dai gusti. Sul secondo movimento il crescendo rimane impressionante, forse contribuisce la registrazione non certo recente ma molto buona, per questa sinfonia le Linton fanno quel che possono e ed è molto a volumi medi o bassi, se si chiede di piú almeno con l'Audiolab iniziano a dissociarsi, lontane sia dalle Spendor SP 100 R2 che dalle Cornwall IV.

IMG_0204.png.b169f92d4c132d552f9084285a8d92c0.png

Inviato

Spero di non deludere nessuno, ma ho deciso di cancellare l'arrivo delle Evo 4.2, ancora qualche giorno e se tutto va bene prendo gli stands. Ritengo che non avrebbero potuto superare le Linton in nessun modo, ero curioso per confrontare la gamma media e il tweeter. Il termine di confronto per le Linton sono eventualmente le Aura. Se qualche amministratore vuole cancella re dal titolo "vs Evo 4.2" volentieri.

  • Melius 1
Mike27051958
Inviato

@Pinkflo io le ho vendute perche’ me le ha chieste una persona cara e l’ ho fatto con piacere ( ed anche a un prezzaccio ) Ne ho approfittato per prendere un diffusore che mi incuriosiva da tempo. Non le avrei vendute se non me le avessero chieste

Inviato
10 ore fa, Pinkflo ha scritto:

Spero di non deludere nessuno

Ma figurati! Se un appassionato trova la sua pace altro che delusione c'è da festeggiare 😀

  • Thanks 1
Inviato

Solo con le  Aura2 sarebbe stato interessante ....

  • Melius 1
Inviato

@albicocco.curaro sicuramente, sanno essere dei monitor, sull'ultimo dettaglio non saprei, devo metterle sugli stands e ascoltarle ancora. Bisogna fare attenzione a trarre conclusioni sbagliate, potrebbe essere che il basso e medio-basso infastidisca le medie, poi c'è la questione upgrade a parte. L'unico limite individuato fino ad ora è la grande musica sinfonica a volume medio-alto (cercando l'impatto), ascolterò in questo modo per del tempo, è un limite naturale per queste dimensioni, ma è risolvibile (sono abituato troppo bene purtroppo)? Amplificazione (mono o biamp) e/o subwoofer? Qualcuno ha provato con un subwoofer?

albicocco.curaro
Inviato

@Pinkflo amplificazione musicale e veloce, aperta, stato solido piuttosto che valvole. Orientativamente Naim, Roksan, Rega. O Yamaha, Rotel. Io ho un Sugden A21SE.

Il sub non l'ho provato.

 

Inviato

Capisco perchè piacciono a Lincetto con questa musica vanno alla grande.

IMG_0205.png.8dc68cc4444da66966a3efbf3db85633.png

Inviato

Parecchio meno bene con questa musica invece: disco chitarristico di jazz raffinato e ricco di dettagli che sono spesso in secondo piano nel mix, qui fanno fatica le Linton, i piatti della batteria molto delicati ma in cuffia si sentono anche se non forti qui quasi bisogna cercarli, certi strumenti dietro non sono chiari e ben distinguibili. Si pensa rapidamente all'esigenza di sottoporle ad upgrade per migliorarle, per renderle in quelche modo piú trasparenti e aperte. Se@albicocco.curaro riesce o puó ascoltare qualche brano mi farebbe piacere un suo giudizio su quello che sente. Sono comunque caratteristiche del disco molto particolari e le Linton riportano quello che è inciso (e non fanno nulla per rendere il suono piú chiarome arioso).

 

IMG_0206.png

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...