Pinkflo Inviato 7 Giugno 2024 Autore Inviato 7 Giugno 2024 Ascoltandola risulta chiaro come le Cornwall sono casse che mettono in primo piano la dimensione ritmica (e dinamica) della musica, le Kali l'analisi, le Linton il,contenuto melodico, nel brano che segue per la prima volta sento con chiarezza inserti di quello che sembra un banjo sulla sinistra che si fa largo e chiede di essere ascoltato mentre la melodia vorrebbe prendersi tutta l'attenzione. In Hotel California dopo i 3 min c'è un nero completo microfonico che dura 1 secondo circa, come se si spegnesse improvvisamente l'impianto, si sente con tutti i diffusori, ma con questi è molto netto quasi come se ti risucchiasse dentro, chissà per quale motivo.
Pinkflo Inviato 7 Giugno 2024 Autore Inviato 7 Giugno 2024 Le frequenze medie sono abbastanza nette e chiare piú che dolci, forse centra il kevlar; me lo ricordo su casse B&W del 2010, delle quali mi piacevano comunque abbastanza le medie, ma non tutto il resto.
Pinkflo Inviato 7 Giugno 2024 Autore Inviato 7 Giugno 2024 Quel poco di archi residui che sto sentendo sono assolutamente ammalianti e belli, mentre il pianoforte è un pó striminzito (a meno che sia una versione neutra) mi riferisco soprattutto alle Cornwall il cui piano aveva un peso straordinario, ma anche rispetto alle Spendor SP 100 r2 e pure mi sembra rispetto alle Kali, ma vedremo con degli ascolti di pianoforte. Per un bel pianoforte la cassa deve essere grande e scendere c'è poco da fare. Con Kali e queste si perde completamente l'emozione dell'ascolto live che è delle Cornwall ma questo è inevitabile.
Luke04 Inviato 7 Giugno 2024 Inviato 7 Giugno 2024 Mi piace questo tuo modo di raccontarci le cose 😀. So che tutto andrebbe rapportato e che la tua sensibilità potrebbe essere diversa da un'altra a parità di ascolto, ma mi piace e traspare passione 1
Gustavino Inviato 7 Giugno 2024 Inviato 7 Giugno 2024 22 minutes ago, Pinkflo said: Le frequenze medie sono abbastanza nette e chiare piú che dolci, forse centra il kevlar; me lo ricordo su casse B&W del 2010, delle quali mi piacevano comunque abbastanza le medie, ma non tutto il resto. Confermo il kevlar dellla focal mi e' senpre piaciuto ,come e' piacevole la tua analisi
Mike27051958 Inviato 7 Giugno 2024 Inviato 7 Giugno 2024 @Pinkflo le punte degli stands delle Linton sono comodamente svitabili e regolabili; ottime le sottopunte se hai un pavimento delicato
Mike27051958 Inviato 7 Giugno 2024 Inviato 7 Giugno 2024 @Pinkflo concordo sul fatto che senza griglie sono anche più’ belle ( rognose da togliere dalle loro sedi )
Luke04 Inviato 7 Giugno 2024 Inviato 7 Giugno 2024 Ma secondo voi si può dire che le linton siano state un gran successo commerciale? 1 1
albicocco.curaro Inviato 7 Giugno 2024 Inviato 7 Giugno 2024 @Luke04 si un grande successo dall'ottimo rapporto qualità prezzo. Riportano l'hifi sulla terra. Permettono di ascoltare molto bene ad un costo sostenibile.
Gustavino Inviato 7 Giugno 2024 Inviato 7 Giugno 2024 Aggiungerei in controtendenza un ritorno al passato ,L' ottimo schema 3vie indubbiamente migliore del 2.5 ,maggiore estensione facilita' di pilotaggio e medi migliori ! Se vi ricordate c'era una volta iL woofer dai 250mm IN SU....
Pinkflo Inviato 7 Giugno 2024 Autore Inviato 7 Giugno 2024 6 ore fa, Mike27051958 ha scritto: le punte degli stands delle Linton sono comodamente svitabili e regolabili; ottime le sottopunte se hai un pavimento delicato Ok grazie, per caso si possono togliere anche i legni?
Pinkflo Inviato 7 Giugno 2024 Autore Inviato 7 Giugno 2024 Con le griglie off il suono ha un timbro piú naturale, è piú arioso, anche l'emissione che peró si appiattisce in prospettiva. . In posizione On, il suono è piú penetrante e prospettico. Andando proprio a cercare il pelo nell'uovo, in pratica anche senza griglie sono completamente ascoltabili, per ora decido griglie On. Ho utilizzato un altro Joan Baez, che ha degli alti molto delicati e appena percettibili, ho notato differenze trascurabili, anche il pianoforte eccetto le cose trascurabili dette sopra.
Mike27051958 Inviato 8 Giugno 2024 Inviato 8 Giugno 2024 @Pinkflo non ho idea se si possono togliere i legni degli stands, quello che ti assicuro è’ che sono davvero pesanti
Mike27051958 Inviato 8 Giugno 2024 Inviato 8 Giugno 2024 @Luke04 io non so quante ne hanno vendute ma sicuramente e’ un progetto azzeccato. Non mi viene in mente nulla che suoni meglio a quel prezzo e la facilità’ di vendita dell’ usato la dice lunga 1 1
Pinkflo Inviato 8 Giugno 2024 Autore Inviato 8 Giugno 2024 Ascoltando questo brano l'impatto dopo la prima rullata è molto buono, non manca nulla rispetto ai migliori diffusori, la timbrica degli strumenti è sul lato caldo, come anche in altri dischi, in paragone quella Spendor a mio parere è piú tiepida piú vicina al neutro, quindi gli strumenti suonano maggiormente col loro timbro specifico, anche se di poco. É leggermente meno graffiante che con altri diffusori. La risposta in frequenza sembra sempre bella lineare. Non di meno il brano risulta molto emozionante, pieno di ritmo e dinamica, la proporzione di basse e alte è migliore che nei diffusori Spendor, i quali a fronte di una timbrica migliore ripropongono il suono in modo piú piatto.
Pinkflo Inviato 8 Giugno 2024 Autore Inviato 8 Giugno 2024 Sempre col brano di sopra c'è anche una vaga sensazione come se il diffusore non riesca a dare tutto, ad aprirsi completamente, come se trattenga qualcosa, vedró se prosegue, ma penso che siamo ormai molto abituati a diffusori con un suono piú moderno ed è per questo forse che molta gente pensa ad un upgrade, anzi sarà lo stesso venditore che un volta ascoltati avrà avuto l'idea del lavoro. Penso che sia comprensibile.
Pinkflo Inviato 8 Giugno 2024 Autore Inviato 8 Giugno 2024 Con questo brano si palesa completamente lo spirito vintage delle Linton, il suono è caldo, piú di quanto sono abituato, il twweter sulla destra si sente un filo meglio senza griglia. Preferisco le edizioni normali e piú recenti in questo caso alla Black Triangle del 1983 che suono un filo calda. Di nuovo è del tutto comprensibile pensare una una modifica che "apra" di una punta il diffusore.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora