Vai al contenuto
Melius Club

Prova Wharfedale Linton 85 vs Evo 4.2


Messaggi raccomandati

Inviato

L'ascolto precedente è stato il primo di oggi e mi ha steso inizialmente. Un altro ascolto dellomstessomdisco dopo che le casse andavano da 2 ore era meglio. Pare che questa cosa capiti ogni volta, cioè sembra che si debbano scaldare ma è mai possibile? Oppure l'udito si abitua a loro dopo tot? Gli altri dischi ascoltati tra i quali Kind of Blue, Dave Brucker andavano bene.

Inviato

Una chiave inoltre per interpretare bene il tutto è non aver fretta nel trarre conclusioni, analizzare va bene ma sempre metto al primo posto i vantaggi dei diffusori sugli svantaggi e l'imperativo categorico che penso sia umanamente e moralmente necessario e corretto: la necessità di sapersi accontentare specie di fronte a diffusori non perfetti ma che sicuramente sonano bene e in un modo fondamentalmente sano e adatto ai propri gusti.

Poi analizzando quello che potrebbero essere altre possibilità, altri diffusori, altre soluzioni, trovo che quella di avere la possibilità di upgradare col tempo tutto l'impiantino in una direzione consapevole e concepita professionalmente sia solo un vantaggio e non una cosa negativa. Tanto diffusore e amplificatore che prendi ci sarà sempre qualche rogna, almeno qui vai in una direzione rodata e che ha un senso ben preciso.

Inviato

Mi sono ricordato di avere un ampli cinese fx d802 da 80w, collegato e con molta sorpresa il suono è cambiato. Questo piccoletto ha preso il completo controllo dei diffusori specialmente dei bassi e dell'immagine sonora. Adesso suonano come grandi diffusori da pavimento. Il basso è immanente. Tanto che la precedente sinfonia 7a di Beethoven non ha piú sofferto e il suono non si è scomposto, tanto che secondo me è stato simile alla resa che ricordo delle Spendor sp100 r2. Anche diverse asprezze sono sparite, il carattere del diffusore è rimasto, anche la resa sulle alte, ma suona piú come un tutto coeso e organizzato, mentre l'immagine si è diffusa e allargata. Il suono è piú fluido e ritmato. Il suono è piú liscio. Non penso che sia piú raffinato o naturale e l'immagine mi pare piú piatta nei piani sonori. Comunque è scioccante, questo "coso" costava 100 al massimo. Il che vuol dire che queste Linton sono capaci di cose grandi ma davvero, possono essere facilmente sotto-amplificate e l'amplificatore fa la differenza. L'audiolab puó andar bene per ascolti limitati, per il resto non è adatto. 

  • Melius 1
Inviato

Rimettendo l'Audiolab il suono riacquista la profondità e i piani sonori, il timbro è piú naturale, il basso è piú stretto, meno profondo e meno esteso, il suono si sente provenire maggiormente dai due diffusori, c'è piú definizione, suono piú piccolo, gli strumenti piú piccoli, alte piú raffinate, preferisco l'inglese. Ma l'altro ampli è piú autorevole con i vantaggi nella musica sinfonica.

Inviato

Uso spesso questo brano di Bersani di questo bel disco per testare le frequenze medie, si devono sentire con chiarezza e cristalline tutte le parole. Qui ottime con le Linton.

IMG_0207.png.7e525c8d404837d71bc894074953691a.png

albicocco.curaro
Inviato

Prendi gli stand originali e interponi tra diffusori e stand qualcosa tipo Iso-puck Isoacoustics, Soundcare adesivi (quelli senza vite). Molto efficaci sono anche i dischetti Atacama nati come sotto punte.

Otterrai maggiore articolazione e controllo delle basse frequenze.

Inviato
18 ore fa, albicocco.curaro ha scritto:

Prendi gli stand originali e interponi tra diffusori e stand qualcosa tipo Iso-puck Isoacoustics, Soundcare adesivi (quelli senza vite). Molto efficaci sono anche i dischetti Atacama nati come sotto punte.

Otterrai maggiore articolazione e controllo delle basse frequenze.

Si certamente.

Inviato

Una cosa assai strana che accade in questi primi giorni, ogni volta che inizio ad ascoltare percepisco il tweeter che suona "strano", come se fosse molto colorato, dopo dei minuti la sensazione si normalizza. Sono casse anche loro strane, pur essendo morbide e rilassate a loro modo reagiscono nettamente alle registrazioni, tanto che non so mai cosa aspettarmi.

albicocco.curaro
Inviato

@Pinkflo hanno comunque necessità di rodaggio. Poi tutto sarà ancora più equilibrato.

Inviato

Questi pessimi solen, i peggiori proprio,  stanno dentro una JBL k2 da 50mila € scontata ! rabbrividisco :classic_unsure:
non lamentatevi dell xover  nelle Linton

jbl_k2_s9900_networks__large_full.jpg

  • Thanks 1
Inviato

Con la musica classica, ammesso che volendo si possono pilotare ancora meglio, sono molto soddisfacenti, sanno riprodurre in modo corretto tutto il range sonoro, organizzandolo bene sulla scena, col giusto mix tra calore, neutralità, completezza, su questo disco il pianoforte è perfetto, come il peso dell'orchestra, la dinamica. Per ascoltare questa musica queste casse contando anche il prezzo, ma non per forza, sono quanto di meglio.

IMG_0208.png.e94821ad2a57d25c8e1c20b58edb6e7b.png

Inviato

E alla fine ho confermato le Linton richiedendo la spedizione degli stands! Valutando tutta la questione mi sono convinto che ci stia molto bene anche la modifica Levorato se è vero che linearizza la risposta già buona. E bene anche per i due finali mono Level se portano al risultato ottimale di pilotare i diffusori in modo completo. Ottimo poter fare tutto nel tempo e seguendo una linea tracciata non a caso. 

  • Melius 1
Inviato

Siccome mi piace variare anche tra gli opposti non escluderei probabilmente molto più avanti di mettere a fianco delle Linton (diffusori principali) dei diffusori brillanti (ma sempre trasparenti e neutri). Roba tipo delle Kef R3 meta o simili. E pure di provare a inserire un sub tanto per pasticciare.

Inviato

@Pinkflo e sul discorso teline si/no al di là del fattore estetico cosa hai deciso?

Inviato
6 minuti fa, Luke04 ha scritto:

e sul discorso teline si/no al di là del fattore estetico cosa hai deciso

Farò ancora qualche prova quando saranno sopra gli stands. Più che altro continuano a non piacermi i loghi "W", mi ricordano gingilli del McDonald... probabilmente quelli finirò per scurirli o asportarli, pure dagli stands.

  • Haha 1
albicocco.curaro
Inviato

@Pinkflo a me piacerebbe affiancare alle Linton le Heresy, che tra l'altro col Sugden dovrebbero andare benissimo.

  • Melius 1
Inviato

@albicocco.curaro hai le Linton con il Sudgen ?
Quello alette dissipatori verticali o orizontali ?
Ci vedrei molto bene come timbrica un F5 di Nelson x uno studiolo ....

Inviato
3 minuti fa, albicocco.curaro ha scritto:

Heresy

Bella idea davvero, anche fisicamente, costano parecchio di piú delle Kef R3, ma guardando nell'usato magari delle III; un bel binomio perfette nella loro anteticità, e non servono stands. Ti ringrazio per questo spunto, a me personalmente permetterebbero di continuare con un suono vicino alle Cornwall che ho avuto per 4 anni e ho apprezzato completamente.

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...