homesick Inviato 11 Giugno 2024 Inviato 11 Giugno 2024 1 ora fa, Pinkflo ha scritto: Bella idea davvero, anche fisicamente, costano parecchio di piú delle Kef R3, ma guardando nell'usato magari delle III; un bel binomio perfette nella loro anteticità, e non servono stands. Ti ringrazio per questo spunto, a me personalmente permetterebbero di continuare con un suono vicino alle Cornwall che ho avuto per 4 anni e ho apprezzato completamente. Gusti miei ovviamente ma le heresy 3 con la classica non mi hanno mai convinto.
Pinkflo Inviato 11 Giugno 2024 Autore Inviato 11 Giugno 2024 40 minuti fa, homesick ha scritto: le heresy 3 con la classica non mi hanno mai convinto Ci sta altri hanno altre opinioni, non saprei, ma vedrei la Heresy come puro divertimento, cioè tenendo buoni gli aspetti delle Cornwall che a loro volta andavano in quella direzione (beninteso che la Cornwall ha molti aspetti). Avendo più diffusori di può scegliere cosa ascoltare con quale cassa secondo il momento e l'umore.
homesick Inviato 11 Giugno 2024 Inviato 11 Giugno 2024 7 minuti fa, Pinkflo ha scritto: Ci sta altri hanno altre opinioni, non saprei, ma vedrei la Heresy come puro divertimento, cioè tenendo buoni gli aspetti delle Cornwall che a loro volta andavano in quella direzione (beninteso che la Cornwall ha molti aspetti). Avendo più diffusori di può scegliere cosa ascoltare con quale cassa secondo il momento e l'umore. Non conosco bene le Cornwall , delle heresy con gli archi , non mi piaceva la resa che avevano , situazione assai diversa con le La Scala o le Belle , insomma non è che tutte le heritage hanno la stessa pasta sonora, però alla fine è un hobby e ci sta pure di giocare con più diffusori. 1
Pinkflo Inviato 11 Giugno 2024 Autore Inviato 11 Giugno 2024 Il limite delle Heresy contrapposte alle Linton è che entrambe rappresentano ed esprimono un ambiente vintage, riferimenti del passato. Quindi ci stanno da questo punto di vista delle Kef3 Meta. Dovrebbero essere brillanti e molto dettagliate con un sound moderno che non strilli, che non offenda i timpani in ambito di linearità. Questo è un tipo di ascolto che mi piacerebbe di tanto in tanto. Con i soldi di entrambi o magari dei 3 tipi se ci metti le Heresy ci si compra un solo diffusore di altissima qualità potrebbe ribattere qualcuno, ma per esperienza posso dire che avere in casa diffusori diversi (come per le tipologie di amplificatori) che puntano ad un suono diverso è soltanto un arricchimento e un divertimento. Allarga la mente e le orecchie. Come ascoltare e apprezzare più tipi di musica. Sono discorsi teorici che lasciano il tempo che trovano però è bello lanciarsi in certi chiarimenti.
Pinkflo Inviato 11 Giugno 2024 Autore Inviato 11 Giugno 2024 Ho esperienze limitate di ascolto di torri, una Spendor, una Burmester ma per pochi giorni, una MA entry level, una Naim Ovator (peccato per medio sparato su certe frequenze altrimenti fu una delle migliori per la resa sui bassi con sospensione pneumatica) ma non mi hanno mai convinto nell'interazione tra basse frequenze e ambiente. Come se il basso fosse sempre sporcato e sfuocato da reazioni ambientali. Forse posizionandole davvero bene in ambiente funzionano. Anche con queste Linton se è vero che non scendono fino in fondo (ma non manca poi molto) questo permette un basso più pulito e controllato tipico dei monitor, ma questi disegni inglesi di "grandi monitor" tipo spendor, ecc forse raggiungono il punto di equilibrio migliore parlando di locali casalinghi normali.
Luke04 Inviato 11 Giugno 2024 Inviato 11 Giugno 2024 Mi sono perso un passaggio... come mai appena trovato un equilibrio soddisfacente con le linton... siamo passati a parlare del prossimo diffusore?
albicocco.curaro Inviato 12 Giugno 2024 Inviato 12 Giugno 2024 @Gustavino buongiorno. Ho l'A21SE, alette verticali. 1
Pinkflo Inviato 12 Giugno 2024 Autore Inviato 12 Giugno 2024 10 ore fa, Luke04 ha scritto: Mi sono perso un passaggio... come mai appena trovato un equilibrio soddisfacente con le linton... siamo passati a parlare del prossimo diffusore? Giusto qualche considerazione solo indirettamente legata alle Linton, venendo da Cornwall e una prova delle Kali ho ancora presenti le differenze di ascolto. A volte si può parlare di qualcosa evidenziando i contrasti con altri oggetti. Non non c'è un prossimo diffusore, semmai forse un percorso di perfezionamento di questi nel tempo. Voglio confrontare le impressioni con quelle di Lincetto a proposito dell'ascolto di questo disco nella sua recensione su youtube:
Pinkflo Inviato 12 Giugno 2024 Autore Inviato 12 Giugno 2024 Ascoltando oltre al disco di qui sopra anche quest'altro di Tashko utilizzato da Lincetto in recensione, posso confermare anche con un impianto di base le sue impressioni. Differisce che unicamente Lincetto ha confrontato questi dischi in altri impianti oltre che con le sue Neumann. Il suono ha tutti gli attributi positivi. Su questi dischi mi appare piuttosto chiaro che con la somma di tutto l'impianto (soprattutto modifiche +finali) Lincetto descrive qualcosa in più di quello che sento. Per esempio con il disco della Carmen l'Audiolab fa un degno lavoro, ma servirebbe più autorevolezza e controllo. Per il disco di pianistico di Tashko l'ascolto è soddisfacente ma non metto in dubbio che un ampli più raffinato e potente allo stesso tempo darebbe quella punta di chiarezza e dettaglio in più per arrivare a quell'eccellenza di cui si parla nella recensione e che è frutto della somma delle singole parti. Comunque così liscio l'impianto è molto soddisfacente e solo per pretese maggiori potrebbe essere migliorato. 1
Pinkflo Inviato 12 Giugno 2024 Autore Inviato 12 Giugno 2024 Ci vorrà del tempo per conoscere questi diffusori. Oggi 3 ore di ascolti strabilianti. Da una playlist con varie registrazioni da Joe Cocker, ai Gun's n Roses , dalla Dave Mattews Band al jazz contemporaneo, dagli Emerson Lake & Palmer a Dylan, ebbene non ho letto molto in giro su questo aspetto ma a dispetto del loro carattere abbastanza educato, questi sono prima di tutto dei monitor, e la loro impostazione primaria è far sentire tutto quello che c'è sul disco. Quindi la resa cambia in modo spettacolare da un disco all'altro, tendenzialmente suonano piú nette e precise con registrazioni piú nette e precise come quella qui sotto della DMB, che penso di non aver mai sentito meglio: la voce emozionante, fluida, grande con la giusta presenza e ogni strumento incisivo (compreso il tweeter per nulla morbido) e correttamente proposto. Ogni disco è una sorpresa, ma non direi in male o in bene, sono solo le registrazioni e conta l'aspetto musicale-artistico, ma si ha proprio l'impressione di cambiamenti radicali nella risposta degli altoparlanti da una registrazione all'altra. Immagino che molte persone facciano fatica a cogliere questo aspetto, è facile avere impressioni non complete anche errate. Puó essere un pregio o un difetto, all'ascoltatore la preferenza. Per esempio con delle casse molto complete come le Cornwall IV si notavano molto meno questi cambiamenti drammatici. 1
Pinkflo Inviato 23 Giugno 2024 Autore Inviato 23 Giugno 2024 Insidie digitali (gravi!): da quando ho iniziato ad ascoltare le Linton, dal primo secondo, mi ero scordato di avere attivo un filtro dsp in Roon (messo a punto per le casse precedenti) che tagliava di netto due frequenze medio alte precise, per fortuna mi sono piaciute anche così, ma l'errore è grossolano e ho capito una qual certa caratteristica del suono. Sono già in upgrade, quindi non potrò fare un confronto valido perché il vero suono non l'ho mai sentito. Pace, l'importante è che siano diffusori definitivi fantastici ad un prezzo fantastico. 1
Mike27051958 Inviato 23 Giugno 2024 Inviato 23 Giugno 2024 @Pinkflo hai poi comprato gli stands delle Linton?
Pinkflo Inviato 23 Giugno 2024 Autore Inviato 23 Giugno 2024 1 ora fa, Mike27051958 ha scritto: hai poi comprato gli stands delle Linton? Si certo li sto aspettando perché non erano subito disponibili.
saltato Inviato 28 Settembre 2024 Inviato 28 Settembre 2024 I tweeter sfalsati li usate verso l'interno o esterno,e se sentite differenze.
albicocco.curaro Inviato 28 Settembre 2024 Inviato 28 Settembre 2024 @saltato buon pomeriggio. Io li metto verso l'interno e sono estremamente soddisfatto di questi diffusori. Non ho provato ad invertirli.
Pinkflo Inviato 2 Ottobre 2024 Autore Inviato 2 Ottobre 2024 Li utilizzo in interno, non ho provato ad esternarli in quanto la prova non mi interessa visto che vanno già benissimo come la casa prescrive.
Pinkflo Inviato 2 Ottobre 2024 Autore Inviato 2 Ottobre 2024 Il 23/06/2024 at 17:26, Pinkflo ha scritto: Si certo li sto aspettando perché non erano subito disponibili. Avevo scritto un aggiornamento in quanto sono arrivati gli stand e tutto si è rodato, ma un banner pubblicitario subentrato l'ha cancellato, non riscrivo tutto, dico solo che con l'aggiunta dei monoblocchi ZeroZone le casse hanno preso il volo, uno dei migliori accoppiamenti che abbia mai sentito. Tutti parametri sono al top, occasionalmente ho qualche strana percezione sulla timbrica, come se a volte alcuni strumenti non suonino in modo completamente naturale, ma alla prova della musica che conta e quella conosciuta rispondono bene. Per esempio sul seguente disco posto sotto, che in cuffia appare molto naturale, il pianoforte è assolutamente convincente il sax una sfumatura in meno, mentre le casse suonano divinamente gli archi come i violini. Forse altre amplificazioni e penso ai finali Levorato o altro offrirebbero qualcosa in più sulla timbrica e la raffinatezza, ma di certo il risultato così com'è è estremamente soddisfacente e per nulla in quel livello di prezzo. Mi colpiscono particolarmente: l'equilibrio di tutta la massa sonora, la precisone e il dettaglio senza offendere, un suono lifelike, una scena sonora pazzesca, larga, profonda, con strumenti collocati alla perfezione e molto separati, per non parlare delle basse frequenze ricche, profonde e controllate (con il limite fisico delle casse che comunque non si fa sentire). È davvero un piacere ascoltare tutti i tipi di musica sapendo che il suono è così completo, trasparente, dettagliato ed energico. 1
Pinkflo Inviato 2 Ottobre 2024 Autore Inviato 2 Ottobre 2024 Tra l'altro ho scoperto che questi finali hanno uno strana somiglianza con i valvolari, nel senso che all'accensione bisogna lasciarli scaldare un 5 minuti, per un suono più ricco organico liquido. Ho provato poi a rimettere l'Audiolab il suono è bello e piacevole, ma con i monoblocchi si sente tutto meglio e non di poco, e il suono è parecchio più incisivo e tende ad equilibrare completamente il carattere naturale delle casse più morbido e rilassato. 1 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora