madlifox Inviato 16 Maggio 2021 Inviato 16 Maggio 2021 Attualmente ascolto da oltre 15 anni con Monitor Audio 20 sec, amplificati con Audio Research Classic 60. Mi è venuta voglia di cambiare i diffusori e provare un tweeter a nastro, che non ho mai avuto modo di ascoltare. Sono indeciso tra la scuola inglese (ProAc 48s) e quella tedesca (Elac Vela fs 409). Ho già avuto con soddisfazione dei diffusori ProAc (di cui non ricordo la sigla), posseduti ahimè per poco tempo, volati giù da una finestra durante un trasloco. Ascolto un po' di tutto ma apprezzo la musica barocca e vocale. Qualcuno ha voglia di esprimere un parere su questi diffusori o al limite consigliarne qualcun altro, paragonabile?
Cano Inviato 16 Maggio 2021 Inviato 16 Maggio 2021 In realtà sono due tweeter molto diversi, quello delle proac è un ribbon, un classico nastro, quello delle elac è una specie di tweeter di heil, ha maggior estensione e dispersione Detto questo...a mio avviso il tuo ampli è più adatto alle proac, le elac hanno bisogno di molti watt e corrente
meridian Inviato 16 Maggio 2021 Inviato 16 Maggio 2021 1 ora fa, madlifox ha scritto: Ho già avuto con soddisfazione dei diffusori ProAc (di cui non ricordo la sigla), posseduti ahimè per poco tempo, volati giù da una finestra durante un trasloco E' un evento che detto così mi fa stare male !!! Comunque , io voto ProAc, decisamente più raffinate e adatte sia all' ampli che alla tipologia di musica ascoltata . . . Sul modello, dipende dalle dimensioni ambiente, distanza di ascolto, budget . . . saluti , Dario
samana Inviato 16 Maggio 2021 Inviato 16 Maggio 2021 Un caro amico, il forumer Carson, qualche mese addietro si reco’ in un noto negozio Pugliese per ascoltare le Proac d38 con la ferma convinzione di comprarle. Nel suddetto negozio, fra gli altri, c’erano una coppia di Elac fs 407 che il nostro ascolto’ dopo aver sentito le Proac. Ne rimase cosi’ fortemente impressionato che le prese al posto delle Inglesi. Poi anche io le ho ascoltate a casa sua rimanendone a mia volta davvero meravigliato. Gamma medio alta rigorosa e raffinatissima. Un suono nel complesso elegante, profondo. Concordo con @Cano quando afferma che ci vogliono watt. 1
yukatan Inviato 16 Maggio 2021 Inviato 16 Maggio 2021 1 ora fa, madlifox ha scritto: volati giù da una finestra Non ci posso credere, pensavo che eventi del genere fossero solo leggende metropolitane 😩😱 Comunque io se fossi in te opterei per le proac che con AR fanno una bella coppia
Amministratori cactus_atomo Inviato 16 Maggio 2021 Amministratori Inviato 16 Maggio 2021 @madlifox vuoi solo provare un nastro oppure cambiare suono? le monitor audio 20 sono un diffusore particolare, molto raffinato, perfettamente adatto ai generi musicali da te preferiti, in più sono un carico davvero facilen e quindi non creano poblemi di abinamento agli ampli. Unico neo, a mio modesto avviso, il basso un po leggerino, ma questo in caso di posizionamenti obbligati può essere comodo. Valut bene dove inserirai i diffusori e che esigenze di pilotaggio hanno, il tweeter non è l'unico compoente da valutate
Tarpa68 Inviato 11 Dicembre 2021 Inviato 11 Dicembre 2021 Ciao io possiedo sia la 409 pilotate da Accuphase 480, che 407 e 403 utilizzate nella zona ho,e theatre. Che dire io le trovo fantastiche, pirica con Yamaha AS2100 erano un po’ brillanti in alto, ma con Accuphase hanno un equilibrio eccellente. Che abbiano bisogno di watt, lo dicono tutti, ma da alcune prove hanno utilizzato sia stato solido nemmeno troppo potente, che valvolare. Non conosco le ProAC ma ne parlano tutti benissimo
Membro_0020 Inviato 11 Dicembre 2021 Inviato 11 Dicembre 2021 Il 16/5/2021 at 18:38, samana ha scritto: Un caro amico, il forumer Carson, qualche mese addietro si reco’ in un noto negozio Pugliese Quale?
samana Inviato 11 Dicembre 2021 Inviato 11 Dicembre 2021 1 ora fa, Collegatiper ha scritto: Quale? Centro cultura musicale, Foggia.
Idefix Inviato 11 Dicembre 2021 Inviato 11 Dicembre 2021 @meridian Il 16/5/2021 at 18:34, meridian ha scritto: Il 16/5/2021 at 17:25, madlifox ha scritto: Ho già avuto con soddisfazione dei diffusori ProAc (di cui non ricordo la sigla), posseduti ahimè per poco tempo, volati giù da una finestra durante un trasloco E' un evento che detto così mi fa stare male !!! Perché non hai visto come rotolano bene i Klimo Kent Silver ....
Gian Balance Inviato 12 Dicembre 2021 Inviato 12 Dicembre 2021 @madlifoxIo voto per le Elac. Tra l'altro ho sentito le FS407 pilotate con un Primaluna HP Premium, che ha solo 10 watt in più del tuo Classic 60, e suonavano molto bene
Carson Inviato 2 Gennaio 2022 Inviato 2 Gennaio 2022 @madlifox Ciao, come spiegava bene l’amico @samana ebbi l’occasione di ascoltare le FS407 in un negozio a Foggia. Rimasi davvero affascinato dal suono, una gamma medio-alta raffinata a cristallina. All’epoca avevo un valvolare Unison Research Triode 25 (una piccola bomboniera, lo ricordo con estrema nostalgia) che però non mi ero portato dietro in quelle 4 ore di andata e 4 di ritorno, ma conoscendo il mio ampli ero davvero convinto potesse essere una buona accoppiata (purtroppo, quando non hai un negozio sotto casa o quasi bisogna anche rischiare qualcosina). Ed avevo, a mio avviso, ragione. Anche se, tuttavia, era palese che le Elac meritassero una maggior spinta e chiedessero qualcosa in più in gamma bassa. Per cui, quando l’amico @samana portò a casa il suo Synthesis Roma 510AC, la scena musicale cambiò radicalmente, in particolare nella tridimensionalità e nella gamma bassa, e mi misi subito in caccia di questo ampli, che con una incredibile botta di fortuna trovai pochi giorni dopo ad un prezzo favorevolissimo. Sfortunatamente non ho mai ascoltato il tuo ampli, ma concordo con chi dice che le FS407 meritano un buon numero di watt. Spero di esserti stato utile.
noam Inviato 2 Gennaio 2022 Inviato 2 Gennaio 2022 Ho ascoltato con cura le 409 perché un amico era lì per prenderle.... Ottima dinamica , con pressioni sonore d'alto livello in stanze di media cubatura , però a mio avviso nn raggiungono quella raffinatezza e quella grana impalpabile delle proac d38 col tw a cupola, il tutto pilotato dagli immancabili Arc.....
samana Inviato 2 Gennaio 2022 Inviato 2 Gennaio 2022 1 ora fa, noam ha scritto: Ho ascoltato con cura le 409 perché un amico era lì per prenderle.... Con quale amplificazione ?
samana Inviato 2 Gennaio 2022 Inviato 2 Gennaio 2022 9 minuti fa, noam ha scritto: Bluenote Demidoff Villa Macchina al di sopra di ogni sospetto, come si usa dire. Ti ho chiesto dell’ampli perche’ il mio amico @Carson confronto’ le Elac 407 proprio con le Proac e, pur avendo queste ultime una immanenza ed una presenza scenica imponente (questo, in linea di massima, e’ quello che ricordo dal suo resoconto) non raggiungevano, le Proac, la finezza del medio alto di cui erano capaci le Elac. Probabile che l’ambiente dove fu fatto il confronto (sala non grande) era piu’ favorevole alle Tedesche che non alle Inglesi. Un intervento di Carson, comunque, sarebbe ovviamente piu’ chiarificatore rispetto ai miei sbiaditi ricordi.
Carson Inviato 3 Gennaio 2022 Inviato 3 Gennaio 2022 @samana Si, l’impressione fu proprio quella che hai riportato tu. Ma ad onor del vero, proprio per le condizioni ambientali non troppo ottimali (la sala d’ascolto proprio in quei giorni era in via di sistemazione), non posso dare un parere preciso e puntuale sul confronto tra i due diffusori, pur avendo avuto, ovviamente, contezza della presenza scenica delle ProAc: diffusore notevole, che mi piacerebbe davvero poter provare nel mio ambiente. Ma in quel momento le Elac mi rapirono per i motivi che ho sopra esposto.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora