Vai al contenuto
Melius Club

Technics 1200 eccentricità eccessiva durante la lettura . Sostituzione piatto o perno ?


Messaggi raccomandati

Inviato

Ho acquistato un technics 1200 a 100 Euro per curiosità . Il braccio era sfasciato e il piatto aveva un ondulazione eccessiva . Ho proceduto mettendoci uno dei miei bracci già in possesso un Mission Mechanic . Ho sostituito il piatto con uno usato in buone condizioni ad un cifra modesta in Giappone . Stessa operazione di sostituzione pure per  il perno usato . Adesso il piatto suona decisamente alla grande ma secondo me al 90 % poiche osservando il movimento del braccio visto dall 'alto , questo fa dei piccoli spostamenti laterali a mo di pendolo , per inseguire il solco . Ciò succede con tutti i dischi , chiaramente  quelli che sono eccentrici di suo,  amplificano la problematica . Non ho molta esperienza con questo gira . Dubito che la technics costruisca piatto e cuscinetto accoppiati per un solo esemplare . Spero di non sbagliarmi e mi auguro che i pezzi Piatto e perno siano intercambiabili se acquistati nel mercato dell 'usato . Qualcuno in fase di revisione ha riscontrato una problematica del genere ?  Aggiungo che i due perni (usati )  in mio possesso fanno ruotare il piatto entrambi con lo stesso grado di eccentricità . Quindi potrei ipotizzare che il piatto sostituito pur non  presentando ondulazioni sul piano verticale sia comunque affetto da una problematica di lieve  disassamento sul mozzo troncoconico .  Sarei propenso ad acquistare anche un piatto nuovo ma non vorrei trovarmi con lo stesso problematica  .  Non voglio passare per aggressivo ma le considerazioni che tutti i dischi sono un pò eccentrici di suo e quindi non è il caso di preoccuparsi sono   da scartare . Ripeto effettivamente sonoramente non mi attendo miracolosi miglioramenti sonici . Escludo però che un esemplare a posto provochi movimenti cosi marcati . Insomma alla fine il braccio è generoso di suo,  perchè sembra non faccia una piega , ma  come si dice eviterei che un giorno si incazzi .......

Inviato

Come hai misurato l'eccentricitá degli assi ?

Inviato

@robycoce ne ho posseduti due 1210 mk2,uno lo venduto e l'altro ce l'ho ancora in pianta stabile nel mio impianto, presi nuovi nel 1989,non ho mai riscontrato le problatiche che hai citato,il piatto gira regolarmente senza,a occhio,scostamenti laterali.

Saluti

Andrea

Inviato

@robycoce

scusami ma hai uno dei migliori bracci mai costruti negli ultimi 40 anni  e ti limiti a oggetti di seconda mano oltretutto in pessime condizioni?

Sacrilegio!!!!!!!!!!!!!

Cercati una base di alto livello così da rendere giustizia al Mission.

 

Walter

Inviato

Non capisco bene, è il braccio che fa pendolo per effetto di una rotazione eccentrica del piatto?

Puoi postare un video?

Se il piatto gira eccentrico si dovrebbe vedere a occhio nudo.

Ho avuto un 1200 e un 1210mkV, mai successo

Inviato
5 ore fa, walge ha scritto:

@robycoce

scusami ma hai uno dei migliori bracci mai costruti negli ultimi 40 anni  e ti limiti a oggetti di seconda mano oltretutto in pessime condizioni?

Sacrilegio!!!!!!!!!!!!!

Cercati una base di alto livello così da rendere giustizia al Mission.

Walter

Mah  Walter io lo acquistai anni fa questo Mission . Ho parecchi giradischi ma alcuni anche se di classe non lo accettano . Quindi lo acquistai perchè lo cercavo stimolato da quanto Bebo Moroni scrisse di buono nei confronti di questo braccio .  Circa cinque anni fa un negozio attendibile In Germania  fece una promozione  a Natale  (pagato salato comunque ) e diciamo che lo acquistai per la curiosità di metterlo a confronto con un vecchio Zeta che avevo . Diciamo che forse tu lo sa, i ma Bebo si schierò a favore di questo braccio anche remando contro una certa stampa estera e  questo stimolò  ulteriormente la mia curiosità . Negli anni però la passione è scesa e  i piani  nei confronti di una buona base sono sfumati . Casualmente ho messo le mani su questo  technics di cui avevo sentito parlare in passato e ho unito  in qualche modo due per me , sconosciuti . Dal mio punto di vista , io sconsiglierei di montare un braccio diverso dal braccio Technics sul Technics per due motivi : perchè , anche se lo conosco parzialmente il braccio technics è un gran braccio che costa poco . Poi perchè montare un  braccio diverso sul Technics non che sia impossibile,  ma è difficile farlo cantare.

Dò una mia spiegazione : il problema della dimatura precisa è relativamente semplice. Poi però ti si presenta il problema della messa a punto con basetta . se metti in piano la basetta prendendo come riferimento la planarità del piatto ti puoi  ritrovare in una situazione dove verificando successivamente ,  con una bolla da conchiglia,  l  azimuth , ti ritrovi che la basetta è livellata ,  Ma la conchiglia è lievemente fuori bolla . Puo andar bene per chi si accontenta ma alla fine devi mettere a bolla la conchiglia perchè in questa situazione ti avvicini ad una buona situazione di partenza,  dalla quale poi i piu pignoli dovrebbero controllare con il freickert o qualcosa di simile il miglior valore dell azimuth  ottenibile .

Il braccio è perfetto ma non puoi pretendere che quando lo monti su una basetta anche ben realizzata , basetta e conchiglia siano perfettamente a bolla c è un piccolo scostamento di valori e si sente .

Altro clamoroso per me Handicap della sistemazione di Bracci Migranti in altre basi è il seguente . nel sistema braccio basetta testina .ci sono 6 viti , ....il sistema conta 2 viti testina 3 viti basetta e 1  vite  per la regolazione dell altezza del braccio . Io sono da anni che mi imbatto in questo problema . Come le stringi ? strette , mediamente strette , una stretta e le altre no ,  se parliamo di meccanica quelli che vendono questi affari,  ti dovrebbero indicare  un valore di serraggio da applicare con chiave dinanometrica .( e quelli della linn per quanto ormai fuori concorso lo fanno ).   In mancanza di ciò uno va a naso o meglio ad orecchia ( forse esiste pure qualcosa per misurare l incidenza nefasta di questi serraggi alla viva il parroco ) . Comunque nella mia esperienza se questi serraggi non sono piu o meno azzecati puoi trovarti in situazioni dove il basso è assente , la scena non esiste  la cassa della batteria qualcuno se l è dimenticata a casa dei Pooh . Esagero ? sono troppo sensibile ?  . Io mi comporto alla vecchia maniera mi prendo 10 dischi che conosco a memoria di diversa natura ed impiego una giornata cercando di accordare queste viti in modo che non facciano solo casino . Non so , o sono  impazzito io , ma l effetto dei serraggi fa in modo che se sono iper strette una voce bianca diventi nera .  Nel caso specifico un Mechanic ha la vite di regolazione dell altezza Braccio che deve essere stretta all interno di un range limitato . Per questo motivo io scoraggerei di montare un braccio diverso dal Technics su un Technics . Detto questo se devo essere sincero io non ho mai ascoltato un pianoforte piu credibile come con questo sistema ibrido MECHANIC piu technics . Si a casa di qualcuno di che ha sistemi dal prezzo stellare .  Guarda secondo me sul  Technics 1200 con buoni piedini e un buona base ( il massimo che ti puoi permettere ) ci puoi montare che braccio che vuoi , anche il SAT . Il mechanic è un ottimo braccio dalla musicalità e dalla risoluzione eccezionale ma in tanti anni il mercato si è un pò evoluto è forse al di là dell innegabile qualità l ho pagato un pò troppo.  

Inviato

@scroodge Sono bob di Ts ...penso che ne abbiamo anche parlato su WHATAPP. Il cuscinetto è montato correttamente . E' proprio una situazione di disassamento . o comunque di non perfetto allineamento perno piatto .. Con una lente si osserva un pò . farò una prova con il comparatore . Ovviamente non è una cosa esagerata altrimenti non tesserei le lodi del  TECHINCS . Il braccio si comporta come i grandi portieri del passato calcistico . 

Inviato
12 ore fa, Berico ha scritto:

Come hai misurato l'eccentricitá degli assi ?

Per il momento è solo una questione visiva perchè con qualsiasi disco sussiste questa situazione.  Farò comunque una prova con il comparatore . 

Inviato
10 ore fa, niar67 ha scritto:

@robycoce ne ho posseduti due 1210 mk2,uno lo venduto e l'altro ce l'ho ancora in pianta stabile nel mio impianto, presi nuovi nel 1989,non ho mai riscontrato le problatiche che hai citato,il piatto gira regolarmente senza,a occhio,scostamenti laterali.

Saluti

Andrea

temo di non poter icollare il LInk ma su you tube se digiti  Clearaudio emotion SE  morch up 4 ritrovi la mia stessa  situazione . Da precisare che però nel video e più che osservabile che il perno non lavora piu in asse . Mentre nel mio sistema si osserva solamente un pò e con una lente . 

Inviato

@robycoce ok non puo' essere la piastra, non puo' essere il piatto o gli assi, li hai cambiati, anche con una prova incrociata le probabilità di avere gli stessi risultati sarebbero nulli, per cui sono  le tre viti che possono influire molto se una è serrata di più o meno,  il sistema si sbilancia. Hai controllato le tre viti sotto che tengono lo statore e l'alberino se sono fissate con la medesima forza o sono lente? puoi avere quell'effetto, tra l'altro il trauma, date le rotture puo' averle allentate. 

Inviato
1 ora fa, robycoce ha scritto:

@scroodge Sono bob di Ts ...penso che ne abbiamo anche parlato su WHATAPP. Il cuscinetto è montato correttamente . E' proprio una situazione di disassamento . o comunque di non perfetto allineamento perno piatto .. Con una lente si osserva un pò . farò una prova con il comparatore . Ovviamente non è una cosa esagerata altrimenti non tesserei le lodi del  TECHINCS . Il braccio si comporta come i grandi portieri del passato calcistico . 

Ciao!

Ricordo sì!

Ed ho ben in mente i rapporti meccanici tra perno e piatto di quei gira.

Secondo me le ipotesi sono:

perno storto (vorrebbe dire storto rispetto il blocco motore).

Piatto eccentrico rispetto al perno (più probabile, anche se mai visto) ma si dovrebbe vedere ad occhio nudo, ovvero un lasco su una parte del foro del piatto

Inviato
1 ora fa, scroodge ha scritto:

Ciao!

Ricordo sì!

Ed ho ben in mente i rapporti meccanici tra perno e piatto di quei gira.

Secondo me le ipotesi sono:

perno storto (vorrebbe dire storto rispetto il blocco motore).

Piatto eccentrico rispetto al perno (più probabile, anche se mai visto) ma si dovrebbe vedere ad occhio nudo, ovvero un lasco su una parte del foro del piatto

Non posso tracciare una conclusione definitiva . Quello che mi sorprende un pò è che , pur non essendoci laschi sensibili , io ricordo che una volta inserito il piatto,  poi lo rimuovi con un estrema facilità . Dai video che ho visto in giro,  mi sembra che invece l accoppiamento dovrebbe essere piuttosto stretto , vedo gente che gira con la mazza .per la casa , ...per rimuoverlo ...   quindi qualche sospetto mi viene . Del resto ho acquistato incautamente due pezzi usati forse revisionati in Giappone . Ripeto che non mi attendo miglioramenti mondiali perchè se un qualcosa suona male non resisto mentre se le cose suonano comincio ad acquistare subito dischi  nuovi come un indemoniato e infatti da un pò faccio cosi  . Sono stato pure indotto a comprare pezzi di ricambio usati , per la fama che il technics ha di essere un giradischi Tank .. A questo punto però direi  a patto che uno non intervenga con una contra aerea ......Farò ancora un paio di prove poi vado a cercarmi ricambi nuovi perchè è veramente un gran giradischi e secondo me da del filo da torcere a sedicenti gira audiofili . 

Inviato
2 ore fa, Berico ha scritto:

@robycoce ok non puo' essere la piastra, non puo' essere il piatto o gli assi, li hai cambiati, anche con una prova incrociata le probabilità di avere gli stessi risultati sarebbero nulli, per cui sono  le tre viti che possono influire molto se una è serrata di più o meno,  il sistema si sbilancia. Hai controllato le tre viti sotto che tengono lo statore e l'alberino se sono fissate con la medesima forza o sono lente? puoi avere quell'effetto, tra l'altro il trauma, date le rotture puo' averle allentate. 

Si,  grazie alle raccomandazioni di scroodge le ho controllate . Ho capito fra l altro che la bontà del suono del gira è strettamente legato a quel corretto serraggio . Non cè niente da stupirsi sarà il perno storto .....Mi risulta difficile incollare il link ma se vai su YOU TUbe e digiti ....Clearaudio Emotion SE & morch up 4 la mia situazione è simile a quella rappresenta Là,  dove vedi che questo Morch si agita a mò di pendolo .  Quello che però è evidente è che in quel video si vede chiaramente un perno storto .....mentre nel mio caso niente di cosi evidente . 

Inviato
1 ora fa, robycoce ha scritto:

Dai video che ho visto in giro,  mi sembra che invece l accoppiamento dovrebbe essere piuttosto stretto ,

Confermo, lo è, devi fare un po' di froza per sollevare "il primo" tratto, poi vien via facile, dai miei ricordi dovevo tipo "sganciarlo", esagero ma non mi viene altro termine

 

1 ora fa, robycoce ha scritto:

..Farò ancora un paio di prove poi vado a cercarmi ricambi nuovi

Che troverai facilemnte!

Se il motore è ok, diventa praticamente nuovo..

Giannimorandi
Inviato

@robycoce quelli sono giradischi che finiscono in mano a DJ che li trattano con poco riguardo siccome il braccio era sfasciato e il piatto storto mi viene da pensare che abbia subito un grosso trauma magari è caduta la valigia contenente il giradischi da chissà quale altezza si è storto il telaio o il supporto del motore lo dovrebbe guardare uno specialista di quelle macchine magari contatta audio costruzioni che loro li vendono e fanno anche assistenza 

Inviato

La tua è un osservazione  interessante  . non so cosa intendi   per supporto motore ? Tuttavia la tua ipotesi regge poichè se c è stato un urto importante come posso escludere che p.es . pur avendo pulite le tre sedi che reggono il cuscinetto  non ci sia qualche deformazione che poi impedisce un ottimale posizionamento sull asse verticale del tutto . La mia ipotesi  è che effettivamente lo abbia posseduto un DJ . L interno però sembra ok . Mi hai dato spunto pero per fare alcuni controlli di planarità proprio dove alloggia il cuscinetto . Grazie comunque ogni spunto è gradito . 

Inviato
48 minuti fa, scroodge ha scritto:

Confermo, lo è, devi fare un po' di froza per sollevare "il primo" tratto, poi vien via facile, dai miei ricordi dovevo tipo "sganciarlo", esagero ma non mi viene altro termine

Che troverai facilemnte!

Se il motore è ok, diventa praticamente nuovo..

nel primo tratto lo sfili come niente ....ed è questo che non riesco a spiegarmi .....! .... 

Inviato

Se l'estremità del perno che spunta dal disco gira dritto (facilmente misurabile avvicinando lentamente un qualsiasi oggetto al perno, se fa tic tic tic, allora è storto, se striscia allora è dritto), i dischi girano dritti e l'eccentricità dipende dai dischi.

Il piatto storto al limite può comportare un oscillazione che si muove anche in verticale, ma se il perno gira dritto, i dischi sul piano orizzontale sono guidati da quello.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...