analogico_09 Inviato 5 Giugno 2024 Inviato 5 Giugno 2024 Non mi piace la politica attuata da un po' di tempo dalla piattaforma Amazon che aumente il numero di film o serie a noleggio o acquisto, ovviamente tra i migliori, impedendo la visione di molti altri titoli, sempre tra i più interessanti, con la dicitura: "Questo video non è attualmente disponibile nel tuo Paese/Regione". E però se li tiene in bella vista per arricchire la vetrina. Ingannevole! Per di più ha introdotto degli spot pubblicitari brevi e limitati all'inizio e durante lo svolgimernto del film, per ora.., che trovo assolutamente fastidiosi e ingiustificati dove esperienza vuole che una volta fatto passare il principio via via incrementeranno gli spot e la durata degli stessi, magari facendo da rompighiaccio per altre piattaforeme con Netflix, etc. Come accaduto con TouTube che oramai mena di brutto con la pubblicità, in qualche modo giustificata dal fatto che piattaforma sia gratis mentre il Prime lo paghiamo. La tecnica di far abituare i polli degli allevamenti ai loro becchimi.., poi capisco che vi siano le spese ma con certi volumi pubblicitari altro che le spese si ripagano.., faranno gli iper-profitti. La pubblicità massiccia sta diventando, lo è già, la ragione primaria intorno alla quale ruotano gli "spettacoli" culturali, ludici, artistici, informativi, etc., presi a pretesto per poter mandare gli spot pubblicitari dai quali vengono soffocati. E ti credo che l'arte nei suoi vari aspetti , anche qualla fuori dai circuiti massmediatici, stia diventando sempre più misera al servizio delle pubblicità. 1
Napoli Inviato 5 Giugno 2024 Inviato 5 Giugno 2024 @analogico_09 e le altre piattaforme sono anche peggio.
raf_04 Inviato 5 Giugno 2024 Inviato 5 Giugno 2024 su 5 film visti su prime nell'ultimo mese 4 erano a pagamento e 1 solo incluso nell'abbonamento. Purtroppo in mezzo a milioni di titoli-monnezza diventa sempre più difficile scegliere (stessa cosa per Netflix, che almeno lascia tutto gratuito). D'altronde era impensabile avere nella stessa quota annuale spedizioni veloci, film gratuiti, ecc...
analogico_09 Inviato 5 Giugno 2024 Autore Inviato 5 Giugno 2024 3 minuti fa, raf_04 ha scritto: D'altronde era impensabile avere nella stessa quota annuale spedizioni veloci, film gratuiti, ecc... Certamente, ma le spedizioni veloci e gratuite non sono solo a nostro vantaggio, non sono un'impresa di beneficenza, è una strategia marketing per poter allargare i loro affari "ultramiliardari"... Ora, creata la situazione praticamente di monopolio, distrutta quasti totalmente la concorrenza micro e macro, la "bottega" fisica sul territorio", una volta diventati sotto molti aspetti "dipendenti", arrivano le mazzate dopo le squisite generosità... insieme alle residue generosità... Quando a comandare su tutto, anche sulle questioni pratiche degli acquisti, quando la società viene controllata a misura degli affari e del profitto spregiudiacato e ricattatorio, qwuando la bramosia dell'"avere" che ci viene inculcata per non dover più "£essere".., ecco una delle più velonose ragioni della "morte" delle arti che non voglio più farsi riconoscere da noi incapacvi di reagire agli "allevatori"... E da questa logica non si salvano neppure le "elite"...
dariob Inviato 5 Giugno 2024 Inviato 5 Giugno 2024 Ragazzi, un consiglio appassionato: compratevi i DVD/BluRay! A 9.90 ce n'è una marea anche nuovissimi, spesso escono dopo un 2/3 mesi dalla sala, e dopo un altro mese sono a 12/13E. !! - C'è da dire che ormai si trovano solo in rete, i negozi li hanno smessi: testimonianza dello scarsissimo interesse per i supporti fisici. Però io non capisco: perchè devo pagare un abbonamento e poi 6/7euro per un film, quando con 9/13 me lo compro e lo rivedo quando voglio? Forse sono io quello 'fuori', fuori tempo probabilmente... ma tanto più se uno è appassionato... - P.S. Senza contare certe 'rarità' che non vi daranno mai in streaming... 1
Pinkflo Inviato 6 Giugno 2024 Inviato 6 Giugno 2024 Fino a una decina di anni fa dovevi andare al cinema, cosa piú frequente o acquistare il supporto, o aspettarli in tv, quindi non potevi vedere piú di 3/4 film al mese, ed erano già tanti (personalmente ne vedevo molti di meno), quindi a vederne molti facciamo una media di 3 al mese, al cinema costava circa 30 euro. Oppure 1 volta al mese, 10 euro, 12 film massimo all'anno. Se volete un metro di paragone fatevi 2 calcoli. Spendere 30/40 euro al mese in film ci puó stare se uno ha le possibilità ed è cinefilo, altrimenti puó essere troppo. Impossibile star dietro a tutte le segnalazioni del forum e dei siti specializzati. Anche le serie si guardavano solo quelle in tv comprese nel canone, adesso si pagano, oltre al canone. Poi si @analogico_09 ha ragione, queste multinazionali dimcerto non sono gentili e non ti regalano nulla, ma proprio nulla, e vogliono una cosa sola, i nostri soldi! Sono avidi e speculatori fino al midollo, non è una scoperta ma vorranno sempre di piú, non solo denaro ma come già avviene, anche i nostri cervelli. Non so quale sia il rimedio, forse non piú seguire il forum, oppure farsene una ragione e accettare un numero di film limitati, spesso le segnalazioni del forum sono davvero molto valide, ma non si puó avere tutto. Oppure pagare se proprio diventa un comportamento prioritario quellomdi vedere film. Se non diventa un bulimia consumistica. forum-streaming-abbonamenti-yotube-pubblicità è fatto apposta, hanno calcolato tutto, sono tagliati!
dariob Inviato 6 Giugno 2024 Inviato 6 Giugno 2024 @Pinkflo Una soluzione (per il risparmio) è naturalmente vedere i film dopo un bel po' che sono usciti. La cosiddetta 'novità' o 'prima visione' ha un grosso appeal, e si paga molto. Ma se un film è valido, lo è anche dopo un anno. E generalmente allora il prezzo è accessibile. ( Ho preso un lasso di tempo a caso, per alcuni scende significativamente anche dopo 2 mesi.)
raf_04 Inviato 6 Giugno 2024 Inviato 6 Giugno 2024 io preferisco pagare e vedere il singolo film decente piuttosto che spendere in abbonamenti che mi offrono migliaia di titoli mediocri. Il problema è che, a differenza dello streaming musicale, non mi risulta ci sia una piattaforma che mi consente di vedere tutti i film: ogni piattaforma ha il suo catalogo e, come nel caso di prime, i film migliori sono comunque a pagamento. A questo punto conviene davvero prendere un blu-ray, con una qualità che la maggior parte dei servizi di streaming non raggiunge, e goderselo in pace. (Ovviamente tutti questi discorsi non valgono per chi usa pezzotti, siti streaming illegali, ecc..) 1
Pinkflo Inviato 6 Giugno 2024 Inviato 6 Giugno 2024 Il 05/06/2024 at 12:13, analogico_09 ha scritto: Non mi piace la politica attuata da un po' di tempo dalla piattaforma Amazon che aumente il numero di film o serie a noleggio o acquisto, ovviamente tra i migliori, impedendo la visione di molti altri titoli, sempre tra i più interessanti, con la dicitura: "Questo video non è attualmente disponibile nel tuo Paese/Regione". E però se li tiene in bella vista per arricchire la vetrina. Ingannevole! Assolutamente ingannevole, ma poi come si giustifica?? Il 05/06/2024 at 12:13, analogico_09 ha scritto: Per di più ha introdotto degli spot pubblicitari brevi e limitati all'inizio e durante lo svolgimernto del film, per ora.., che trovo assolutamente fastidiosi e ingiustificati dove esperienza vuole che una volta fatto passare il principio via via incrementeranno gli spot e la durata degli stessi, magari facendo da rompighiaccio per altre piattaforeme con Netflix, etc. Come accaduto con TouTube che oramai mena di brutto con la pubblicità, in qualche modo giustificata dal fatto che piattaforma sia gratis mentre il Prime lo paghiamo. Inconcepibile, gli unici modi per farli desistere sono delle leggi di controllo dello Stato che impediscono questi comportamenti di sfruttamento, cosa difficile negli USA, oppure il pubblico disdica immediatamente gli abbonamenti. Anche la distribuzione di film e serie sulle varie piattaforme è un punto debole quando la persona è consapevole delle uscite sulle altre piattaforme e non può fare l'abbonamento per tutte. Quello che ti promettono con i luccichii si rivela col tempo falso e pieno di trappole (tipico della cultura anglosassone da sempre). Ma signori questo è quello che volete quando vivete e andare a votare. Una volta c'era quello che c'era, un'offerta come minimo di pari qualità nei prodotti artistici se non più alta, qualche DVD ogni tanto, film al cinema o in TV finita la storia. Oggi devi fare l'abbonamento a 4 piattaforme, c'è ancora la tV, c'è Youtube, DVD Blue Ray e pure si va ancora al cinema. Forse è un pò troppo?
dariob Inviato 6 Giugno 2024 Inviato 6 Giugno 2024 1 ora fa, raf_04 ha scritto: io preferisco pagare e vedere il singolo film decente piuttosto che spendere in abbonamenti che mi offrono migliaia di titoli mediocri. Il problema è che, a differenza dello streaming musicale, non mi risulta ci sia una piattaforma che mi consente di vedere tutti i film: ogni piattaforma ha il suo catalogo e, come nel caso di prime, i film migliori sono comunque a pagamento. A questo punto conviene davvero prendere un blu-ray, con una qualità che la maggior parte dei servizi di streaming non raggiunge, e goderselo in pace. (Ovviamente tutti questi discorsi non valgono per chi usa pezzotti, siti streaming illegali, ecc..) Quoto parola per parola, è appunto quello che dicevo anch'io. - Ma questo rigetto totale (quasi) dei supporti fisici credo abbia una spiegazione diversa. Credo sia l'abitudine a non considerare il film come qualcosa che si può conservare alla pari di un disco. - Molti molti anni fa anche per me era così, adesso compro di gran lunga più film che dischi. Soprattutto per il rifiuto arrabbiato di vedere quello che mi propongono altri. Sono più di 20 anni che non ho più la TV.
Pinkflo Inviato 6 Giugno 2024 Inviato 6 Giugno 2024 38 minuti fa, dariob ha scritto: Credo sia l'abitudine a non considerare il film come qualcosa che si può conservare alla pari di un disco. Questo è vero, e in parte giustificato, perchè piú difficilmente un film si guarda piú volte. Certo che i cosidetti capolavori, film di alta qualità, si possono guardare anche molte volte nella vita, gli esempi sarebbero numerosi.
Pinkflo Inviato 6 Giugno 2024 Inviato 6 Giugno 2024 42 minuti fa, dariob ha scritto: Sono più di 20 anni che non ho più la TV. Come non capirti la tv degli ultimi 20 anni va schifo, saranno 5-6 anni, con un aggravamento negli ultimi che l'accendo solo per film e serie, adesso ho dismesso l'abbonamento col fornitore, sono circa 100 in meno al mese, non mi manca per nulla, anche perchè posso guardare i canali statali tramite app e girarli sulla tv magari per esempio per qualche partita.
analogico_09 Inviato 7 Giugno 2024 Autore Inviato 7 Giugno 2024 Il 5/6/2024 at 13:17, dariob ha scritto: Forse sono io quello 'fuori', fuori tempo probabilmente... Un po' mi ci sento anche io a volte, cerco di tenere i piedi in due staffe, fruisco i film specialmente i più nuovi facendo severe cernite dai siti streaming potendo contare e soprattutto sulla mia considerevole nastro/DVD teca che raccoglie tanti di quei film di ogni epoca e nazionalità da permettermi una rotazione molto varia e larga ed io amo rivedere con una certa assiduità i film che mi piaccione e quelli che ho collezionato mi piacciono tutti. I grando film li vedi e li rivedi , come le grandi musiche, ci ritrovi sempre qualcosa di nuovo.., poi io sono fortunato.., mi resta indelebile la sensazione provata coi film ricordo i particolari rimastimi impressi, qualche scenq, ma tendo a dineticare molto delle storie, per cui a volte ho la sensazione di vedere film nuovi, anzi, storir nuove, Parlo di migliaia di film alcuni molto rari, introvabili, registrati nel corso degli anni con impegno e passione; molti titoli in VHS li ho convertiti in DVD anche per liberare spazio; gran parte sono ancora in VHS che riguardo volentieri senza fare troppo caso alla qualità "vintage", nonostante ci si stia sempre più abituando a formati video che vorrebbero superare la stessa realtà visiva... Se un film mi interessa, specialmente se raro, me lo godo pienamente in VHS; conservo ancora due SuperVCR a sei testine Panasonic top gamma perfettamente funzionanti. E chi li molla.., non si spreca niente! Tra un po' farò come te.., tanto per vedere un TG o uno scazzo politico, c'è il computer... Il 6/6/2024 at 13:44, dariob ha scritto: Sono più di 20 anni che non ho più la TV.
dariob Inviato 7 Giugno 2024 Inviato 7 Giugno 2024 @analogico_09 Caspita, questa è una delle volte che concordo con te al 100%, parola per parola. 36 minuti fa, analogico_09 ha scritto: poi io sono fortunato.., mi resta indelebile la sensazione provata coi film ricordo i particolari rimastimi impressi, qualche scenq, ma tendo a dineticare molto delle storie, per cui a volte ho la sensazione di vedere film nuovi, anzi, storir nuove, Questo in particolare. 37 minuti fa, analogico_09 ha scritto: I grando film li vedi e li rivedi , come le grandi musiche, ci ritrovi sempre qualcosa di nuovo. Esattamente, negli anni ne ho buttati tantissimi che non meritavano 'la conservazione'.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora